Segui i nostri social

Sociale

Pantelleria, in bancarella le creazioni dei diversamente abili dell’Albero Azzurro

Redazione

Pubblicato

-

Dopo due mesi di attività svolta dai ragazzi diversamente abili, presso i locali comunali ex Baby Parking Via Salibi, l’Associazione Albero Azzurro di Pantelleria ha esposto i vari oggetti creati durante il laboratorio.

Con tanto entusiasmo i ragazzi hanno partecipato in tutte le fasi, dalla creazione degli oggetti alla vendita. Vista la capacità, l’impegno e la voglia di fare dei ragazzi l’Associazione Albero Azzurro ha deciso di esporre gli elaborati al fine di fare una raccolta fondi per acquisto materiali necessari per continuare l’attività.

Ci siamo tuffati in questa esperienza vivendo tutti insieme un’esplosione di emozioni. Domenica 31 luglio durante la Sagra della Salsiccia abbiamo fatto la nostra prima esposizione riscuotendo grande successo e domenica 7 agosto saremo presenti nella Piazza San Gaetano durante la Festa in onore a San Gaetano.

Un grazie a tutti coloro che hanno apprezzato il lavoro di questi ragazzi speciali, rendendoli felici e soddisfatti.

Il Presidente Associazione Albero Azzurro Rizzo Angelina

Sociale

Palermo, Pasqua e solidarietà: colomba al mandarino tardivo di Ciaculli di chef Giunta, con il Rotary per i senza tetto

Redazione

Pubblicato

il

Il ricavato della vendita sarà devoluto al progetto “Instradare i disagiati. Cambiare vite” dell’associazione Francesca Morvillo
Per la Pasqua 2023 la colomba, simbolo di pace, oltre ad un ramo di ulivo porterà anche quello del mandarino tardivo di Ciaculli, per testimoniare la solidarietà portata avanti dall’associazione Francesca Morvillo di Palermo, con il progetto “Instradare i Disagiati. Cambiare Vite”. Lo scopo è di connettere al mondo del lavoro i disagiati, riscoprendo la terra, la sua lavorazione e la sublimazione dei suoi frutti, che sono stati trasformati nella confettura della colomba artigianale agli agrumi di Sicilia, realizzata e venduta dallo chef Natale Giunta e il cui ricavato sarà devoluto ai senza tetto impegnati nel progetto.

L’iniziativa, sostenuta dal Rotary Club Palermo Est e Rotary Club Palermo Teatro del Sole, è realizzata in collaborazione con l’Università di Palermo, dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e forestali, l’ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della provincia. «Un socio del Rotary Club di Pantelleria – ha spiegato Giancarlo Grassi, presidente dell’associazione Rotary International Francesca Morvillo Onlus – ha messo a disposizione un mandarineto, che è stato coltivato da soggetti svantaggiati, che hanno anche provveduto alla raccolta dei frutti, usati per la marmellata».

La colomba artigianale dello chef Natale Giunta al mandarino tardivo di Ciaculli, con una lavorazione di quattro lievitazioni a tempo e temperatura controllati e due impasti, per un totale di 62 ore, si potrà acquistare sul sito www.natalegiunta.it, al ristorante Castello a mare, alla Cala, da Passami u coppu, in via Roma. Il ricavato sarà destinato al miglioramento delle condizioni di vita dei senza tetto e per la preparazione della prossima campagna di produzione.

Orti cittadini e agrumeti solidali al centro del progetto “Instradare i disagiati. Cambiare vite”

Il progetto “Instradare i Disagiati. Cambiare Vite” fornisce un’opportunità di formazione, di miglioramento di condizione attraverso la costituzione di orti, giardini ed agrumeti solidali, per promuovere l’integrazione sociale di soggetti svantaggiati, offrire a persone disoccupate l’opportunità di formazione e di acquisizione di competenze sulla gestione e produzione di prodotti ortofrutticoli e/o floreali, valorizzare l’esperienza dei disagiati e/o dei clochard, in terreni agricoli disponibili nella comunità di Palermo, con caratteristiche chimiche, fisiche ed agronomiche idonee all’agricoltura, messi a disposizione da volontari, associazioni, istituzioni. Chi vorrà potrà effettuare donazioni all’Iban IT98F0306909606100000132894 intestato all’associazione Rotary International Francesca Morvillo Onlus.

Leggi la notizia

Sociale

San Marco d’Alunzio (ME), avviato stage formativo per ragazzi stranieri dei centri SAI siciliani

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Avviato un percorso di Stage Formativo destinato ai ragazzi stranieri provenienti da vari centri SAI siciliani attraverso la piattaforma MIGRANTS.WORK.

Si sta tenendo a San Marco d’Alunzio (ME), grazie alla partnership tra il CONSORZIO UMANA SOLIDARIETA’ s.c.s. e l’azienda SAN LORENZO GROUP s.r.l. che li ospiterà

 

Migrants.Work, iniziativa del Consorzio Umana Solidarietà s.c.s., è la prima piattaforma online di collocamento privato del lavoro straniero il cui obiettivo principale è il perseguimento dell’inclusione socio-lavorativa dei cittadini di paesi terzi residenti in Italia e il contrasto al fenomeno del caporalato. La piattaforma agisce garantendo un matching calibrato tra lo straniero che si registra e l’azienda che pubblica l’offerta di lavoro, così come favorisce l’opportuna qualificazione del destinatario attraverso l’offerta di servizi ad hoc.

Grazie alla partnership avviata tra il Consorzio Umana Solidarietà e la San Lorenzo Group, in data 13 marzo 2023 è stato avviato il primo Stage di Orientamento, il secondo gruppo ha iniziato il 27 marzo 2023,  in ambito tessile della durata di 40 ore di formazione specialistica in modalità laboratoriale.

Le lezioni dello stage, sono tenute da professionisti e da esperti di settore che accompagnano i discenti durante il percorso formativo,  e si svolgono presso il comune di San Marco d’Alunzio, in provincia di Messina.

A partecipare sono gruppi di ragazzi di numero non superiori alle 8 unità al fine di garantire che tutti i discenti abbiano la possibilità di utilizzare gli attrezzi e gli strumenti aziendali. In occasione di questo stage, presso l’azienda San Lorenzo Group s.r.l. impareranno ad usare le macchine da cucito e a cucire a mano. L’intento dello stage, pensato per far acquisire quelle specifiche conoscenze indispensabili per orientarsi in questo particolare settore, è quello di fornire un piano di formazione qualificante ad una possibile assunzione. Il discente avrà la possibilità di: conoscere la professione; testare sul campo gli aspetti aziendali di lavoro, orari, rispetto dei ruoli, vita in azienda, macchinari, procedure; utilizzare in prima persona i macchinari aziendali; valorizzarsi e migliorare le proprie opportunità nella ricerca di un posto di lavoro; imparare dai professionisti del settore; valutare se il percorso è idoneo alle sue aspettative, interessi, capacità. Per questo, il corso è stato scelto e studiato nell’ottica di volere trasferire e far acquisire al discente quelle skills che, una volta fatte proprie, possono fare “la differenza”.

Leggi la notizia

Sanità

Lampedusa – Migranti, donne incinta verrebbero in Italia per partorire

Direttore

Pubblicato

il

E’ l’ultima notizia che rinveniamo nelle ultime ore, sull’emergenza migranti che sta affliggendo il Sud Italia, in modo particolare Lampedusa.

Attuale stato di Lampedusa

Attualmente nel capoluogo delle Pelage si contano oltre due mila persone sbarcate in meno di 24 ore, l’hotspot è al collasso con quasi 2.500 migranti e  i sanitari sempre più in difficoltà.
Quest’ultima prospettiva della sanità isolana, evidenziata da Il Corriere della Sera, riguarda le clandestine incinte, che partirebbero per l’Italia prossime al parto.

 

Bambini e donne incinta viaggiano gratis

Contattato dal quotidiano milanese,  il direttore del poliambulatorio di Lampedusa Francesco D’Arca così avrebbe dichiarato: “[…] Avviare le donne incinte verso il nostro servizio specialistico di ginecologia partito sabato con il servizio di pediatria. Donne incinte in quantità. Tante, tantissime, troppe. Quasi tutte al terzo o quarto mese. Molte arrivano in procinto di partorire e allora via con l’elisoccorso a Palermo”.

 
 
Il medico di Lampedusa darebbe ad intendere che in Italia stanno sbarcando sempre più donne incinte, invogliate anche da post sui social:  “Viaggi gratis per bambini e donne in gravidanza”, così da accelerare i soccorsi e gli ingressi nella nostra nazione.

Può interessare: Lampedusa, attivato primo intervento pediatrico e ginecologico: due nuove figure nel comparto sanitario locale

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza