Connect with us

Cultura

Selinunte, al via la quinta edizione del Sarduzza Fest

Matteo Ferrandes

Published

-

 
Selinunte, 13 settembre 2023 – Il Sarduzza Fest si aprirà venerdì 15 settembre alle ore 17.00, nella sala conferenze dell’Hotel Admeto, a Marinella di Selinunte.

Sarduzza Fest è un evento omaggio alla cultura di Selinunte e del Belice, attraverso la valorizzazione della sarduzza di Selinunte e di tutte le attrazioni storiche, archeologiche, naturalistiche, turistiche e culturali del territorio.

La manifestazione, anche per questa quinta edizione, si svolgerà dal 15 settembre al 30 ottobre, a Selinunte.

Enogastronomia, cultura, educazione alimentare, ricerca scientifica e molto altro ancora: questi gli ingredienti di Sarduzza Fest.

Gli ospiti potranno sperimentare da vicino la vivacità e l’autenticità della cultura belicina attraverso cooking show, open restaurant, mostre di attrezzi della pesca, visite al parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, convegni, seminari, laboratori di cucina con i migliori chef e sapori unici della tradizione culinaria locale.

È stata attivata una collaborazione con il progetto Blockchain Mare Nostrum attraverso il quale si mira a digitalizzare i processi di tracciabilita e rintracciabilità del pescato della marineria dì Selinunte.

Le visite alla mostra degli attrezzi di pesca presso l’Hotel Admeto sono a cura dell’Associazione Hypsas.

Ai cooking show, coordinati dallo chef Giuseppe Giuffré, prenderanno parte l’Alberghiero “I.e V. Florio” di Erice, Etnos Società Cooperativa Sociale con i ragazzi N’Arancina Speciale, Glutenfree4sisters per una cucina buona senza glutine, IPSOA “V. Titone” di Castelvetrano e l’archicuoca Vita Maria Galfano.

Anche quest’anno Sarduzza Fest è organizzato dall’Associazione Arcadia e può contare su un partenariato attivo di progetto composto da Condotta Slow Food Castelvetrano e Agroselenuntino APS, Therreo Srl, Giuseppe Giuffré, Comune di Poggioreale, Comune di Campobello di Mazara, Comune di Salaparuta, Centro Nazionale delle Ricerche U.O. di Capo Granitola, Università di Palermo Dipartimento Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, I.C. “L. Radice Pappalardo”, I.C. “Capuana Pardo”, IPSOA “V. Titone” e I.C. “S. G. Bosco Pirandello” – II Circolo di Castelvetrano, I.C. “L. Capuana” di Santa Ninfa, Marinella Pesca Società Cooperativa, CoopCulture Società Cooperativa, Associazione Pane Nero di Castelvetrano, Ristorante Baraonda, Ristorante Trattoria Casa Mia, Ristorante Athena, Hotel La Rosa, Sisilab, Ld Comunication, Castelvetrano News.

Quest’anno l’Associazione Arcadia e il Dipartimento Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università degli Studi di Palermo stanno lavorando all’ individuazione di un percorso di sviluppo e valorizzazione del borgo di Marinella di Selinunte, che sarà presentato nel corso della giornata di chiusura della manifestazione.

Il Sarduzza Fest 2023 in collaborazione con il Club di Prodotto “Terra della Valle del Belice” e la sua piattaforma www.visitbelice.it  è anche un’opportunità per promuovere il turismo della regione.

Per ulteriori informazioni e per conoscere il programma completo dell’evento è possibile visitare il sito web all’indirizzo www.sarduzzafest.it. Per info è possibile contattare la segreteria del Sarduzza Fest al 328-1688637.

Cultura

Pantelleria – Summer 2025, settimana ricca di appuntamenti

Redazione

Published

on

 Ecco il programma degli eventi dal 16 al 20 luglio:

🔸 16 luglio – ore 20:00
📍Piazza Castello
🗿 Preistoria a Pantelleria – Conferenza del Prof. Maurizio Cattani

🔸 18 luglio – ore 17:00 📍Sede Parco Nazionale
🌿 Parco e Benessere – Incontro sui temi della tutela e valorizzazione ambientale

🔸 19 luglio – ore 10:30
📍Piazza Cavour – 🕯️ 33° Anniversario “Strage di Via D’Amelio”
Commemorazione in ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta

🔸 20 luglio – ore 20:30 📍Piazza Grande – Scauri
🍴 Sagra della Salsiccia Degustazioni e intrattenimento con prodotti tipici

🎶 Arte, cultura e tradizione… vivi l’estate a Pantelleria!

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, l’Amministrazione Comunale ringrazia cittadinanza e istituzioni per riapertura dell’Acropoli Santa Teresa e San Marco

Redazione

Published

on

Il Sindaco a nome di tutta l’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime profonda soddisfazione per la riapertura al pubblico dell’Acropoli di Santa Teresa e San Marco, restituita alla fruizione collettiva dopo un lungo e complesso intervento di messa in sicurezza e riqualificazione.
Un sentito ringraziamento va alla cittadinanza, ai numerosi turisti presenti e a tutte le autorità civili e militari intervenute, nonché alle associazioni culturali del territorio, per aver condiviso un momento di grande valore simbolico e identitario per l’isola.

L’Amministrazione desidera inoltre esprimere sincera gratitudine all’Assessore Regionale Francesco Scarpinato e al Direttore del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, Felice Crescente, per il fondamentale contributo istituzionale e tecnico, che ha reso possibile il raggiungimento di questo importante risultato.

Un ringraziamento particolare al Commissario Straordinario del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Italo Cucci, per la presenza e per le parole di apprezzamento rivolte alla comunità e al valore culturale del sito.

L’Amministrazione riconosce infine il prezioso lavoro scientifico dei Professori Thomas Schäfer e Maurizio Cattani, protagonisti negli anni delle attività di ricerca e scavo, che hanno restituito visibilità e dignità a un patrimonio di rilevanza storica internazionale.
Con questo intervento, Pantelleria compie un passo significativo verso la tutela e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale, nella consapevolezza che la memoria storica è un bene comune da condividere e tramandare.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, altro successo per il Vespa Club con la serata dedicata a Sanremo

Direttore

Published

on

Ieri, 12 luglio 2025, presso l’accogliente Piazza Cavour di Pantelleria, si è tenuto l’atteso evento “Vespa Sanremo”.
Nato da una idea del presidente dell’associazione a due ruote, Giovanni Pavia, ha subito avuto il consenso generale, e la serata di ieri ha dato confermato la bravura e l’impegno organizzativo, mietendo un nuovo successo.
Il Presidente Pavia così ci ha dichiarato: Sono molto soddisfatto per il risultato che abbiamo raggiunto come club e come popolazione pantesca, soddisfazione espressa anche dai ragazzi del Direttivo per  la bella riuscita della serata che inizialmente sembrava partire un pò a rilento ma subito dopo la piazza si è arricchita non solo di panteschi ma anche di turisti molto incuriositi.
La serata era  presentata da Giuseppe Belvisi e da Florinda Valenza, che hanno lavorato in grande sinergia, spirito di comunità e di aggregazione: non potevo personalmente scegliere di meglio! Sul palco hanno modulato una scaletta, a firma di Francesca Marrucci, perfetta e coinvolgente.

La giuria IMPECCABILE TUTTI, agendo in modo  molto professionale visionando accuratamente sia gli abiti che il veicolo ispezionato nei minimi dettagli e con la grande serietà di  Simone Parisi conoscitore delle 2 ruote da piccolino e dai tempi quando ha iniziato il mestiere di meccanico con al Comando il papà.

Grazie ancora a tutti per quello che avete fatto per noi è stato un piacere trascorrere la serata con voi speriamo che più avanti possiamo organizzare altre cose belle per l’isola.

Ma andiamo alla premiazione:
 

  • 3° classificato: La Iosa Giuseppe a bordo di una Vespa PX 125 del 1978 iscritta al registro storico FMI versione senza frecce;
  • 2° classificato : I fratelli Pavia, Valerio e Milena a bordo di una Vespa 125 VNB1T del 1960 iscritta al registro storico FMI con riconoscimento targa Oro;

  • 1° classificato : Angelo Farina e la moglie Franca a bordo della propria Vespa 125 VNB6T del 1965 la Vespa che li ha accompagnati e li accompagna quotidianamente , il socio Farina è anche il più adulto del Club.


A Pantelleria, Vespa-Sanremo, buona la prima.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza