Connect with us

Ambiente

Pantelleria porta in Sicilia le Cinque Vele di Touring Club Italiano e Legambiente

Direttore

Published

-

Il Touring Club Italiano e Legambiente assegnano a Pantelleria le Cinque Vele inserendo il comprensorio dell’Isola, cuore del Mediterraneo e il suo Parco Nazionale, tra per prime quindici località italiane dove trascorrere una vacanza attenta all’ambiente, all’insegna di natura e acqua pulita, ma anche di eccellenze enogastronomiche e luoghi d’arte. La Sicilia, grazie a Pantelleria, entra in questa classifica.

Il riconoscimento quest’anno, infatti, è stato assegnato a 15 località marine premiate con le cinque vele. Al primo posto il comprensorio sardo di Baunei, seguito dalla Maremma Toscana guidata dal Comune di Castiglion della Pescaia (2 posto), dal litorale di Chia con il Comune di Domus de Maria sempre in Sardegna (3 posto), il comprensorio campano del Cilento Antico guidato dal Comune di Pollica (4 posto) e ancora quello della Costa d’Argento e l’Isola del Giglio guidato dal Comune di Isola del Giglio (5 posto). Per quanto riguarda la classifica delle Regioni, al primo posto la Sardegna con la bandiera a Cinque Vele che sventola su ben cinque litorali dell’isola, seguita da Toscana e Puglia a pari merito con 3 comprensori a cinque vele, segue poi la Campania con due, e Liguria (Cinque Terre) e Sicilia, appunto, con Pantelleria. Questa Italia a Cinque Vele – per il Touring club italiano – è la più autentica e forse la meno conosciuta e in questa estate 2020 potrà rivelarsi una fantastica scoperta per tanti connazionali. Destinazioni che Touring club italiano e Legambiente propongono in Vacanze Italiane, la nuova guida on line che raccoglie oltre 200 itinerari – tra i quali 43 in bici, 63 a piedi, 13 a cavallo e 7 proposte interregionali di lunga percorrenza –  per la stagione estiva ormai in partenza.

Pantelleria, isola dove anche l’Umanità è Patrimonio, è stata scelta per la sua ricchezza in termini di biodiversità ed esperienze da vivere. Non solo mare, quindi, ma anche trekking, bike e wellness naturalistico. Il consiglio di Vacanze Italiane è quello di percorrere a piedi i sentieri della Montagna Grande, di Monte Gibele, fino al lago di Venere e poi giù verso la costa, alla scoperta delle calette più nascoste mai troppo affollate, dove predominano i contrasti della pietra lavica e del mare. Un trekking che porta alla scoperta dei piccoli borghi, come Bugeber, e segue il profilo del paesaggio quasi completamente votato all’agricoltura e alla coltivazione della vite ad alberello, Patrimonio Unesco dell’isola. Elementi integranti di quel Turismo Esperenziale che l’Ente Parco Nazionale ha già reso possibile attraverso i Virtual Tour dell’isola che, arricchiti di contenuti suggestivi e realistici come la voce dei protagonisti dell’isola e foto in dettaglio, sono capaci di anticipare l’esperienza di viaggio.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, nuovo cavo tranciato nuovo black out di TIM. di vecchio solo le cause

Direttore

Published

on

Era il 16 settembre scorso quando segnalavamo la prima problematica con Tim, per cui nè telefoni nè connessione erano possibili con il gestore principale d’Italia.

Dopo settimane e settimane di disagi e problemi, poco alla volta nelle contrade dell’isola si ripristinavano i collegamenti.

Ieri, 23 ottobre 2025, intorno alle ore 15/16, un nuovo down ha mandato all’aria cellulari e computer.
Abbiamo chiesto informazioni a fonti abbastanza certe sulle cause e sull’estensione del problema: quasi tutta l’isola per trancio di un altro cavo, presumibilmente intorno alla zona del  forno Manciaforte. 

Dopo una breve illusione di ripristino, nuovamente la disconnessione. 
A tutt’ora, dopo oltre 24 h, siamo isolati, intanto sbarcano ancora turisti meravigliati della bellezza di Pantelleria già solo sorvolandola.

Di domande spontanee ne sorgerebbero molte, ma ce le teniamo per noi, speriamo solo che il disagio venga risolto il prima possibile, specie per chi è lontano e un pò isolato dai centri abitati e sia per chi lavora h24 con il pc e il cellulare.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Scauri – ottobre 2025

Direttore

Published

on

E’ reso pubblico il calendario di erogazione di acqua nella contrada di Scauri

Continue Reading

Ambiente

Comune di Pantelleria cerca volontari per creare comunità energetiche comunali. Ecco come

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria sta avviando un procedimento per l’acquisizione di candidature  di soggetti (AGGREGATORI) per la costituzione di nuovi soggetti giuridici (CER) cui parteciperà anche l’Ente nelle forme consentite e ritenute idonee dalla normativa e dalla emergente disciplina regolamentare dell’Authority di Mercato (ARERA).
La partecipazione è in forma di volontariato e non prevede, pertanto retribuzioni. Lo scopo è di  realizzare  nuovi impianti da fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica da dedicare all’autoconsumo energetico collettivo inteso come strategia che permette a un gruppo di soggetti di consumare, immagazzinare e cedere alla rete energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, conseguendo in tal modo economie sui propri costi di approvvigionamento.

Come partecipare

La domanda di partecipazione (Mod. Allegato A), debitamente sottoscritta in originale, dovrà essere inviata entro e non oltre il 07.11.2025 ore 13.00 in uno dei seguenti modi:

consegna diretta a mano all’ufficio protocollo del Comune;
raccomandata a/r per tramite del servizio postale, ovvero tramite servizio postale di stato o mediante agenzia di recapito autorizzata;
tramite pec, all’indirizzo: lavoripubblici@pec.comunepantelleria.it
Pe maggiori dettagli si invita a prendere visione dell’avviso in allegato.

Il documento da compilare: ca306f8cdfa48ba26676f1086f97094f

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza