Spettacolo
Serradifalco (CL), dal 28 giugno la V Edizione di Performance Festival

Al via la quinta edizione di Performare Festival, in programma a Serradifalco (CL) dal 28 giugno all’8 luglio
Un ricco programma di eventi di danza contemporanea che prevede spettacoli, performance, residenze creative, workshop ed incontri di approfondimento. Presenti importanti artisti nazionali, internazionali e del territorio.
9 giugno – Serradifalco (Caltanissetta) si appresta a ospitare la quinta edizione di Performare Festival, evento che mette al centro della propria azione la danza contemporanea e la ricerca artistica. In programma dal 28 giugno all’8 luglio.
Il festival, ideato e diretto da Simona Miraglia e Amalia Borsellino del Collettivo SicilyMade, è prodotto dall’Associazione In Arte, con il sostegno di Ministero della Cultura, Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana e Comune di Serradifalco.
Il claim di questa edizione, Stargate, è ispirato al dispositivo immaginario in grado di collegare due diversi punti dello spazio-tempo, come accade nell’universo fantascientifico nato nel 1994 dal celebre film di Roland Emmerich. L’intento del festival è quello di «creare un passaggio, individuare una o più porte d’accesso al processo della creazione artistica e svelarne i segreti. Mettere in relazione il territorio con l’universo ancora poco conosciuto della danza contemporanea» spiegano Simona Miraglia e Amalia Borsellino. «Dirigere un Festival legato alla ricerca contemporanea, in un territorio come quello di Serradifalco, ha un sapore che potremmo definire fantascientifico. Se il proposito della passata edizione è stato quello di spingerci ‘ai confini dell’immaginazione’, nel 2023 un’extraterrestre affascinante e sinuosa, atterrerà a Serradifalco. La danza contemporanea arriva per dischiudere il varco che metterà in relazione il territorio con la ricerca ‘aliena’ dei nostri artisti ospiti».
Performare Festival prevede una ricca programmazione composta da spettacoli, performance, residenze creative, workshop e incontri di approfondimento. Tra gli ospiti, artisti e compagnie di rilevanza nazionale e internazionale, ma anche talentuosi emergenti: Compagnia Zappalà Danza, Compagnia Virgilio Sieni, Jurij Konjar, German Jauregui & Antia Diaz Otero, Nello Calabrò, Giovanna Velardi, Balletto Civile, Chiara Ameglio/Fattoria Vittadini, Noemi Bresciani/Fattoria Vittadini, Giorgia Briguglio,, Melania Caggegi & Agnese Canicattì, Nicola Simone Cisternino, Collettivo SicilyMade, Silvia Oteri, Maria Stella Pitarresi & Marco Pergallini, Priscilla Pizzol & Edoardo Sgambato, Delfina Stella, Rosada Letizia Zangrì.
Ad affiancare gli spettacoli saranno le iniziative di Performare Project, momento dedicato alla formazione e alla ricerca artistica sul luogo. La sezione Project quest’anno si articolata in diverse categorie. Tra queste le attività laboratoriali: Kids, per i più piccoli, condotto da Nicola Simone Cisternino, Noemi Bresciani, Delfina Stella; Next Generation, sul MoDem Language di Roberto Zappalà per gli studenti del Liceo Coreutico “Ruggero Settimo” di Caltanissetta e i giovani danzatori del territorio, condotto da Silvia Oteri; Creazione e Ricerca, percorso sul corpo e il linguaggio del contemporaneo diretto dall’artista Jurij Konjar, destinato a danzatori e performer; Narrazioni Dinamiche, con il TECLab, laboratorio di visione e scrittura critica per adolescenti, curato da Tiziana Bonsignore e ideato dalla testata TeatroeCritica.
Nell’arco degli undici giorni, Serradifalco diventerà palcoscenico all’aperto per artisti nazionali, internazionali e del territorio, a cui intende offrire visibilità, confronto e scambio. Gli artisti saranno a stretto contatto con il paese e la comunità: in questa direzione la residenza creativa Paesaggio e Comunità della sezione Performare Project. L’artista Nicola Simone Cisternino lavorerà in residenza nelle giornate di festival mettendo in dialogo la sua ricerca artistica con il luogo, per creare e presentare una performance inedita.
Sempre nella sezione Performare Project, categoria Creazione e Ricerca, il workshop-residenza Approach to a Creation Process, destinato agli autori emergenti ospiti del festival. Un focus sul processo creativo condotto dagli artisti internazionali German Jauregui e Antia Diaz Otero.
Così concludono le direttrici di Performare Festival, Simona Miraglia e Amalia Borsellino: «Il celebre film che ha ispirato il titolo della quinta edizione è una storia di “archeologia spaziale” in cui si insinua che la scintilla iniziale della civiltà umana sia stata fatta scoccare da un intervento alieno. Ci auguriamo, nel tempo, di fare scoccare più di una scintilla “aliena”, di costruire sempre più un Festival di nuova generazione, dinamico e interattivo, fucina di legami fatti di esperienze concrete e radicate sempre più nella comunità».
Performare Festival 2023 è prodotto dall’Associazione In Arte, a cura di Collettivo SicilyMade

Spettacolo
Sicilia regione record in Italia per film girati nel territorio

Cinema, la Sicilia si presenta a Venezia: Amata: «Impegno a sostenere il settore»
Presidenza della Regione
«Nessuna regione d’Italia detiene il primato che la Sicilia ha in termini di realizzazione di film sul proprio territorio». Lo ha detto l’assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo, Elvira Amata, aprendo i lavori di “Sicinema, un set a tre punte”, l’evento dedicato all’Isola nell’ambito della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, che si è tenuto giovedì pomeriggio, all’interno dell’Italian pavilion. Amata ha ringraziato il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni che ha voluto questo momento dedicato alla Sicilia, nella settimana del Festival. «La Sicilia è il cinema», ha continuato l’assessore, citando Leonardo Sciascia, mentre alle spalle dei relatori scorrevano le immagini della “location guide” realizzata dagli ex allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2022 grazie ad un progetto speciale realizzato in sinergia con la Sicilia Film Commission della Regione.
Al panel hanno partecipato anche il dirigente della Sicilia Film Commission, Nicola Tarantino, la presidente del Taobuk festival, Antonella Ferrara, e il direttore della sede della Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema, Ivan Scinardo che ha coordinato il progetto della “location guide”. Nel corso dell’incontro, moderato dalla giornalista Maria Lombardo, è stato proiettato lo spot promozionale di “Agrigento – capitale italiana della cultura del 2025”. Un video che ha emozionato gli spettatori con le immagini suggestive del grande patrimonio culturale e ambientale della provincia agrigentina.
«La nostra presenza nel più prestigioso festival cinematografico d’Italia, testimonia – ha aggiunto l’assessore – l’impegno del governo Schifani nel sostegno del settore audiovisivo nell’Isola quale strumento di crescita economica e culturale del nostro territorio. Auspichiamo che uno spettatore che vede un film ambientato in Sicilia diventi un potenziale turista che possa trasformare le “location” cinematografiche in “destination” delle sue prossime vacanze. Per questo crediamo che il binomio cinema e turismo sia da promuovere su piani di intervento coordinati e concomitanti».
Un sostegno che si è concretizzato tra il 2021 e il 2023, in base ai dati forniti da Nicola Tarantino, in un investimento complessivo di circa 19,2 milioni per cofinanziare oltre 101 opere audiovisive (di cui 46 lungometraggi e serie tv, 47 documentari e 8 cortometraggi). Nello stesso periodo sono state 150 le case di produzione alle quali la Sicilia film commission ha fornito supporto logistico e burocratico.
Una scelta che paga, secondo l’assessore Amata: «L’investimento pubblico nel settore dell’audiovisivo si finanzia da solo: gli ultimi due bandi della Regione Siciliana per la concessione di aiuti alle imprese cinematografiche hanno registrato un moltiplicatore di spesa sul territorio superiore al 300%».
La rappresentante della giunta Schifani ha illustrato le prossime azioni della strategia del governo nel settore dell’audiovisivo: «Oltre a continuare con il supporto e il cofinanziamento alle produzioni audiovisive da parte della Sicilia film commission, nonché il sostegno economico della Regione Siciliana alle attività di alta formazione del Centro sperimentale di cinematografia di Palermo, è imminente l’apertura di percorsi di formazione per i mestieri del cinema maggiormente richiesti. Inoltre rivolgiamo un’attenzione particolare alle rassegne cinematografiche in Sicilia, a partire dal Festival del Cinema di Taormina che rappresenta la nostra punta di diamante. Sono fondamentali per la promozione del territorio, ma anche per la divulgazione delle opere audiovisive di giovani autori. Nella primavera del 2024 con gli Stati generali del cinema – ha proseguito l’assessore – porteremo il mondo della “settima arte” a Siracusa. Tre giorni di confronto, promossi e organizzati per la fine di aprile dalla Regione Siciliana, durante i quali saranno coinvolti i più importanti stakeholder del comparto cinematografico come le principali case di produzione, le diverse Film commission operanti nel territorio nazionale, i principali festival del cinema, i Nastri d’Argento e i David di Donatello con tutte le associazioni di categoria».
Amata ha infine annunciato la realizzazione di un “cineporto” a Palermo, nell’ambito di una collaborazione avviata con il Comune e, nel medio termine, una struttura destinata ad ospitare teatri di posa per le riprese cinematografiche in interni.
Spettacolo
Festival di Venezia, la Regione organizza “Sicinema – Un set a tre punte”

Presidenza della Regione
La Sicilia al Festival del cinema di Venezia. Giovedì 31 agosto alle 18.30, nell’ambito delle manifestazioni previste nel programma dell’80ma edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica, nell’Italian pavillion dell’hotel Excelsior di Venezia si terrà l’evento “Sicinema – Un set a tre punte”.
All’incontro, organizzato dall’assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo, parteciperanno l’assessore Elvira Amata, il sottosegretario di Stato al ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, il dirigente della Sicilia Film Commission, Nicola Tarantino, il direttore del Centro sperimentale del cinema della Sicilia, Ivan Scinardo, e la presidente del Taobuk festival, Antonella Ferrara.
«Ringrazio il sottosegretario Borgonzoni – dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – per aver voluto dedicare un panel alla Sicilia nella settimana del Festival del Cinema di Venezia. È una grande opportunità per ribadire il connubio fertile tra la nostra isola e la cosiddetta “settima arte”. La Sicilia è, insieme, protagonista e scenario naturale e impareggiabile per tante produzioni e le sue storie, la sua letteratura, i suoi autori, registi e attori, sono parte importante della storia del cinema nazionale e mondiale».
«L’evento dell’Italian pavillion – aggiunge l’assessore Amata – sarà l’occasione per presentare le strategie del governo Schifani per incentivare e sostenere le nuove produzioni nell’isola, ma anche per illustrare gli straordinari risultati dei bandi pubblicati dalla Regione Siciliana e il ritorno, in termini di investimento e di immagine, che hanno fruttato. Siamo convinti che investire nel cinema e nella cultura in generale sia una scelta vincente per promuovere l’immagine di una Sicilia che cambia, che cresce e si rinnova, pur restando fedele alle sue radici, che scardina i luoghi comuni e gli stereotipi. Attraverso l’audiovisivo possiamo proporre luoghi, itinerari, stili di vita e ambienti che possono invogliare i turisti a farne tappa di un viaggio che diventa esperienza».
Spettacolo
Agrigento, domani tappa di Venditti & De Gregori nella Valle dei Templi

VENDITTI & DE GREGORI
CONTINUA IL TOUR IN TUTTA ITALIA
Domani in concerto al Teatro Valle Dei Templi di AGRIGENTO
Prosegue in tutta Italia l’acclamato tour di VENDITTI & DE GREGORI, in cui i due artisti danno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni.
VENDITTI & DE GREGORI sono protagonisti insieme sullo stesso palco, con un’unica band che dà vita ad un suono straordinario unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro CANINI (batteria), Danilo CHERNI (tastiere), Carlo GAUDIELLO (piano), Primiano DI BIASE (hammond), Fabio PIGNATELLI (basso), Amedeo BIANCHI (sax), Paolo GIOVENCHI (chitarre), Alessandro VALLE (pedal steel guitar e mandolino).
Sul palco anche Roberta PALMIGIANI al violino e le coriste Laura UGOLINI e Laura MARAFIOTI.
Il coordinamento musicale è a cura di GUIDO GUGLIELMINETTI e ALESSANDRO CANINI.
Questi i prossimi appuntamenti del tour estivo (organizzato e prodotto da Friends & Partners):
30 agosto – Teatro Valle Dei Templi – AGRIGENTO
9 settembre – Piazza Martiri della Libertà – TERAMO – Natura Indomita Festival
13 settembre – Piazza dei Cavalieri – PISA – Summer Knights Festival
16 settembre – Planet Arena – PAESTUM (Salerno) – Oversound Music Festival
19 settembre – Villa Manin – CODROIPO (Udine)
21 settembre – Arena di Verona – VERONA
23 e 24 settembre – Cavea dell’Auditorium Parco della Musica – ROMA
28 settembre – Sferisterio – MACERATA
1 ottobre – Forum Eventi – SAN PANCRAZIO SALENTINO (Brindisi) – Oversound Music Festival
4 ottobre – Sferisterio – MACERATA
Da novembre VENDITTI & DE GREGORI si esibiranno nei palasport italiani, a coronamento di questo lungo tour insieme iniziato il 18 giugno 2022 allo Stadio Olimpico di Roma. Un GRAN FINALE che arriva dopo oltre un anno di concerti che hanno unito migliaia di fan, registrando il tutto esaurito con oltre 250 mila biglietti venduti.
Una storia comune e diversa, quella dei due, entrambi capaci di segnare la canzone d’autore e la musica italiana. Dopo il debutto con l’album “Theorius Campus” (1972), le loro carriere si sono divise fino ad arrivare a questo tour memorabile che li ha visti percorrere insieme tutta l’Italia e che si concluderà nei palasport, l’ultima occasione per vedere sullo stesso palco i due artisti che hanno scritto la colonna sonora di intere generazioni.
Queste le date del tour nei palasport (organizzato e prodotto da Friends & Partners):
16 novembre – Pala Florio – BARI
2 dicembre – Pala Alpitour – TORINO
7 dicembre – Mediolanum Forum – MILANO
9 dicembre – Unipol Arena – BOLOGNA
11 dicembre – Brixia Forum – BRESCIA
15 dicembre – Stadium – RIMINI
23 dicembre – Palazzo Dello Sport – ROMA
I biglietti in prevendita per il tour VENDITTI & DE GREGORI sono disponibili nei circuiti abituali.
Per ulteriori informazioni: www.friendsandpartners.it.
Radio Italia solomusicaitaliana è la radio partner del tour.
VENDITTI & DE GREGORI ultimamente hanno inciso e reinterpretato due grandi classici del loro repertorio e della storia della musica italiana, “Peppino” (https://VendittiDeGregori.lnk.to/Peppino) e “La Donna Cannone” (https://VendittiDeGregori.lnk.to/ladonnacannone), brani attualmente in radio e disponibili in digitale.
Pubblicata nel 1983, La Donna Cannone, è una delle canzoni più note del repertorio di De Gregori con una melodia inconfondibile, e riconoscibile fin dalla prime note, è anche il brano che Venditti ha sempre dichiarato di amare e aver voluto scrivere. Allo stesso modo “Peppino”, incisa da Antonello nel 1986 dopo un viaggio in Eritrea, è una delle canzoni che più ha emozionato Francesco, mentre prendeva le misure nell’interpretarla durante le prove del tour.
Disponibili sulle piattaforme streaming e in digital download, anche i brani “Generale” (https://smi.lnk.to/generale_) e “Ricordati di Me” (https://smi.lnk.to/ricordatidime), contenuti in un esclusivo 45 giri da collezione acquistabile su Amazon.
Due personalità differenti, ma affini. Due stature artistiche, ognuna con la sua poetica. VENDITTI & DE GREGORI cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria e iniziano a scrivere le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus” dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”. Un disco che sancì per entrambi l’inizio del proprio percorso artistico.
-
Ambiente2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo