Ambiente
Pantelleria, “Sorella Montagna, Fratello Mare”, estremi dell’isola per la conoscenza di noi stessi

Pantelleria, “Sorella Montagna, Fratello Mare”: gli estremi dell’isola secondo Franca Zona, nuova firma de Il Giornale di Pantelleria
di Franca Zona
onde cristalline che baciano gli scogli d’ossidiana e segreti del vento che accarezzano il cuore
Nessuna contrada, se non per esclusiva vicinanza fisica, potrebbe vantare il possedimento paesaggistico della nostra cara Montagna Grande, altura olimpica di appartenenza comune, dalla cui cima poter usufruire di uno sguardo emozionale che spazia in ogni dove; né il Mare si potrebbe assimilare all’esclusivo compiacimento delle località che ad esso si riversano in un abbraccio appassionante. “Sorella Montagna”, “Fratello Mare”, direbbe San Francesco con la palpitante umiltà che l’ha saputo rendere Uomo di Dio, Uomo fra gli Uomini e Uomo di Natura. Creature divine che sanno esprimersi secondo le loro inclinazioni, pur complementari l’una all’altra. Tensione verso il Cielo per l’essere metafisico, la Montagna; desiderio d’introdursi nelle profondità dell’esistenza, il Mare. La Montagna che accoglie, che difende, ma che si espone, coraggiosa e altera, ad ogni sfida che la Tempesta le propone, quando il Mare borbotta di fredda rabbia o sbraita paurosamente d’insostenibile prepotenza. Fra sentieri tortuosi, versanti azzardati e boschi ricoperti d’ogni specie di vegetazione, lo sguardo umano intraprende la rotta di un’impetuosa ed istintiva esplorazione spirituale che, passo passo, affievolisce o libera anche il più pungente tormento dell’anima; fra specchi liberi d’azzurro, onde cristalline che baciano gli scogli d’ossidiana e segreti del vento che accarezzano il cuore, la comprensione umana si dilata fino ad intrufolarsi nell’universale sentire. Qui sull’Isola il Mare e la Montagna si respirano a pieni polmoni. Partecipano al mistero del Mondo e collaborano all’integrazione paesaggistica con il linguaggio universale della immedesimazione emozionale. ‘Uomini di Mare’ e ‘Uomini di Montagna’ non contraddicono né disobbediscono al profilo di un’Isola che ha saputo farsi concedere, con il primordiale fascino della sua genesi, ogni bellezza che la potesse nobilitare alla sovranità paesaggistica che le sue Sorelle bramano pur con la loro rilevante bellezza, tuttavia marginale al cospetto d’una Regina. Due modelli di fisionomia territoriale, che ci fanno scoprire come ogni elemento della natura possa custodire il grande dono della complicità e dell’adesione alle vicende umane. Vivere il mare in amicizia non è mai stato un impedimento per il popolo pantesco, così come gli spazi montanari hanno sempre rappresentato un’immensa miniera di conoscenza di noi stessi, schiudendo le porte alle meravigliose parole delle rivelazioni apparentemente inanimate ed impassibili di quanto ci circonda, escludendo, almeno per qualche attimo, le artificiose intese umane, ingannevoli e deleterie. Franca Zona
Ambiente
Pantelleria – Ordigno bellico, in arrivo i militari addetti alla bonifica. I dettagli

Si svolgeranno domenica 19 ottobre le operazioni di disinnesco e brillamento di una bomba d’aereo da 1000 libbre (450 kg), lunga circa 130 centimetri, risalente alla seconda guerra mondiale, rinvenuta a Pantelleria.
Tutte le attività saranno coordinate dal Centro di Coordinamento Soccorsi (CCS) attivo in prefettura a Trapani. Le operazioni per il disinnesco dell’ordigno e il successivo brillamento saranno condotte dal 4° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito di Palermo, in concorso con la Marina Militare.
Per consentire lo svolgimento in piena sicurezza delle operazioni di bonifica, è prevista la sospensione di tutte le attività lavorative nell’area interessata, l’evacuazione delle famiglie residenti nell’abitato circostante e limitazioni alla viabilità.
Le operazioni avranno inizio alle ore 9,00 circa.
È stata inoltre prevista l’istituzione di una cabina di regia presso il comune, con la partecipazione delle componenti operative e della prefettura, nella quale saranno presenti i rappresentanti degli enti e delle istituzioni coinvolte per garantire il raccordo e il monitoraggio delle operazioni in tempo reale.
L’assistenza sanitaria sarà assicurata dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) e dalla Centrale Operativa del 118.
Maggiori informazioni sul sito della prefettura di Trapani e del comune di Pantelleria.
In copertina immagine della Prefettura di Trapani
Ambiente
Pantelleria 2030. Strategie e visioni per un futuro sostenibile

Il 17-18 ottobre 2025 al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo
Dopo il primo incontro di maggio scorso, prosegue con due giornate dedicate al confronto
e alla co-progettazione sul futuro dell’isola il percorso partecipativo Pantelleria 2030 –
Strategia di Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 17 ottobre, alle ore 17.00, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, si
terrà il secondo incontro pubblico, un momento aperto alla cittadinanza e agli stakeholder
locali per condividere suggestioni, esperienze e idee su temi centrali come la gestione
delle risorse, la biodiversità, la partecipazione e lo sviluppo locale.
L’incontro, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, rappresenta una nuova
tappa del cammino verso la costruzione condivisa della Strategia di Sviluppo Sostenibile in
linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Strategia Nazionale e quella Regionale per
lo Sviluppo Sostenibile.
Durante la serata interverranno Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice di
Linea Blu su Rai 1, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e del mare.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a
Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per
costruire insieme un futuro sostenibile.
Seguirà l’intervento di Antonio Abalsamo, architetto e urbanista, esperto di pianificazione
partecipata e tutela del paesaggio. La sua visione unisce architettura, comunità e
sostenibilità, invitando a ripensare il futuro dell’isola con uno sguardo collettivo e
rigenerativo.
La serata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada”, che
intreccia il racconto di una giovane in cerca di soluzioni con la potenza dei saperi naturali.
Barbara Sarnari ci racconterà come l’acqua può diventare fonte di ispirazione per
sviluppare comunità e partecipazione, invitando tutti a riflettere sul valore dell’acqua e sul
nostro rapporto con le risorse del Pianeta.
Il percorso prosegue sabato 18 ottobre dalle 9.00 con un workshop di co-progettazione a
gruppi ristretti, nel quale i partecipanti saranno guidati in due momenti principali:
– lo sviluppo di visioni, in cui cittadini e realtà locali immaginano scenari desiderabili
per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni;
– la proposta di idee, fase in cui le visioni vengono tradotte in proposte e soluzioni
concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio.
Alle ore 18.00 di sabato 18 ottobre è previsto un momento di restituzione pubblica, aperto
alla cittadinanza, durante il quale saranno presentati gli elementi conclusivi più significativi
emersi dai lavori di gruppo e dalle riflessioni condivise.
Per maggiori informazioni sul percorso e sugli eventi, visitare la pagina dedicata:
�� https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=191
Ambiente
Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Khamma e Tracino – calendario ottobre 2025

E’ pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino. SI parte domani, giovedì 16 ottobre 2025
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Silvia Saraceni
20:11 - Ottobre 13, 2019 at 20:11
L’isola a cui è stata data un’anima…..ed ogni suo aspetto diventa magico….artistico……poetico….Meravigliosamente descritto ……?