Segui i nostri social

Personaggi

Pantelleria, sabato le esequie di Lillo di Bonsulton. Ricordiamo il poeta in una intervista

Direttore

Pubblicato

-

La comunità di Pantelleria, specie quella più a lui legata e facente parte del Centro Culturale Giamporcaro, si è mossa per l’organizzazione delle esequie: dalla fissazione dei funerali, fino anche alla tumulazione della salma.

Così, sabato mattina ore 9,00 si celebreranno i funerali presso la Chiesa Matrice S. Salvatore di Pantelleria Capoluogo.

Nel porgere le nostre più sentite condoglianze alla figlia Martina e  a tutti i suoi cari, ricordiamo Lillo in una nostra vecchia intervista, che riportiamo di seguito

L’intervista

Il suo nome d’arte e di battaglia è Lillo, ma al secolo Calogero Fucà, nato a Pantelleria e cresciuto nell’incantata Valle dei Templi.

Sarà stato l’incanto del grande mito e della storia greca in Sicilia, sarà stata la sua casa a pochi passi da quella di Pirandello, fatto sta che il nostro rimatore, con la sua modestissima istruzione scolastica, è un poeta conclamato a Pantelleria.

Tutti lo conoscono e quando lo incontrano sanno che nelle sue grandi doti estemporanee riesce a tirar fuori, in men che non si dica, piccole opere in vernacolo pantesco.

Il papà agrigentino, Salvatore Fucà, era venuto sulla nostra isola, come soldato in guerra e, in quel di Bonsulton, conosceva la sua sposa, Giuseppa Nicolosi.

Lillo, classe ’44, con quel suo fare curioso, crudo ma gioviale al contempo, si racconta rigorosamente nel suo dialetto peculiare, che rende i toni ancor più simpatici e dinamici: “Sono partito per la Germania a 16 anni, per andare a lavorare. Facevo il gruista, spostavo mastodonti ma quel lavoro mi annoiava, perchè era poco movimentato. Così, raggiunto il minimo per la pensione l’ho lasciato. Ho girato molto nella mia vita, per poi comunque tornare in Sicilia e, sopratutto, a Pantelleria, nel 1972.”

Lei è sposato, ha figli? “Mi sono sposato molto giovane. Poi ho divorziato, nel 1973. Pensi che il mio fu il terzo divorzio della Sicilia, perchè era stato da poco creato l’istituto giuridico. Ho due figli: un maschio e una femmina che vivono in Sicilia.”

Quando ha scoperto la sua vena artistica, che peraltro si manifesta in diverse discipline? Ero un ragazzino! Io ho la terza elementare, ma ho sempre sentito l’istinto per l’arte. Mi definisco anche scultore: da sempre se vedevo una pietra, una roccia immediatamente la studiavo e capivo che potevo realizzare un qualcosa. Plasmare la materia per creare una scultura, come plasmare le parole per una poesia.”

Infatti, il M° Fucà è un artista estemporaneo e semplice, ma in tutto questo vi è la sua grandezza che gli sono valsi diversi riconoscimenti: uno dall’Ente Parco, in occasione della presentazione della mascotte, lo scorso 16 gennaio, per il suo scrivere in vernacolo; l’ultimo come vincitore del primo Premio Nazionale di Poesia La Cossyra,  con la poesia “I jardina pì li cippa”.

La caratteristica principale  del suo poetare consiste nella sua grande capacità di mettere in versi con rima baciata i suoi pensieri del momento, all’impronta.

Non vi è tecnica o studio in lui, seppur sia appassionato di lettura, ma spiccano istinto e inclinazione, che esercitati, negli anni, gli sono valsi il titolo di “Il poeta di Pantelleria”.

I temi sono i più disparati: dall’inquinamento, ai difetti dell’uomo, dalla politica alla bellezza della natura fino a quella delle donne, dell’amore e di Pantelleria.

Marina Cozzo

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personaggi

Tony Sperandeo nel corto di Stefania Rossella

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Si intitola “La Fune” il prossimo cortometraggio scritto e diretto dalla regista Stefania Rossella Grassi. Sempre un tema sociale.

Dopo il buon esordio alla regia con Preludio, diretto con il collega Tommaso Scutari, la Grassi dirige il grande Attore Siciliano, Tony Sperandeo, che ha recitato per: Giuseppe Tornatore, Vittorio Taviani, Pasquale Squitieri, Michael Cimino,Marco Risi, Roberto Benigni, Marco Tullio Giordano, e molti altri grandi Registi. Proprio con il film di Giordano, I Cento Passi, Sperandeo vinse il David di Donatello. Oggi è candidato ai Nastri D’argento quale miglior attore non protagonista della fortunata serie di Ficarra e Picone, “Incastrati”. Ed è stata proprio una telefonata tra Stefania Rossella Grassi e Salvatore Ficarra, ad ispirare alla Regista la scrittura di un sceneggiatura molto originale.
Il primo ciak è previsto per la seconda settimana di Luglio nella bellissima Regione Campania. Il cortometraggio sarà prodotto dalla The Dizy Productions srl della produttrice ed attrice Melina Arena, in coproduzione con Daniele Gramiccia, Stefania Rossella Grassi ed Enzo Morzillo.
Sul set insieme a Sperandeo ci saranno attori di risalto del nostro panorama cinematografico e televisivo quali: Gianni Ferreri, Lorenzo Fantastichini, Costantino Comito, Martina Marotta e Melina Arena.

Leggi la notizia

Personaggi

Palermo, da luglio torna Can Yaman per le riprese di Viola come il mare 2. Tra i set ci sarà anche Pantelleria?

Direttore

Pubblicato

il

Dal 3 luglio 2023,  riprenderanno le riprese di Viola come il mare, la fiction con Can Yaman e Francesca Chillemi.
L’annuncio lo troviamo già virale sui social e Palermo tornerà set televisivo della fortunata serie alla seconda stagione.
“Francesca Chillemi e Can Yaman torneranno in estate a Palermo per girare la seconda stagione. Il primo ciak è previsto per il 3 luglio 2023.
Cambia la regia: non sarà più Francesco Vicario a guidare la serie, ma Alexis Sweet nuovo regista (che ha già diretto Buongiorno Mamma 2).
Nel 2024 cominceranno finalmente i lavori per Sandokan con Can Yaman e Luca Argentero.

In copertina il manifesto della prima edizione

Ricordiamo che nella precedente fortunata edizione era previsto un weekend a Pantelleria, poi saltato per un incidente della protagonista. Chissà se la Perla Nera del Mediterraneo sarà  tra i set scelti. Pantelleria nella fiction “Viola come il mare”

Leggi la notizia

Personaggi

E’ morta Tina Turner, una stella, una leggenda

Direttore

Pubblicato

il

Tina Turner è morta all’età di 83 anni.

 

 
Lo ha annunciato il suo portavoce, secondo quanto riporta Sky News.

  
“Tina Turner, la Regina del Rock’n Roll, è morta serenamente oggi all’età di 83 anni dopo una lunga malattia nella sua casa di Küsnacht vicino a Zurigo, in Svizzera.
“Con lei, il mondo perde una leggenda della musica e un modello”.

Con lei una stella si è spenta

Tina Turner, pseudonimo di Anna Mae Bullock, è una cantante e attrice statunitense naturalizzata svizzera, tra le più famose e acclamate interpreti della musica rock. Con una carriera lunga più di mezzo secolo, che va dagli anni sessanta agli anni duemila, è stata definita “La regina del rock and roll”. 
Nascita: 26 novembre 1939 (età 83 anni), Brownsville, Tennessee, Stati Uniti. Lascia i figli: Ronnie Turner, Raymond Craig Turner, Ike Turner Jr, Michael Turner.

In copertina immagine da ©facebook

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza