Segui i nostri social

Sociale

Chi è lo Psicologo e cosa fà

Redazione

Pubblicato

-

In Italia la professione dello Psicologo è regolamentata dalla Legge 56 del 1989.
L’articolo 1 di tale legge, che di seguito riporto, definisce nello specifico la professione.
Art 1 legge 56/89: “La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”.
Seguendo la legge vi spiego punto per punto come opera lo psicologo.

Gli strumenti conoscitivi

Per strumenti conoscitivi si intendono i modelli concettuali/teorici, con cui lo Psicologo interpreta le situazioni che incontra nella sua professione, ossia i comportamenti, le dinamiche relazionali, le emozioni e i pensieri delle persone.
Questi modelli teorici sono tanti, diversi, a volte simili, e nascono dalla mente di grandi psicologi, come Sigmund Freud, “definito il padre della Psicologia” , per poi diventare correnti di pensiero, portate avanti e approfondite in diverse scuole di pensiero diventate poi scuole di psicoterapia, che in Italia per il 99% sono private.
Lo psicologo apprende tali modelli e teorie durante il percorso universitario, per poi approfondirne uno, in una scuola di psicoterapia, se ha i soldi in primis e l’interesse per quell approccio specifico.
Le scuole e gli approcci sono tanti, se volete potete ricercarle nel sito del ministero dell’istruzione. All’interno di queste scuole si apprende la psicoterapia, ossia una tecnica che applica un modello teorico di riferimento e che segue protocolli definiti in base alle patologie che tratta.
Quindi se ogni scuola ha i suoi protocolli terapeutici che seguono teorie di riferimento diverse, ne consegue che la psicoterapia cambia in base alle scuole di pensiero, e come le medicine agiscono in modo diverso o simile.
Ho mal di testa prendo un oki, un moment, un brufen ecc… Lo sttesso avviene se soffro d”ansia, posso andare dallo psicolgo e fare un percorso riabilitativo e di supporto, oppure seguo una psicoterapia che cambia in base alle scuole di pensiero, o vado dallo psichiatra e prendo delle medicine e faccio psicoterapia con lo psichiatra.
La scuola di psicoterapia, può essere frequentata solo da psicologi, quindi laureati in psicologia, o da medici .
In Italia, uno psichiatra può fare psicoterapia senza iscriversi a una scuola di psicoterapia, in quanto già formato durante il percorso di specializzazione.
A differenza dei Medici che intervengono mediante la terapia farmacologica e la chirurgia, degli psichiatri che usano la tecnica della psicoterapia associata ai farmaci , e degli psicoterapeuti che usano la loro tecnica, gli Psicologi utilizzano strumenti di intervento che hanno il loro fulcro nella parola e nella relazione, strumenti sanciti dalla legge, e aporesi durante il percorso universitario. Questi strumenti riportati nella legge, sono il colloquio clinico, la valutazione psicodiagnostica effettuata tramite colloquio clinico e test di livello, il supporto psicologico, la formazione, e la progettazione di interventi abilitativi e riabilitativi incentrati sull’individuo.

La prevenzione

Altra attività specifica dello psicologo, non meno importante delle altre è la prevenzione, ossia tutte quelle attività volte a impedire la manifestazione, o a ridurre la probabilità di insorgenza di un disturbo psicologico o di una situazione problematica.
Per fare una diagnosi di malattia mentale, lo Psicologo utilizza strumenti di valutazione standardizzati, quali i test, i questionari e il colloquio clinico, che sono di fondamentale importanza per progettare l’intervento psicologico.
Mentre le attività di abilitazione e riabilitazione sono le attività terapeutiche che gli Psicologi mettono in atto per curare i disturbi mentali o per aiutare le persone che stanno attraversando dei momenti di difficoltà.
Col termine abilitazione, si intende l’acquisizione di un’abilità mai posseduta prima, un esempio potrebbe essere una persona che si rivolge ad uno Psicologo perché ha difficoltà ad approcciarsi all’altro sesso e non riesce a trovare una compagna.
Con riabilitazione si intende il recupero di una funzione o di un abilità compromessa, come potrebbe essere il caso di una persona che a causa dell ansia non esce più di casa, o una persona che ha difficoltà ad esprimere le proprie emozioni.
Sostegno psicologico, significa aiutare una persona a mantenere l’impegno richiestogli dalle sfide della vita per conservare il suo attuale livello di salute.
Lo Psicologo sostiene stimolando le persone a utilizzare le proprie capacità e risorse per raggiungere gli obiettivi.
L’intervento psicologico, non si rivolge solo al singolo individuo , ma anche a gruppi di persone, famiglie e organismi sociali che possono essere pubblici o privati.
In sintesi questo è quello che può fare lo psicologo per legge, ed è quello che faccio ogni giorno nel mio lavoro.
Dott. Alessandro Agati
Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cronaca

Pantelleria in marcia per Anna Elisa Fontana: 27 settembre si scende in Piazza Cavour

Direttore

Pubblicato

il

L’amministrazione comunale di Pantelleria scende in Piazza Cavour e marcerà per Anna Elisa Fontana e tutte le donne vittime di violenza.

Mercoledì 27 settembre, alle ore 20,30, partenza da Piazza Cavour, appunto, con indumento rosso in dosso, per manifestare contro la violenza di genere.

Anna Elisa Fontana è vittima del gesto scellerato del proprio marito, che, lo scorso 22 settembre, le ha gettava addosso liquido infiammabile per poi darle fuoco.
La donna è stata immediatamente condotta, tramite elisoccorso, presso l’ospedale Civico di Palermo, con il 70% del corpo ustionato.
Le condizioni della 48enne sono gravissime.

L’invito alla marcia per Anna Elisa arriva direttamente dal primo cittadino dell’isola, il sindaco Fabrizio D’Ancona che così comunica

Pantelleria, dà fuoco alla moglie. Lei gravissima al Civico di Palermo

Leggi la notizia

Sociale

Campobello di Mazara – Festa del SS Crocifisso, domenica esca la “vara”

caterina murana

Pubblicato

il

Week-end di festeggiamenti, a Campobello di Mazara, per la festa del Ss. Crocifisso.
Domenica 24 settembre, alle ore 17,30, nella chiesa madre il Vescovo presiederà la
celebrazione eucaristica. Al termine la tradizionale discesa della “vara” col crocifisso di Fra
Umile da Petralia, uno dei trentatré crocifissi realizzati dalla mano di questo umile frate, che
aveva fatto della sua attività artistica un momento di preghiera e meditazione. La “vara”,
costruita nel 1856, viene portata a spalle lungo le scale della chiesa per poi essere posta su un
carrello e portata in processione per le vie del paese. Al rientro, sempre con l’ausilio di
almeno 100 persone, viene riportata a spalle dentro la chiesa. Sabato 23 (dalle 16 alle 18,30)
e domenica 24 (dalle 9,30 alle 11), i volontari del Servizio civile nazionale della Pro loco di
Campobello e delle frazioni, guideranno visite gratuita nella chiesa e al Ss. Crocifisso.
Prenotazioni: 3316061729.

Leggi la notizia

Sociale

Diocesi Mazara del Vallo, nomine e avvicendamenti in comunità

Redazione

Pubblicato

il

Nomine e avvicendamenti nella Diocesi di Mazara del Vallo.

Il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella stamattina ha provveduto a firmare i decreti che riguardano la nomina di don Salvatore Pavia a cappellano dell’ospedale “Vittorio Emanuele III” di Salemi.

Ospedale Mazara e Salemi

Don Salvatore Pavia è attuale cappellano dell’ospedale “Paolo Borsellino” di Marsala e ora si occuperà anche del nosocomio di Salemi.

Marsala

Don Sergio De Vita diventa parroco anche nella parrocchia Maria Ss. Addolorata di Marsala; sino ad ora aveva ricoperto il ruolo di amministratore parrocchiale.
Don De Vita è parroco anche a Maria Ss. del Rosario.

Segretario vescovo Giurdanella

Nuovo segretario particolare del Vescovo e coordinatore della segreteria di Curia è stato nominato don Marco Laudicina, attuale parroco a Gibellina.
In segreteria rimarrà a collaborare il diacono Nino Bertolino.

I diaconi

Il Vescovo ha anche provveduto ad assegnare i diaconi Antonio Ferro alla parrocchia Cristo Re di Mazara del Vallo e Francesco De Vita alla parrocchia Maria Ss. delle Grazie di Petrosino.

Don Gianluca Romano è stato nominato coordinatore della pastorale esorcistica diocesana, della quale fanno parte don Soko Mulere Cyrille e padre N’kongolo Kabanga Zicho, che poi sarà allargata alle persone esperte in medicina e psichiatria.

Il team si riunirà mensilmente per la preghiera comunitaria e la formazione, per condividere esperienze. per affrontare eventuali difficoltà. Don Romano è anche referente diocesano presso il Centro regionale “Giovanni Paolo II” per la formazione degli esorcisti, con la supervisione di fra Benigno Palilla.
Avvicendamento, infine, nella comunità di frati cappuccini a Salemi dove entra fra Vincenzo Di Rocco, che assumerà la guida della parrocchia San Francesco di Paola di Salemi.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza