Connect with us

Cultura

Palermo Comic Convention: grande entusiasmo per l’inizio della manifestazione

Matteo Ferrandes

Published

-

Taglio del nastro per Palermo Comin Convention che ha debuttato ieri, giovedì 14 settembre, con un grande apporto di pubblico nonostante la giornata feriale. Bagno di folla per la sensei Yumiko Igarashi, creatrice di Candy Candy e Georgie. Questa sera grande attesa per il live da due ore di Giorgio Vanni, il re delle sigle tv, che riporterà il pubblico di Palermo Comic Convention negli anni d’oro di cartoni animati anni ’90 e 2000. La manifestazione, che si svolge ai Cantieri Culturali alla Zisa, durerà fino a domenica 17 settembre.

«Saranno giornate piene di attività – afferma Alessio Riolo, direttore generale di Palermo Comic Convention – . Quest’anno abbiamo intensificato la nostra presenza all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa e già i grandi ospiti internazionali hanno mostrato il loro eccezionale valore che esalta gli appuntamenti culturali della manifestazione. Durante queste giornate si alterneranno diverse attività e workshop, conferenze, masterclass, proiezioni live, musica dal vivo nonché imperdibili appuntamenti. Quest’anno abbiamo potenziato anche il comparto cinema e serie TV con la presenza di due star internazionali come Sylvester McCoy, settima reincarnazione del Doctor Who, la più longeva serie tv al mondo che quest’anno compie 60 anni. Inoltre, sarà nostro ospite l’attore Stanislav Yanevski della saga di Harry Potter. Ce ne sarà per tutti i gusti. Palermo Comic Convention non è un evento solo per appassionati ma una manifestazione per tutti e per famiglie: invito tutti a trascorrere una giornata ai Cantieri Culturali con noi».

Continuano oggi e nei prossimi giorni i tornei di videogiochi e di giochi da tavolo: le due aree, rispettivamente all’interno della “Sala Perriera” del “Noz” che già nella prima giornata sono state prese d’assalto dai videogiocatori e dagli appassionati di Giochi di Ruolo.

«Abbiamo investito molto su questo tipo di attività – dice Edy Tamajo, assessore regionale alle Attività Produttive – , devo dire che le fiere e questi luoghi di aggregazione, sono i luoghi dove si instaurano delle relazioni commerciali importanti. Ci sono momenti di aggregazione e molte aziende possono farsi conoscere con serenità, mostrando marchi e le loro ricchezze. Abbiamo quindi supportato con piacere Palermo Comic Convention che è una manifestazione è molto sentita e molto attesa da questa nostra meravigliosa città. Per noi è un motivo di orgoglio aver aiutato e finanziato Palermo Comic Convention».

Alle ore 12 di oggi, particolare incontro che unisce il gaming all’ecologia intitolato “La sfida ambientalista del gaming: è possibile parlare di educazione ambientale con i videogiochi?”, come i titoli più moderni sono riusciti a creare mondi fantastici, in grado di farci riflettere sul nostro futuro a cura di Aurelio Sanguinetti di Legambiente Palermo.

«L’Amministrazione comunale – afferma il sindaco di Palermo Roberto Lagalla – è lieta di appoggiare questa manifestazione che racchiude cultura e divertimento, mettendo insieme diverse generazioni e diverse tipologie di pubblico e lo fa mettendo a disposizione uno spazio come i Cantieri culturali alla Zisa che negli ultimi mesi stanno vivendo un momento di rinascita, ospitando tante kermesse dal valore anche sociale».

Alle 19, poi, Adrian Fartade, creator e divulgatore scientifico, illustrerà al Cinema De Seta le storie vere dietro i racconti di alieni ed ufo con un panel intitolato “Cerchi nel grano, Alieni fantasma e Leggende Metropolitane”.
«Ancora una volta accanto a Palermo Comic Convention: il Comune di Palermo scommette su manifestazioni come questa – dichiara Pietro Canella, assessore comunale alla Cultura – che hanno una grande attrattività e grande importanza perché attirano un pubblico eterogeneo e variegato, che si immerge nel mondo fantastico dei Comics. Sia giovani, sia una generazione più matura che rivive l’epoca della giovinezza. È sicuramente una manifestazione che si ripete a Palermo perché l’Amministrazione crede molto in questa iniziativa».

Cultura

In edicola il numero 419 di Martin Mystère “La stanza 217”: quando la realtà riesce ad alimentare gli incubi più inconsci

Redazione

Published

on

Dall’11 gennaio è possibile trovare nelle edicole delle nostre città il mensile n. 419 di Martin
Mystère dal titolo “La stanza 217”, edito dalla Sergio Bonelli Editore con soggetto e sceneggiatura
di Gianmaria Contro, disegni di Alfredo Orlandi e copertina di Giancarlo Alessandrini. L’albo si
compone di 96 pagine.


La storia, ideata da Contro, si dipana in un grande albergo lussuoso, lo storico Stanley Hotel in
Colorado, probabilmente infestato da presenze inquietanti; Martin Mystère, da studioso dell’occulto
qual è, viene coinvolto in una specie di servizio giornalistico, simile a quelli più o meno divulgativi
in voga negli ultimi anni, indirizzati agli appassionati dell’occulto, sempre desiderosi di ottenere
prove sull’esistenza di entità soprannaturali. L’hotel, per una serie di ragioni, si ritrova privo
dell’abituale clientela e in un periodo di assoluto isolamento invernale dovuto al maltempo.
Nell’immensa struttura, veramente ben resa con squarci prospettici ampi e curati: corridoi,
scalinate, sale da ballo e lampadari, si percepisce un’atmosfera malinconicamente retrò e sinistra.
“Epicentro” di visioni scioccanti e incontri sconvolgenti è la famigerata stanza 217. Alcune morti
inspiegabili tra i compagni di avventura di Martin, improvvisi déjà-vu del nostro eroe, rimbalzi
temporali con affascinanti fanciulle “ectoplasmiche” cadenzano egregiamente il tempo della
narrazione, in funzione di una conclusione da rimandare all’albo successivo e che non mancherà di
sorprendere i lettori. Motivi per acquistare il fumetto: la passione con cui lo sceneggiatore e il
disegnatore hanno saputo rivisitare temi tipici della letteratura e del cinema cult; Stephen King, re
del genere horror, nonché autore del romanzo Shining, da cui è stato tratto l’omonimo celeberrimo
film di Kubrick, costituisce una specie di spirito guida per gli artisti, che, come lo scrittore, hanno
saputo rendere la malefica aura dell’hotel in Colorado. Molto bello ed elegante nel contrasto
esasperato a dovere il chiaroscuro; una piccola curiosità: Dora, personaggio della storia è il ritratto
di Shelley Alexis Duvall, attrice di Shining.
La copertina di Alessandrini, ipnotica e claustrofobica quanto serve, restituisce perfettamente
l’angoscia e il brivido di situazioni / eventi, che, in forma meno accentuata rispetto alle varie
rielaborazioni artistiche realizzate in più di un secolo, si sarebbero comunque realmente verificati
allo Stanley Hotel.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria Bau domani su Rete 4 in “Dalla parte degli animali” con Vittoria Brambilla

Direttore

Published

on

Pantelleria Bau, domani dalle ore 10.00 alle ore 12.00, sarà su Rete 4, nella trasmissione Dalla parte degli animali, condotta da Vittoria Brambilla.
L’emittente Mediaset pone l’accento sulle realtà associazionistiche e, nella puntata di domani 12 gennaio 2025. soffermerà l’attenzione sulla nostra compagine che da anni si dedica anima e corpo agli animali, partendo dalle campagne di sterilizzazione, passeggiate a 4  zampe per raccolta fondi per acquisto macchinari, divulgazione di notizie sui veterinari presenti, accoglienza dei pelosetti e anche adozione.

Così sui social l’invito a guardare il programma: “INCREDIIIIBBILE Domani 12 gennaio #Pantelleriabau sarà presentata nel programma “Dalla parte degli animali” in onda su Rete 4 dalle 10 alle 12.
Al netto delle discussioni sollevate in merito ai rapporti tra ENCI e questo programma, rimane il fatto che pubblicizzano associazioni e rifugi, per favorire l’adozione di animali abbandonati. Potrete conoscere meglio noi e la nostra realtà.
Quindi vi invitiamo a guardare la trasmissione”

Continue Reading

Cultura

Gelo di mandarini, la ricetta siciliana con soli tre ingredienti

Barbara Conti

Published

on

Gelo di mandarini, la ricetta siciliana con soli tre ingredienti


La Sicilia a tavola: viaggio tra saperi e sapori con Barbara Conti

Gelo di mandarini, la ricetta siciliana con soli tre ingredienti del dolce al cucchiaio della pasticceria siciliana. Perfetto a fine pasto, fresco e digestivo

Il gelo di mandarini è un dessert  della pasticceria siciliana, profumatissimo e di stagione che si prepara con solamente tre ingredienti: succo dei mandarini, zucchero e amido di mais (maizena) Fresco e golosissimo, il gelo di mandarini è una crema golosa, completamente naturale, che si prepara senza uova e senza l’utilizzo della colla di pesce.
Un dolce tipico facile, fresco e aromatico e che si consuma in Sicilia come alternativa al gelo di arancia o al gelo di limone.

Per il gelo ,Vi raccomando, dove possibile di utilizzare dei mandarini appena raccolti e non trattai

Ingredienti per il gelo di mandarini 
– 2 kg di mandarini

– 1 l succo di mandarini

– 150 g zucchero

– 90 g amido di mais (maizena)

– q.b. granella di pistacchi per decorare

Vediamo come si prepara il gelo di mandarini passo passo

Preparazione del gelo di mandarini

Per prima cosa spremete i mandarini il succo con l’aiuto di uno spremiagrumi.

Filtrate il succo con un colino ed eliminate eventuali ossicini.

Versate l’amido di mais, setacciato in una casseruola, unite lo zucchero e mescolate con l’aiuto di un cucchiaio di legno.

Versate poco alla volta, il succo dei mandarini, filtrati e mescolate per bene. Quando avrete ottenuto una crema fluida potrete aggiungere il resto del succo.

Trasferite la casseruola sul fuoco e portate a ebollizione, il succo. Mescolate con l’aiuto di una frusta sempre nello stesso verso in cui avete iniziato a girare il liquido.

Quando il gelo di mandarino raggiungerà il punto di ebollizione e avrà una consistenza vischiosa, toglietelo dal fuoco. Continuate a mescolare e versatelo nelle coppette o negli stampini, che avrete precedentemente bagnato. Questa operzione serve affinchè il gelo non si attacchi e vogliate trasferirlo in un piattino. Altrimenti potete farne a meno

Appena gli stampini con il gelo si saranno intiepiditi, trasferiteli in frigorifero per almeno due- tre ore, prima di servire il vostro gelo di mandarini: ricetta siciliana.

Decoratelo con una spolverata di granella di pistaccio.
Buon Appetito

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza