Cultura
Parco in cammino: la Guida 2022-23 delle escursioni ufficiali nel Parco Nazionale di Pantelleria

Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria promuove “Parco in Cammino” l’iniziativa volta a valorizzare i sentieri e le proposte escursionistiche delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Fra cielo, mare, terra, aria, geologia e siti vulcanici, storia ed enogastronomia è possibile scoprire l’isola da diversi punti di vista, esplorandola a piedi, sulle due ruote, in acqua, conoscendo in maniera approfondita la splendida fauna e flora che la popola. Dopo un apposito avviso pubblico sono state centinaia le proposte arrivate, per un periodo che va da maggio 2022 a marzo 2023. L’Ente parco ha raccolto in schede, consultabili sul sito parconazionalepantelleria.it tutte le iniziative che riguardano tematiche diverse: dal trekking all’enogastronomia, dall’agricoltura tradizionale al benessere, e ancora esperienze nel bosco, in montagna, diving, itinerari vulcanologici, attività sensoriali ecc. a fare da trait d’union sono la bellezza del patrimonio naturalistico del territorio del Parco Nazionale.
“Valorizzare e mettere in rete il grande e variegato patrimonio di esperienze e conoscenze offerto dalle Guide ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria è l’obiettivo dell’iniziativa che ha preso il via quest’anno grazie ad un importante percorso di formazione e acquisizione di nuove competenze e di messa a sistema dell’offerta naturalistica e turistica legata all’area protetta – ha affermato Sonia Anelli, Direttrice del Parco Nazionale Isola di Pantelleria – A partire dal 2021 abbiamo avviato un progetto di formazione e abilitazione delle Guide Ufficiali del Parco, che oggi può contare su ben 52 professionisti in grado di offrire numerose opportunità per poter esplorare al meglio zone naturali e sentieri”.
Questa iniziativa racconta una parte di questa ricca offerta, che spazia dai percorsi naturalistici di trekking, ai viaggi nel tempo e nella storia, dai sapori unici dell’enogastronomia al cuore vulcanico di questa terra; e poi il paesaggio agricolo, il patrimonio identitario, il mare e la montagna visti attraverso molteplici punti di vista. L’intento è quello di dare il giusto valore alla varietà dei percorsi proposti, garantendo il rispetto per questi luoghi, offrendo esperienze uniche e indimenticabili.
“Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria è uno scrigno di biodiversità che da millenni custodisce una natura unica nel suo genere, ricca di zone vulcaniche, terra fertile e acque cristalline, ma anche di archeologia, storia e di un forte patrimonio identitario, espressione di un legame particolare fra uomo e ambiente – afferma Salvatore Gabriele, Presidente del Parco Nazionale Isola di Pantelleria – Il nostro compito è anche quello di tutelare questo straordinario territorio e gli uomini e le donne che lo abitano, costruendo modelli di sviluppo sostenibile in grado di garantire la giusta conservazione dell’ecosistema, mobilitando al contempo risorse, uomini e mezzi per coltivare questa bellezza e proiettarla verso il futuro, attraverso azioni di ricerca, sviluppo, diffusione e promozione. Il Parco è in cammino, dunque, perché è ancora lunga, intensa e bellissima la strada da compiere. Che sia la giusta strada per tutti, ricca di piacevoli soprese ed entusiasmanti esperienze, come quella percorsa fra i numerosi sentieri del Parco, in compagnia delle nostre sapienti guide.
Buon cammino a tutti!”.
Nella sezione 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗶𝗻 𝗖𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗼, sul sito, www.parconazionalepantelleria.it, è possibile consultare tutte le iniziative in calendario, fino a marzo 2023.
Cultura
Oggi attenti al Pesce d’Aprile. Perchè si chiama così la tradizione nata nel rinascimento

Cos’è il “Pesce d’aprile”
Tutti noi ci siamo cascati almeno una volta nella vita e ne avremo subiti a bizzeffe di Pesce d’Aprile, ma vi siete mai chiesti perché il primo aprile è consacrato alla festa degli scherzi?
Tutta una questione legata al Capodanno
Prima dell’adozione del calendario Gregoriano, quando siamo già in epoca rinascimentale, nel 1582, il Capodanno era celebrato tra il 25 marzo (la vecchia data dell’equinozio di primavera) e il 1 aprile.
Così una delle ipotesi sull’origine vede che, a seguito del cambiamento di calendario, non tutti si abituarono alla modifica e vennero quindi additati come gli “sciocchi d’aprile”.
Ma la storia
Nella storia
In Europa, alla fine del 1500 i festeggiamenti del 1° d’aprile diventarono usanza.
Nella Francia di Re Carlo IX e nella Germania degli Asburgo, quest’ultima si diffonde poi in Inghilterra (nel XVIII secolo) e negli altri stati.
La leggenda vuole che molti francesi, contrari a questo cambiamento, continuassero a festeggiare il capodanno scambiando doni come avevano sempre fatto.
Alcune persone burlone cominciarono a consegnar loro regali assurdi o vuoti durante feste inesistenti, per prendersi gioco dei negazionisti.
Spesso era un regalo vuoto, dove poter trovar un biglietto con la scritta poisson d’avril: pesce d’aprile.
In Italia l’usanza del 1° aprile è di recente acquisizione: risale agli anni tra il 1860 e il 1880. La tradizione si radicò prima tra i ceti medio-alti, poi conquistò il resto del popolo.
Ma perchè proprio il pesce
La spiegazione è più semplice di quanto si immagini: i pesci abboccano facilmente all’amo.
Come le vittime degli scherzi “abboccano” facilmente alla presa in giro.
Cultura
Agrigento capitale della cultura 2026 – Piparo e Catalano (FdI): “Una gioia che gli agrigentini meritano”

Il capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio comunale di Agrigento, Gerlando Piparo, e la coordinatrice cittadina del partito, Daniela Catalano, intervengono sulla proclamazione di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, avvenuta oggi a Roma. Gerlando Piparo: “Agrigento Capitale della Cultura 2025 è una gioia che gli agrigentini meritano, un riconoscimento che rappresenta anche un’occasione di riscatto non solo per il capoluogo, ma per tutta la nostra provincia. Un grazie a tutti coloro che ci hanno lavorato e che hanno reso possibile il raggiungimento di questo traguardo, in particolare al Sindaco Francesco Miccichè, alla Giunta e al Consiglio comunale. Un sentito ringraziamento anche al Presidente della Regione Schifani, al Presidente dell’Ars Galvagno e agli Assessori regionali Scarpinato e Amata, per avere sostenuto la candidatura agrigentina”. Daniela Catalano: “Vittoria!!! Abbiamo vinto!! Ha vinto la Città, i cittadini, gli entusiasti ed i pessimisti, abbiamo vinto tutti Noi figli di Agrigento – dichiara la coordinatrice cittadina di FdI, Daniela Catalano – una vittoria che carica tutti di entusiasmo e, al contempo, di responsabilità e che sprona a fare sempre meglio dimostrando che questa città è pienamente degna del titolo appena vinto. Una Vittoria per la quale, seppur non ci sentiranno, dovremmo ringraziare tutti quei popoli, di differente cultura, che hanno lasciato traccia del proprio passaggio in questa terra meravigliosa. Una vittoria per la quale vanno ringraziati quanti, oggi come ieri, si sono impegnati per preservare la grande bellezza ricevuta in dono. Una vittoria per la quale vanno ringraziati quanti, Amministrazione cittadina, Istituzioni locali, regionali e nazionali in primis, si sono impegnati perchè la candidatura fosse vincente. Un grazie alla Commissione e al Ministro Sangiuliano per aver incoronato Capitale della Cultura Italiana la nostra Città. Oggi si festeggia commossi. Oggi, domani e sempre, si dovrà lavorare sulla nostra Città, perchè cio’ che si ama ,si cura. Viva Agrigento”.
Cultura
Agrigento Capitale della Cultura 2025, on. Pisano: “Vittoria di tutta la città”

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiugliano ha proclamato, qualche istante fa, a Roma, Agrigento Capitale della Cultura 2025. Un risultato che premia la città dei templi e che rappresenta un’importante occasione di rilancio sotto tutti punti di vista
Tra i primi ad esprimere la sua soddisfazione l’on. Calogero Pisano, uno che ci ha creduto sin dall’inizio: “La proclamazione da parte del Ministro della Cultura Gennaro Sangiugliano premia un progetto importante ed ambizioso su cui abbiamo tutti lavorato all’unisono, ma soprattutto è il giusto riconoscimento alla nostra splendida città, alla sua cultura, alla sua arte, alla sua storia millenaria. Mi congratulo con il Sindaco Miccichè, l’Assessore Ciulla, con il Presidente della Regione Schifani, con il Presidente dell’Ars Galvagno, con l’Assessore regionale al Turismo Amata, l’Assessore regionale ai Beni Culturali Scarpinato e tutti quelli che si sono adoperati per l’ottenimento di questo eccezionale risultato. Adesso rimbocchiamoci le maniche per sfruttare al massimo quest’opportunità
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo