Connect with us

Cultura

Parco in cammino: la Guida 2022-23 delle escursioni ufficiali nel Parco Nazionale di Pantelleria

Direttore

Published

-

Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria promuove “Parco in Cammino” l’iniziativa volta a valorizzare i sentieri e le proposte escursionistiche delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Fra cielo, mare, terra, aria, geologia e siti vulcanici, storia ed enogastronomia è possibile scoprire l’isola da diversi punti di vista, esplorandola a piedi, sulle due ruote, in acqua, conoscendo in maniera approfondita la splendida fauna e flora che la popola.  Dopo un apposito avviso pubblico sono state centinaia le proposte arrivate, per un periodo che va da maggio 2022 a marzo 2023. L’Ente parco ha raccolto in schede, consultabili sul sito parconazionalepantelleria.it tutte le iniziative che riguardano tematiche diverse: dal trekking all’enogastronomia, dall’agricoltura tradizionale al benessere, e ancora esperienze nel bosco, in montagna, diving, itinerari vulcanologici, attività sensoriali ecc. a fare da trait d’union sono la bellezza del patrimonio naturalistico del territorio del Parco Nazionale.

 

Valorizzare e mettere in rete il grande e variegato patrimonio di esperienze e conoscenze offerto dalle Guide ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria è l’obiettivo dell’iniziativa che ha preso il via quest’anno grazie ad un importante percorso di formazione e acquisizione di nuove competenze e di messa a sistema dell’offerta naturalistica e turistica legata all’area protetta – ha affermato Sonia Anelli, Direttrice del Parco Nazionale Isola di Pantelleria – A partire dal 2021 abbiamo avviato un progetto di formazione e abilitazione delle Guide Ufficiali del Parco, che oggi può contare su ben 52 professionisti in grado di offrire numerose opportunità per poter esplorare al meglio zone naturali e sentieri”.

 

 

Questa iniziativa racconta una parte di questa ricca offerta, che spazia dai percorsi naturalistici di trekking, ai viaggi nel tempo e nella storia, dai sapori unici dell’enogastronomia al cuore vulcanico di questa terra; e poi il paesaggio agricolo, il patrimonio identitario, il mare e la montagna visti attraverso molteplici punti di vista.  L’intento è quello di dare il giusto valore alla varietà dei percorsi proposti, garantendo il rispetto per questi luoghi, offrendo esperienze uniche e indimenticabili.

 

 

“Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria è uno scrigno di biodiversità che da millenni custodisce una natura unica nel suo genere, ricca di zone vulcaniche, terra fertile e acque cristalline, ma anche di archeologia, storia e di un forte patrimonio identitario, espressione di un legame particolare fra uomo e ambiente – afferma Salvatore Gabriele, Presidente del Parco Nazionale Isola di Pantelleria – Il nostro compito è anche quello di tutelare questo straordinario territorio e gli uomini e le donne che lo abitano, costruendo modelli di sviluppo sostenibile in grado di garantire la giusta conservazione dell’ecosistema, mobilitando al contempo risorse, uomini e mezzi per coltivare questa bellezza e proiettarla verso il futuro, attraverso azioni di ricerca, sviluppo, diffusione e promozione. Il Parco è in cammino, dunque, perché è ancora lunga, intensa e bellissima la strada da compiere. Che sia la giusta strada per tutti, ricca di piacevoli soprese ed entusiasmanti esperienze, come quella percorsa fra i numerosi sentieri del Parco, in compagnia delle nostre sapienti guide.

Buon cammino a tutti!”.

 

Nella sezione 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗶𝗻 𝗖𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗼, sul sito, www.parconazionalepantelleria.it, è possibile consultare tutte le iniziative in calendario, fino a marzo 2023.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Proverbi marinareschi a Pantelleria / 11

Orazio Ferrara

Published

on

Megghiu bboia ca marinaru
Meglio boia che marinaio.
Il bello che a citarlo di più erano proprio i marinai nei momenti, e ce n’erano a iosa, “difficili” in navigazione. Ma era lo sfogo di appena un attimo, perché subito la rabbia svaniva e prendeva il sopravvento il loro amore per la vita in mare, cui non avrebbero rinunciato per nulla al mondo.

Megghiu patruni di varca chi còmitu di vascellu
Meglio padrone di barca che ufficiale in seconda di vascello.
È il proverbio dell’orgoglio e uno dei miei preferiti. Infatti è meglio essere il patrun di una barca o di un piccolo veliero che essere ufficiale in seconda di un grande vascello. Eppure la differenza tra barca e vascello è assai grande, malgrado ciò…
Il patruni è, dopo Dio, padrone e signore del battello e del suo piccolo equipaggio e quindi, essendo il primo nella gerarchia non deve obbedire né rispondere delle sue azioni a nessuno. Il còmitu, pur essendo ufficiale, deve comunque dar conto sempre del suo operato al capitano e comandante del vascello, che peraltro gli impartisce gli ordini.
Il còmitu non è altro che il comite della marineria medievale, esso era l’ufficiale, subordinato al capitano, che sulle galee era preposto alla manovra delle vele e dei servizî marinareschi in genere. Il significato recondito del proverbio dunque è piuttosto chiaro: meglio essere il primo in qualcosa, anche se piccola, che essere il secondo in qualcosa di grande. O tutto o niente. Il detto ha radici antichissime. Lo storico Plutarco lo attribuisce a Giulio Cesare, che lo aveva pronunciato in un piccolo e sperduto villaggio delle Alpi dicendo “Malo hic esse primus quam Romae secundus (Preferisco essere primo qui che secondo a Roma). Orgoglio smisurato di un grande condottiero.

Nenti cc’è cchiù riccu di lu mari
Niente c’è più ricco del mare.
È un’affermazione che non teme smentite.

Ngrizza li vili secunnu lu ventu
Raddrizza le vele secondo il vento.
Nell’andare a vela in mare ciò risponde in pieno alla buona pratica marinaresca. Purtroppo questo detto è usato anche per giustificare, in qualche modo, gli opportunisti, che si schierano con disinvoltura sempre dalla parte di chi in un dato momento sale al potere. Si rinnegano le proprie idee per prendere quelle ora in auge. D’altronde salire sul carro del vincitore è uno sport nazionale praticato da sempre da tanti, troppi, italiani fin dal Risorgimento.

È il proverbio del voltagabbana, che resta però sempre una figura triste e meschina.
‘Nterra liune e a mare minchiune
In terra leone e a mare minchione.
Si dice di persone che in terraferma fanno i gradassi e gli spavaldi e che, una volta in mare, rivelano la loro vera natura di uomini paurosi e vili.

Nun chiamari ventu a mari
Non chiamare vento a mare.
La superstizione dei marinai si sa è antica assai, risalente a quando il primo di essi prese a correre il mare su una tavola o su un tronco galleggiante. Chiamare o meglio fischiare il vento allorché si è in navigazione è cosa temuta oltremodo dai marinai.
È come sfidare il vento stesso, che risponderà immancabilmente all’improvvido sfidante con una selvaggia tempesta, tale da mettere in pericolo il battello e la vita dell’equipaggio. D’altronde il fischio non è stato mai visto di buon occhio sulle imbarcazioni. Si racconta infatti che in passato il fischio sommesso fosse il modo di comunicare segretamente tra i vari elementi che preparavano un ammutinamento.

11 – continua

Orazio Ferrara

Continue Reading

Cultura

Premio Letterario Isola di Pantelleria, c’è tempo fino al 5 aprile per iscriversi. Moduli e modalità

Direttore

Published

on

C’è tempo fino al 5 aprile 2025 per iscriversi al Premio Letterario Isola di Pantelleria.

Si potrà partecipare per quattro sezioni:

inediti
editi 
opere a tema
premio della giuria

I moduli per l’iscrizione

https://www.comunepantelleria.it/wp-content/uploads/2025/01/All.-B.-MODULO-ISCRIZIONE.pdf

Continue Reading

Personaggi

Montalbano torna in TV. Nuovi episodi sul commissario innamorato di Pantelleria

Barbara Conti

Published

on

Torna in TV il commissario più amato d’Italia e si parla di nuovi episodi della serie di Camilleri.
Per l’anniversario della nascita di Andrea Camilleri, cui l’intera nazione sta dedicando eventi e commemorazioni, Rai  1 tornerà a trasmettere gli episodi del commissario Montalbano.

Il ritorno del commissario Montalbano su Rai 1

A 100 anni dalla nascita del grande scrittore di Porto Empedocle (AG), Rai 1 ha deciso di festeggiare l’evento, riproponendo puntate storiche dell’amatissimo commissario Montalbano: tutti e 37 gli episodi finora girati con Luca Zingaretti (dal 1999 al 2021) torneranno in TV dal 27 aprile, stando ai rumors specializzati.

Luca Zingaretti: “Montalbano sono”

E intanto si parla e si incrociano le dita perchè Luca Zingaretti torni nei panni di Salvo Montalbano, a sfrecciare sulle strade della sua Vigata (Scicli), a bordo del Fiat Tipo nuova di pacca.
L’attore 64trenne,  romano ma innamorato e frequentatore abituale di Pantelleria da moltissimi anni, potrebbe tornare con la sua squadra, ad indagare su crimini di una Sicilia verace, pulsante e audace.

Chi scriverà le nuove sceneggiature

Ma la domanda che sorge spontanea è: chi scriverà le nuove sceneggiature?

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza