Segui i nostri social

Economia

Produttori di Pesca di Trapani e Isole Egadi organizzano “Poveri ma ricchi” per promozione prodotti ittici meno noti

Marilu Giacalone

Pubblicato

-

“Poveri ma ricchi”: due giorni tra pesce, vino e promozione enogastronomica

“Poveri ma ricchi” è il titolo dell’evento organizzato dall’Organizzazione dei Produttori della Pesca di Trapani e delle Isole Egadi che si svolgerà dal 18 al 19 ottobre negli spazi dell’Agriturismo Vultaggio a Misiliscemi e alle Cantine Marco De Bartoli a Marsala. L’ iniziativa è finanziata dall’ Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale, Pesca Mediterranea – Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, nell’ambito della Misura 5.68 “Misure a favore della commercializzazione” del PO FEAMP (Fondo europeo per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura 2014-2020). 
Dirigenti, biologi, ricercatori, esperti di comunicazione e marketing si daranno appuntamento martedì 18 ottobre, alle ore 11.00 negli spazi dell’Agriturismo Vultaggio, a Misiliscemi. Insieme per promuovere i prodotti ittici locali meno conosciuti. Incentivare la promozione, la commercializzazione ed il consumo dei pesci “poveri”: questo l’obiettivo del progetto. Ed ancora saranno preparati piatti con pesci poveri,  pesce azzurro, sostenibile, non congelato. Il convegno andrà in diretta streaming sulla pagina Facebook “Poveri Ma Ricchi”.

Nel pomeriggio, alle ore 18.00, negli spazi della Cantina Marco De Bartoli, a Marsala “Poveri ma ricchi” fa tappa al Perpetuo Wine Fest, l’evento che rimette al centro della scena vitivinicola i vini a carattere ossidativo, di cui la Sicilia vanta una storia secolare grazie al vino Marsala. All’interno dell’evento verrà valorizzato il pesce povero dalle tavole delle famiglie ai ristoranti gourmet e sarà abbinato al Perpetuo, un vino che si rinnova per sempre, perpetuamente. Ogni anno i produttori di vino perpetuo lasciano una quantità di questo vino in una singola botte dove affina per poi addizionarlo l’anno successivo con il vino nuovo. Così ogni anno il vino prodotto porta in sé un po’ del vino dell’anno precedente, rinnovandosi di anno in anno, all’infinito.

Una magia del vino che si era un po’ persa nei primi del ‘900 e che è stata ripresa nella metà del secolo scorso da Marco De Bartoli, enologo e produttore di vini marsalese, visionario e lungimirante nelle sue scelte. Per l’occasione si svolgerà una Masterclass AIS Trapani dedicata ai vini perpetui. 

“Poveri ma ricchi” continuerà il 19 ottobre, a  partire dalle 17.30 presso l’agriturismo Vultaggio nel Comune di Misiliscemi dove si svolgerà una tavola rotonda sul tema “Pesce povero e vini a carattere ossidativo“: dalle tavole dei pescatori alle proposte gourmet per valorizzare il territorio con nuovi percorsi enogastronomici. MATRIMONIO D’AMORE POSSIBILE? 
Chef, ristoratori, produttori, giornalisti e sommelier insieme per capire e sviluppare idee che possano valorizzare al meglio i prodotti del mare abbinati ai vini a carattere ossidativo, riscoprendo anche i sapori di una volta. Al termine, le cantine, gli chef, i ristoratori e i produttori daranno vita a show cooking e wine tasting rivolti al pubblico per scoprire ed assaporare i prodotti ittici, i vini, i prodotti e gli abbinamenti enogastronomici del territorio.

Informazioni 
L’Organizzazione dei Produttori della Pesca di Trapani e delle Isole Egadi viene costituita in data 12 Febbraio 2009.
Fin dalla sua costituzione , ha proposto a tutte le imprese associate, l’esercizio razionale della pesca, al fine di migliorarne le condizioni di vita e di reddito , ottimizzando le operazioni di vendita della produzione della flotta aderente (circa 60 imbarcazioni di grande e piccola pesca).
Ottiene il Riconoscimento dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con decreto n° 19831 del 06/08/2012 ai sensi del Regolamento CE n.104/2000.
Riduzione della filiera commerciale, diversificazione e multifunzionalità delle imprese, e un riconoscimento di un marchio di qualità sono tra i principali obiettivi perseguiti dalla nostra organizzazione.
Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Nuovo Piano vitivinicolo regionale per la Sicilia dopo 30 anni: Sammartino insedia gruppo di lavoro

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

 Presidenza della Regione
Dopo 30 anni dall’ultimo documento programmatico, approvato nel 1993, la Regione Siciliana avrà un nuovo Piano vitivinicolo, fondamentale per elaborare le direttrici dello sviluppo di uno dei settori simbolo delle produzioni d’eccellenza dell’Isola. L’assessore regionale dell’Agricoltura, Luca Sammartino, ha istituito con un decreto il nuovo gruppo di lavoro che si occuperà della redazione del documento. «Sono trascorsi 30 anni dall’ultimo documento programmatico approvato nel 1993, sotto la regia di Diego Planeta e Giacomo Tachis – ricorda Sammartino -, un periodo di tempo lunghissimo nel quale la Sicilia è passata dall’essere terra di produzione di vini sfusi, o di vini che i grandi marchi internazionali utilizzavano per tagliare i propri, a terra dalla quale provengono alcuni dei più importanti brand dell’enologia internazionale, capace di esprimere una qualità diffusa più alta della media con alcuni vitigni – come il Nero d’Avola, il Cataratto, l’Inzolia, il Nerello mascalese e il Carricante – che oggi non hanno nulla da invidiare, quanto a prestigio e riconoscibilità, ai grandi vitigni italiani e internazionali tradizionali. Ovviamente – prosegue l’assessore – questo significa che il nuovo piano deve porsi una sfida diversa, quella di tracciare una programmazione che aiuti le cantine a consolidare il posizionamento nel segmento alto, penetrare nuovi mercati, aumentare i margini per bottiglia e rafforzare un modello di comunicazione che coniughi tipicità e qualità del prodotto con l’elemento della territorialità. L’enogastronomia deve infatti diventare una delle locomotive dell’offerta turistica siciliana, perché si presta naturalmente alla valorizzazione – in un unico momento – di cibo, bellezze paesaggistiche e naturalistiche, arte, cultura e tradizione. Il nuovo piano vitivinicolo affronta questa sfida, dalla quale dipende anche la possibilità di destagionalizzare l’offerta turistica». Per Sammartino «il mondo del vino deve affrontare le sfide del mercato in un mondo in continua evoluzione, dai gusti dei consumatori ai cambiamenti climatici che condizionano i risultati economici delle aziende. Il viticoltore siciliano è al centro della sfida di coniugare sostenibilità economica, sociale e ambientale, perché la sostenibilità rappresenta una dei valori aggiunti delle produzioni enologiche della nostra regione. La grande varietà dell’enologia siciliana rappresenta oggi un altissimo valore aggiunto soprattutto per quanto riguarda l’esaltazione delle identità e riconoscibilità dei prodotti: non esiste al mondo una terra del vino dove si vendemmia da luglio a novembre e con una biodiversità tra le più ricche del pianeta. Grazie alle numerose varietà di vitigni, autoctoni e non, che vengono coltivati». La finalità del gruppo di lavoro insediato dall’assessore Sammartino è di elaborare il piano seguendo un modello inclusivo, aperto a tutti i contributi provenienti dal mondo del vino. Per questo sono stati chiamati a farne parte – con il coordinamento dell’assessorato dell’Agricoltura e dell’Istituto regionale vino e olio di Sicilia – tutti i Consorzi di tutela: Cerasuolo di Vittoria Docg, Sicilia Doc, Etna Doc, Faro Doc, Malvasia delle Lipari Doc e Salina Igt, Mamertino Doc, Marsala Doc, Monreale Doc, Pantelleria Doc. Nel gruppo anche le rappresentanze siciliane di Confagricoltura, Coldiretti, Federazione Italiana Agricoltori, Lega Nazionale Cooperative, Agci Sicilia, Assovini, Providi, Unione Italiana Cooperative, Copagri, Assoenologi, Miva, Federazione ordini degli agronomi, Fondazione Sosta in Sicilia, Collegio dei periti agrari, Federazione vignaiuoli indipendenti.

Leggi la notizia

Ambiente

Ocm Miele, assessorato Agricoltura: la Sicilia ha ottenuto fondi aggiuntivi

Giovanni Di Micco

Pubblicato

il

Ocm Miele, assessorato Agricoltura: la Sicilia non ha perso risorse, ma ottenuto fondi aggiuntivi

Presidenza della Regione
A sostegno degli apicoltori siciliani la Regione non ha perso alcuna risorsa, ha anzi ottenuto finanziamenti aggiuntivi, destinando al comparto oltre 2 milioni di euro in quattro anni. Lo chiarisce l’assessorato regionale dell’Agricoltura, in riferimento alla nota diffusa dall’Associazione regionale apicoltori siciliani. La dotazione finanziaria viene stabilita dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste in base al numero di arnie registrate nella banca dati nazionale. Su questa base si procede alla pubblicazione del bando e alle successive fasi di valutazioni e approvazione delle richieste.     
  
In particolare, i fondi che il ministero ha assegnato alla Regione Siciliana negli ultimi anni per le finalità dell’Ocm Miele, ossia azioni dirette al miglioramento della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura, ammontano a 1.081.000 euro per il biennio 2022/23 (grazie a due finanziamenti consecutivi di 903.000 euro e di 178.000 euro) e a 1.065.750 euro per il biennio 2023/24.

Il secondo finanziamento relativo al biennio 2022/23 è stato richiesto dal dipartimento regionale dell’Agricoltura, poiché quello stanziato in prima battuta dal ministero non era sufficiente a coprire tutte le richieste pervenute. A seguito della seconda assegnazione da parte del ministero, tutte le richieste presentate – in totale 140 – sono state finanziate, e con decreto del dirigente generale n.1629 del 20/04/2023 è stata approvata la graduatoria delle domande di aiuto ammesse al finanziamento.

Leggi la notizia

Economia

Gangi, maltempo maggio-giugno: richiestoriconoscimento stato di calamità

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

GANGI, MALTEMPO MAGGIO-GIUGNO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO STATO DI CALAMITA’

Il sindaco Giuseppe Ferrarello: Aziende in ginocchio

Il Comune di Gangi, con propria delibera, ha avanzato richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale a seguito delle intense piogge che nelle scorse settimane si sono abbattute sul territorio comunale determinando gravi danni alle colture agricole.

“Il nostro territorio, nei mesi di maggio e giugno 2023 – ha detto il sindaco Giuseppe Ferrarello – è stato interessato, da temporali e da fortissime raffiche di vento; maltempo che ha causato danni alle produzioni agricole compromettendo il raccolto dell’intera annata agraria con ripercussioni nei bilanci delle aziende. Abbiamo raccolto diverse segnalazioni da parte di produttori del settore agricolo e zootecnico, per le quali si è già provveduto alla trasmissione al competente Ispettorato Agricoltura di Palermo, le associazioni di categorie territoriali e regionali hanno avviato tavoli per affrontare lo stato di difficoltà generato dalla situazione climatica regionale quindi, dopo aver accertato che ne ricorrono i presupposti, abbiamo ritenuto necessario avanzare la richiesta di far riconoscere lo stato di calamità naturale, di segnalare alle Autorità istituzionali preposte ed in particolare alla Regione Sicilia e di richiedere alle autorità nazionali e regionali la concessione di un congruo contributo per fronteggiare le spese”.

La delibera è stata inviata al Presidente della Regione Siciliana; al Prefetto di Palermo; all’assessorato regionale dell’Agricoltura; al dipartimento regionale di Protezione Civile e all’Ispettorato Provinciale Agricoltura di Palermo.

La stessa delibera è stata inviata anche ai presidenti del Consigli Comunali dei comuni limitrofi affinché la facciano propria a sostegno delle attività agricole ricadenti nei relativi territori di competenza.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza