Connect with us

Sport

Pantelleria, vince il Sora Luna Cup: Fico d’India. La lancia con timoniere Vito Ferreri continua a dominare il mare isolano

Giuliana Raffaelli

Published

-

Si è concluso domenica 4 ottobre il Campionato “Sora Luna Cup” 2020, organizzato dal Circolo Velico Isola di Pantelleria (CVIP) e sponsorizzato dalla Cantina Basile.

La manifestazione sportiva si è svolta in due giornate, che hanno visto sfidarsi sei lance pantesche in due differenti campi di regata.

Durante la prima giornata, domenica 20 settembre, le imbarcazioni storiche si sono affrontate nelle acque antistanti il porto, in zona Arenella.

Ieri, invece, la gara ha avuto luogo davanti a Bue Marino, con un vento di tramontana-grecale, non molto teso ma  che, comunque, ha consentito ai velisti di divertirsi.

Come ci racconta il giudice di gara Giacomo Patane’ “La regata di domenica si è svolta in uno specchio d’acqua ideale: Bue Marino, con linea di partenza sotto costa per poter dare più spettacolo al pubblico di terra. Si è trattato del classico “bastone” con boa di disimpegno: questo campo, libero dalla costa sia sul lato dritto che sinistro, ha permesso agli sfidanti di poter scegliere il lato migliore senza costrizione alcuna, sfruttando al massimo le layline”.

Nel pieno rispetto di tutti i partecipanti, la regata è iniziata puntualissima come da programma. Il vento leggero da nord ha permesso di concludere la prima prova nei tempi stabiliti.

Ma nella seconda prova, il calo del vento, in aggiunta a correnti e onda lunga, ha reso necessaria una riduzione di percorso. Quindi qualche difficoltà in più ai partecipanti, che tuttavia si sono sfidati con grande fair play e rispetto del regolamento.

 

La classifica finale vede di nuovo sul podio il Fico d’India, seguito da Samuele e Claire de Mirò. Di seguito riportiamo la classifica finale completa.

1.       Fico d’India: 5,25 punti

2.       Samuele: 7,5 punti

3.       Claire de Mirò: 8 punti

4.       Tucanae: 17 punti

5.       Baba: 20 punti

6.       Vento d’Estate: 20 punti

Di seguito il nome di armatori ed equipaggi delle sei lance in gara.

 

1.       Fico d’India. Armatore: Vito Ferreri. Equipaggio: Vito Ferreri, Salvatore Patane’, Lorenzo Silvia

2.       Samuele. Armatore: Giovanni Belvisi. Equipaggio: Salvatore Belvisi, Attilio Ferreri, Fausto De Luca

3.       Claire de Mirò. Armatore: Robertino Greco. Equipaggio: Daniele Alongi, Simone Siragusa, Massimo Errera

4.       Tucanae. Armatore: Fabrizio Basile. Equipaggio: Raimondo Policardo, Francesco Errera, Flavio Silvia

 

5.       Baba. Armatore: Battista Belvisi. Equipaggio: Elena Manni, Francesco Deastis, Stefano Formentini

6.       Vento d’Estate. Armatore: Rosaria Esposito. Equipaggio: Andrea Lo Pinto, Alberto Zaccagni, Alessandro Rizzo

 

 

 

Durante la premiazione, Fabrizio Basile, sponsor della manifestazione e armatore di Tucanae, ha commentato “sono molto fiero di essere sponsor di questa magnifica manifestazione organizzata dal Circolo Velico Isola di Pantelleria. Per me la Tucanae è sempre arrivata prima e sempre arrivata ultima. Cosa voglio dire con questo: che la Tucanae era semi-abbandonata, è stata fatta un bel po’ di fatica per rimetterla in acqua e per questo voglio ringraziare Battista e il suo collega Giuseppe, e ovviamente Daniele e tutto il Circolo Velico.

"Quello che il Circolo ha fatto è davvero straordinario: è riuscito a mettere movimento a mare come non succedeva da anni e a suscitare grande interesse anche nei ragazzi giovani che potrebbero tornare a divertirsi e a gareggiare. Mi piacerebbe che questa regata venisse fatta tutti gli anni e mi piacerebbe aggiungere ogni anno un pezzo in più, magari anche dal punto di vista economico per sostenere la manifestazione”.

E mentre viene consegnato il premio all’equipaggio di Baba (che dal 6° al 4° posto consiste in bottiglie del prelibato nettare “Sora Luna”), il randista Francesco Deastis chiede di poter prendere la parola “Innanzitutto voglio ringraziare il presidente del Circolo, Elena Manni e tutti quanti voi perché sento di aver trovato una grande famiglia che mi ha accolto. Io non sono un velista, non sono un esperto, però ho avuto la grande fortuna di essere accolto dai panteschi (e li ringrazio tutti) che mi hanno permesso di far parte di un equipaggio e di partecipare alle regate. Sono davvero fiero, felice e soddisfatto. E ora permettetemi di rivestirmi del mio ruolo istituzionale e di dire che quello che ho visto fare quest’anno al Circolo Velico è davvero una cosa straordinaria. Da parte mia non posso che continuare ad appoggiare queste manifestazioni che stanno dando molto all’isola”.

Sulla fiorentina Elena Manni si sono soffermati in diversi a valorizzare la sua presenza, sia come quota rosa nel team di istruttori, sia per la grande passione messa nel coinvolgere i bambini, in questa straordinaria arte marinara.

 

È stata anche questa una giornata ricca di sano agonismo, spirito sportivo e divertimento.

Il Circolo Velico Isola di Pantelleria  aspetta tutti gli appassionati di questa disciplina o solo di mare o di vivere qualche ora all'aria aperta, a  domenica prossima per una nuova entusiasmante gara ancora tutta da scoprire.

In attesa di conferma e di dettagli ufficiali dal presidente del CVIP Daniele Alongi, ricordiamo l'attesissima regata conclusiva della stagione 2020: la San Fortunato.

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Sport

Pantelleria nel campo di regata della Rolex Middle Sea Race di Malta. La Black Jack 100 vince

Direttore

Published

on

Nel campo di regata Capopassero, Messina, Stromboli, Ustica, Favignana, Pantelleria, Lampedusa

L’abbiamo intercettata, ieri 21 ottobre alle ore 9,15 circa, all’altezza di Campobello e già ci solleticava l’idea di fotografare, ma il percorso pieno di curve ci ha impedito di fermarci.
L’abbiamo vista proseguire verso il porto di Pantelleria Centro. Poi l’abbiamo persa per rivederla a Bue Marino dopo circa un’ora: era la Black Jack 100, magnifica, elegante, imponente, regale.

Ci siamo informati e abbiamo scoperto che è in corso la Rolex Middle Sea Race. In testa in tempo reale sin dalla partenza di sabato dalla Grand Harbour di Malta, il supermaxi Black Jack 100 ha doppiato Pantelleria intorno alle 12 di ieri e alle 14 aveva ancora 158 miglia da percorrere prima dell’arrivo alla Marsamxett Harbour di Malta. Distanziando tutti i regatanti con eleganza e sicurezza, la magnifica vela nera ha vinto la competizione tra le isole siciliane 

Le vele italiane

L’imbarcazione monegasca, di proprietà di  Remon Vos, sembrerebbe essere la favorita, nella competizione maltese che vede anche barche italiane tra cui Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati (YC Costa Smeralda)  e il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci.

Il grosso della flotta si trova ancora a navigare tra Stromboli e Ustica, a nord della Sicilia. Incerta la lotta per la vittoria assoluta in handicap IRC. Alle 14 in testa era dato il piccolo Sun Fast 3300 inglese Zephyr, con Balthasar accreditato del secondo posto.

Il campo di regata 

Dopo la partenza da La Valletta le barche doppiavano Capo Passero, risalivano lo Stretto di Messina, quindi Stromboli, Favignana, Pantelleria, Lampedusa e rientro a Malta attraverso il canale di Comino.

Grazie al Circolo Velico Isola di Pantelleria la comunità pantesca ha recuperato una antica passione, che segue ad ogni occasione di regata.

Continue Reading

Sport

Pantelleria diventa circuito del VI “Giro Motociclistico di Sicilia”

Direttore

Published

on

Con il patrocinio del Comune di Pantelleria, dal primo ottobre fino a domenica 4, si terrà il “Giro Motociclistico di Sicilia – VI Edizione”, organizzata dal Club Auto e Moto d’Epoca F. Sartarelli di Trapani

Gli organizzatori, dopo un anno di sospensione, si propongono come evento di interesse turistico e culturale a carattere internazionale, di tornare a scaldare i motori, promuovendo il turismo lento e valorizzare le eccellenze del territorio di Pantelleria.

La partecipazione del Comune è a titolo oneroso, per un valore pari a € 1.000,00 , da vedersi come investimento per un richiamo sempre più destagionalizzato.

Per l’occasione, tutti allertati a partire dalle forze dell’ordine alla Polizia Municipale  che si assicureranno che lo svolgimento della manifestazione avvenga in condizioni di sicurezza e ordine
pubblico.

Continue Reading

Sport

Al via i lavori per il nuovo campetto polivalente di Pantelleria Centro

Redazione

Published

on

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che sono ufficialmente iniziati i lavori di realizzazione del campetto polivalente in via Napoli, nel cuore di Pantelleria Centro.
L’intervento rappresenta un passo concreto nel percorso di riqualificazione e potenziamento degli spazi sportivi e ricreativi dell’isola, con l’obiettivo di offrire a giovani, famiglie e associazioni un luogo moderno, sicuro e accessibile in cui praticare diverse discipline sportive.
L’Amministrazione sottolinea come questa iniziativa risponda a un impegno preciso: investire nello sport e negli spazi pubblici come strumenti di crescita, inclusione e benessere collettivo.
Ulteriori aggiornamenti sullo stato dei lavori e sui tempi di completamento verranno comunicati alla cittadinanza nelle prossime settimane.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza