Connect with us

Ambiente

Pantelleria, ricercatori studiano la biodiversità del Lago di Venere

Redazione

Published

-

Lavori coordinati dal Prof. Chiocci

 

Per un’intera settimana il gruppo composto da circa 20 ricercatori, appartenenti a diverse categorie scientifiche tra biologi zoologi, botanici, geologi, geochimici, idrogeologici, coordinati dal prof. Francesco Latino Chiocci del Dipartimento di Scienze della Terra e di Biologia Ambientale dell’Università di Roma “La Sapienza”, ha condotto numerosi rilievi nel Bagno dell’Acqua nell’ambito della convenzione stipulata con l’ Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria per lo studio della biodiversità.

 

Si tratta di una ricerca multidisciplinare, volta a raccogliere gli elementi necessari alla conoscenza della biodiversità esistente in una delle aree più suggestive dell’isola, per poter pianificare mirate azioni di tutela e di costante monitoraggio. L’obiettivo, fra gli altri, è quello di pianificare una strategia di campionamento per definire tutte le situazioni esistenti in questo delicato habitat.

 

Fra gli aspetti più rilevanti, al vaglio dei ricercatori, c’è il controllo della vegetazione che sorge intorno al lago con particolare attenzione alla cannuccia da palude. Si tratta, infatti, di una specie vegetativa, arrivata dal 2012, che ha una tendenza invasiva sul terreno capace di sostituire le specie predominanti del lago. Sono due in particolare quelle presenti e anche molto rare in quanto uniche stazioni europee.

 

Quest’anno, alla luce dell’importante cambiamento che si è avuto con il sorgere di alcuni piccoli nuclei da semi, gli esperti coordinati dal Prof. Mauro Iberite, botanico e studioso della flora, hanno attuato azioni di rimozione per limitare l’invasione del terreno intervenendo sulle mini popolazioni della cannuccia e sul nucleo madre, poiché l’eradicazione completa della pianta risulta un’operazione molto complessa a causa del fondale particolarmente melmoso. L’attenzione dei ricercatori nei prossimi sei mesi sarà concentrata nell’individuazione di azione di contenimento per monitorare l’andamento della sua espansione.

Ambiente

Pantelleria, attenzione alla nave ASTREA. L’ordinanza

Direttore

Published

on

Dal 10/07/2025 al 30/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana, iscritta al nr. 850 dei RR.NN.MM.&GG. Di Roma – lunghezza mt. 23,78, effettuerà un’attività di monitoraggio ambientale.

La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico. Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale per Prevenire gli abbordi in mare.

Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima, tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri dall’imbarcazione “ASTREA”.

I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.

Il documento integrale: m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000016.10-07-2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, black out in diverse contrade fissato per il 10 luglio

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha reso noto che, in data 10 luglio prossimo, si procederà a distaco programmato dell’energia elettrica in diverse contrade dell’isola. 
I dettagli:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Direttore

Published

on

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza