Connect with us

Cultura

Pantelleria, 10 marzo nessun evento sull’isola per ricordare Sebastiano Tusa. Il disappunto di Marrucci e Campo

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo

L’Assessore Marrucci: “Spiace davvero constatare che l’isola sia stata di nuovo

dimenticata nella III Giornata dei Beni Culturali Siciliani dedicata a Sebastiano Tusa”

Il Sindaco Campo: “Pantelleria è patrimonio archeologico della Sicilia e dell’intera umanità, è ora di iniziare a trattarla come tale!”

Da un Comunicato Stampa dell’Assessore Regionale Samonà pubblicato l’altro ieri, apprendiamo che in occasione della III Giornata dei Beni Culturali Siciliani che si terrà domani, 10 marzo, sono previsti una serie di interessanti iniziative in vari luoghi della cultura siciliani.

Da Palermo a Enna, da Messina ad Agrigento, passando per Catania, Lipari, Siracusa e Trapani, sono in programma decine di visite guidate a musei, aree monumentali, Parchi Archeologici e conferenze per promuovere il patrimonio culturale e archeologico siciliano.

Bellissima iniziativa, tanto più che quest’anno è dedicata al Prof. Sebastiano Tusa, scomparso proprio mentre era Assessore Regionale dei Beni Culturali nel 2019 e ancora profondamente compianto.

Pantelleria è particolarmente legata a Tusa, al quale deve tantissimo. Un affetto reciproco e ribadito sempre dalla cittadinanza. Proprio per questo, spiace davvero constatare che tra gli eventi in programma, quelli che riguardano il Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria prevedono solo visite guidate nell’area monumentale di Selinunte e nell’Ala Nord del Baglio Florio una mostra temporanea e la proiezione di un docu-film sempre su Selinunte,” dichiara l’Assessore al Patrimonio e alla Cultura, Francesca Marrucci e così continua:

Sarebbe stato opportuno e senz’altro significativo coinvolgere anche Pantelleria e le sue aree monumentali in questo programma, visto che fu proprio volontà di Tusa annettere l’isola al Parco di Selinunte per permetterle di avere una superiore visibilità e tutela archeologica. Le aree monumentali pantesche sono gratuite, quindi non ci sarebbe stato nemmeno bisogno di fare concessioni speciali come per altri siti, ma sicuramente sceglierle avrebbe avuto un significato importante per la storia di Sebastiano Tusa e dell’isola.

Sarebbe stata anche un’ottima occasione per far finalmente rivivere le zone di scavo, curarle, apporre targhe esplicative, soprattutto in previsione del periodo di Pasqua e dei Ponti che vedono ogni anno la visita di turisti che sempre lamentano di trovare i siti in uno stato di abbandono. Duole constatare che ancora una volta Pantelleria viene messa da parte e dimenticata, in specie in un’occasione così importante di promozione del patrimonio archeologico siciliano.”

Il Sindaco Vincenzo Campo non nasconde la stessa amarezza per questa ennesima beffa per l’isola: “Ci auguriamo che il Direttore del Parco Archeologico, Arch. Bernardo Agrò, finalmente porti a Pantelleria le idee che ci ha spesso illustrato. Non possiamo ancora perdere tempo e ci aspettiamo anche da parte dell’Assessore Regionale Samonà un riconoscimento chiaro delle potenzialità dell’isola. Pantelleria è patrimonio archeologico della Sicilia e dell’intera umanità, è ora di iniziare a trattarla come tale.”

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

“Io che nasco immaginaria”, presentazione del libro della stilista Chiara Boni all’atelier di Valentina Costanzo a Palermo

Redazione

Published

on

Cinquant’anni di moda, una storia di forza, amicizia e coraggio, dedicata a tutte le donne che sanno fare squadra

La stilista Chiara Boni sarà protagonista del nuovo appuntamento della rubrica “Donne, incontri e confronti”, che si svolgerà all’atelier espositivo della designer Valentina Costanzo, in via Petrarca 35, a Palermo, sabato 8 novembre dalle ore 17.30.

La celebre stilista fiorentina, nonché cavaliere del lavoro, costumista e personaggio tv, presenterà la sua autobiografia “Io che nasco immaginaria”, che intreccia vita privata, carriera internazionale e le grandi trasformazioni del costume. Ad intervistare l’autrice sarà la scrittrice Francesca Maccani, pluripremiata autrice di Donne dell’Acqua Santa. Ospiti Margherita Tomasello, presidente di Terziario Donna di Confcommercio, Gigi Vinci, trend setter, Sara Nicosia, modella negli Anni ‘90. Seguirà un momento conviviale con aperitivo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni 3297874484.

La storia di “Io che nasco immaginaria”

Dalla Firenze ribelle, dove nasce all’inizio degli anni Settanta con la griffe “You Tarzan me Jane”, alla Milano degli anni ’80, fino al successo della sua iconica collezione La Petite Robe, di abiti stretch eleganti ma pratici per viaggiare perché ripiegabili in una bustina, che hanno conquistato le passerelle di New York e l’America.

“Io che nasco immaginaria”, autobiografia di più di cinquant’anni di moda di Chiara Boni, curata dal critico Daniela Fedi ed edito da Baldini+Castoldi, è un racconto appassionato di una storia di forza, amicizia e coraggio, dedicata a tutte le donne che sanno fare squadra. Un viaggio intimo e potente tra moda, passioni e crescita femminile.
Un’emozionante scalata nella montagna di ricordi della stilista che si snoda parallelamente al racconto di un’Italia che cresce e cambia nelle vicissitudini politiche, negli scontri generazionali, nella trasformazione dei costumi.

Donne, incontri e confronti all’atelier Valentina Costanzo

La rubrica
“Donne, incontri e confronti” è stata ideata dall’eclettica imprenditrice e designer nel mondo del gioiello, Valentina Costanzo, per unire arte, cultura e design, prevede momenti con autori, stilisti e personalità del territorio per creare occasioni di dialogo all’interno di un ambiente creativo e inclusivo. Iniziata lo scorso anno, ha visto la partecipazione dello scrittore Danilo Sacco edito da Feltrinelli, della stessa Maccani e degli stilisti siciliani trapiantati a Milano Giovanni Luca Lo Paro e Stefano Angarano, di JLAdore Couture, con le loro borse d’autore ispirate al Gattopardo. “Come designer, – spiega Valentina Costanzo – appartengo al mondo artistico e traggo ispirazione da qualsiasi cosa, da un libro, da un quadro, per questo ho trasformato il mio atelier in un piccolo centro di scambio culturale per mettere in connessione la gente. L’ho sempre immaginato così, abbinando l’arte orafa, il design e la creatività alla cultura”.

Continue Reading

Cultura

L’Ente Parco alla Fiera Cavalli di Verona

Redazione

Published

on

L’Ente Parco sta sbarcando alla 127esima Fiera Cavalli di Verona con tante sorprese e novità, ospite dello Stand dell’Asineria “Asini di Reggio Emilia” di Massimo Montanari.

Domani parteciperà al meeting “Verso l’Agenda 2030: i benefici e le opportunità dei Parchi Nazionale e delle Aree Marine Protette” dove verrà presentato il percorso di Agenda 2030 di strategia sostenibile intrapreso dal Parco con il Progetto di “Pantelleria Asinabile”.
Una nuova tappa del percorso partecipativo di coprogettazione per promuovere una offerta esperenziale di turismo lento, ecosostenibile, nel rispetto dell’unicità della Perla Nera in compagnia dell’animale simbolo dell’isola.
Sempre domani, proiezione in anteprima del film documentario del Festival Pantelleria Asinabile del regista Nicola Ferrari.

Continue Reading

Cultura

Federalberghi Palermo accordo con alberghiero Piazza per formazione giovani

Redazione

Published

on

Turismo e formazione, Federalberghi e l’istituto alberghiero Pietro Piazza insieme per costruire il futuro dei giovani siciliani

Palermo, 03.11.25 — Un incontro di visioni, esperienze e responsabilità condivise ha sancito oggi una nuova, importante alleanza tra Federalberghi e la rete nazionale degli istituti alberghieri, rappresentato dal presidente Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell’Ipsseoa Pietro Piazza.
Presente anche l’assessorato comunale al Turismo, insieme ai rappresentanti delle categorie professionali dei Maître e del Bar Tending, in un tavolo di confronto che guarda con concretezza e passione al futuro dei giovani siciliani.

L’accordo prevede l’avvio di un percorso formativo dedicato agli studenti del terzo e quarto anno degli istituti alberghieri, con moduli specifici di preparazione al mondo del lavoro curati direttamente da Federalberghi. L’obiettivo è creare un ponte reale tra scuola e impresa, offrendo ai ragazzi non solo competenze, ma soprattutto una prospettiva occupazionale certa e stabile all’interno del comparto turistico.

“Vogliamo che i nostri ragazzi restino in Sicilia, che credano nelle potenzialità straordinarie di questa terra — dice Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo e vicepresidente di Federalberghi Sicilia — Il turismo non è solo accoglienza, è economia, identità e futuro. Ma soprattutto è lavoro vero, qualificato, che nasce dalla formazione e cresce nella passione”.

L’iniziativa punta a valorizzare il capitale umano come motore di sviluppo del turismo siciliano, attraverso percorsi di stage, tirocinio e inserimento lavorativo presso le strutture aderenti a Federalberghi, in vista della prossima stagione estiva.

“Investire nella formazione significa costruire un sistema turistico più forte, capace di trattenere i talenti e di generare valore sul territorio. Questo è il nostro impegno comune”,  ha sottolineato Vito Pecoraro.

Il turismo, in Sicilia, continua a essere un settore chiave per la crescita economica e sociale.
Da questa sinergia nasce un messaggio chiaro: formare bene per lavorare meglio, dando ai giovani la possibilità di scegliere di restare, di credere, di contribuire alla costruzione di un futuro possibile — qui, nella loro terra.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza