Connect with us

Sport

Presentati i “SeeSicily Gazzetta Sports Days”: quattro giorni di sport e spettacolo tra Palermo e Segesta

Direttore

Published

-

Regione Siciliana, La Gazzetta dello Sport e RCS Sports & Events hanno presentato oggi, durante una conferenza stampa a Palermo, la quattro giorni di sport e spettacolo che si terrà dal 20 al 23 ottobre tra Segesta e Palermo. Una manifestazione che avrà l’obiettivo di valorizzare sport e turismo nella meravigliosa cornice della Sicilia.
 
Alla conferenza stampa sono intervenuti l’assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana Manlio Messina, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, l’amministratore delegato e direttore generale RCS Sport Paolo Bellino, il direttore generale de La Gazzetta dello Sport Francesco Carione, il vice direttore vicario La Gazzetta dello Sport Gianni Valenti e il direttore del Parco archeologico di Segesta Luigi Biondo.
La Gazzetta dello Sport, attraverso la SeeSicily Gazzetta Sports Days organizzerà una serie di eventi. Si partirà giovedì 20 ottobre con la cerimonia di premiazione dei Gazzetta Sports Awards SeeSicily che per la prima volta si terranno nell’affascinante scenario del Tempio di Segesta. Per l’ottavo anno consecutivo sarà una serata esclusiva, in cui la giuria della redazione de La Gazzetta dello Sport, consegnerà il prestigioso premio alle stelle dello sport italiano. Dal calcio alla scherma, dall’atletica al nuoto, dal ciclismo alla ginnastica: sarà il palcoscenico più atteso dell’anno, con i protagonisti sportivi che hanno fatto sognare. I Gazzetta Sports Awards SeeSicily saranno trasmessi in streaming sul sito gazzetta.it e on air su La7. 
Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre i SeeSicily Gazzetta Sports Days si sposteranno a Palermo, al Foro Italico. Qui, infatti, aprirà la “Palermo Sport Tourism Arena” organizzata da RCS Sports & Events. Tutti gli eventi saranno dedicati al mondo dello sport outdoor, al wellbeing e al turismo con un ricco palinsesto di show, conferenze, un’area partner espositiva e numerose attività sportive. Verranno allestiti campi da calcetto, padel, basket 3×3 oltre a una pista di atletica, una per lo skateboard e una per gli amanti della bicicletta dove cimentarsi con le BMX. Si potranno praticare anche canoa, sup oltre che allenare la mente e lo spirito con lo yoga e gli scacchi.
Inoltre, La Gazzetta dello Sport sarà ancora protagonista con talk ed interviste che racconteranno le grandi storie sportive e che permetteranno al pubblico di conoscere i campioni italiani. Atleti, allenatori, appassionati di sport saranno intervistati dalle firme di Gazzetta. Durante i tre giorni tutti gli eventi saranno aperti al pubblico e gratuiti.
«Sin dal nostro insediamento, abbiamo lavorato senza sosta con l’obiettivo di destagionalizzare l’offerta turistica in Sicilia – afferma il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – Valorizzare i nostri siti culturali, farli conoscere da vicino ad un pubblico sempre più ampio, anche attraverso manifestazioni ed eventi sportivi di altissimo livello, come quello oggi presentato, fa parte di una visione complessiva che sta dando risultati evidenti se l’Isola è oggi tra le destinazioni più scelte dai turisti di tutto il mondo. Il prestigioso premio – che per la prima volta approda in Sicilia – che porterà qui le stelle dello sport italiano, assieme alla scenografia naturale di luoghi-simbolo del nostro territorio, come nel caso del Tempio di Segesta, saranno l’ennesima “vetrina” per una regione che si propone come meta turistica tutto l’anno».
«Siamo felici – sottolinea l’assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo Manlio Messina – che La Gazzetta dello Sport e il gruppo RCS abbiano accettato il nostro invito a portare in Sicilia un evento così importante, di caratura nazionale e internazionale, che si innesta nel più ampio progetto sul turismo sportivo che il governo Musumeci sta portando avanti. Nella nostra Isola si può praticare sport 365 giorni l’anno. Non a caso abbiamo scelto di fare questa manifestazione a ottobre. La destagionalizzazione è uno dei punti fermi della nostra azione e i numeri ci stanno dando ragione con la permanenza del turista salita in media a 3,2 notti. Iniziative che coniugano sport e patrimonio culturale incentivano a rimanere anche di più. Su questo fronte, nascerà anche il primo Osservatorio turistico sportivo in Italia in collaborazione con l’Enit e le Università».
«Ringrazio RCS Sport e la Gazzetta dello Sport per aver scelto Palermo per i Gazzetta Sport Days. – ha commentato il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla – Creare una vera e propria cittadella dello sport al Foro Italico, la nostra finestra della città sul mare, è motivo di grande orgoglio nell’ambito di un’iniziativa che coniuga sport e cittadinanza».
«Il rapporto tra RCS Sport e la Regione Siciliana è consolidato da anni con l’organizzazione di eventi internazionali come il Giro d’Italia e il Giro di Sicilia come successo anche quest’anno tra aprile e a maggio. – ha dichiarato Paolo Bellino AD e DG RCS Sport – Ad ottobre proporremo, invece, un evento per il pubblico, gratuito, aperto alla pratica sportiva. Nello splendido scenario del Foro Italico di Palermo allestiremo molte strutture – campi da calcetto, da basket, da padel oltre ad una pista di atletica attrezzata anche per il salto in alto, solo per citarne alcune – dove i cittadini potranno praticare sport all’aperto. Sempre all’interno del Foro Italico proporremo, inoltre, alcuni talk incentrati sulla promozione del territorio e del turismo attraverso uno dei volani più importanti e più efficaci del nostro tempo, lo sport».
«Siamo molto felici che La Gazzetta dello Sport sbarchi in Sicilia ad ottobre con i SeeSicily Gazzetta Sports Days. La nostra presenza nell’isola sarà inaugurata con i Gazzetta Sports Awards, uno degli eventi più importanti del nostro calendario che, arrivato all’ottava edizione, è per la prima volta ospitato in una location prestigiosa e di incredibile bellezza come il Tempio di Segesta. – ha dichiarato Francesco Carione D.G. La Gazzetta dello Sport. Porteremo poi a Palermo alcuni talk dove i protagonisti saranno i grandi campioni dello sport italiano. Raccontare le grandi storie di sport è la cosa che sappiamo fare meglio e in questa occasione lo faremo davanti al caloroso pubblico di appassionati siciliani ma anche a tutti i nostri lettori, attraverso il nostro giornale, il sito e i profili social».
«La Gazzetta dello Sport porterà in Sicilia uno dei suoi eventi gioiello; i Gazzetta Sports Awards. La manifestazione che da otto anni premia i nostri campioni è diventata un punto di riferimento per lo sport italiano e per gli atleti. – ha commentato il Vicedirettore Vicario de La Gazzetta della Sport Gianni Valenti. – Continueremo a Palermo con i nostri talk che sono diventati per noi un nuovo modo di fare giornalismo. La gente avrà infatti l’opportunità di stare a diretto contatto con gli atleti. Poi durante questi tre giorni i campioni porteranno in Sicilia i valori dello sport; la costanza, la passione, la dedizione e la fatica che saranno raccontati da grandi personaggi che hanno raggiunto risultati importanti»
Da Regione Siciliana

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Spettacolo

Pantelleria: il 12 luglio si sfila in Vespa e si canta con l’evento ‘Vespa Sanremo’

Redazione

Published

on

Con i  complimenti del Segretario Nazionale del Vespa Club Italia, Alessia Galiotto, per aver associato le due realtà che hanno fatto la storia d’Italia e poi riunite da noi a Pantelleria

Si terrà sabato 12 luglio a partire dalle 21.00 in Piazza Cavour a Pantelleria, lo spettacolo-evento organizzato dal Vespa Club Pantelleria dal titolo esplicativo: “Vespa Sanremo: la storia della Vespa attraverso le canzoni di Sanremo”.

L’evento ha avuto il Patrocinio del Comune di Pantelleria, Assessorato alla Cultura.

Ben 35 Vespe sulle 170 attualmente in dotazione al Vespa Club isolano, sfileranno davanti al pubblico e alla giuria, in abiti d’epoca, idealmente rappresentando l’anno di fabbricazione del veicolo, accompagnati da una delle canzoni più rappresentative del Sanremo dello stesso anno.

I due conduttori della serata, Florinda Valenza e Giuseppe Belvisi, avranno il compito di raccontare ai presenti non solo qualche aneddoto curioso sulla canzone ascoltata, ma anche qualche caratteristica peculiare della Vespa che sfilerà.

I membri della giuria

I membri della Giuria, scelti per la loro competenza in materia di motori, moda, Storia del costume, dovranno giudicare non le canzoni, ovviamente, ma il connubio Vespa-abiti d’epoca. Della Commissione faranno parte: la Prof. Antonietta Valenza, Simone Parisi, Stefano Ingrosso, Egle Di Marzo e la Presidente del CCVG, Anna Rita Gabriele.

L’evento è frutto di una bella sinergia tra varie anime, non ultima tra gli indispensabili tecnici del suono che con Fabio Arbola si occuperanno di tutta la parte musicale e i testi e le ricerche su Sanremo a cura di Francesca Marrucci.

Il Presidente del Vespa Club, Giovanni Pavia, torna a proporre un appuntamento inclusivo e conviviale che sicuramente piacerà a grandi e piccini, sia per le canzoni e le Vespe che ci riporteranno indietro nel tempo dal 1955 in un viaggio a tappe fino al 2008, sia per l’estro e l’originalità che i soci del Club che si sfileranno in Vespa sapranno mettere in campo con vestiario e acconciature il più fedeli possibili a quelle dell’anno che rappresenteranno.

 Così risponde Pavia alla nostra curiosità?

Come mai questa iniziativa, da dove viene fuori l’idea ?
“Ma guardi l’idea ed il progetto sono nati prima del brutto ricordo COVID, purtroppo poi  tutto si è fermato e abbiamo fatto altre iniziative vespistiche, lo scorso ottobre lo abbiamo messo un’altra volta in gioco con il Direttivo ed è stato proposto in questo anno a tutti i soci che hanno spostato l’iniziativa.
Il pensiero di fare rivivere il percorso della vespa negli anni associata alla musica mi ha sempre entusiasmato, speriamo di portare un po’ di allegria facendo rivivere ricordi della vita di ognuno di noi ma soprattutto dare lustro alla vespa simbolo di stile italiano e libertà.”

L’dea è davvero originale, in effetti, com’è stata accolta nel mondo della vespa?
Le dico solo che abbiamo ricevuto i complimenti del Segretario Nazionale del Vespa Club Italia, Alessia Galiotto, per aver associato le due realtà che hanno fatto la storia d’Italia ciascuna nel proprio settore e poi riunite da noi a Pantelleria

Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Mueggén, uomo e natura si incontrano e creano un Eden

Direttore

Published

on

Mueggén or the garden isle
Uomo e natura si incontrano e creano un Eden

Mercoledì 25 Giugno 2025

Questa è una passeggiata per scoprire il cuore della civiltà contadina nell’isola. Grazie al lavoro secolare degli eroi-contadini di Pantelleria che hanno creato un paesaggio unico al mondo, degno di tutela e sede di ben due Patrimoni Immateriali dell’Umanità: la vite ad alberello e i muretti a secco. Sentieri: 978 e 978V Geositi: Cuddia Muéggen, Caldera La Vecchia di Serra Ghirlanda.

This is a walk to discover the heart of the island’s farming civilisation. Thanks to the centuries-old work of Pantelleria’s farmer-heroes, they have created a landscape unique in the world, worthy of protection and home to no less than two Intangible World Heritage Sites: the alberello vine and the dry-stone walls.

Partenza

Piazza Perugia, Tracino – ore 9.00
Durata dell’esperienza circa 3 ore
T-Turistico
Scarponi da trekking alti a protezione del malleolo; abbigliamento a strati adeguato alla stagione; snack e/o frutta; protezioni per vento e sole; acqua.
Lingue: Italiano, Inglese
Pagamento contanti o con bonifico.
Info & Prenotazioni
Valentina Romano
3899910137 – tinarom82@gmail.com
Costo pro capite: 35 euro. Età minima: 8 anni. Famiglie da tre persone in su: 30 euro a persona

Continue Reading

Personaggi

Torna a Pantelleria Bruno Danovaro l’uomo più forte del mondo, dopo passaggio a Panarea

Redazione

Published

on

Dopo Panarea, nuovamente Pantelleria con i suoi baci l’insalata e il mare, per Bruno Danovaro

L’uomo più forte del mondo Bruno Danovaro, sta concludendo nel migliore dei modi il suo tour siciliano, gustando pasta fritta, ed insalate eoliane proprio a Panarea.
Arrivato su uno splendido fuoribordo con amici, il campione è stato fermato da alcuni curiosi fans, come sempre il campione si è fermato per foto ed autografi, gentile e disponibile con tutti a detto di fare molta fatica a lasciare la Sicilia, sia per il calore e l’ospitalità delle persone, per l’ottima cucina, i vini favolosi, e tutta la cultura di cui questa terra è ricchissima.


Danovaro si è spesso allenato in Sicilia per prepararsi ai campionati del mondo di Kyokushinkay (Karate full contact), la Sicilia ha tra i migliori maestri al mondo in questa specialità.
Ma, ora è tempo di mare, il campione sfrutterà il tempo in mare, per pianificare l’enorme mole di lavoro che lo aspetta, partita perfetta nel Football americano nel ruolo di quarterback(regista),mantenere l’imbattibilità’ nelle arti marziali (siamo a quota 119 matches da imbattuto),lavorare alla seconda biografia accompagnata da un CD di cover interpretate dal campione che hanno segnato I momenti più importanti della sua straordinaria carriera.

Ma, il campione che ha cambiato l’immagine del forzuto dimostrando come lui che è l’emblema massimo della forza, sia uomo colto e sensibile, impegnato ad aiutare sempre i meno fortunati, i deboli, i reietti, convinto che la conoscenza e la cultura spianino le differenze, ma durissimo contro il doping nello sport, e chi fa parte di questo gioco illegale.

Danovaro che da oltre trent’anni è ai vertici mondiali dello sport professionistico nella pesistica pro e nelle arti marziali pro, sembra intenzionato a tornare nuovamente a qualche exploit nelle prove di forza, visto lo stato di forma attuale caldeggiato anche dal Primario di Cardiologia e sport Dottore Michele Bianchi, grande amico del campione, che ha elogiato Bruno Danovaro per le sue straordinarie prestazioni e la sua longevità sportiva che non ha eguali al mondo.
Adesso rotta come l’estate scorsa verso Pantelleria per gustarsi anche cous cous ed insalata tipica e baci panteschi.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza