Cultura
Pantelleria e il cognome D’Arco che lascia perplessi. L’ipotesi di un mastro di telaio

Un mastro di telaio nell’isola?
Il cognome D’Arco, che ritroviamo in Pantelleria nella seconda metà del 1500, è originario della Campania, in particolare del Salernitano e precisamente della zona Baronissi / Giffoni Valle Piana.
La casata ha per blasone: D’azzurro all’arco di portone d’argento, a basi d’oro; con la bordura composta d’oro e di rosso.
Il capostipite
Il capostipite in Pantelleria è Mattheus o Matteo D’Arco, nato circa l’anno 1565 e sposatosi (forse nel 1590) con tale Domenica. La presenza di questo cognome D’Arco nell’isola ci ha lasciati non poco perplessi. Altri casi di gente proveniente per quei tempi dal Salernitano non si riscontrano affatto nell’isola.
L’ipotesi
A questo
punto abbiamo formulato un’ipotesi di lavoro.
Ripetiamo, per il lettore, ipotesi.
I D’Arco
provengono da una zona in cui la tessitura è fortemente praticata, quindi è probabile che Matteo
D’Arco fosse un mastro di telaio. E in Pantelleria la tessitura del cotone è in quel periodo sempre in
auge, come d’altronde nei secoli precedenti e in quelli successivi. Questa l’ipotesi da cui partiamo.
Ma chi aveva fatto venire in quella sperduta isola mediterranea il nostro mastro di telaio Matteo D’Arco?
A rispondere e a rafforzare l’ipotesi cui sopra ci viene in aiuto un documento dell’anno 1515, che per delle “gualchiere e drapperie” ubicate nella zona originaria dei D’Arco (Baronissi-Giffoni) è previsto un provento di 120 ducati per rendita di corpi feudali al feudatario Giovanni Salsedo (da Giuseppe Cirillo – Verso la trama sottile / Feudo e protoindustria nel Regno di Napoli – Roma, 2012).
La scoperta di questo documento è una rivelazione. E non sembra affatto di essere in presenza di mere coincidenze. Il titolo di feudatario di questo Giovanni Salsedo non è poi molto dissimile da quello di barone di don Giovanni Salsedo, che castellano dell’isola la difende nelle incursioni barbaresche del 1550 e del 1553, in quest’ultimo anno venendo catturato dal corsaro Dragut.
Il feudatario
D’altronde anche gli anni in questione, 1515 e 1550/1553, non sono ostativi ad una identificazione dei due Giovanni in un unica persona. Il feudatario Giovanni, forse un giovane sui 20/25 erede di una casata che si andava affermando in quegli anni, beneficato, con la rendita di un corpo feudale, dalla Regia Corte, divenuto poi, sui 60 anni, il Giovanni castellano e governatore di Pantelleria.
L’ipotesi non peregrina è che sia stato proprio questo governatore che abbia fatto poi venire nell’isola, quale maestro di telaio, Matteo D’Arco.
I D’Arco che hanno prosperato per circa due secoli nell’isola
Dalla coppia primigenia Matteo D’Arco e Domenica nascono Lucia, Antonia, Giovanna, Leonora o Eleonora e un maschio di nome Francesco. Lucia D’Arco, nata il 14 dicembre 1588, contrae matrimonio il 24 settembre 1607 con Antonio Morales. Antonia D’Arco, nata circa l’anno 1589, coniugata in data 14 ottobre 1612 (domenica) con Jacobus o Giacomo Garsia, figlio di Giovani Garsia e sua moglie Giovanna.
Giovanna D’Arco, sposata il 21 novembre 1613 con Francesco Bonetto, figlio di Pietro e Caterina. Leonora D’Arco, sposata il 17 giugno 1617 con Vincentius o Vincenzo Brignone. Dalla coppia Antonia D’Arco e Giacomo Garsia nascono: Antonia Garsia, nata circa il 1614, andata in sposa il 8 gennaio 1633 (sabato) ad Andrea Rizzo, nato circa il 1610; Vincentius Garsia, sposato l’anno 1657 con Rosalia De Rodo. Rimasto vedovo, Vincenzo si risposa il 2 agosto 1676 con Caterina Romano. Francesco D’Arco di Matteo si sposa con tale Joanna o Giovanna, da cui ha Giuseppa D’Arco, che il 2 agosto 1643 (domenica) contrae matrimonio con Francesco Maccotta, figlio di Giovanni e di sua moglie Vita Giarratana.
Con Giuseppa si estingue il casato D’Arco in Pantelleria.
Orazio Ferrara
Cultura
“Live in Pantelleria”, concerto di Sonik rinviato al 30 aprile

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza e i visitatori che il concerto inizialmente previsto per il 26 aprile 2025, nell’ambito del progetto artistico “Live in Pantelleria”, è stato posticipato a mercoledì 30 aprile 2025.
L’evento, organizzato dall’artista Sonik, si svolgerà a partire dalle ore 22.30 sul lungomare di Pantelleria, in via Borgo Italia. Dalle ore 20.00, il pubblico sarà accolto da un intrattenimento musicale che anticiperà il concerto, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.
Cultura
La Simana dû Sicilianu 2025: Una settimana di lingua, cultura e mobilitazione per il futuro del siciliano

Dal 31 marzo al 7 aprile 2025 si è svolta la seconda edizione della Simana dû Sicilianu, il festival internazionale che invita i siciliani, ovunque si trovino nel mondo, a usare, valorizzare e promuovere la lingua siciliana in ogni contesto della vita quotidiana, culturale e istituzionale. Un’occasione per parlare, leggere, studiare e creare in siciliano, ma anche per rivendicarne il pieno riconoscimento giuridico e sociale.
L’evento ha coinvolto centinaia di persone sui social media attraverso l’hashtag #simanadûsicilianu, generando contenuti originali in siciliano e stimolando riflessioni collettive sull’identità linguistica.
Uno dei momenti più significativi della settimana è stata la manifestazione pubblica in Piazza Verdi a Palermo, dove si sono radunati cittadini, studenti, artisti, attivisti e rappresentanti istituzionali per richiedere il riconoscimento ufficiale del siciliano come lingua madre e la sua co-ufficialità accanto all’italiano nella Regione Siciliana. L’evento è stato promosso dal movimento Trinacria e sostenuto da diverse realtà culturali, tra cui Cademia Siciliana.
Sempre a Palermo, presso il Palazzo dei Normanni – sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, si è svolta la conferenza internazionale “Le lingue minoritarie in Europa: Percorsi Comuni per Preservarle”, con la partecipazione di esperti e attivisti linguistici provenienti da tutta la Sicilia e dall’estero. Il convegno, introdotto da una conferenza stampa, ha rappresentato un momento cruciale per avviare un dialogo serio sul riconoscimento istituzionale del siciliano e la sua introduzione nei curricula scolastici.
In Sicilia, l’energia dell’iniziativa si è trasformata in eventi concreti
A Palermo, il festival Nun Si Parti ha ospitato artisti e dibattiti interamente in siciliano. A Messina, una notte di poesia organizzato dal Gruppo ARB ha dato voce ai versi siciliani, con letture e riflessioni ospitate interamente nella nostra lingua. Sulla scena digitale, numerose conferenze in diretta Facebook hanno animato il dibattito su lingua, identità e diritti culturali.
Anche sul fronte politico e istituzionale, la Simana ha lasciato il segno: diversi comuni hanno adottato il “Manifestu pâ lingua siciliana” che domanda il riconoscimento del siciliano come lingua co-ufficiale accanto all’italiano, il deputato La Vardera ha presentato un DDL all’ARS per fare riconoscere il siciliano come lingua co-ufficiale della Sicilia e l’assessore regionale
ha annunciato fondi per lo studio del siciliano nelle scuole, spinto dallo slancio dell’evento.
Iniziative nuove
Tra le iniziative più innovative, è nato a Trapani un gruppo di Toastmasters per imparare a parlare in pubblico… rigorosamente in siciliano!
Sul piano editoriale, la casa editrice I Buoni Cugini Editori ha partecipato con le sue pubblicazioni in siciliano, mentre sul sito panzaredda.com è stato pubblicato il primo capitolo di un romanzo interamente scritto in lingua siciliana dall’autore Salvo Longhitano.
La diaspora non è stata da meno: da Argentina, Belgio, Stati Uniti e Australia sono arrivati video, poesie, podcast e messaggi in siciliano, a testimoniare un legame vivo e affettuoso con la terra d’origine.
Il regista Gaetano Mazza, autore di un cortometraggio interamente in siciliano, ha dichiarato:
“Stu mumentu è essinziali picchì ricorda a tutti ca u sicilianu non è sulu na lingua dû passatu, ma na lingua di criazzioni, di cumunicazzioni, e di spiranza. Usalla è n’attu di dignità e di libbirtà.”
Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti, le associazioni, gli artisti, gli attivisti e tutti quelli che hanno messo cuore e mente nella Simana.
L’appuntamento si rinnova dal 31 marzo al 7 aprile 2026, ma ricordiamo a tutti una cosa: ogni simana po e àvi a èssiri na simana dû sicilianu
Spettacolo
Pantelleria: secondo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT: “Passione” di John Turturro

Il film, PASSIONE di JOHN TURTURRO, sarà proiettato gratuitamente domenica 27 aprile
Dopo il grande riscontro che ha accompagnato la prima proiezione del Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che si continueranno fino a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42A, aperti gratuitamente a tutti i cittadini, arriva il secondo titolo in programma.
Il secondo film in programma sarà proiettato domenica 27 aprile alle ore 19.30 e sarà PASSIONE della regista e attore americano di origine italiana John Turturro, un docu-film che ci porterà la musica, la Storia, la vita di Napoli come punto d’incontro della cultura e della Storia del Mediterraneo e non solo.
Il film è del 2010 e vede la presenza di alcuni tra gli artisti più importanti della scena attoriale e musicale italiana e napoletana: Mina, Avion Travel, Fiorello, Peppe Barra, Massimo Ranieri, James Senese, Rai, Pietra Montecorvino. Lina Sastri, Pino Daniele, Angela Luce, Spakka Neapolis 55, tra gli altri, si passano il testimone per raccontare come le canzoni, la musica napoletana risenta delle influenze mediterranea, riuscendo a creare delle mescolanze affascinanti, come le canzoni napoletane sappiano ripercorrere i momenti salienti della Storia italiana, l’emigrazione di inizio secolo, l’arrivo degli americani, il boom degli anni 60, la camorra, ma anche la vita di una città che è piena di contraddizioni.
Partendo dai vicoli di Napoli, tra gli echi delle lavandaie del Vomero, le immagini di San Gennaro e Maradona, i fumi dei Campi Flegrei e le strofe che descrivono personaggi reali e immaginati, da Don Raffaè a Maruzzella, da Carmela a una Malafemmena, John Turturro ci porta alla scoperta della musica e della canzone napoletana e della sua storia, ormai patrimonio mondiale. L’ingresso sarà fino ad esaurimento posti.
Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/27-aprile-cineforum-con-passione-di-john-turturro/
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo