Segui i nostri social

Attualità

Sicilia, Armao: condizione di insularità verso il pieno riconoscimento europeo

Redazione

Pubblicato

-

Nota

PALERMO, 22 Aprile 2022 – La risoluzione “Isole e politica di coesione: situazione attuale e sfide future”, è stata approvata dalla Commissione per lo sviluppo regionale (REGI) del Parlamento Europeo, relatore l’eurodeputato francese Younous Omarjee, che la presiede, e sarà posta in votazione all’Assemblea plenaria nella prossima sessione di giugno.

Il Presidente Omarjee solo qualche giorno fa ha partecipato ad un confronto presso la Sede di Roma della Regione Siciliana con esponenti governativi, parlamentari ed esperti italiani  sui temi dell’insularità declinati nella proposta di risoluzione europea.

“All’on. Younous Omarjee i complimenti della Sicilia e di tutte le regioni insulari d’Europa per l’adozione da parte della Commissione da lui guidata della risoluzione sulle Isole., la proposta di risoluzione rafforza la centralità politica assunta dalla condizione di insularità, consentendo un ulteriore passo in avanti verso l’affermazione a livello europeo, in linea con il riconoscimento in Costituzione che si sta completando in Italia“. Così il Vicepresidente ed Assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao che presiede l’intergruppo delle Isole europee al Comitato europeo delle Regioni.

I parlamentari europei componenti della Commissione per sviluppo regionale con la

risoluzione approvata con ampia maggioranza (39 voti favorevoli, 1 contrario) sollecitano la Commissione europea a presentare un programma specifico dell’UE ed un “Patto per le isole” che promuova la crescita, la vivibilità, l’innovazione, il turismo, la biodiversità e riduca il divario economico tra le aree continentali e le regioni insulari. La risoluzione raccoglie, così, molte delle istanze sulle forme di riequilibrio e le misure di compensazione elaborate negli ultimi anni dal Comitato europeo delle Regioni.

Gli eurodeputati componenti della Commissione per lo sviluppo regionale hanno inoltre proposto alla Commissione di istituire per il 2024 l’ “Anno europeo delle isole” in quanto ritengono che le identità culturali e linguistiche delle isole europee debbano essere preservate e promosse in forme particolari.

Le regioni insulari europee contano una popolazione superiore a 20 milioni di abitanti, distribuiti su circa 2.400 isole appartenenti a 13 paesi membri, che rappresentano il 4,6% della popolazione totale dell’UE. L’Italia è il Paese col più alto numero di cittadini insulari d’Europa, quasi 7 milioni. Le isole europee, oltre ad affrontare le questioni del divario economico, sociale e territoriale, della perequazione infrastrutturale, della continuità territoriale, della fiscalità di sviluppo, sono inoltre in prima linea nel fronteggiare il cambiamento climatico che provoca l’aumento del livello delle acque, la desertificazione e rende più frequenti i disastri naturali. Un sostegno specifico a queste problematiche si rende ormai necessario al fine di consentire una maggiore resilienza delle isole al cambiamento climatico

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Guardia Costiera Palermo e Trapani e Aeronautica si esercitano in recupero naufraghi

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

LA GUARDIA COSTIERA DI PALERMO E TRAPANI E L’82° CENTRO SAR

DELL’AERONAUTICA MILITARE SI ESERCITANO NEL

RECUPERO NAUFRAGHI A MARE

Giovedì 30 novembre scorso, un elicottero HH139 dell’82° Centro SAR dell’Aeronautica Militare di Birgi e la motovedetta CP 850 della Capitaneria di Porto di Trapani hanno svolto un’esercitazione complessa di soccorso e recupero naufraghi in mare.

Tale momento esercitativo è stato organizzato a seguito del recente Accordo di collaborazione stipulato tra l’Aeronautica Militare ed il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, per le attività connesse all’addestramento dei rispettivi mezzi ed equipaggi S.A.R. Le esercitazioni, si sono svolte grazie alla collaborazione ed al coordinamento tra il 12° M.R.S.C (Maritime Rescue Sub Center) della Direzione Marittima di Palermo e l’82° Centro SAR dell’Aeronautica militare del 15° Stormo di Cervia, dislocato presso la base del 37° Stormo di Trapani, allo scopo di addestrare il personale aerosoccorritore e di consentire il mantenimento delle qualifiche e capacità operative degli equipaggi dei mezzi aerei e navali intervenuti testandone la capacità di risposta e la prontezza operativa. Dopo alcuni briefing preventivi di coordinamento avvenuti nei giorni precedenti, l’esercitazione, svolta a circa 2 miglia a largo della costa trapanese, ha consentito di addestrare gli equipaggi di entrambi i mezzi partecipanti al salvataggio delle persone mediante trasbordo da unità navale ad elicottero, unitamente all’attività di recupero naufraghi mediante l’impiego di personale specializzato “aerosoccorritore”, nonché di soccorso a persone infortunate (stabilizzate), da recuperare con barella tramite verricello.

Tale momento addestrativo consente di creare un’interfaccia tra elicottero e mezzo navale per il recupero delle persone mediante tecniche e procedure che assicurano la giusta cornice di sicurezza, con l’impiego di attrezzature adatte, particolarmente efficaci nel caso in cui le condizioni meteorologiche siano avverse e laddove sia necessario attutire gli effetti provocati dal flusso d’aria generato dal rotore dell’elicottero. Sulla base delle intese raggiunte dai citati Comandi, saranno pianificate ulteriori esercitazioni allo scopo di estendere l’addestramento all’uso delle tecniche di soccorso testate a tutti gli equipaggi, al fine di mantenere alto il livello di rispettiva capacità operativa e di coordinamento in mare nelle eventuali operazioni di soccorso reali.

Segui la Guardia Costiera anche su Twitter , Facebook , Instagram e Youtube

Leggi la notizia

Attualità

Pantelleria, aggiornamento Codice di Comportamento dipendenti Comune. Cittadini, associazioni invitati a suggerimenti

Direttore

Pubblicato

il

Il Comune di Pantelleria, nella persona del Segretario Comunale, Luigi Calamia, ha emesso 

Avviso pubblico per l’aggiornamento del Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune.

Ecco di cosa si tratta

Il Segretario Comunale, in qualità di Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza Informa che il Comune di Pantelleria sta predisponendo un aggiornamento al Codice di Comportamento, approvato con deliberazione di G.M. n. 2 del 14/01/2014, al fine di adeguare le previsioni di cui al D.P.R n. 62/2013, a seguito delle modifiche apportate dal D.P.R n. 81/2023. Essendo necessario instaurare una procedura aperta alla partecipazione, in modo da consentire un contributo attivo da parte dei soggetti interessati

invita

dipendenti comunali, cittadini e tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, le organizzazioni di categoria, le organizzazioni sindacali operanti nel territorio comunale, a formulare – utilizzando il modello l’allegato – suggerimenti, osservazioni in merito allo schema di codice di comportamento aggiornato e pubblicato unitamente al presente avviso, di cui l’Ente potrà tenere conto in sede di approvazione definitiva del Codice aggiornato. In proposito si segnala che, per agevolare l’individuazione, le parti oggetto di modifica sono quelle in grassetto.

I soggetti interessati sono pertanto invitati a trasmettere il proprio contributo propositivo, entro e non oltre il giorno 24 novembre 2023, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comunepantelleria.it. Per chiarimenti e informazioni, gli interessati potranno rivolgersi al sottoscritto RPCT, tramite l’indirizzo email: segretario@pec.comunepantelleria.it

Leggi la notizia

Attualità

Pantelleria, al via Democrazia Partecipata 2023. Ecco i progetti da scegliere

Direttore

Pubblicato

il

Il Comune di Pantelleria ha dato il via a “Democrazia Partecipata 2023: sei tu a scegliere”, relativamente a progetti in ambito culturale, sportivo, sociale etc.
Quelli pervenuti sono 24, ma di questi solo 16 sono stati ammessi.

Possono votare tutte le persone residenti nel territorio comunale oppure soggiornanti in esso almeno 6 mesi l’anno e che abbiano compiuto il 16° anno di età.

I soggiornanti a Pantelleria devono scaricare l’allegata autocertificazione, compilarla, firmarla e caricarla, con incluso il documento di identità in un unico file pdf, durante la scelta della proposta pena la non validità del voto. Se l’autocertificazione è firmata digitalmente non occorre il documento di identità.

Per proseguire con la votazione fare click qui: Democrazia Partecipata 2023 – Sei tu a scegliere.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza