Segui i nostri social

Sociale

Lavoro straniero regolare: esperienze e buone prassi all’incontro in Assemblea Regionale Siciliana

Direttore

Pubblicato

-

IL LAVORO STRANIERO REGOLARE: ESPERIENZE E BUONE PRASSI” È IL TEMA DELL’INCONTRO PROMOSSO DA ALS – MCL SICILIA E ARS CHE SI SVOLGERÀ A PALERMO, MERCOLEDÌ 6 LUGLIO 2022, ALLE ORE 10.30, PRESSO L’ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA, A PALAZZO REALE.

“Il lavoro straniero regolare: esperienze e buone prassi” è il tema dell’incontro che si svolgerà a Palermomercoledì 6 luglio 2022, alle ore 10.30, presso l’ARS (Assemblea Regionale Siciliana), a Palazzo Reale, in Piazza del Parlamento (Sala Gialla “Piersanti Mattarella”). Ad aprire i lavori sarà il dott. Paolo Ragusa (Presidente Regionale ALS – Associazione Lavoratori Stranieri – MCL Sicilia). E dopo gli indirizzi di saluto dell’on. Gianfranco Miccichè (presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana) e del dott. Mario Emanuele Alvano (segretario Generale ANCI Sicilia), seguiranno le presentazioni di: “Play to Work” – Attività di prevenzione e contrasto del fenomeno del Caporalato, a cura della dott.ssa Emanuela Scebba; “In… tasca”, il vocabolario del lavoratore straniero, a cura dell’avv. Angelo Raneli; “L’esperienza di integrazione e lavoro a Marsala”, a cura del dott. Vito TumbarelloLa collaborazione con Openjobmetis tra i vincitori del premio “UNCHR – Welcome Working for refuge integration”, a cura del dott. Giovanni Cappuzzello. Interverranno : il sen. Antonio Scavone (Assessore alla Famiglia, alle Politiche Sociali e al Lavoro della Regione Siciliana); la dott.ssa Michela Bongiorno (Dirigente dell’Ufficio Speciale Immigrazione – Regione Siciliana); il dott. Giorgio D’Antoni (Presidente Regionale MCL Sicilia); il dott. Cipriano Sciacca (Segretario Regionale CONFSAL Sicilia); dott. Felice Coppolino (Presidente Regionale UNICOOP Sicilia). Le conclusioni sono state affidate all’avv. Maria Rosaria Pila (Presidente Nazionale ALS – Associazione Lavoratori Stranieri – MCL) e al dott. Alfonso Luzzi (Consigliere CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.

L’ALS MCL Sicilia è un’organizzazione di promozione sociale aderente ad una rete associativa nazionale inserita nel sistema del MCL – Movimento Cristiano Lavoratori. L’associazione persegue lo scopo di sostenere i lavoratori stranieri, sia dipendenti che autonomi, e le loro famiglie nell’ inserimento sociale e lavorativo nel territorio siciliano.

Negli ultimi anni ha intensificato il proprio impegno nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno del caporalato, partecipando nel 2019 anche allo start up del campo di accoglienza per lavoratori immigrati stagionali in Cassibile nell’ambito del “Progetto SU.PR.EME. ITALIA”, gestito dalla Regione Siciliana e cofinanziato a valere sul Fondo asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020).

Ha anche sperimentato buone prassi come il “Play to work“, consistente in un’attività educativa e formativa rivolta agli immigrati presenti sul territorio nazionale. Il progetto, con nota del 17 febbraio 2021, ha ricevuto l’apprezzamento dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, e il 6 luglio 2021 è stato inserito nella raccolta delle buone pratiche per la prevenzione e il contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Insieme all’Agenzia per il Lavoro “Openjobmetis” sono stati già sperimentati percorsi innovativi di formazione e lavoro nel settore agricolo che hanno portato anche all’assunzione di persone titolari di protezione internazionale in uscita dai centri di accoglienza SAI presso aziende agricole di lavorazione del ficodindia nella città di San Cono. A Marsala un nostro circolo ormai da oltre un decennio accompagna lo sviluppo di diverse decine di imprese agricole condotte da imprenditori stranieri che a loro volta impiegano centinaia di braccianti agricoli sempre di origine straniera. Con questo evento l’ALS – MCL Sicilia si mette al servizio delle istituzioni regionali per offrire, in una logica di sistema, esperienza e strumenti innovativi utili a rendere il lavoro straniero regolare una risorsa per la società e l’economia regionale.

Palermo, 4 luglio 2022

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Dipendenza dagli smartphone. Albano: «La nomofobia è nuova emergenza tra i più giovani»

Redazione

Pubblicato

il

 Presidenza della Regione
La paura di rimanere ‘sconnessi’, lontani dal proprio smartphone, conosciuta come nomofobia o ‘NO Mobile Phone PhoBIA’, è stata al centro di un incontro che si è svolto stamattina nella sede dell’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali. L’assessore Nuccia Albano, infatti, ha voluto confrontarsi sul tema con Gianfranco Amato, direttore del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente sulle famiglie della Regione Siciliana. 

«La nomofobia oggi non è riconosciuta ufficialmente come un disturbo da nessun manuale diagnostico, eppure è presente in gran parte della popolazione e la cosa più grave è che a esserne coinvolti sono i giovanissimi con sintomi che sono molto simili a quelli relativi ad altre fobie specifiche, ai disturbi d’ansia e ai sintomi tipici delle dipendenze comportamentali. – dichiara l’assessore Albano – È compito nostro analizzare il problema e coinvolgere le famiglie, spiegando i rischi ai quali si può andare contro e insegnando, soprattutto ai più piccoli e ai ragazzi, ad essere responsabili nell’utilizzo dello smartphone e degli strumenti tecnologici».

«Quello della dipendenza da smartphone e strumenti tecnologici collegati a Internet sta diventando sempre più una vera e propria emergenza sociale i cui riflessi stanno incidendo in maniera preoccupante soprattutto sulle relazioni all’interno del nucleo familiare. – aggiunge Amato -. È fondamentale conoscere la reale portata del fenomeno, le possibili cause che ne sono all’origine, le conseguenze soprattutto nelle nuove generazioni, ed i possibili rimedi. La questione è molto seria e riveste aspetti sociali, culturali, politici, educativi, filosofici ed etici».

Nel corso dell’incontro, il Comitato tecnico scientifico, che si è insediato lo scorso giugno, è stato ufficialmente presentato all’Osservatorio delle famiglie. Presenti anche il dirigente dell’assessorato, Maria Letizia Di Liberti e il componente dello stesso Osservatorio regionale, Sandro Oliveri.

Leggi la notizia

Sociale

Nuovo Sindacato Carabinieri, i siciliani Megna e Tullio segretari nazionali. 1° Congresso Nazionale a Roma conferma Zetti segretario generale

Redazione

Pubblicato

il

Nuovo Sindacato Carabinieri, i siciliani Toni Megna e Igor Tullio eletti segretari nazionali. Il 1° Congresso Nazionale tenutosi a Roma riconferma Massimiliano Zetti segretario generale

Due siciliani sono stati eletti segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri, che ha celebrato il 1° Congresso Nazionale a Roma, nei giorni 26 e 27 settembre.

Si tratta dei palermitani Toni Megna e Igor Tullio, che attualmente ricoprono rispettivamente i ruoli di segretario generale e segretario regionale all’interno del Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia.

I lavori, tenutisi nella sede di UCI CINEMAS Porta di Roma, hanno riconfermato alla guida del sindacato il segretario generale uscente Massimiliano Zetti.

Nella nuova segreteria, inoltre, sono stati eletti Michele Capece e Antonio Parrella: per loro, gli incarichi di segretario nazionale aggiunto e segretario nazionale amministrativo.

Oltre a Toni Megna e Igor Tullio, sono stati eletti segretari nazionali Irene Carpanese, Ilario Castello, Vincenzo Incampo, Santino Piazza, Michele Fiore e Nicola Magno.

La presenza di ben due segretari ai vertici nazionali della sigla rappresenta per la Sicilia un risultato estremamente significativo.

“Il modello sindacale che la Sicilia ha costruito nel corso dell’ultimo anno – spiegano Toni Megna e Igor Tullio – si è rivelato vincente, ha funzionato bene e ha ricevuto un importante riconoscimento: siamo consapevoli della responsabilità che ciò comporta”.

#Noi non lasciamo indietro nessuno è stato il leitmotiv che ha accompagnato i lavori congressuali.

“Parole che sposiamo in pieno – concludono i due segretari nazionali – e che si tradurranno in un’azione sindacale sempre attenta nei confronti dei colleghi”.

Con cortese richiesta di darne notizia, 
grazie e buon lavoro

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria, tutto pronto per San Francesco il patrono di Khamma: festeggiamenti religiosi e laici

Direttore

Pubblicato

il

E’ tutto pronto per l’attesa festa di San Francesco D’Assisi, il 4 ottobre 2023 dalle ore 17.30, in Khamma.
Per il patrono della contrada dei fiori, è previsto un programma che include momenti religiosi, da vivere con quelli laici: processione messa, musica, degustazioni e anche mostra statica del Vespa Club.

Inoltre, presso il Circolo Trieste si terranno tornei di carte che si chiuderanno con premiazioni.
Il tutto annaffiato dalle cantine contradaiole locali.

I dettagli in locandina.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza