Politica
Pantelleria – Amministrative 2023, cominciano ad uscire ufficialmente i candidati alla carica di sindaco: Aurelio Mustaccioli

Per le elezioni amministrative 2023 su Pantelleria, si parla già di qualche papabile candidato alla carica di primo cittadino. Ma finora sono tutte voci non confermate da note ufficiali.
Oggi un uomo attivo sull’isola da qualche tempo, si è fatto avanti, proprio per ricoprire il ruolo di governatore della nostra isola.
Si tratta di Aurelio Mustaccioli, ideatore del gruppo Proteggiamo Pantelleria e con il quale di tanto in tanto ha manifestato idee atte a migliorare la vita dell’isola e sull’isola.
Il gruppo era nato a seguito dei lavori di messa in sicurezza dei costoni de Il Caldo del Gadir.
Mustaccioli, di origine pantesca da parte di madre, così si presenta nella sua nota:
Ho deciso, mi candido come sindaco alla guida di una lista indipendente nelle prossime elezioni comunali di Pantelleria.
Non ho mai fatto politica in vita mia e non pensavo di doverlo fare alla mia età, ma ci sono cose che si fanno perché si pensa sia giusto farle, non perché conviene.
Non scendo in campo contro qualcuno, lo faccio per Pantelleria e per i panteschi che, da quello che vedo, stanno perdendo il controllo del loro territorio. E lo faccio con umiltà e consapevole di imbarcarmi in un’impresa impossibile, perché non ho portatori di voti e non partecipo ad alcun comitato di interessi.
Io porto solo la mia persona e un progetto per Pantelleria.
Mi presento. Sono un figlio di quest’isola, mia madre è pantesca, una Daietti, io ho studiato e lavorato in Italia e all’estero ma alla fine ho deciso di vivere in questa splendida isola nella casa di famiglia in centro a Pantelleria, dove ho preso la residenza.
Sono ingegnere meccanico, ho un master in economia alla Bocconi e sono un pilota.
In 35 anni di lavoro in Italia, Stati Uniti e Lussemburgo, sono stato manager per grandi gruppi e ho fondato IWBank, la banca online del gruppo Intesasanpaolo, La mia carriera e il mio curriculum vitae sono pubblici e li potete vedere su linkedin.com.
Sono un liberale che ha scritto contro l’eccesso di stato e di buracrazia che hanno reso povero il nostro paese. Ho fondato qui a Pantelleria “Italian Civil Liberties Union” (e la sua rivista online libplus.it), una associazione ispirata a un’etica libertaria, che si occupa di promuovere la cultura economica e di difendere i diritti basilari di ogni individuo, cui partecipano prestigiosi esponenti dell’università, della cultura e dell’imprenditoria.
Ho un sogno. Dopo 50 anni in cui è rimasta al palo, vorrei vedere sbocciare Pantelleria, il più possibile autonoma e indipendente, amministrata da persone totalmente dedicate a questo scopo, che hanno le basi etiche, culturali, economiche e manageriali per offrire prospettive di sviluppo credibili.
Vista l’inerzia decennale, per proporre ai panteschi un cambiamento vero, ho deciso di non aderire a nessuna iniziativa politica e a nessun partito, ma di lavorare per creare una lista indipendente locale, non condizionabile da partiti, ideologie e interessi economici particolari.
Ho elaborato un progetto per Pantelleria focalizzato sul suo sviluppo economico – senza il quale i panteschi non hanno futuro – basato su tre pilastri, agricoltura, turismo, energia, e sulla valorizzazione del brand “Pantelleria”, della sua cultura, del suo territorio e delle sue tradizioni.
Preciso che non ho alcuna velleità di protagonismo, né sono alla ricerca del posto pubblico, metto solo la mia esperienza e le mie conoscenze a disposizione dei cittadini panteschi, perché non posso vedere quest’isola che amo ridotta così, senza prospettive.
Chiedo ai panteschi di buona volontà di uscire allo scoperto e di unirsi a me.
Sto formando una squadra e vorrei persone capaci che rappresentino le diverse contrade e le diverse attività, ma soprattutto che abbiano a cuore il futuro dell’isola.
Chiunque può contattarmi chiamandomi direttamente sul mio cellulare al 3298609106.
Aurelio Mustacciuoli
Ecco il Progetto Pantelleria su cui basa la candidatura
Progetto per pantelleria
Elezioni
Elezioni sindacali unitarie, la Uil Pubblica Amministrazione di Palermo e Trapani conquista il primo posto

Elezioni sindacali unitarie, la Uil Pubblica Amministrazione di Palermo e Trapani conquista il primo posto con oltre il 48% di preferenze all’Ufficio Interdistrettuale dell’Esecuzione Penale Esterna. Eletti i funzionari Claudio Viola e Alessandra Lorefice
La Uil Pubblica Amministrazione è il primo sindacato, in termini di rappresentanza numerica, all’Ufficio Interdistrettuale dell’Esecuzione Penale Esterna di Palermo e Trapani.
Questo l’esito delle elezioni sindacali unitarie, che assegnano alla sigla un lusinghiero 48,38% : un risultato elettorale che raddoppia i seggi conquistati nella precedente tornata e il numero di iscritti.
Seguono CISL FP, FP CGIL e FLP, che hanno eletto un rappresentante ciascuno.
A evidenziare l’importanza del risultato sono Alfonso Farruggia e Gioacchina Catanzaro, rispettivamente segretario generale della UILPA Sicilia e segretaria generale della sigla a Trapani.
Nello specifico, la sigla sindacale ha conquistato due seggi su cinque: eletti, Claudio Viola e Alessandra Lorefice, giovani laureati da poco assunti, rispettivamente funzionario di servizio sociale nella sede di Palermo e funzionaria amministrativa nella sede di Trapani.
“Il risultato – sottolineano i due segretari – è frutto di un impegno sindacale continuo, anche durante situazioni avverse quali l’emergenza sanitaria”.
“Senza dimenticare – precisano – che il primo posto conquistato rappresenta un riconoscimento del duro lavoro svolto nell’ambito di diverse vertenze sindacali”.
Le posizioni della UILPA, infatti, sono state costantemente riconosciute anche in varie vertenze giudiziarie.
“La vittoria, in luoghi di lavoro ora accorpati come sede elettorale – osservano –è un successo tangibile legato alla costante dedizione espressa dalla Uil Pubblica Amministrazione e riflette la fiducia che i dipendenti ripongono nei confronti della nostra organizzazione sindacale”.
“Esprimiamo gratitudine – proseguono– verso coloro che hanno scelto la UILPA e li invitiamo a essere parte attiva, oggi più che mai, del percorso di crescita dell’organizzazione sindacale”.
“Avvertiamo, certamente, la maggiore responsabilità affidataci – spiegano– e la necessità di intensificare ulteriormente l’impegno a tutela dei diritti dei lavoratori degli uffici di Palermo e Trapani”.
Alfonso Farruggia e Gioacchina Catanzaro manifestano particolare attenzione per alcune criticità quali la carenza di organico e i carichi di lavoro eccessivi.
“Affronteremo le sfide e le difficoltà quotidiane – concludono – con maggiore determinazione per garantire la salvaguardia dei diritti del personale : la UILPA guarda al futuro con speranza, nella consapevolezza di rappresentare una forza sindacale che aspira a un cambiamento generazionale positivo, nell’interesse esclusivo dei lavoratori”.
Politica
Messina, Siciliani Liberi al Corteo NO PONTE

Siciliani Liberi ha partecipato con una propria delegazione al raduno ed al corteo “No Ponte”, che si sono tenuti sabato 2 dicembre alle 15:30 a Messina. Il corteo ha attraversato il centro cittadino di Messina partendo da Piazza Cairoli per arrivare a piazza Duomo. Siciliani Liberi insieme ad oltre 70 sigle ha composto il folto corteo che ha visto la partecipazione di oltre 2000 siciliani. “Il No al ponte è un No allo spreco di risorse per una infrastruttura che continua da decenni a “piovrizzare” finanziamenti senza che a questi corrispondano benefici per i territori interessati dall’opera” a dirlo è Massimiliano Sapienza che ha organizzato la delegazione di SL. “Una mangiatoia per società di progettazione e per società che dovrebbero gestire l’iter burocratico. Per la Sicilia solo il miraggio di un’opera che dovrebbe dare impulso allo sviluppo del territorio senza spiegare mai come questo dovrebbe avvenire” continua Carmelo Giannetto che ha coadiuvato Sapienza. Da anni Siciliani Liberi sostiene che ci sono tanti omissis nella propaganda sulla fattibilità e sulla funzionalità dell’ottava meraviglia del mondo contemporaneo. Più che un ponte l’opera, se mai riuscissero a costruirla, diverrebbe il guinzaglio per impedire alla Sicilia di ottenere tutti i vantaggi che l’Europa offrirebbe ai territori marginali e insulari. Il ponte alimenterebbe ancora di più l’immagine di una catena con la Sicilia palla al piede dello stivale. La Sicilia deve tornare ad essere centro del Mediterraneo e hub naturale con una infrastrutturazione portuale e aeroportuale che la ricolleghi al mondo. La Sicilia deve tornare centro di interesse internazionale e non periferia di interessi italiani ed europei. Per questo oggi i Siciliani Liberi marciavano, per una Sicilia centro propulsivo di un mondo che si apre all’Africa e al medio oriente e non il vicolo cieco di una Italia e di un’Europa miopi, che non hanno dimostrato di capire l’enorme potenziale ed il valore che la Sicilia rappresenta.
Politica
Messina – Ponte sullo Stretto, Rifondazione Comunista Sicilia parteciperà alla manifestazione “No Ponte” del 2 dicembre

Rifondazione Comunista Sicilia – Unione Popolare pensa sia fondamentale partecipare ad ogni iniziativa chiaramente contraria alla costruzione del Ponte sullo stretto, sempre partendo dal proprio punto di vista e dalla propria specifica lettura dei rapporti sociali e politici.
La manifestazione del 2 dicembre a Messina, dopo quelle di giugno e di agosto, sarà un altro momento importante per riproporre le ragioni del no al Ponte e per interloquire con le popolazioni siciliane, calabresi e dell’intero Paese.
Ribadiamo, come abbiamo fatto più volte, che il ponte sullo Stretto è un’opera inutile, costosa e pericolosa e solo per propaganda, interessi clientelari ed appetiti imprenditoriali si rilancia la sua costruzione.
Inutile perché non risponde a nessuna reale necessità di mobilità tra le due sponde dello Stretto, l’imbocco sarà distante più di 30 km da Messina e l’attraversamento dietro un esoso pagamento.
Costosa, perché il suo costo è stimato in circa 14 miliardi di euro (sicuramente destinati a lievitare) che potrebbero essere impiegati in modo più utile per lo sviluppo dei territori e per il miglioramento dei tempi e dell’impatto ambientale dell’attuale attraversamento.
Pericolosa, perché porterebbe a un’irreparabile devastazione ambientale e a una scommessa ingegneristica, quella di costruire un ponte a campata unica con attraversamento ferroviario di 3300 metri, destinata ad essere persa, ovviamente a spese dei cittadini. Il risultato infausto è facilmente prevedibile perché a oggi si è arrivati ad appena un terzo della lunghezza e in Paesi come il Giappone, dove con il ponte di Akashi Kaikyō si volevano raggiungere i 1.991 metri di campata unica ferroviaria, si è dovuto velocemente abbondare il progetto iniziale.
Fondi sottratti non solo alla costruzione di nuove infrastrutture o al miglioramento di quelle esistenti, ma alla manutenzione e, soprattutto, alla sicurezza sul lavoro. L’ennesimo omicidio sul lavoro avvenuto a Corigliano Rossano, dove hanno perso la vita un giovane autista e una capotreno prossima al pensionamento, non è stata una tragica fatalità ma segnala la carenza di investimenti e l’obsolescenza infrastrutturale delle reti stradali e ferroviarie.
Allora perché si continua insistentemente a proporre la costruzione del Ponte sullo stretto?
Innanzitutto, perché già proporlo consente di avere visibilità e, soprattutto, svia l’attenzione sui problemi endemici di mobilità, mai nemmeno affrontati, tra Sicilia e Calabria e all’interno dei territori calabresi e siciliani. Una formidabile arma di distrazione di massa che permette di guadagnare, senza nemmeno spostare una pietra, parecchi soldi (a oggi più di 300 milioni di euro) alle tantissime clientele di affaristi, professionisti e politici che da 50 anni volteggiano attorno al progetto. Poi vi è il costume, italianissimo e meridionale, di attaccarsi ad un sogno, che rischia di trasformarsi in incubo, da cui far discendere magicamente la risoluzione di tutti gli altri problemi che affliggono le nostre terre e nel frattempo, aspettando che il sogno si realizzi, giustificare l’immobilismo generalizzato.
Tuttavia, la speculazione intorno alla realizzazione dell’opera e la sottrazione di altri milioni di euro non sono lo scenario peggiore.
Il peggio è che per inerzia la costruzione del Ponte parta, espropriando case, sventrando montagne, sversando colate di cemento in ambienti incontaminati, posando prime pietre e inscenando passerelle per decine di cantieri, per poi accorgerci che effettivamente il passante ferroviario non sarà possibile realizzarlo, che i costi saranno lievitati, che l’attraversamento attuale tramite nave dovrà essere mantenuto per collegare rapidamente le due sponde, che invece di pochi anni i lavori dovranno continuare per decenni, giustificando il tutto con l’imprevedibilità dei problemi.
E intanto il sogno si sarà trasformato in incubo per le popolazioni locali e nell’ennesima opera faraonica, senza senso e incompiuta del Mezzogiorno. Un incubo per alcuni ma non per tutti. Per gli avvoltoi e le clientele che vogliono il ponte sarà una pacchia, una vera e propria mangiatoia sempre aperta dove continuare a lucrare sull’agonia del Sud che si ritroverà con il territorio devastato e senza quelle opere e quei servizi che con quei fondi si sarebbero potuti realizzare.
Una truffa, quella del ponte, che al Sud abbiamo già visto troppe volte e che impediremo si ripeta. Per noi e per le future generazioni. La mobilitazione collettiva e la lotta saranno decisive, per questo anche il 2 dicembre saremo in piazza insieme ad altre migliaia di cittadini che non voglio più essere presi in giro
Antonio Currò, Segretario PRC “Peppino Impastato” di Messina
Nicola Candido, Segretario Regionale della Sicilia
Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo