Rotary club
Pantelleria, oggi varo del tiralò per l’estate 2022. Cerimonia capitanata dal neo eletto presidente Cavasino – Video

Tiralò raddoppia: uno a Gadir e uno a Cala Tramontana
Si è tenuta questa mattina la cerimonia di varo del tiralò, presso Cala Tramontana.
Il neo eletto presidente del Rotary di Pantelleria, Gaspare Cavasino, già comandante di navi, insieme al Comandante dell’Ufficio Marittimo, ten. di Vasc. Antonio Terrone, al Presidente della CRI, dottor Mariano Rodo e al titolare dei dive-x di Gadir e Cala Tramontana, Eddy Famularo, ha testimoniato l’importanza di eventi come quello odierno, che vedono protagonisti i disabili che desiderino fare un bagno, ma anche tutto il mondo che dietro a questo progetto ruota, affinchè si realizzi in sicurezza e serenità. A Pantelleria tutte le sopra menzionate realtà sono concretamente attive e partecipi in sinergia e amicizia.
Inoltre, il Presidente Cavasino, nel ricordare il motto rotariano “coltivare la bellezza” ha fatto cogliere agli astanti la meraviglia della nostra isola che ogni giorno ci offre da ogni suo scorcio e si è prestato, come da consuetudine a compiere il primo giretto a bordo della “sedia a rotelle” marittima.
La singolare imbarcazione è ormai una annosa presenza nelle cale principali dell’isola a rotazione. Ma quest’anno raddoppia la sua presenza: una fissa a Gadir, e una fissa a Cala Tramontana.
I membri della CRI e del diving sono a disposizione degli ospiti del mare in difficoltà motorie.
L’evento ha avuto il suo teatro presso il ristorante Le Cale, di Alessandro D’Amico con chef Luca D’Amico, che hanno saputo intrattenere tutti gli ospiti con prelibatezze espresse e la loro simpatica accoglienza.
A questa giornata che dà il via alla prima settimana rotaryana di Cavasino hanno partecipato: il vice presidente Roberto Greco, il Prefetto Enza Pavia, il segretario Sergio Minoli e una moltitudine nutrita di soci, oltre ospiti esterni tra cui Angela Rizzo, presidente dell’Associazione L’Albero Azzurro.
Da oggi si dipartiranno una serie di eventi alcuni tradizionali, come la messa di domani presso la Chiesetta di San Jacopo, poi formazione e venerdì 29 luglio presso la Chiesa di Scauri, concerto per il progetto “Rotary per end polio Now”, a cura della musicista Gabriella Cavasino.
Per gli altri eventi del club isolano vi aggiorneremo di volta in volta.
Video del varo
Attualità
Pantelleria al centro del Mediterraneo per “Costruire la Pace”

Importanti gli interventi di Don Vito, del Sindaco D’Ancona, del Col. Macrino e del Presidente Rotary di Pantelleria Panzarella. Convegno moderato dal Dir. Martinelli
Si è tenuta ieri, 16 giugno 2025, con successo la conferenza dal suggestivo titolo “Costruire la Pace – Pantelleria e il ruolo del Mediterraneo”.
L’evento voluto dal Presidente uscente del Rotary Club di Pantelleria, Mimmi Panzarella, e già in progetto da tempo, si è tenuto presso l’accogliente Oratorio Don Bosco della Chiesa Madre SS Salvatore di Pantelleria centro.
Il caldo del pomeriggio non ha impedito a curiosi, appassionati e rotariani a fare da pubblico all’illustre tavolo di relatori.
Moderato dal Direttore del Messaggero di Roma, Massimo Martinelli, l’incontro ha visto l’apertura del Presidente Mimmi Panzarella che con la passionalità e devozione verso certi argomenti che la contraddistinguono ha subito catturato l’attenzione sulla necessità della pace e sull’importanza di quel dialogo che vedeva forze laiche insieme a forze religiose in un unico tavolo.
Nel suo toccante intervento, la reggente rotariana ha così detto “Vedere il conflitto in Ucraina poi Gaza, in nome di una religione” come può esserci un conflitto, è un controsenso in termini.
E poi “Se prima c’era un pensiero contro Palestina o Israele adesso il pensiero è contro la guerra
Qualcuno ha detto che non si ha più paura, come se ci si sia abituati a certe notizie e a certe realtà. Io non mi voglio abituare a tutto questo. Io voglio avere paura!”
Menzionando Ucraina e guerra, Mimmi Panzarella ha ricordato quanto il Rotary fosse vicino alle comunità coinvolte, inviando farmaci o beni di prima necessità specie per i bambini. Con l’uso dei canali umanitari l’intera compagine internazionale con i suoi oltre il milione e 400 mila soci nel mondo, raggruppati in oltre 46mila club, si rende sempre partecipe di interventi “materiali” con tutte le popolazioni bisognose, non di meno quelle colpite da conflitti bellici.
Il bravo conduttore, con un aplomb inglese ed eleganza ha saputo portare l’attenzione sempre sulla pace, senza contaminazioni politiche affinchè l’argomento non perdesse quella purezza dovuta.
Così Martinelli ha introdotto una serie di interventi di Don Vito Impellizzeri, Preside della Facoltà Teologica di Palermo. “Affiancare la parola santa alla guerra non può sussistere. C’è chi usa e abusa della religione.
Nel conflitto ucraino si combattono popoli ortodossi con la stessa religione.
A Gaza invece sono religione diverse”. Cercare l’espediente del conflitto nella religione è cosa assai antica, ma non regge, perchè nessun dio vuole la guerra e la discordia. Tra le molte “perle” espresse ieri da Don Vito, ci piace menzionare “La pace non è assenza di guerra, ma è presenza di bellezza”.
Da qui, Martinelli ha introdotto il primo cittadino di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, che, con estrema linearità ma con tanta passione per Pantelleria e la sua singolare storia, così ha spiegato “Pantelleria è stata colpita dalla guerra ma è anche simbolo di pace, dell’accoglienza. Pantelleria ha lanciato un segno di pace nei secoli. Le tante dominazioni hanno portato l’inclusività.
“Chiunque venga, trova una famiglia a Pantelleria. Questa è una realtà differente, questo è un dono: il senso di comunità innato”.
Altrettanto incisiva e importante è stata l’esposizione del Colonnello Mauro Macrino, primo comandante pilota del Distaccamento dell’Aeronautica Militare di Pantelleria, che ha significato quanto l’isola abbia contribuito nella geopolitica da sempre, ma nel 1937 le è stata riconosciuta una centralità tale da indurre alla realizzazione di molte opere per la sua fortificazione. La centralità di questa isola riconosciuta nel 1937, appunto, portò grandi investimenti vedi l’Hangar, la pista per cui si è messa su una ditta 3000 operai: un’opera immensa.
Ad oggi. il distaccamento, anche con la sua apertura verso i cittadini, porta concretezza alla presenza della forza armata che vuole fare sentire vicina l’isola alla nazione e ponte verso l’Africa.
La statuina di San Giacomo
Se questo è l’evento di chiusura del mandato rotariano dell’uscente Panzarella, riteniamo che sia stato di grande successo e azzeccato per i personaggi coinvolti, il tema più che mai vicino e attuale, per l’organizzazione.
Tra i momenti di ringraziamento, la Presidente ha conferito a Don Vito la nomina di socio onorario del Rotary Club di Pantelleria, mentre questi donava una opera d’arte rappresentante San Giacomo e fatta realizzare appositamente da deporre nella chiesetta omonima, cui il club è devoto. Don Vito è il secondo religioso ad entrare nella community rotariana pantesca. Prima di lui Monsignor Mogavero.
Ora il Club pantesco si accinge al passaggio di collare, venerdì 28 giugno presso i Giardini dei Rodo, da Mimmi Panzarella ad Enza Pavia. Da donna a donna, due personalità molto forti, energiche, carismatiche e dal bell’animo, con quel piglio giusto per diventare presidenti.
Un bel segnale per il Rotary e per Pantelleria.
Meteo
Meteo – Ottobre al via con pioggia al Sud poi cambio di scena

Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.
Rotary club
Pantelleria, grande successo il concerto di Gabriella Cavasino, organizzato dal Rotary per “End Polio now” – Video

Ha riscosso un grande successo il concerto tenutosi ieri sera dalla cantante lirica Gabriella Cavasino e organizzato dal Rotary Club di Pantelleria per il progetto rotariano: “End Polio now”.
Il soprano trapanese ha incantato tutto il pubblico che gremiva la chiesa San Gaetano, in Scauri. La sua voce, il suo temperamento, la grande capacità empatica e interpretativa hanno reso un concerto classico, un vero spettacolo.
Cimentandosi tra arie di epoca barocca in prevalenza, la Cavasino, nel suo elegante modulare le corde da mezzo-soprano a soprano, a seconda delle esigenze di libretto, ha spaziato in un repertorio di brani molto famosi e altri meno noti, ma che hanno sortito lo stesso effetto e fascino sugli astanti.
L’artista ha dimostrato una grande capacità canora fatta di tanta passione, ma anche tanta tecnica, studio e metodo. La Cavasino, senza alcun apparente sforzo ha condotto gli ascoltatori tra le sue note più alte e travolgenti, con grazia e leggerezza.
Organizzato grazie al contributo della Cantina Pellegrino di Pantelleria, l’evento musicale è stato destinato al sociale, come di consueto accade per gli eventi rotariani. Infatti il presidente del Club pantesco, il Com. Gaspare Cavasino, voleva realizzare un contributo per la raccolta fondi contro quella che è ancora una piaga nella sanità mondiale: la poliomielite.
L’idea è stata vincente e ha portato a sensibilizzare il pubblico accorso per ascoltare le arie della cantante, figlia del Presidente, accompagnata al piano magistralmente dal M° Elide D’Atri.
Del resto dove c’è arte, c’è cuore e dove c’è cuore c’è sensibilità e solidarietà. Questi i concetti base del Rotary tra i cui motti predomina: “servire per cambiare vite”.
Il video
nella pagina ufficiale de Il Giornale di Pantelleria
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo