Segui i nostri social

Trasporti

Isole Minori – ATA, 42 associazioni: nessun cambiamento tariffe trasporti marittimi

Direttore

Pubblicato

-

Salgono a quarantadue le Associazioni delle isole minori che tornano a scrivere agli Enti competenti in materia di collegamenti marittimi

Dopo numerose note e incontri, l’ultimo il 6 marzo alla presenza dei rappresentanti delle associazioni e del capo di gabinetto dell’Assessorato regionale alle infrastrutture e mobilità (assente, purtroppo, l’Assessore Alessandro Aricò), le Associazioni evidenziano come non ci sia stato alcun ripristino delle corse statali a mezzo nave a partire dal 6 marzo, come aveva invece rassicurato lo stesso Assessore Aricò. La mancata riattivazione ha acuito il malumore nelle comunità isolane, tanto da sfociare in alcuni casi anche in forme di protesta.

La nota reitera, quindi, le richieste avanzate in precedenza e in particolare la necessità di procedere all’immediato e definitivo ripristino delle corse essenziali statali, evitando qualsivoglia sostituzione con corse e mezzi integrativi regionali; immaginare dei tagli, rimarcano le associazioni, “risulterebbe anacronistico oltre che incostituzionale e discriminatorio rispetto a chi vive sulla terra ferma”.

Il problema dei tagli va affrontano, infatti, in maniera definitiva e completa, non applicando misure tampone che, per quanto apprezzabili, sono atte a risolvere solo nell’immediato una problematica che, invero, si ripresenterà a novembre prossimo.

Altrettanto importante l’esigenza di “ripristinate le tariffe originarie a valere su tutte le tratte operate con convenzione statale, tanto quelle interessate dalle corse con mezzi veloci quanto quelle servite da navi ro ro”.

Pur mostrando apprezzamento per le previsioni di spesa inserite nella Legge di stabilità regionale 2023-2025 che prevede una serie di agevolazioni anche per i pendolari, le Associazioni chiedono a gran voce che l’Assessore Aricò si impegni a utilizzare le risorse tenendo in considerazione le richieste sollevate dai territori, estendendo quindi la possibilità di accedere agli abbonamenti a tutti i lavoratori, a diverso titolo, impegnati nelle isole minori, ai  professionisti, ai proprietari e agli amministratori di attività produttive con unità operative nelle isole, agli affittuari di lungo periodo, ai nativi e ai possessori di seconde case.

La nota si conclude auspicando un ulteriore incontro con l’Assessore e i vertici del Dipartimento per definire le numerose questioni rimaste ancora inevase, inclusa quella inerente dell’istituzione di un sistema di monitoraggio della qualità e della quantità dei servizi e dell’avvio di un tavolo tecnico permanente che possa riunirsi con regolarità sul tema dei collegamenti.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Pantelleria, orario estivo 2023 per il trasporto pubblico – Scarica

Direttore

Pubblicato

il

Trasporto Pubblico - Autobus Pantelleria

E’ edito il nuovo orario per il trasporto pubblico per la stagione estiva 2023.

Il documento, in fondo agli screen, è scaricabile

Ldocumento – orario scaricabile

Leggi la notizia

Trasporti

Pantelleria, ripartono i voli diretti da e per Roma con ITA. Tutti gli orari

Direttore

Pubblicato

il

Ritorna il volo diretto Roma-Pantelleria e viceversa.
Sarà ITA a coprire la tratta con questa periodicità:

Dal 1* luglio
2 voli settimanali Sab e Dom fino al 31 luglio: da Roma ore 17.45, da Pantelleria ore 19.00

dal 1° Agosto fino al 28 agosto
4 voli settimanali
Ven: RM ore 13.00, PNL ore 14.15

Sab: RM ore 17.45, PNL ore 19.00

Dom: RM ore 17.45, PNL ore 19.00

Lun: RM ore 17.20, PNL ore 18.35.

Leggi la notizia

Trasporti

Isole Minori – Traghetti sequestrati, Schifani e Aricò: «Regione presente per ridurre disagi»

Direttore

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
«Dopo avere appreso del sequestro delle tre navi della Caronte&Tourist, ci siamo subito attivati per limitare al massimo i disagi alla popolazione e trovare soluzioni sostitutive. La priorità del nostro governo è quella di garantire un servizio stabile, efficiente e funzionale con le isole minori per tutelare residenti e viaggiatori». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a proposito della vicenda che riguarda il sequestro di tre mezzi navali, in particolare due impegnati nei collegamenti con Ustica e le Eolie. «Abbiamo preallertato i prefetti di Palermo e Messina – aggiunge l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò – e contattato la società Caronte&Tourist per verificare in che modo intenda garantire il servizio, mediante l’utilizzo di altri traghetti. Inoltre, abbiamo chiesto all’amministratore giudiziario, che si è appena insediato, di poter disporre la ripresa del servizio delle tre navi sequestrate solo per il trasporto dei passeggeri che non presentano mobilità ridotta e delle merci».

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza