Segui i nostri social

Trasporti

Pantelleria e Lampedusa traghetto nuovo e idoneo a navigare in qualunque condizione di mare al costo di 114.6 milioni

Direttore

Pubblicato

-

Sarà la Fincantieri a realizzare un nuovo traghetto (Ropax Classe A) destinanto alle tratte tra la Sicilia e le isole di Lampedusa e Pantelleria.

La nave

L’importo della gara bandita dalla Regione Siciliana sarà di 114,6 milioni di euro che metterà in essere una nave dotata di tecnologie idonee a garantire la navigazione nel Canale di Sicilia in qualsiasi condizione meteorologica e con una  capacità doppia rispetto a quelle attualmente in servizio, così da assorbire il previsto incremento di traffico nei prossimi anni. 

Il Presidente della regione Siciliana, Renato Schifani 

 
«Potenziare i trasporti marittimi siciliani – sottolinea il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – è una priorità di questo governo. In più, il nuovo traghetto sarà costruito dai cantieri navali di Palermo. Una commessa importante per la città e di impulso all’economia di tutta l’Isola grazie all’operato della Regione, la prima in Italia a mettere in campo i fondi che il ministero dei Trasporti ha destinato ai collegamenti via mare. Offrire mezzi di trasporto moderni e con standard di qualità europei è vitale per la crescita delle attività produttive, per i servizi ai residenti e per l’offerta turistica».

L’assessore alle infrastrutture Alessandro Aricò

 
«Dopo anni d’attesa e disagi – afferma l’assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò – questa è una pietra miliare per il rinnovo del parco navi della Regione. L’assessorato ha seguito da vicino e con grande attenzione tutta la procedura di gara, avviata da chi mi ha preceduto e strutturata anche in funzione della tutela ambientale. Per il futuro traghetto, adibito al trasporto di passeggeri, auto, mezzi pesanti e cisterne, è infatti prevista una propulsione non esclusivamente diesel, ma anche elettrica e a gas. Valuteremo se esercitare anche l’opzione, prevista dal bando, per l’acquisto di una seconda nave».
 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Pantelleria, orario estivo 2023 per il trasporto pubblico – Scarica

Direttore

Pubblicato

il

Trasporto Pubblico - Autobus Pantelleria

E’ edito il nuovo orario per il trasporto pubblico per la stagione estiva 2023.

Il documento, in fondo agli screen, è scaricabile

Ldocumento – orario scaricabile

Leggi la notizia

Trasporti

Pantelleria, ripartono i voli diretti da e per Roma con ITA. Tutti gli orari

Direttore

Pubblicato

il

Ritorna il volo diretto Roma-Pantelleria e viceversa.
Sarà ITA a coprire la tratta con questa periodicità:

Dal 1* luglio
2 voli settimanali Sab e Dom fino al 31 luglio: da Roma ore 17.45, da Pantelleria ore 19.00

dal 1° Agosto fino al 28 agosto
4 voli settimanali
Ven: RM ore 13.00, PNL ore 14.15

Sab: RM ore 17.45, PNL ore 19.00

Dom: RM ore 17.45, PNL ore 19.00

Lun: RM ore 17.20, PNL ore 18.35.

Leggi la notizia

Trasporti

Isole Minori – Traghetti sequestrati, Schifani e Aricò: «Regione presente per ridurre disagi»

Direttore

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
«Dopo avere appreso del sequestro delle tre navi della Caronte&Tourist, ci siamo subito attivati per limitare al massimo i disagi alla popolazione e trovare soluzioni sostitutive. La priorità del nostro governo è quella di garantire un servizio stabile, efficiente e funzionale con le isole minori per tutelare residenti e viaggiatori». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a proposito della vicenda che riguarda il sequestro di tre mezzi navali, in particolare due impegnati nei collegamenti con Ustica e le Eolie. «Abbiamo preallertato i prefetti di Palermo e Messina – aggiunge l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò – e contattato la società Caronte&Tourist per verificare in che modo intenda garantire il servizio, mediante l’utilizzo di altri traghetti. Inoltre, abbiamo chiesto all’amministratore giudiziario, che si è appena insediato, di poter disporre la ripresa del servizio delle tre navi sequestrate solo per il trasporto dei passeggeri che non presentano mobilità ridotta e delle merci».

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza