Segui i nostri social

Attualità

Palermo, al via i lavori al Centro Direzionale di Brancaccio: sarà il polo digitale della Regione

Redazione

Pubblicato

-

Sono stati consegnati ieri mattina, alla presenza del Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, e dei dirigenti dell’Assessorato, i lavori di messa in sicurezza ed illustrati i lavori di ristrutturazione del Centro Direzionale ex-ASI Brancaccio che ospiterà il Polo regionale per la transizione digitale.

Si inizia subito con la costruzione di una nuova recinzione esterna con impianto anti-intrusione e la messa in sicurezza dell’immobile per un importo di 270.000 euro. Il recupero, sotto il profilo strutturale della sicurezza, consentirà il regolare svolgimento dei lavori di ristrutturazione per la conseguente assegnazione alle strutture ed personale dell’Autorità Regionale per l’Innovazione Tecnologica e della società regionale Sicilia Digitale. I lavori hanno un costo di 2,5 milioni di euro.

Nell’occasione, il Vicepresidente Armao ha illustrato il progetto di riqualificazione dell’immobile, che sarà destinato ad ospitare le sedi operative dell’ARIT e di Sicilia Digitale: “La Sicilia – ha dichiarato il Vicepresidente – continua il suo percorso di innovazione digitale, avviandosi a divenire la Regione più digitalizzata del Mediterraneo. Un percorso che passa anche attraverso la riqualificazione di strutture esistenti che oggi possono essere vantaggiosamente inserite in un rinnovato contesto produttivo, grazie alle tecnologie. In quest’ottica, stiamo rivalorizzando questo bene, da tempo abbandonato e più volte purtroppo anche vandalizzato, per farne un polo d'eccellenza, che possa diventare riferimento per la transizione digitale della Regione Siciliana e che possa anche costituire un esempio di buona prassi, anche in campo privato, incoraggiando la rivalutazione in ottica digitale, delle molte strutture esistenti in Sicilia ed attualmente inutilizzate”.

Alla consegna dei lavori erano presenti: il Capo di Gabinetto dell’Assessore all’Economia, Ing. Mario Parlavecchio, l’Amministratore di Sicilia Digitale l’Avv. Mario Bellavista, il Dirigente Generale del Dipartimento delle Finanze e del Credito Avv. Giovanni Bologna, Il Dirigente Generale dell’ARIT Dott. Vincenzo Falgares, il responsabile del servizio 7 del Dipartimento delle Finanze e del Credito Dott. Aurelio Scavone ed il RUP Ing. Giuseppe Pirrello.

Attualità

Guardia Costiera Palermo e Trapani e Aeronautica si esercitano in recupero naufraghi

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

LA GUARDIA COSTIERA DI PALERMO E TRAPANI E L’82° CENTRO SAR

DELL’AERONAUTICA MILITARE SI ESERCITANO NEL

RECUPERO NAUFRAGHI A MARE

Giovedì 30 novembre scorso, un elicottero HH139 dell’82° Centro SAR dell’Aeronautica Militare di Birgi e la motovedetta CP 850 della Capitaneria di Porto di Trapani hanno svolto un’esercitazione complessa di soccorso e recupero naufraghi in mare.

Tale momento esercitativo è stato organizzato a seguito del recente Accordo di collaborazione stipulato tra l’Aeronautica Militare ed il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, per le attività connesse all’addestramento dei rispettivi mezzi ed equipaggi S.A.R. Le esercitazioni, si sono svolte grazie alla collaborazione ed al coordinamento tra il 12° M.R.S.C (Maritime Rescue Sub Center) della Direzione Marittima di Palermo e l’82° Centro SAR dell’Aeronautica militare del 15° Stormo di Cervia, dislocato presso la base del 37° Stormo di Trapani, allo scopo di addestrare il personale aerosoccorritore e di consentire il mantenimento delle qualifiche e capacità operative degli equipaggi dei mezzi aerei e navali intervenuti testandone la capacità di risposta e la prontezza operativa. Dopo alcuni briefing preventivi di coordinamento avvenuti nei giorni precedenti, l’esercitazione, svolta a circa 2 miglia a largo della costa trapanese, ha consentito di addestrare gli equipaggi di entrambi i mezzi partecipanti al salvataggio delle persone mediante trasbordo da unità navale ad elicottero, unitamente all’attività di recupero naufraghi mediante l’impiego di personale specializzato “aerosoccorritore”, nonché di soccorso a persone infortunate (stabilizzate), da recuperare con barella tramite verricello.

Tale momento addestrativo consente di creare un’interfaccia tra elicottero e mezzo navale per il recupero delle persone mediante tecniche e procedure che assicurano la giusta cornice di sicurezza, con l’impiego di attrezzature adatte, particolarmente efficaci nel caso in cui le condizioni meteorologiche siano avverse e laddove sia necessario attutire gli effetti provocati dal flusso d’aria generato dal rotore dell’elicottero. Sulla base delle intese raggiunte dai citati Comandi, saranno pianificate ulteriori esercitazioni allo scopo di estendere l’addestramento all’uso delle tecniche di soccorso testate a tutti gli equipaggi, al fine di mantenere alto il livello di rispettiva capacità operativa e di coordinamento in mare nelle eventuali operazioni di soccorso reali.

Segui la Guardia Costiera anche su Twitter , Facebook , Instagram e Youtube

Leggi la notizia

Attualità

Pantelleria, aggiornamento Codice di Comportamento dipendenti Comune. Cittadini, associazioni invitati a suggerimenti

Direttore

Pubblicato

il

Il Comune di Pantelleria, nella persona del Segretario Comunale, Luigi Calamia, ha emesso 

Avviso pubblico per l’aggiornamento del Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune.

Ecco di cosa si tratta

Il Segretario Comunale, in qualità di Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza Informa che il Comune di Pantelleria sta predisponendo un aggiornamento al Codice di Comportamento, approvato con deliberazione di G.M. n. 2 del 14/01/2014, al fine di adeguare le previsioni di cui al D.P.R n. 62/2013, a seguito delle modifiche apportate dal D.P.R n. 81/2023. Essendo necessario instaurare una procedura aperta alla partecipazione, in modo da consentire un contributo attivo da parte dei soggetti interessati

invita

dipendenti comunali, cittadini e tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, le organizzazioni di categoria, le organizzazioni sindacali operanti nel territorio comunale, a formulare – utilizzando il modello l’allegato – suggerimenti, osservazioni in merito allo schema di codice di comportamento aggiornato e pubblicato unitamente al presente avviso, di cui l’Ente potrà tenere conto in sede di approvazione definitiva del Codice aggiornato. In proposito si segnala che, per agevolare l’individuazione, le parti oggetto di modifica sono quelle in grassetto.

I soggetti interessati sono pertanto invitati a trasmettere il proprio contributo propositivo, entro e non oltre il giorno 24 novembre 2023, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comunepantelleria.it. Per chiarimenti e informazioni, gli interessati potranno rivolgersi al sottoscritto RPCT, tramite l’indirizzo email: segretario@pec.comunepantelleria.it

Leggi la notizia

Attualità

Pantelleria, al via Democrazia Partecipata 2023. Ecco i progetti da scegliere

Direttore

Pubblicato

il

Il Comune di Pantelleria ha dato il via a “Democrazia Partecipata 2023: sei tu a scegliere”, relativamente a progetti in ambito culturale, sportivo, sociale etc.
Quelli pervenuti sono 24, ma di questi solo 16 sono stati ammessi.

Possono votare tutte le persone residenti nel territorio comunale oppure soggiornanti in esso almeno 6 mesi l’anno e che abbiano compiuto il 16° anno di età.

I soggiornanti a Pantelleria devono scaricare l’allegata autocertificazione, compilarla, firmarla e caricarla, con incluso il documento di identità in un unico file pdf, durante la scelta della proposta pena la non validità del voto. Se l’autocertificazione è firmata digitalmente non occorre il documento di identità.

Per proseguire con la votazione fare click qui: Democrazia Partecipata 2023 – Sei tu a scegliere.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza