Politica
Ragusa, 27 gennaio convegno PSI: “Essere socialisti oggi”

“Essere socialisti oggi”
Ragusa 27/01/2023 – ore 18:30 presso la Sala Convegni via Natalelli 56
Apparentemente complesso sembra spiegare cosa voglia dire essere socialisti dopo 138 anni di storia del socialismo italiano, durante i quali questo termine ha assunto diversi significati. Una cosa però è certa: la bussola del socialismo è sempre stata quella di cercare di ridurre le diseguaglianze attraverso il miglioramento sociale e materiale dei lavoratori. Noi Pensiamo che sia arrivato il momento di un nuovo inizio, una nuova storia. Un socialismo capace di collocare in un’unica prospettiva lavoro, giustizia sociale ed ecologia, con una visione aperta al futuro, di guidare i necessari processi di trasformazione della nostra società in un ambito internazionale, senza dimenticare le radici del socialismo. Un nuovo socialismo in Italia è possibile.
Il Convegno mira a due obiettivi principali: l’attualità del pensiero Socialista nel nostro presente e il volere richiamare l’attenzione della cittadinanza ragusana su l’esistenza nel capoluogo di provincia di una realtà socialista viva ed operante.
Introduce il compagno Carmelo Diquattro
(Segretario Provinciale P.S.I.)
Interverrà il compagno Totò Battaglia
(Segretario sezione Ragusa P.S.I.)
Interverrà il compagno Pippo Di Noto
(vice presidente Centro Servizi Culturali della Città di Ragusa)
Apertura dibattito
Concluderà
Il Segretario Nazionale del P.S.I.
Enzo Maraio
Totò Battaglia (Segretario sezione Ragusa PSI)
Politica
Trapani – Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini

Secondo uno spartito oramai scontato, giungono le strumentalizzazioni della minoranza consiliare del Comune di Trapani. Questa volta, oggetto delle fantasiose ricostruzioni della minoranza è la delibera sulla Tari. Costoro cercano di raccontare una storia nella quale la maggioranza di governo avrebbe aumentato a dismisura la Tari, come invece fatto in passato – con aumento del 100% – , ad esempio, dal consigliere Giuseppe Guaiana, che per l’appunto votò a favore del raddoppio della medesima.
Invero, con la deliberazione di consiglio comunale dello scorso 15 settembre, la Tari è stata aumenta solo del 3% circa per le utenze domestiche, pari a circa 15€ annui e del 6% per le utenze commerciali come da parametri ministeriali e questo dopo che con le deliberazioni del consiglio comunale del 2020, 2021 e 2022, la Tari è stata diminuita in questi anni del 25%, consentendo al Comune di Trapani di abbandonare il triste primato della Tari più cara d’Italia e facendo partire finalmente anche nella nostra città la civile raccolta differenziata porta a porta, rendendola più pulita rispetto alle discariche al tempo disseminate ovunque.
Tali odierni modesti aumenti, sono stati contenuti, grazie alla politica di lotta all’evasione (pagare tutti per pagare meno) intrapresa in questi anni, che ha consentito di far fronte all’aumento dei costi, dovuto all’aumento del costo di smaltimento e trattamento dei rifiuti, derivante dal caro trasporti e dall’assenza – nel territorio siciliano – di impianti adeguati per lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati e dell’umido.
Questa la verità, che evidenzia – al contrario di quanto affermato dalla minoranza – la lungimiranza della maggioranza di governo che – grazie alle proficue politiche messe in atto – ha consentito in questi anni il recupero dell’efficienza di un servizio, portando la differenziata al 67%, senza gravare sulle tasche dei cittadini.
Era doveroso mettere in evidenza quanto effettivamente deliberato in Consiglio comunale da parte della nostra maggioranza al fine di chiarire ai cittadini come stanno davvero le cose, onde evitare spiacevoli strumentalizzazioni avviate proprio da chi, in passato, la Tari l’aveva effettivamente innalzata in maniera sconsiderata. Assicuriamo ai cittadini che continueremo a lavorare per migliorare i servizi e che, già da diverse settimane, siamo al lavoro per i nuovi e più adeguati calendari 2024.
Firmato:
Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida
Presidente del Consiglio Comunale Annalisa Bianco
Vice Presidente del Consiglio Comunale Andrea Genco
Assessore Rosalia d’Alì
Assessore Vincenzo Abbruscato
Assessore Emanuele Barbara
Assessore Vincenzo Guaiana
Assessore Giuseppe La Porta
Assessore Alberto Mazzeo
Assessore Giuseppe Pellegrino
Assessore Andrea Vassallo
Assessore Giuseppe Virzì
Consigliera Daniela Barbara
Consigliera Angela Grignano
Consigliera Claudia La Barbera
Consigliera Giulia Passalacqua
Consigliera Marzia Patti
Consigliera Giusy Poma
Consigliera Sonia Tumbarello
Consigliere Francesco Briale
Consigliere Baldassare Cammareri
Consigliere Giovanni Carpinteri
Consigliere Salvatore Daidone
Consigliere Giovanni Parisi
Consigliere Giuseppe Peralta
Cronaca
Palermo – Femminicidi, Ciminnisi (M5S): Politica ha il dovere di intervenire. Via a percorsi scolastici di educazione all’emotività

Accolto a Sala d’Ercole Ordine del Giorno che impegna il governo regionale ad avviare percorsi di educazione affettiva nelle scuole, mentre nelle stesse ore a Trapani i funerali dell’ennesima vittima, Marisa Leo. La deputata: “Serve cambiamento strutturale, non emergenziale”.
“Mentre in queste ore si celebrano i funerali di Marisa Leo, ennesima vittima di femminicidio per mano di un compagno violento, la politica ha il dovere di intervenire in maniera concreta per contrastare l’allarme sociale in relazione agli episodi di violenza di genere in maniera strutturale e non emergenziale. Coinvolgiamo l’ufficio scolastico regionale per avviare percorsi di educazione all’emotività, all’affettività e alla sessualità estendendoli a tutte le scuole primarie di primo e secondo grado”.
E’ la proposta della deputata del Movimento 5 Stelle all’ARS Cristina Ciminnisi. La deputata trapanese ha depositato un ordine del giorno, oggi accolto a Sala d’Ercole, che incalza il governo regionale all’introduzione dell’insegnamento dell’educazione affettiva nelle scuole Siciliane nonché, l’attivazione di percorsi formativi, di divulgazione, informazione e sensibilizzazione mediante l’organizzazione di seminari, dibattiti, convegni, proiezioni cinematografiche/teatrali, incontri con psicologi ed esperti ed attività similari presso le Scuole di ogni ordine e grado, anche destinando le risorse economiche ritenute necessarie allo scopo.
“C’è l’urgenza di far diventare la lotta alla violenza sulle donne una priorità sociale culturale e politica – ha detto Ciminnisi intervenendo in Aula a Palazzo dei Normanni. Per questa ragione ho depositato un ordine del giorno, oggi accolto in Aula che prevede l’impegno della regione all’introduzione dell’educazione affettiva nelle scuole. Bisogna ripartire dall’ascolto e dall’empatia e le scuole ricoprono un ruolo troppo importante nella formazione degli uomini e delle donne di domani. Non si tratta di un’emergenza, è un problema strutturale”.
“Da rappresentanti delle istituzioni – sottolinea la deputata – abbiamo il dovere di ricercare e proporre strumenti che progressivamente conducano ad un cambiamento sistemico che non può che partire dalle giovani generazioni. Ciò significa orientare i nostri ragazzi a costruire relazioni sane, a riconoscere ed esprimere le emozioni, a comunicare in maniera assertiva per meglio gestire i conflitti, costruire rapporti liberi, basati sulla pienezza e sul rispetto della persona umana, a prescindere dal genere. Oltre a coinvolgere l’istituto scolastico regionale, Schifani solleciti nelle sedi opportune, in special modo nei confronti del Governo e del Parlamento, l’emanazione di una disciplina nazionale che preveda l’inserimento uniforme nel territorio Italiano della materia dell’educazione all’affettività, all’emotività ed alla sessualità, quale programmazione didattica delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado” – conclude la deputata trapanese.
L’intervento a Sala d’Ercole della deputata M5S ARS Cristina Ciminnisi → https://rb.gy/17z3f
Politica
Pantelleria2050 “continuano Commissioni senza streaming. Presidente Spata faccia rispettare Regolamento”

Pantelleria2050: continuano le ‘Commissioni Conviviali’ senza streaming. Il Presidente Spata faccia rispettare il Regolamento Comunale
Ieri, 11 settembre si sono svolte due importanti sedute di due Commissioni Consiliari e oggi si è tenuta una altrettanto importante seduta.
La I Commissione Consiliare Permanente, convocata per le ore 11.00 di ieri, doveva discutere sull’organizzazione scolastica per l’imminente inizio dell’anno scolastico.
Visto l’interesse preminente della cittadinanza, è stata per caso trasmessa in streaming? No! Il perché ce lo ha spiegato la maggioranza durante l’ultimo Consiglio Comunale: sicuramente sarà stata una Commissione Conviviale e quindi era inutile far conoscere ai cittadini e ai genitori degli alunni delle questioni che li riguardavano da vicino.
Aspetteremo il prossimo Consiglio Comunale? Peccato che per allora l’Anno Scolastico ormai sarà già iniziato da un pezzo.
La II Commissione Consiliare Permanente convocata per le 12.15 di ieri, invece, doveva discutere su questioni riguardanti i rapporti tra Comune e Parco (infatti è stata convocata la Direttrice dell’Ente), questioni riguardanti il trasporto pubblico locale ed infine l’Assessore al Turismo doveva relazionare sulla stagione turistica.
Sicuramente anche questa è stata una Commissione Conviviale sebbene molto importante, visti gli argomenti trattati, perché niente streaming. Anche in questo caso, o i cittadini si prendono dei giorni di ferie per seguire le sedute (che sono pubbliche, lo ricordiamo) oppure ci rassegniamo ad attendere le due striminzite paginette di verbale pubblicate fra un paio di settimane sul sito del Comune per avere una vaga idea sugli argomenti trattati.
Oggi, la VII Commissione Consiliare dovrà discutere di un Regolamento molto importante che riguarda il settore Urbanistico e nello specifico la cessione e il trasferimento di cubature. Anche questa seduta Conviviale non viene trasmessa in streaming, negando ai cittadini il diritto di sapere.
Ricordiamo al solerte e zelante Presidente Giuseppe Spata, che nella sua veste DEVE far rispettare l’Art. 31 c. 4 del Regolamento del Consiglio Comunale. Altrimenti, la maggioranza, dalla trasparenza decisamente offuscata, abbia il coraggio di modificare il Regolamento e cancellare tale comma.
Pantelleria2050
Pantelleria, 12 settembre 2023
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo