Sanità
Pantelleria – Punto Nascita, Fumuso riapre la discussione, lancia una petizione e bozza di legge

“Riapriamo la discussione sul Punto Nascita”
Sono Pantisco, perché sono nato a Pantelleria
Sono ‘Pidusano, perchè sono nato a Lampedusa
Sono Usticese, perchè nato a Ustica
Sono Arcudaro, perché nato a Linosa.
Oramai sono molte le località ( isole e zone montuose), dove si sono chiusi i punti nascita e dove tra qualche decennio si rischia di perdere l’identità del luogo.
Nessuno risulterà nato in questi luoghi, perderemo l’identità dei nostri luoghi natii.
A Pantelleria già sono in molti, anagraficamente parlando, i figli di Panteschi nati in giro per la Sicilia proprio per questo motivo. Quasi tutte le isole e le zone montagnose siciliane e italiane, hanno questo stesso problema.
La proposta di legge che vi allego, ha lo scopo di mantenere almeno l’identità anagrafica dei luoghi in cui lo Stato, a seguito dell’applicazione della legge Balduzzi, di fatto impedisce di fare nascere i propri bambini nel proprio territorio, se non in condizioni d’urgenza.
Il fatto che la Regione Sicilia dia un contributo per affrontare le spese, ci sembra una giusta compensazione alle famiglie che forzatamente si debbano spostare in terraferma per un lungo periodo. Il fatto che né Stato, né Regione Siciliana non abbiano concesso una proroga che consentisse la riapertura del Punto Nascita in pieno periodo di Covid, è stato un atto criminoso, che ha esposto le nostre puerpere e le loro famiglie al rischio del contagio.
Abbiamo saputo da molte mamme, che tale sussidio viene erogato con un anno e più di ritardo, costringendo le giovani famiglie in condizioni economiche disagiate, a chiedere ad amici e parenti dei prestiti.
La Regione Sicilia dovrebbe fare delle convenzioni coi comuni delle isole e delle comunità montane per anticipare le somme. Per dimostrare lo stato di necessità, queste somme potrebbero essere erogate dietro la presentazione di ISEE.
Chiediamo altresì al Consiglio Comunale di Pantelleria di di approvare la nostra richiesta di venire a stabilire con la Curia Vescovile di Trapani un accordo per venire ad utilizzare gli appartamenti dell’ex Seminario Vescovile posto accanto all’Ospedale Sant’Antonio di Trapani.
Riapriamo la questione del Punto Nascita con tre richieste :
- Atto di indirizzo approvato dal Consiglio Comunale e dalla Giunta della Bozza di Legge per mantenere l’identità:
Articolo 1: Definizioni.
Ai fini della presente legge si intende per “isola” un’area geografica delimitata dal mare e che non dispone di un punto nascite. Si intende per “genitori residenti nell’isola” coloro che hanno la residenza legale sull’isola stessa.
Articolo 2: Registrazione del nato.
In caso di nascita di un bambino fuori dall’isola da parte di genitori residenti nell’isola, i genitori possono richiedere la registrazione del neonato all’anagrafe dell’isola come se fosse nato sull’isola stessa.
La richiesta deve essere presentata entro tre mesi dalla nascita del bambino e deve essere corredata dalla documentazione necessaria per attestare la residenza legale dei genitori sull’isola.
Articolo 3: Validità della registrazione.
La registrazione del neonato all’anagrafe dell’isola come nato sull’isola stessa ha validità legale e produce gli stessi effetti giuridici della registrazione di un neonato nato sull’isola stessa.
In caso di dubbi sulla validità della registrazione, le autorità competenti possono richiedere ulteriori informazioni e documentazione per verificare la corretta applicazione della presente legge.
Articolo 4: Entrata in vigore.
La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Il disegno di legge sopra descritto nello specifico del nostro territorio mira a preservarre l’identità pantesca, valore fondamentale da proteggere.
- Richiesta di anticipare ai Comuni le somme dei sussidi alle puerpere, dietro accordo con la Regione Sicilia;
- Approvazione di trovare un accordo con la Curia Vescovile Trapanese per ospitare le nostre puerpere negli appartamenti dell’ex Seminario Vescovile di Trapani.
Richieste che se approvate in unico atto di indirizzo alla Regione Sicilia, ne favorirebbero la discussione e l’approvazione. Chiediamo con forza l’adozione da parte di questo Consiglio Comunale di questo documento e da parte della Giunta di mandare un atto di indirizzo alla Regione Sicilia.
Questa stessa richiesta e relativa petizione è stata inviata a tutti l Comuni delle isole e delle Comunità Montane ed ai nostri parlamentari per la presentazione della Legge in campo Nazionale.
Angelo Fumuso
Lavoriamo per Pantelleria
Firma la Petizione On line
Sanità
Ambulanza si ribalta dopo incidente stradale a Roma. Giuliano Ugl: “Tragedia sfiorata, sicurezza sul lavoro sia priorità”
Nelle scorse ore un mezzo del 118 è rimasto coinvolto in un incidente stradale.
“L’intera Federazione – dichiara il Segretario Nazionale della Ugl Salute Gianluca
Giuliano esprime solidarietà e vicinanza a tutto l’equipaggio coinvolto nella periferia
est della Capitale in un incidente con il ribaltamento dell’ambulanza a causa di un forte
impatto con una Peugeot 2008, per cause ancora in via di accertamento.
Fortunatamente non ci sono state gravi conseguenze con ricovero in codice verde e in
codice giallo per le 7 persone coinvolte tra cui un bimbo di 2 anni e tre operatori
sanitari che si trovavano all’interno dell’autombulanza che non trasportava nessun
paziente. In attesa di sapere gli esiti dei rilievi effettuati – prosegue il sindacalista –
occorre ancora una volta evidenziare quello che abbiamo denunciato più volte: “il
personale del 118 è stremato da turni massacranti soprattutto in questo periodo di
ferie estive. La sicurezza sui posti di lavoro è una battaglia priorità di tutta la nostra
organizzazione. Quanto accaduto, fortunatamente, è solo un'altra tragedia sfiorata”
conclude Giuliano.
Cronaca
Trapani, controlli dei carabinieri NAS e NIL: denunce e sanzioni per irregolarità sanitarie e per per lavoro in nero

TRAPANI: CONTROLLI DEI CARABINIERI DEL NAS E DEL NIL.
DENUNCE E SANZIONI
Durante la festività di Ferragosto non si sono fermati neanche i Carabinieri dei reparti specializzati dell’Arma, il NAS, Nucleo Carabinieri Antisofisticazione e Sanità, e il NIL, Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, che hanno eseguito dei controlli presso diverse attività commerciali al fine di contrastare il lavoro nero e verificare le modalità di conservazione dei diversi prodotti alimentari. In particolare, i Carabinieri Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani hanno partecipato ad una più grande attività, denominata Estate Sicura 2023, operando a livello regionale.
Su un totale di 11 aziende e 78 lavoratori controllati, sono state denunciate 8 persone.
All’interno delle aziende sono stati rintracciati complessivamente 6 lavoratori in nero,
alcuni impiegati in due strutture di Castellammare del Golfo. All’esito del servizio per 4
aziende veniva adottato il provvedimento di sospensione dell’attività per gravi violazioni in
materia di sicurezza e per aver occupato in nero oltre il 10% dei lavoratori con relative
sanzioni.
Il Nucleo Carabinieri Antisofisticazione e Sanità di Palermo, invece, nell’ambito di controlli
alle attività commerciali inseriti nel progetto Estate Tranquilla 2023, hanno denunciato la
legale rappresentante di una struttura sita a Erice Casa Santa, poiché avevano adibito un
seminterrato a locale di lavoro e deposito alimenti, senza procedere all’aggiornamento
della registrazione sanitaria.
Comminata inoltre una sanzione di 1000 euro.
Continueranno per tutta la stagione estiva i controlli dei reparti specializzati dell’Arma che,
a fianco del personale delle Stazioni Carabinieri, sono finalizzati ad assicurare il rispetto
della legalità nei diversi settori monitorati.
Meteo
Caldo: a luglio +9% di mortalità al Centro/Sud, picchi a Reggio Calabria e in Sicilia

Dal 1° luglio al 4 agosto si è registrato un eccesso di mortalità nelle città del Centro/Sud di oltre 500 decessi negli anziani
di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
Secondo l’ultimo bollettino climatico del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service/ECMWF) il mese di luglio 2023 è stato il mese più caldo di sempre; le ondate di calore registrate in Italia e in molti paesi del sud Europa sono state molto intense e prolungate, con quasi il 40% dei giorni del mese caratterizzati da un indice moderato-alto di stress da caldo (basato sull’Universal Thermal Climate Index – UTCI).
Dal 1° luglio al 4 agosto si è registrato un eccesso di mortalità nelle città del Centro/Sud di oltre 500 decessi negli anziani, pari a +9% rispetto all’atteso. E’ quanto emerge dai “Risultati dei Sistemi di allarme (Hhwws), del Sistema sorveglianza della mortalità giornaliera (Sismg) e degli accessi in pronto soccorso“, a cura del Ministero della Salute e del dipartimento di epidemiologia del Lazio. Il rapporto, pubblicato sul sito del Ministero, analizza i dati di mortalità aggiornati al 4 agosto.
Segnalati incrementi elevati, in particolare, a Reggio Calabria (+61%) e nelle città della Sicilia “dove, in concomitanza con le condizioni di rischio climatico, si sono registrati incrementi dell’inquinamento atmosferico associato agli incendi che hanno interessato diverse aree“, riporta il report sottolineando “un possibile effetto sinergico delle elevate temperature e dell’inquinamento sull’incremento della mortalità totale, cardiovascolare e respiratoria nelle fasce più vulnerabili della popolazione“.
Nelle città del Nord si è registrata, invece, una mortalità inferiore all’atteso: -13% nel complesso delle città analizzate. Nell’Italia settentrionale le condizioni di rischio legate alle ondate di calore hanno avuto una durata inferiore (9-11 luglio e 15-20 luglio), mentre al Centro/Sud si sono protratte dall’8 fino al 24- 25 luglio.
In dettaglio, i dati evidenziano un eccesso di mortalità al Centro/Sud (+9%), con incrementi statisticamente significativi a Campobasso (+53%), Napoli (+10%), Bari (+42%), Reggio Calabria (+61%), Messina (+20%), Palermo (+30%) e Catania (+35%).
-
Ambiente2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo