Segui i nostri social

Regione Siciliana

Pantelleria – Tromba d’aria. Il vicepresidente Armao riferisce al Comitato europeo delle Regioni

Giuliana Raffaelli

Pubblicato

-

“Serve approccio specifico per affrontare le catastrofi naturali sulle isole”

Gaetano Armao, vicepresidente e assessore all’economia della Regione Siciliana, è intervenuto ieri alla 146ª sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni (CdR). L’assemblea si è riunita per discutere di disastri naturali e di rispose politiche da attuare in caso di emergenza.

Armao ha illustrato a Janez Lenarčič, commissario europeo per la gestione delle crisi, i gravi effetti dei disastri naturali che hanno colpito la Sicilia, l’isola di Pantelleria e le altre isole minori durante la scorsa estate: dagli incendi alle alluvioni, passando attraverso la terribile tromba d’aria che ha devastato la nostra isola portando alla morte di due persone.

(Nella foto: Gaetano Armao e Janez Lenarčič)

Il vicepresidente della Regione Siciliana ha dichiarato con fermezza che “È necessario intervenire urgentemente con un approccio multilivello che coinvolga l’UE, lo Stato, le Regioni e la Protezione Civile. Occorre altresì un intervento che guardi al contrasto della desertificazione, che si stima in Sicilia potrebbe arrivare in futuro al 70%, puntando su riforestazione, rafforzamento dei bacini idrici e sul recupero delle aree agricole, misure che impongono all’Europa di guardare a questi temi con attualità, attivando ed orientando risorse specifiche per gli investimenti in questo settore.

Riferendosi alla tromba d’aria di Pantelleria, Armao ha anche twittato che “quando si tratta di affrontare le catastrofi naturali sulle isole, è necessario un approccio specifico a causa delle ulteriori sfide affrontate”.

Affrontare la questione dei disastri naturali nelle isole è infatti più complesso che altrove ed è quindi imprescindibile adottare interventi specifici a livello europeo per sostenere e rispondere alle emergenze e costruire la resilienza in questi territori gravati dalla condizione dell’insularità.

(Nella foto: Pantelleria, danni a seguito della tromba d’aria del 10 settembre 2021)

“I percorsi si costruiscono da Bruxelles. Le isole hanno diritto a uno speciale riconoscimento anche per quanto riguarda le misure di protezione civile. Dobbiamo lavorare per prevenire vicende come quella che ha ucciso a Pantelleria” ha ribadito Armao ai nostri microfoni.

Il Commissario UE Lenarčič ha riconosciuto che la Sicilia è una delle aree più provate dai disastri naturali della scorsa estate. Ha quindi rinnovato la disponibilità a ogni tipo di intervento al fine di rafforzare le misure organizzative europee nel senso auspicato.

(Credit immagine: le foto di Armao sono dell’Ufficio Stampa Assessorato Regionale Economia)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Politica

L’Ars elegge il nuovo presidente, gli auguri di Schifani. Mercoledì il giuramento della giunta

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

«Al nuovo presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, vanno le mie congratulazioni e felicitazioni nella convinzione che saprà gestire i lavori d’aula con equilibrio e imparzialità. Sono certo che lavoreremo insieme nell’esclusivo interesse della Sicilia e dei siciliani». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, a margine della seduta inaugurale dell’Ars.

«Era un appuntamento importante, alla luce delle varie tensioni che venivano descritte, che mi pare invece non ci siano state – ha aggiunto – Ho sempre detto che il mio sarà un governo aperto al confronto con le opposizioni e da parte mia non ci saranno mai pregiudiziali. La giunta sarà presentata tra fine settimana e lunedì prossimo, mentre mercoledì ci sarà il giuramento degli assessori all’Ars. I tempi sono scanditi, sono perentori. Occorreva partire e siamo partiti». 

Il governatore è intervenuto anche su alcuni aspetti della composizione della futura giunta di governo, in particolare sull’identikit di chi potrebbe ricoprire l’incarico di assessore alla Salute. «Allo stato attuale – ha detto – sono fortemente concentrato su una figura che credo abbia le caratteristiche per potere rivestire questo ruolo, la dottoressa Giovanna Volo, che è stata manager della sanità, competente, apprezzata da tutto il mondo della sanità pubblica e non ha mai fatto politica. Ritengo possa dare il proprio contributo al nostro governo e una forte spinta ai temi delicati della sanità pubblica, dalle liste d’attesa alle aree d’emergenza. Occorre dare attenzione a quegli aspetti privati della diagnostica strumentale che potrebbero, se finanziati, ridurre le liste d’attesa degli ospedali. Ci siamo già confrontati e devo dire che ho trovato in lei grande competenza ma anche grande disponibilità a rivedere alcuni temi. Non voglio che nella sanità ci siano scontri tra pubblico e privato, che devono integrarsi tra di loro. Non ci devono mai essere steccati quando si parla della salute dei cittadini».
Leggi la notizia

Regione Siciliana

Assemblea regionale siciliana, il presidente Schifani convoca la prima seduta per il 10 novembre

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Si terrà giovedì 10 novembre, alle ore 11, la prima seduta della nuova legislatura (XVIII) dell’Assemblea regionale siciliana. Lo ha deciso il presidente della Regione Renato Schifani, che ha appena firmato il decreto di convocazione dell’Aula, con il relativo ordine del giorno: costituzione dell’Ufficio provvisorio del Consiglio di presidenza, giuramento dei settanta deputati ed elezione del presidente dell’Assemblea.

Leggi la notizia

Politica

Schifani, ieri la proclamazione ufficiale, oggi passaggio di consegne dal Governatore uscente Musumeci

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Per oggi 14 ottobre alle 18, a Palazzo  d’Orléans, in Sala Alessi a Palermo, è in programma l’insediamento del nuovo presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e il conseguente passaggio di consegne con il governatore uscente Nello Musumeci.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza