Connect with us

Cronaca

Pantelleria, Oggi riprendono le ricerche di Federico Merlo. Una ipotesi: l’onda non ha avuto pietà?

Direttore

Published

-

Federico Merlo, 22 anni di Padova, in vacanza a Pantelleria

Ancora non si hanno notizie sulle sorti dello studente ventiduenne in vacanza a Pantelleria, mentre tutti gli uomini e mezzi possibili della Guardia Costa, dell’aeronautica, dei vigili del fuoco sono impegnati in questa ricerca spasmodica che sta lasciando tutti con il fiato in sospeso.

Del giovanissimo turista padovano non si ha notizia dalla scorsa domenica pomeriggio, allorquando, affittando una canoa presso La Vela, non ha fatto più ritorno a terra.

E’ stato lo stesso titolare della Vela a dare l’allarme, non vedendo Federico rientrare all’imbrunire.

Ora, stiamo contattando tanti di esperti del mare e delle coste isolane, tutte molto difficili e aspri come territorio, ma l’ipotesi di uno di questi marinari ci sta facendo riflettere in modo particolare.

 

“L’Onda del mare non avuto pietà” questa l’ipotesi di un esperto di mare sulla scomparsa di Federico Merlo .

L’ipotesi

 

E’ possibile che Federico, pagaiando con la canoa, abbia ad un certo punto voluto fare una bella nuotata nell’acqua calda e attraente di Nikà.

Il mare non era poi così calmo già dal pomeriggio, per la risacca di maestrale che spingeva inesorabilmente.

Chi è di Pantelleria sa perfettamente che, nel giro di un batter d’ali di gabbiano, il vento gira, repentinamente o si rinforza di altri colleghi, come è avvenuto domenica pomeriggio, allorquando al vento nordico si è sovrapposto il libeccio.

Probabilmente, Federico forte delle sue possenti braccia si è spinto fino a costa per esplorare la Grotta del Russo, spelonca poche volte esplorata completamente.

Probabilmente, qui, un’onda non ha avuto pietà.

Setacciare il mare o la costa di Pantelleria non è affatto semplice se non facendolo personalmente, metro per metro, roccia per roccia, grotta per grotta.

Ma, questa mattina le operazioni di ricerca riprendono perchè nonostante il tempo trascorso, le speranze non sono perse.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Politica

Accorpamento classi – LeAli per Pantelleria sostegno ai genitori dell’Istituto Almanza D’Ajetti

Redazione

Published

on

SOSTEGNO AI GENITORI DELL’ISTITUTO “V. ALMANZA – A. D’AJETTI” DI PANTELLERIA

Una comunità educante che ascolta, rispetta e garantisce diritti: no all’accorpamento forzato delle classi del Liceo

In riferimento alla lettera inviata dai genitori degli studenti iscritti al primo anno del Liceo dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti” di Pantelleria, desideriamo esprimere pieno sostegno e condivisione delle istanze sollevate, che toccano questioni cruciali per il futuro formativo dei nostri ragazzi, per l’inclusione scolastica e per il rispetto delle specificità territoriali della nostra isola.

La decisione di accorpare in un’unica classe i 15 iscritti al Liceo delle Scienze Umane e i 12 iscritti al Liceo Scientifico (più un ripetente), non può essere considerata una semplice scelta logistica. Si tratta, al contrario, di una misura che:

Elimina di fatto un indirizzo di studi, privando gli studenti del diritto di frequentare il percorso formativo scelto;
Viola le normative vigenti, che pongono limiti chiari al numero di alunni in classi con presenza di studenti con disabilità certificata;
Compromette la qualità didattica e l’inclusività, mettendo in difficoltà sia docenti che studenti;
Esercita una forma indiretta di discriminazione territoriale, penalizzando gravemente chi vive in un contesto insulare senza alternative educative.
Non si tratta solo di numeri

Dietro quei 28 studenti c’è una pluralità di bisogni, attitudini, aspettative e diritti. Ridurre tutto a una questione di numeri – ignorando norme, contesto e persone – è inaccettabile. È indispensabile che ogni decisione scolastica sia basata su un principio fondamentale: il diritto allo studio, in condizioni di equità e qualità, deve venire prima di ogni logica di semplificazione o risparmio.

Il territorio ha parlato: ascoltatelo

Pantelleria non può essere trattata come una qualsiasi località della provincia. La distanza, l’assenza di collegamenti rapidi, la mancanza di opzioni alternative impongono un’attenzione particolare, non una deroga ai diritti. La nostra comunità ha sempre dimostrato resilienza e spirito di collaborazione, ma ora chiede rispetto e ascolto, non imposizioni calate dall’alto.

Le richieste sono ragionevoli e legittime

Sostenere la costituzione di due classi distinte – una per il Liceo Scientifico e una per il Liceo delle Scienze Umane – non è un privilegio richiesto, ma un diritto rivendicato. È una misura concreta per garantire:

Un’istruzione coerente con le scelte individuali;
Un ambiente didattico equilibrato e inclusivo;
Il rispetto delle normative ministeriali;
Una reale pari opportunità per gli studenti di Pantelleria.
Un appello alle istituzioni

Chiediamo a tutti gli enti coinvolti di porre in essere tutte le azioni possibili per  rivedere con urgenza questa decisione e di confrontarsi con il territorio in modo serio e partecipato. Non si può parlare di scuola “al centro della società” se poi si ignorano i bisogni e le voci di chi la scuola la vive ogni giorno.

Un’intera comunità – fatta di studenti, genitori, docenti e cittadini – chiede solo ciò che è giusto: una scuola che sia all’altezza del futuro che promette.

Sosteniamo i genitori. Sosteniamo il diritto all’istruzione. Sosteniamo Pantelleria.

Il gruppo LeAli per Pantelleria

 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00

La contrada interessata è Tracino, esattamente zona Kania

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Direttore

Published

on

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza