Cultura
Pantelleria, domani mattina Filippo Panseca in una intervista su Rai2 a cura di Daniela Bisogni

Domattina, in seconda replica, andrà in onda su Tg2 un’intervista di Daniela Bisogni a Filippo Panseca, nei suggestivi locali del suo museo a Mursia. Imperdibile
Già mandata quest’oggi, domani mattina alle ore 7,30 Tg2 ci farà dono della replica dell’intervista a Filippo Panseca, a cura di Daniela Bisogni.
A tutt’oggi, dopo un paio di settimane dalla sua morte, ancora sgomento si percepisce tra coloro che l’hanno conosciuto, lo hanno avuto come amico e apprezzato come artista,.
Visto il clamore Rai2 torna a parlare dello stravagante e prezioso personaggio che ha vissuto sull’isola in maniera continuativa negli ultimi anni della sua vita, ma che ha istaurato quel rapporto magico si dai primi approcci con Pantelleria, quando vi approdò negli anni ’70 con Margherita Boniver.
La sua verve, la sua cultura la sua umanità traspiravano dal suo linguaggio verbale e corporeo, come ben si vede anche in una delle sue ultime interviste video, edita da Rai2 e curata da Daniela Bisogni, nella rubrica “Tutto il bello che c’è“.
Dalle prime battute, subito la giornalista ci fa immergere nelle peculiarità della Figlia del Vento, attraverso Panseca, che generosamente si mette a disposizione spiegando le sue creazioni usando gli elementi naturali e come un poeta, il maestro comincia: “Il fuoco vibra con l’acqua nella fontana con una danza melodica bellissima, dove i due elementi convivono.”
Dal che passa ad aprire a Mamma Rai le porte del suo museo, una antica caserma costruita a Mursia nel 1939 ai tempi del Fascio.
All’interno del museo ospita esposizioni anche di giovani che si affacciano all’arte e non trovano ancora spazio per dimostrare la loro passione.
Lo scopo delle sue proposte artistiche è quello di vedere come si può far sopravvivere l’ambiente anche attraverso l’arte.
Considerato uno de padri della “computer art”, è fondatore della cattedra all’Accademia di Brera.
Un visionario Panseca con quel piglio gagliardo ed elegante che lo ha caratterizzato nella sua vita costellata di molti successi e soddisfazioni.
Nel servizio, Daniela Bisogni ci accompagna con delicatezza e pudore nell’animo di un artista che non ferma mai il suo mondo, fino a progettare il mausoleo che custodirà le sue ceneri “davanti a mare e vento”, in quel di Mursia.
Panseca era un appassionato ed era vorace di vita. Amava moltissime cose come cucinare, fotografare, progettare e intrattenersi con le persone. Ma la cosa che lo ha avviluppato fino a farsi eleggere dimore eterna è stata la nostra isola, per la quale si è speso attivamente molte volte e nei contesti più diversi.
La sua è vita che si può raccontare, come ha fatto la collega di Rai2, attraverso quadri, istallazioni, schizzi e mai scarabocchi; una vita di un uomo capace di lasciare il segno nell’umanità e, soprattutto, nei cuori di chi l’hanno conosciuto.
DI seguito il link dell’intervista, edita da Rai2 nella rubrica “Tutto il bello che c’è”, e di bello nel mondo di Panseca ce ne è moltissimo.
Cultura
Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile
Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.
Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.
Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.
Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.
Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.
L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.
Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/
Cultura
Pantelleria – Giubileo, Pellegrinaggio da Khamma alla Madonna della Margana

La Chiesa Forania di Pantelleria, rende nota l’organizzazione di un Pellegrinaggio da Khamma alla Madonna della Margana.
Venerdì 9 Maggio 2025 ore 18:00 dalla Parrocchia San Francesco di Khamma verso il Santuario della Madonna della Margana.
Il percorso è di 10 km. e di poco più di due ore, è una occasione non solo di meditazione spirituale nel senso religioso, ma anche contemplativo dell0intensità e della meraviglia della natura pantesca, attraverso la quale, forse si è espresso dio, oppure altra essenza che ha deciso di donare un pezzetto di paradiso ad una delle comunità più antiche del pianeta, con una storia sociale e culturale che si perde nel blu di questo mare e nel calore di un sole magnanimo.
Il Santuario Maria Santissima della Margana è la chiesa rurale più antica dell’isola, essa risale infatti al passaggio di Carlo V in Sicilia, si parla di metà del 1500.
La devozione verso questa madonnina è tale che molti, anche panteschi, le hanno attribuito il pregio di patrona dell’isola, titolo spettante, invece a San Fortunato.
L’iniziativa è libera a tutti.
Ricordiamo che Pantelleria e in particolare il santuario, è uno dei sette luoghi giubilari della diocesi di Mazara del Vallo.
Pantelleria tra i 7 luoghi giubilari in diocesi: le indicazioni del vescovo per il giubileo
Cultura
Pantelleria, “Open day” del Distaccamento Aeroportuale: in volo le Frecce Tricolori – Nuovo Programma

A Pantelleria arrivano le Frecce Tricolore
“Open day” 6 maggio 2025: in volo le Frecce Tricolori a Pantelleria.
In data 6 maggio 2025, in occasione dell’attività addestrativa della Pattuglia
Acrobatica Nazionale, il Distaccamento Aeroportuale di Pantelleria, con il patrocinio
del Comune di Pantelleria, organizzerà un evento di tipo, che
consentirà ai visitatori di trascorrere una giornata “in azzurro”.
Verrà offerta la possibilità a curiosi ed amatori del mondo aeronautico, di visitare lo
storico ed imponente Hangar “Nervi”, di vedere in esposizione statica il Caccia
Macchi C-205, recentemente restaurato, e di toccare con mano i velivoli operativi
dell’Aeronautica Militare.
Simulatore di volo e le Frecce Tricolore
Durante l’evento sarà possibile sperimentare la realtà virtuale offerta dal Simulatore
di Volo, ed assistere, alle ore 14:30, alle acrobazie in volo delle Frecce Tricolori.
Presso l’area espositiva saranno allestiti diversi stand rappresentativi dell’isola di
Pantelleria ed un punto informativo dell’Aeronautica Militare, presso il quale
saranno disponibili gadget, materiale dedicato ed informativo sul percorso di
formazione e di arruolamento.
Food & beverage
Inoltre, sarà allestito un angolo dedicato al food & beverage, al quale sarà possibile
accedere nel corso dell’intera giornata.
L’ingresso all’evento, presso via della Margana n.78 – dalle ore 11:00 alle ore 17:00 –
è libero.
La giornata si concluderà con lo spettacolo musicale live della band “Mauro Carpi
Quintet” alle ore 21:30 presso Piazza Messina, Pantelleria.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo