Ambiente
Pantelleria, giornate di sensibilizzazione di Sicurezza in Mare e Federazione Italiana Salvamento Acquatico nell’I.S. Almanza

Nelle giornate del 21 e 22 marzo 2023 si sono tenuti degli incontri informativi sulla Sicurezza in Mare, effettuati da parte dell’ “Associazione di Promozione Sociale Pantelleria Rescue” (affiliata alla Federazione Italiana Salvamento Acquatico) presso l’Istituto Superiore V. Almanza (nelle sedi di “Via Napoli” e di “Via Santa Chiara”).
Le presentazioni sono state effettuate dal Maestro di Salvamento della F.I.S.A. Fulvio Fonseca e sono state rivolte alle classi III e IV del Liceo Scientifico, del Liceo delle Scienze Umane, del Tecnico Economico e Turismo, sotto la supervisione dei docenti dell’Istituto Scolastico V. Almanza.
Il progetto
Queste giornate informative, rientrano all’interno del Progetto “IL MARE ED IL SALVAMENTO” dedicato a Fulvio Farina (Roma 16/09/1971 – Pantelleria 22/08/1987), venuto a mancare in un incidente marittimo presso la località Bue Marino Alto in Pantelleria. Le presentazioni effettuate nelle giornate informative hanno evidenziato in modo sintetico diversi temi, tra cui: la sicurezza in mare, l’ambiente marino, un accenno al salvamento ed al corso per diventare Assistente Bagnanti F.I.S.A..
Nell’ambito delle presentazioni si è ricordata la campagna informativa della Guardia Costiera “Mare Sicuro”, il numero blu delle emergenze in mare (1530) ed il numero unico delle Emergenze (112), e l’importanza della conoscenza delle Ordinanza delle Capitanerie di Porto Locali (tra cui l’Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria).
Si è inoltre presentata la Convenzione di Tirocinio e di Formazione dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) tra l’I.S. V. Almanza e l’A.P.S. Pantelleria Rescue e le attività svolte tramite questa convenzione nel 2022.
Durante le presentazioni, si è cercata l’interazione con gli alunni, ed alcune presentazioni sono state effettuate dall’alunna dell’Istituto scolastico e Assistente Bagnanti F.I.S.A. Maya Vallini, nella speranza che i giovani in futuro possano trasmettere le conoscenze basilari sulla Sicurezza in Mare.
ringraziamenti
Un ringraziamento particolare per le attività svolte va all’ I.S. V. Almanza, L’Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria, Il Centro Culturale Vito Giamporcaro, il Dottore Salvatore Greco, il Green Divers, la palestra Body Extreme, l’Hotel Village Suvaki e l’Agriturismo Zibibbodoro.
Per informazioni sui corsi e sulle attività della F.I.S.A. a Pantelleria o nella Provincia di Trapani si può contattare il Maestro di Salvamento Fulvio Fonseca al 3923837308, oppure all’e-mail: pantelleriarescue@gmail.com ; E’ possibile trovare materiale informativo anche sul sito: https://www.pantelleriarescue.it/ oppure sul sito: https://www.fisasalvamentoacquatico.it/ >>
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio
Ambiente
Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.
Ambiente
“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.
Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.
Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo