Segui i nostri social

Cultura

Pantelleria, gli eventi dal 26 al 31 luglio: domani si inizia con Nuccia Farina e il suo libro “La strage di Cannachi”

Redazione

Pubblicato

-

PANTELLERIA, GLI EVENTI A PANTELLERIA DAL 26 AL 31 LUGLIO

LIBRI, AMBIENTE, CONCERTI E SAGRE, UNA SETTIMANA PIENA DI EVENTI PER GRANDI E BAMBINI E CON DUE EXTRA RISPETTO AL PROGRAMMA

 

Teatro, libri, ambiente e Sagra: una settimana di appuntamenti per grandi e piccini in giro per l’isola di Pantelleria. Anche in questo fine mese ci sono degli EXTRA al programma della Stagione Culturale Estiva 2022, che coniuga cultura ambientale e tutela del mare e parte proprio dai panteschi più piccoli.

Arriva nella Contrada di Bukkuram domani, 26 luglio alle 21.30, posticipato rispetto al programma, al Circolo Produttori il libro di Nuccia Farina “La strage di Cannachi” che l’Autrice presenterà con la partecipazione di Gianni Bernardo. Si tratta di uno degli eventi che vedono protagonisti i Circoli panteschi, nelle varie Contrade dell’isola.

Il 29 luglio, due EXTRA fuori programma arricchiranno l’offerta culturale del Comune.

Durante un’uscita in mare del PON della Scuola Media Almanza di Pantelleria, è stata individuata una tartaruga imprigionata e in difficoltà che è stata salvata dalla Guardia Costiera e alle ore 16.30 la tartaruga di circa 45 kg, a cui è stato anche dato nome Hermione dai bambini, sarà rilasciata a Cala Levante. All’evento partecipano, oltre al Comune di Pantelleria, Assessorato all’Ambiente, anche Marevivo e l’AMP Egadi e sarà dedicato soprattutto ai bambini che, con l’occasione, potranno apprendere tante cose sulle tartarughe, sul mare e sulla sua tutela.

Altro EXTRA, nella stessa giornata, sarà il Concerto di beneficienza organizzato dal Rotary Club di Pantelleria alle ore 20.30 alla Chiesa di San Gaetano di Scauri con Gabriella Cavasino, soprano ed Elide Datri, pianista.

Il 30 luglio uno degli appuntamenti più attesi della Stagione con la presentazione del libro di Luana Rondinelli “Fimmine” che vedrà la partecipazione dell’attrice siciliana Valeria Solarino, artista di calibro che abbiamo visto in film come VallanzascaSmetto quando voglioA casa tutti bene, solo per citarne alcuni. L’accompagnamento musicale sarà a cura del violoncellista Vincenzo ToscanoPer questo evento l’ingresso è su prenotazione al numero 3318101111.

Il 31 luglio dalle 20.30 sarà la volta della prima Sagra della Stagione. L’Associazione Crescere Insieme ha organizzato la SAGRA DELLA SALSICCIA SICILIANA a Scauri, in Piazza Grande. Oltre ad assaggiare il tipico piatto siciliano insieme al bacio pantesco, si potrà ballare con Giuseppe Spata ed Enzo Troia.

Ricordiamo anche che dal 23 al 31 luglio ci sarà la mostra ‘CANI, GATTI E… SCATTI” presso il Circolo Ogigia, organizzata dall’Associazione PANTELLERIA BAU che gestisce anche il canile comunale. Tutti gli eventi dell’Associazione hanno lo scopo di aiutare il canile/gattile e di sensibilizzare alla cura dei nostri amici a quattro zampe.

23-31 luglio, dalle ore 18.00 alle ore 21.00, Circolo Ogigia

Mostra-concorso ‘CANI, GATTI E…SCATTI’ a cura dell’Associazione PANTELLERIA BAU. Ingresso libero.

26 luglio, ore 21.30, Circolo Produttori Bukkuram – Via Venedisè, 6, Bukkuram

Presentazione del libro di NUCCIA FARINA dal titolo ‘La strage di Cannachi’, con la partecipazione di Gianni Bernardo.

29 luglio, ore 16.30 Cala Levante (EXTRA)

RILASCIO DI UNA TARTARUGA MARINA HERMIONE da parte della Guardia Costiera in collaborazione con Marevivo, la Scuola Media di Pantelleria, l’AMP Egadi e il Comune di Pantelleria. Sono invitati soprattutto i bambini.

Ore 20.30 Chiesa di San Gaetano, Scauri (EXTRA)

Concerto di beneficienza del Rotary Club di Pantelleria con Gabriella Cavasino, soprano e Elide Datri, pianista.

 

30 luglio, ore 19.00 presso Il Mulino di Scauri

Presentazione del libro di LUANA RONDINELLI dal titolo ‘Fimmine’. Sarà presente l’Autrice, letture dell’attrice VALERIA SOLARINO e musiche del violoncellista, Vincenzo ToscanoIngresso su prenotazione al numero: 331 8101111.

31 luglio, ore 20.00 Piazza Grande a Scauri (di fronte al Cinema San Gaetano)

SAGRA DELLA SALSICCIA SICILIANA a cura dell’ASCD Crescere Insieme.

Cultura

Catania, Premio Etnabook 2023 a Ruggero Sardo

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Ruggero Sardo, al presentatore e conduttore televisivo va il

Premio Etnabook 2023

Ruggero Sardo ha ricevuto il Premio Etnabook 2023 a Catania, rilasciato mercoledi 20 settembre 2023 nei locali del Palazzo della Cultura. Volto della tv, voce inconfondibile della radio nostrana, ha presentato innumerevoli iniziative ed eventi importanti che lo ha reso protagonista della comunicazione nel panorama siciliano e non solo. Un vero e proprio gentleman della conduzione. Il suo obiettivo, che è quello di valorizzare e promuovere la Sicilia e la sua gente, è stato raggiunto grazie al suo stile di comunicazione racchiuso in eleganza e semplicità. Il tutto trasmesso con il sorriso e con l’umiltà che lo contraddistingue. “Ricevere un Premio, soprattutto nella mia città – scrive Ruggero – è un enorme piacere che mi dona anche un forte senso di responsabilità e ricevere un Premio dedicato alle “Parole” per me è ancora più significativo perché nella mia vita ho sempre dato grande peso alle parole utilizzandole con cognizione di causa ed ascoltandole con massima attenzione senza mai dimenticarne una, né detta né ascoltata”. Un riconoscimento che ha convinto Il presidente di Etnabook, Cirino Cristaldi, insieme al vice presidente Mirko Giacone e il direttore della direzione culturale e rete museale del Comune di Catania, Paolo Di Caro. “Il suo sorriso è iconico, il suo talento poliedrico, tra radio, tv e importanti eventi, condotti stando sempre sul pezzo – si legge nella nota. Ruggero è figlio della Catania che vince e che con impegno e umiltà ha letteralmente bruciato le tappe a suon di successi. Amato dal pubblico e dalla critica, ha messo d’accordo tutti con la semplice naturalezza dei grandi”.

Leggi la notizia

Spettacolo

Davide Lo Surdo: Biografia

Direttore

Pubblicato

il

Davide Lo Surdo, nato a Roma il 24 luglio 1999, è il chitarrista più veloce della storia della musica secondo la rivista Rolling Stone e la sua chitarra signature è stata conferita permanentemente al museo “Sigal Music Museum”, dove sono conservati anche strumenti suonati da Mozart e Chopin. 

Lo Surdo è stato incluso nel libro dedicato alla storia della musica, “Rock Memories 2” scritto da Maurizio Baiata, insieme ai Beatles, Pink Floyd e Jimi Hendrix. Il giornale “El Mercurio” lo ha definito una “Leggenda vivente della storia della musica”.

Lo Surdo ha scoperto la sua passione per la chitarra a 9 anni

Sua madre è Sandra Giorgio e suo padre Maurizio Lo Surdo. Durante la sua infanzia, Lo Surdo trascorreva del tempo con Aurora, una bambina vicina di casa sua coetanea. Un giorno, la vide suonare degli accordi con il padre e ne rimase talmente affascinato che chiese loro dove prendesse lezioni. Aurora studiava chitarra all’oratorio del quartiere, e così la madre di Davide lo mandò a studiare in questo oratorio. Lo Surdo aveva solo 9 anni e dopo poco tempo era in grado di effettuare rapidi cambi di accordi. Successivamente Lo Surdo iniziò a studiare con vari maestri ma il suo apprendimento fu così veloce che iniziò a studiare da autodidatta guardando video online e riproducendo immediatamente ciò che vedeva.

Lo Surdo si è esibito all’evento “Rolling Stone Music & Run 2021″ per la celebrazione del 15° anniversario di Rolling Stone Magazine in Brasile, nell’arena Sambódromo do Anhembi. Nello stesso anno, anche GuitarraMX Magazine lo ha riconosciuto come il chitarrista più veloce della storia. Ha intrapreso numerosi tour internazionali in Sud America, Stati Uniti, Asia ed Europa e nel corso della sua carriera, ha condiviso il palco con Jeff Loomis, Steve Vai, Mike Stern. Il 26 gennaio 2019, Lo Surdo si è esibito al “Whisky a Go Go” a Hollywood e nello stesso anno, è stato premiato ai Sanremo Music Awards di Venezia come il chitarrista più veloce di tutti i tempi.

Leggi la notizia

Cultura

L’estate volge al desio. La salutiamo con foto di Leonardo Puleo a Pantelleria nella grotta di Ulisse e Calipso

Direttore

Pubblicato

il

E’ un cielo ammantato di stelle, fascino e bellezza quello ritratto nella foto dall’obiettivo straordinario di Leonardo Puleo.

La foto di copertina

La foto di copertina a firma di Leonardo Puleo, l’uomo che fa sognare con le sue stelle a chi non le può vedere dal vivo, è degna di particolare rilievo, specie per i più romantici e quelli che si lasciano affascinare dalla mitologia
Dal Cielo di Pantelleria nella Grotta di Sataria, un luogo del Mito di Ulisse: Grotta di Sataria, dove secondo una certa leggenda Ulisse avrebbe incontrato la ninfa Calipso.
(Dati tecnici dello scatto: Canon 2000D, obiettivo 8mm, scatto 1X30 secondi per la grotta, scatto 24×30 secondi per la via lattea)

Il talentuoso osservatore e fotografo astronomico, dall’interno della Grotta di Sataria, in Pantelleria, ha realizzato uno dei suoi quadri forse più belli, in onore della chiusura di una stagione che ci ha regalato, sull’isola, grandi momenti intimi proprio con il cielo e i suoi pianeti.

Oggi, ventuno settembre, contiamo le poche ore che ci introducono nell’autunno. 

L’equinozio avverrà sabato 23 settembre

Quest’anno l’equinozio d’autunno cadrà sabato 23 settembre 2023, precisamente alle ore 8.49 (ora italiana).
A quell’ora, il Sole attraverserà l’equatore celeste e, di conseguenza, il giorno e la notte avranno approssimativamente la stessa durata in qualsiasi punto della Terra, come per l’equinozio d’estate.

Questo è infatti il significato della parola “equinozio“, dal latino “aequus” (uguale) e “nox” (notte).

L’estate sarà definitivamente finita, magari solo per il calendario, e le giornate inizieranno progressivamente a essere più brevi nell’emisfero boreale fino all’arrivo del solstizio d’inverno; al contrario, nell’emisfero australe le giornate si allungheranno in attesa dell’estate.

L’autunno

L’inizio dell’autunno è legato, nella mitologia greca, al mito di Persefone. In particolare, è associato al momento in cui Persefone fu rapita da Ade e la madre della fanciulla, per vendetta, fece morire tutti i raccolti della Terra fino alla liberazione della figlia (in primavera).
La data d’inizio dell’autunno non è la stessa ogni anno. Tendenzialmente la giornata cade tra il 21 e il 23 settembre e questo dipende dal fatto che l’orbita della Terra intorno al Sole è ellittica e non perfettamente circolare.

Prossima tappa dal calendario: ritorno ora solare

La prossima tappa attesa per gli italiani, nel calendario, è il ritorno dell’ora solare.

L’ora solare, che continuerà a caratterizzare i nostri orologi, a partire dalla domenica 30 ottobre 2023.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza