Connect with us

Ambiente

Pantelleria, “Sorella Montagna, Fratello Mare”, estremi dell’isola per la conoscenza di noi stessi

Redazione

Published

-

Pantelleria, “Sorella Montagna, Fratello Mare”: gli estremi dell’isola secondo Franca Zona, nuova firma de Il Giornale di Pantelleria

di Franca Zona

 

onde cristalline che baciano gli scogli d’ossidiana e segreti del vento che accarezzano il cuore

 

Nessuna contrada, se non per esclusiva vicinanza fisica, potrebbe vantare il possedimento paesaggistico della nostra cara Montagna Grande, altura olimpica di appartenenza comune, dalla cui cima poter usufruire di uno sguardo emozionale che spazia in ogni dove; né il Mare si potrebbe assimilare all’esclusivo compiacimento delle località che ad esso si riversano in un abbraccio appassionante. “Sorella Montagna”, “Fratello Mare”, direbbe San Francesco con la palpitante umiltà che l’ha saputo rendere Uomo di Dio, Uomo fra gli Uomini e Uomo di Natura. Creature divine che sanno esprimersi secondo le loro inclinazioni, pur complementari l’una all’altra. Tensione verso il Cielo per l’essere metafisico, la Montagna; desiderio d’introdursi nelle profondità dell’esistenza, il Mare. La Montagna che accoglie, che difende, ma che si espone, coraggiosa e altera, ad ogni sfida che la Tempesta le propone, quando il Mare borbotta di fredda rabbia o sbraita paurosamente d’insostenibile prepotenza. Fra sentieri tortuosi, versanti azzardati e boschi ricoperti d’ogni specie di vegetazione, lo sguardo umano intraprende la rotta di un’impetuosa ed istintiva esplorazione spirituale che, passo passo, affievolisce o libera anche il più pungente tormento dell’anima; fra specchi liberi d’azzurro, onde cristalline che baciano gli scogli d’ossidiana e segreti del vento che accarezzano il cuore, la comprensione umana si dilata fino ad intrufolarsi nell’universale sentire. Qui sull’Isola il Mare e la Montagna si respirano a pieni polmoni. Partecipano al mistero del Mondo e collaborano all’integrazione paesaggistica con il linguaggio universale della immedesimazione emozionale. ‘Uomini di Mare’ e ‘Uomini di Montagna’ non contraddicono né disobbediscono al profilo di un’Isola che ha saputo farsi concedere, con il primordiale fascino della sua genesi, ogni bellezza che la potesse nobilitare alla sovranità paesaggistica che le sue Sorelle bramano pur con la loro rilevante bellezza, tuttavia marginale al cospetto d’una Regina. Due modelli di fisionomia territoriale, che ci fanno scoprire come ogni elemento della natura possa custodire il grande dono della complicità e dell’adesione alle vicende umane. Vivere il mare in amicizia non è mai stato un impedimento per il popolo pantesco, così come gli spazi montanari hanno sempre rappresentato un’immensa miniera di conoscenza di noi stessi, schiudendo le porte alle meravigliose parole delle rivelazioni apparentemente inanimate ed impassibili di quanto ci circonda, escludendo, almeno per qualche attimo, le artificiose intese umane, ingannevoli e deleterie. Franca Zona 

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Silvia Saraceni

    20:11 - Ottobre 13, 2019 at 20:11

    L’isola a cui è stata data un’anima…..ed ogni suo aspetto diventa magico….artistico……poetico….Meravigliosamente descritto ……?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, punto di carico idrico di Ghirlanda: 4 luglio chiuso

Direttore

Published

on

Il Punto di carico idrico di Ghirlanda, nella giornata di domani giovedì 4 luglio 2025, sarà chiuso.

Continue Reading

Ambiente

Alessandro Fabian, olimpionico nel triathlon, il 18 luglio a Pantelleria per il convegno “Parco e Benessere

Direttore

Published

on

Alessandro Fabian, olimpionico nel triathlon, il 18 luglio a Pantelleria per il convegno “Parco e Benessere: un ambiente di qualità per una vita di qualità”

Atleta poliedrico, icona del triathlon mondiale, l’ironman Alessandro Fabian ha colto l’invito del commissario Italo Cucci e sarà presente a Pantelleria, venerdì 18 luglio, per partecipare al convegno organizzato dall’Ente Parco dal tema “Parco e Benessere: un ambiente di qualità per una vita di qualità”. Un’isola speciale che ha vari contesti naturali, ha detto Fabian, onorato di essere coinvolto in questa iniziativa che lo porta in un contesto unico per chi fa sport a contatto con la natura.

L’appuntamento rappresenta un importante momento di confronto e riflessione sui temi fondamentali per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale che mira a promuovere una più consapevole armonia tra uomo e natura, valorizzando le risorse locali e sostenibili.

“Questa iniziativa sottolinea come la tutela ambientale sia strettamente collegata alla qualità della vita e allo sviluppo di un territorio che custodisce un patrimonio unico, di grande valore sia dal punto di vista ecologico che antropologico.” – ha dichiarato Cucci – “Ricerca, benessere, sostenibilità e valorizzazione del territorio si uniscono in un programma che intende stimolare un impegno condiviso per la salvaguardia di Pantelleria e il suo futuro sostenibile”.

I temi trattati spazieranno dalla salute e benessere attraverso pratiche naturali e alimentazione, all’importanza dello sport e del turismo sostenibile, fino alla tutela dell’ambiente e all’uso responsabile dei prodotti agricoli e pesticidi, in linea con la legge 394/1991, con il Decreto Istitutivo del Parco e la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS).

L’appuntamento è presso il Ristorante Scruscio, in contrada Mursia, a partire dalle ore 17. Dopo i saluti istituzionali del commissario straordinario del Parco di Pantelleria Italo Cucci, del direttore facente funzioni Carmine Vitale, del sindaco Fabrizio D’Ancona, ad aprire i lavori sarà l’endocrinologo dott. Alfio Trovato che affronterà il tema: La natura artefice del benessere; seguirà l’intervento della dott.ssa Nicoletta Teso, psicologa clinica, che parlerà di Armonia tra uomo e natura: la Pet Therapy con gli asini panteschi.

Fra i relatori spicca il nome di Alessandro Fabian, Triatleta – Ex campione europeo e mondiale di Duathlon Under 23, per approfondire il tema: Lo sport multidisciplinare nella natura: possibili prospettive per Pantelleria. A seguire ci sarà l’intervento del prof. Cesare Castellini, dell’Università degli Studi di Perugia, su sostanze biologicamente attive negli alimenti di origine vegetale. Il dott. oMichele Buonom, del direttivo Nazionale Legambiente, parlerà di impatto dei pesticidi sulla salute e sull’ambiente.

Augusto Congionti, presidente di Agriturist, presenterà un approccio su come Promuovere il territorio: il cicloturismo enogastronomico; mentre Micaela Traina, istruttrice e insegnante di yoga e meditazione, con l’intervento sui benefici della meditazione all’aria aperta.

A chiudere i lavori sarà lo chef pantesco Salvatore Bottaro parlerà di impiego delle piante spontanee nella cucina pantesca.
Il convegno terminerà con la presenza di don Vito Impellizzeri, preside della facoltà Teologica di Sicilia e con un dibattito di confronto fra i partecipanti e i relatori.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 5 luglio la nave “Astrea” compirà rilievi per Carta Geologica Ufficiale. Ordinanza

Direttore

Published

on

L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a firma del suo comandante, il ten. di Vasc. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza che stabilisce quanto segue:

“dal 05/07/2025 al 18/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana…, effettuerà un’attività di rilievi geofisici e transetti ROV per la realizzazione della Carta Geologica Ufficiale d’Italia.

La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le
acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei
vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico. (orientativamente Da Bue Marino a Punta del Curtigliolo 

Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE
CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale
per Prevenire gli abbordi in mare.
O R D I N A

Articolo 1
(Obblighi e divieti)
Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima,
tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri
dall’imbarcazione “ASTREA”.
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini
geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita
per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando
l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di
prevenire situazioni di potenziale pericolo.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza