Sanità
Petrosino, chiuso ristorante per gravi problemi igienici anche in acqua usata per cucinare

PETROSINO: DISPOSTA LA CHIUSURA IMMEDIATA DI UN RISTORANTE
PER PROBLEMATICHE IGIENICO SANITARIE
I Carabinieri della Stazione di Petrosino, unitamente a personale ASP Trapani del Dipartimento Prevenzione servizio igiene alimenti e nutrizione, hanno eseguito una serie di controlli ad attività commerciali specializzate nella somministrazione di alimenti.
All’esito del servizio è stato notificato al titolare di un ristorante, il provvedimento di sospensione immediata dell’attività di ristorazione per carenza dei requisiti igienico sanitari. L’odierno provvedimento scaturisce dagli accertamenti dei militari dell’Arma a seguito dell’accesso presso il pronto soccorso dell’ospedale marsalese di numerose persone che la sera prima avevano mangiato in quel ristorante accusando un malessere. Secondo i Carabinieri e il personale dell’ASP sono emersi, sin da subito, disallineamenti tra i valori dell’acqua utilizzata per cucinare e quelli previsti, nonché ulteriori carenze igienico sanitarie visibili a occhio nudo.
Sanità
Ambulanza si ribalta dopo incidente stradale a Roma. Giuliano Ugl: “Tragedia sfiorata, sicurezza sul lavoro sia priorità”
Nelle scorse ore un mezzo del 118 è rimasto coinvolto in un incidente stradale.
“L’intera Federazione – dichiara il Segretario Nazionale della Ugl Salute Gianluca
Giuliano esprime solidarietà e vicinanza a tutto l’equipaggio coinvolto nella periferia
est della Capitale in un incidente con il ribaltamento dell’ambulanza a causa di un forte
impatto con una Peugeot 2008, per cause ancora in via di accertamento.
Fortunatamente non ci sono state gravi conseguenze con ricovero in codice verde e in
codice giallo per le 7 persone coinvolte tra cui un bimbo di 2 anni e tre operatori
sanitari che si trovavano all’interno dell’autombulanza che non trasportava nessun
paziente. In attesa di sapere gli esiti dei rilievi effettuati – prosegue il sindacalista –
occorre ancora una volta evidenziare quello che abbiamo denunciato più volte: “il
personale del 118 è stremato da turni massacranti soprattutto in questo periodo di
ferie estive. La sicurezza sui posti di lavoro è una battaglia priorità di tutta la nostra
organizzazione. Quanto accaduto, fortunatamente, è solo un'altra tragedia sfiorata”
conclude Giuliano.
Cronaca
Trapani, controlli dei carabinieri NAS e NIL: denunce e sanzioni per irregolarità sanitarie e per per lavoro in nero

TRAPANI: CONTROLLI DEI CARABINIERI DEL NAS E DEL NIL.
DENUNCE E SANZIONI
Durante la festività di Ferragosto non si sono fermati neanche i Carabinieri dei reparti specializzati dell’Arma, il NAS, Nucleo Carabinieri Antisofisticazione e Sanità, e il NIL, Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, che hanno eseguito dei controlli presso diverse attività commerciali al fine di contrastare il lavoro nero e verificare le modalità di conservazione dei diversi prodotti alimentari. In particolare, i Carabinieri Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani hanno partecipato ad una più grande attività, denominata Estate Sicura 2023, operando a livello regionale.
Su un totale di 11 aziende e 78 lavoratori controllati, sono state denunciate 8 persone.
All’interno delle aziende sono stati rintracciati complessivamente 6 lavoratori in nero,
alcuni impiegati in due strutture di Castellammare del Golfo. All’esito del servizio per 4
aziende veniva adottato il provvedimento di sospensione dell’attività per gravi violazioni in
materia di sicurezza e per aver occupato in nero oltre il 10% dei lavoratori con relative
sanzioni.
Il Nucleo Carabinieri Antisofisticazione e Sanità di Palermo, invece, nell’ambito di controlli
alle attività commerciali inseriti nel progetto Estate Tranquilla 2023, hanno denunciato la
legale rappresentante di una struttura sita a Erice Casa Santa, poiché avevano adibito un
seminterrato a locale di lavoro e deposito alimenti, senza procedere all’aggiornamento
della registrazione sanitaria.
Comminata inoltre una sanzione di 1000 euro.
Continueranno per tutta la stagione estiva i controlli dei reparti specializzati dell’Arma che,
a fianco del personale delle Stazioni Carabinieri, sono finalizzati ad assicurare il rispetto
della legalità nei diversi settori monitorati.
Meteo
Caldo: a luglio +9% di mortalità al Centro/Sud, picchi a Reggio Calabria e in Sicilia

Dal 1° luglio al 4 agosto si è registrato un eccesso di mortalità nelle città del Centro/Sud di oltre 500 decessi negli anziani
di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
Secondo l’ultimo bollettino climatico del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service/ECMWF) il mese di luglio 2023 è stato il mese più caldo di sempre; le ondate di calore registrate in Italia e in molti paesi del sud Europa sono state molto intense e prolungate, con quasi il 40% dei giorni del mese caratterizzati da un indice moderato-alto di stress da caldo (basato sull’Universal Thermal Climate Index – UTCI).
Dal 1° luglio al 4 agosto si è registrato un eccesso di mortalità nelle città del Centro/Sud di oltre 500 decessi negli anziani, pari a +9% rispetto all’atteso. E’ quanto emerge dai “Risultati dei Sistemi di allarme (Hhwws), del Sistema sorveglianza della mortalità giornaliera (Sismg) e degli accessi in pronto soccorso“, a cura del Ministero della Salute e del dipartimento di epidemiologia del Lazio. Il rapporto, pubblicato sul sito del Ministero, analizza i dati di mortalità aggiornati al 4 agosto.
Segnalati incrementi elevati, in particolare, a Reggio Calabria (+61%) e nelle città della Sicilia “dove, in concomitanza con le condizioni di rischio climatico, si sono registrati incrementi dell’inquinamento atmosferico associato agli incendi che hanno interessato diverse aree“, riporta il report sottolineando “un possibile effetto sinergico delle elevate temperature e dell’inquinamento sull’incremento della mortalità totale, cardiovascolare e respiratoria nelle fasce più vulnerabili della popolazione“.
Nelle città del Nord si è registrata, invece, una mortalità inferiore all’atteso: -13% nel complesso delle città analizzate. Nell’Italia settentrionale le condizioni di rischio legate alle ondate di calore hanno avuto una durata inferiore (9-11 luglio e 15-20 luglio), mentre al Centro/Sud si sono protratte dall’8 fino al 24- 25 luglio.
In dettaglio, i dati evidenziano un eccesso di mortalità al Centro/Sud (+9%), con incrementi statisticamente significativi a Campobasso (+53%), Napoli (+10%), Bari (+42%), Reggio Calabria (+61%), Messina (+20%), Palermo (+30%) e Catania (+35%).
-
Ambiente2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo