Sanità
SANITA’/CIMEST: PER ABBATTERE LE LISTE D’ATTESA E’ SUFFICIENTE UNA LETTERA DELLA REGIONE. NOSTRI AMBULATORI SONO GIA’ PRONTI

“Come medicina specialistica territoriale siamo a disposizione per aiutare la sanità siciliana a risolvere la crisi delle liste d’attesa, denunciata anche oggi dal quotidiano la Repubblica nell’edizione di Palermo”. A sottolinearlo Salvatore Gibiino e Salvatore Calvaruso, coordinatori del CIMEST, l’Associazione Intersindacale che racchiude molte sigle del comparto medico siciliano. “Non serve ipotizzare aperture notturne, straordinarie, festive di strutture pubbliche comunque già sotto stress e con personale notevolmente ridotto e stressato per essere tutti gli organici scoperti: la soluzione alle liste d’attesa sono i nostri ambulatori e le nostre strutture, che per alcuni periodi della giornata non vengono utilizzati per l’erogazione di prestazioni compensate dal Sistema Sanitario Regionale a causa del sottofinanziamento che denunciamo da anni”.
Secondo Gibiino e Calvaruso, quindi, “basterebbe utilizzare quei 29 milioni che giacciono fermi sui conti dell’amministrazione regionale per potenziare la specialistica territoriale e la diagnostica convenzionata per smaltire tutto l’arretrato in pochi mesi. Non dimentichiamo infatti che quei denari sono stati erogati dal governo centrale a beneficio dei cittadini siciliani e per essi devono essere spesi. Non sono soldi che ‘hanno un colore politico’ ed è sbagliato interpretare la specialistica territoriale come ‘sanità privata’: a tutti gli effetti, pur essendo gestita da privati, è sanità pubblica, basta solo che ci sia la volontà politica di interpretarla come tale”.
Anche sui tempi di attivazione della misura straordinaria, Gibiino e Calvaruso hanno le idee chiare: “basterebbe un atto amministrativo della Regione e potremmo iniziare a erogare le prestazioni extra anche domattina. Si tratta di quello che già facciamo quotidianamente e potremmo studiare, in collaborazione con le ASL e l’assessorato alla Sanità, un ‘piano straordinario di smaltimento arretrati’ che sia immediatamente operativo. All’atto pratico, basterebbe una lettera della Regione che attivi i nostri servizi in extra budget e non dovremmo aspettare le lungaggini burocratiche prima normative e poi organizzative delle ASP, che devono programmare aperture di ambulatori serali e festive, trovare il personale che non si trova e quant’altro”.
Insomma, Gibiino e Calvaruso sottolineano ancora una volta che “la Regione ha già a disposizione 1.800 strutture dislocate capillarmente su tutto il territorio regionale con 10.000 medici specialisti afferenti pronti da subito a lavorare per abbattere le liste di attesa. Cimest l’altro ieri ha già incontrato il Direttore Generale della programmazione sanitaria, il dottor Iacolino, il quale si è reso disponibile a fare un percorso condiviso con noi, potremmo unire tutte le questioni sul tavolo e trovare finalmente una soluzione al problema delle liste d’attesa. I fondi ci sono, come anche Repubblica testimonia, soltanto che giacciono inutilizzati; le strutture ci sono, ma anch’esse vengono ignorate. Proviamo a fare un passo avanti, cioè accettare che c’è un problema e una possibile soluzione e lavoriamo tutti insieme per il benessere dei siciliani”.
Sanità
Tranchida: “Non si scherza con la salute dei trapanesi”

NON SI SCHERZA CON LA SALUTE: così non va proprio. L’emergenza sanitaria non si ferma: mancano medici ovunque in provincia di Trapani. Gli ospedali, i pronto soccorsi e le guardie mediche sono in crisi per non parlare delle infinite liste d’attesa. Da tempo sollecitiamo l’ASP come “Conferenza dei sindaci” e, sulle disfunzioni delle Guardie Mediche, ho cercato di richiamare l’azienda sanitaria locale alle sue responsabilità. Ci vengono illustrate difficoltà nel trovare soluzioni, specialmente per quanto riguarda l’arrivo dei medici, perfino argentini, che faticano a trovare alloggi con contratti di affitto regolari. Ho recentemente discusso di questa situazione con il commissario dell’ASP nominato dalla Regione Siciliana, Vincenzo Spera, ma il suo operato sembra ormai limitato. Per questo motivo, ho convocato una “Conferenza dei sindaci” d’urgenza per giovedì prossimo alle ore 10 in sala Sodano, a palazzo d’Alì».
Con queste parole, Giacomo Tranchida torna a denunciare la situazione di crisi e ha espresso anche tutta la sua preoccupazione sulla situazione sanitaria nel Trapanese. A giugno 2023, sugli 85 sanitari previsti dalla pianta organica, prestavano servizio nei Pronto Soccorso del Trapanese solo 25 medici. Una situazione per Tranchida inaccettabile.
«Ho anche sollecitato i consiglieri comunali di maggioranza di Trapani a convocare un Consiglio comunale straordinario e aperto, coinvolgendo tutte le forze politiche e i cittadini trapanesi, per affrontare seriamente questa questione. La sanità – così come l’istruzione e la sicurezza – non deve avere colori politici ma devono garantire il benessere e la protezione di tutti e quindi l’invito è esteso a chiunque» aggiunge Tranchida.
Numerose sono state le segnalazioni di disservizi e di ritardi nelle prenotazioni di visite: tutto è ricondotto nella mancanza di personale. Una problematica che il commissario dell’ASP Vincenzo Spera non riesce a risolvere e che mortifica il territorio. Lo scorso maggio, i sindacati avevano denunciato che al “Sant’Antonio Abate”, nel reparto di Medicina interna, erano stati registrati episodi di ricoveri in sovrannumero rispetto ai posti disponibili. Per non parlare delle numerosissime segnalazioni – quasi giornaliere – che riguardano il Pronto Soccorso dello stesso nosocomio trapanese: tra le 8 e le 12 ore di attesa per un “Codice Verde”, spesso dato con troppa sufficienza, e un sistema che non ascolta le problematiche del cittadino.
«È vero che abbiamo elogiato – e da sindaco torno a farlo con gratitudine – l’apparato sanitario e gli sforzi straordinari durante la pandemia, ma ora è necessario concentrarsi sull’organizzazione di un sistema sanitario efficiente che salvi vite. Spero che vengano invitati al Consiglio comunale straordinario e aperto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l’assessora regionale alla Sanità Giovanna Volo oltre che ovviamente il commissario dell’ASP Vincenzo Spera, perché questa situazione non può continuare a Trapani. Spero che in altre province della Sicilia la situazione non sia similare, diversamente il sistema regionale andrà a sbattere in tutta la Sicilia» conclude Giacomo Tranchida.
Sanità
Case della Comunità, emergenza-urgenza, carenza personale: presto proposte concrete di medici e infermieri

Su “Case della comunità”, “Emergenza-urgenza” e “Carenze di personale e dignità professionale” la Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e la Federazione degli Ordini delle Professioni infermieristiche (FNOPI) – che insieme rappresentano quasi un milione di professionisti in Italia – hanno avviato, per la prima volta, tre tavoli di lavoro congiunto per elaborare analisi e proposte condivise.
Si tratta del secondo atto del “patto di diamante” siglato dalle due Federazioni nel 2022 in occasione del primo confronto ufficiale dei due Comitati Centrali, durante il quale era stato avviato un percorso teso a non consentire più a nessuno di dividere e strumentalizzare medici e infermieri, che da sempre lavorano insieme per garantire ai cittadini tutte le competenze peculiari e sinergiche delle due professioni.
I tre tavoli di lavoro attivati consentiranno anche una interlocuzione privilegiata e unitaria dei due Ordini con i decisori politici, nazionali e locali, rispetto all’introduzione di nuovi modelli organizzativi, a una uniformità di applicazione di quanto previsto dal PNRR sul rapporto ospedale-territorio, con un’attenzione costante ai fabbisogni formativi e occupazionali delle professioni mediche e infermieristiche.
“È un’occasione storica, un piano di lavoro comune che intendiamo sostenere con forza – dichiara il segretario nazionale della FNOPI, Beatrice Mazzoleni – su materie che un tempo costituivano terreno di scontro, che poi sono diventate occasione di confronto, per costruire adesso, insieme, politiche condivise e trasparenti, a tutela dei nostri iscritti, dei cittadini e dei pazienti”.
“Si tratta di una svolta epocale – spiega il segretario nazionale della FNOMCeO, Roberto Monaco – che rappresenta anche una risposta netta a chi, dall’esterno, vorrebbe vederci contrapposti per strumentalizzarci. Già in molte regioni i nostri due Ordini lavorano in piena sintonia e questo clima è il miglior viatico per raggiungere obiettivi concreti a livello nazionale”.
“Ci porremo così come ‘consulenti’ dei decisori politici e al tempo stesso valorizzeremo i due ruoli professionali che, attraverso le loro rispettive ccompetenze, assicurano ogni giorno il diritto alla salute ai nostri cittadini”, concludono i rappresentanti delle due Federazioni.
Sanità
Covid – In arrivo nuova circolare su tamponi per pazienti in ingresso in ospedale e pronto soccorso

La notizia che condividiamo è di Adnkronos Salute
In arrivo una circolare che disciplinerà l’esecuzione dei tamponi per i pazienti in ingresso in ospedale e in pronto soccorso in particolare, dove non si effettuerebbero più tamponi, se non ai sintomatici.
L’agenzia di stampa rende nota la notizia al termine della riunione del gruppo di lavoro, diretto dal Ministero della Salute, formato dall’Istituto superiore di sanità, alcuni importanti Irccs, le principali società scientifiche del settore (infettivologi, igienisti e virologi) e i rappresentanti delle Regioni .
-
Ambiente2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo