Sociale
Palermo, A scuola di opencoesione: premiati team siciliani

A SCUOLA DI OPENCOESIONE: PREMIATI I TEAM SICILIANI.
EDIZIONE 2022-2023, ISCRIZIONI ENTRO IL 24 OTTOBRE
Si è svolta questa mattina, lunedì 3 ottobre, all’Orto Botanico di Palermo, la presentazione del progetto “A scuola di OpenCoesione”, con la premiazione degli istituti superiori siciliani che hanno ottenuto i migliori risultati nell’edizione 2021-2022.
ll Dipartimento regionale della Programmazione, in qualità di Autorità di coordinamento dell’Autorità di gestione del Po Fesr Sicilia 2014-2020, è partner del progetto coordinato dal team nazionale di OpenCoesione, assieme alle scuole partecipanti del territorio regionale, alle antenne informative “Europe Direct” dell’Isola e alla rete delle associazioni “Amici di ASOC”.
Nove le edizioni svolte finora, con 2894 docenti partecipanti, 34370 studenti coinvolti e 1247 progetti monitorati. L’anno scorso, a livello nazionale, sono stati ammessi 213 team con 350 docenti e 4125 studenti, mentre a livello regionale, per la Sicilia, sono stati 41 i team ammessi, di cui 26 valutati positivamente e 6 ammessi alla fase finale, con due riconoscimenti nazionali.
A livello nazionale si sono distinti due team siciliani, che hanno ottenuto riconoscimenti speciali per aspetti particolarmente significativi delle proprie ricerche di monitoraggio: il “Pink Rebuild Team” dell’istituto “Merendino” di Capo d’Orlando (Messina), primo classificato nella graduatoria regionale, che ha ricevuto il premio speciale “Impegno civico” (per la sensibilità dimostrata nell’approfondire temi sociali particolarmente impegnativi, come l’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata e il contrasto alla violenza sulle donne); e il team “Bio Generation” del liceo “Archimede” di Acireale (Catania), che ha ottenuto il premio speciale “per l’approfondimento del contesto tematico” (per avere sviluppato in modo approfondito ed esauriente il tema del riutilizzo della canapa).
I due team hanno ottenuto riconoscimenti anche dalla Regione Siciliana, che nell’edizione 2021-2022, per la prima volta, ha previsto premi aggiuntivi (oltre quelli assegnati a livello nazionale) rivolti agli studenti e ai docenti dei migliori team dell’Isola che hanno svolto attività di monitoraggio civico sugli interventi realizzati con fondi comunitari e nazionali in Sicilia.
Ecco gli altri team premiati dalla Regione: “Adinside” del liceo “Linares” di Licata (Agrigento); “Tram-sformers” dell’istituto “Pareto” di Palermo; “MammaHoPerso…L’alloggio” del liceo “Fardella-Ximenes” di Trapani; “Hymera” dell’istituto “Fermi” di Licata (Ag); “Leontinoi” dell’istituto “Vittorini” di Lentini (Siracusa).
Alla premiazione a Palermo sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco, Roberto Lagalla, e il rettore dell’Università, Massimo Midiri.
“Esprimo – ha detto il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla – vivo compiacimento per l’iniziativa che è stata capace di coinvolgere positivamente gli istituti scolastici siciliani tanto da portare la Sicilia ad essere una delle regioni più attive a livello nazionale con cinque scuole ammesse alla fase finale e due premiate. Un plauso particolare lo rivolgo poi agli studenti e ai docenti che oggi abbiamo premiato per essersi particolarmente distinti per l’impegno dimostrato nelle attività di monitoraggio civico sugli interventi realizzati con fondi del Po Fesr Sicilia 2014-2020”.
“Le più sentite congratulazioni ai vincitori e a tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa, un’esperienza formativa unica ed importante. I principi di cittadinanza attiva e consapevole sono componenti essenziali della formazione sociale e culturale dei giovani – ha commentato il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri – Questo progetto ha quindi una fondamentale rilevanza sia per lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze, sia perché rappresenta un forte stimolo per l’attenzione degli studenti nei confronti del territorio che dalla nostra regione partecipano, insieme ai loro docenti, sempre attivamente a questo percorso, dimostrando impegno e passione”.
A conclusione della manifestazione, organizzata nell’ambito delle attività previste dalla Strategia di comunicazione del Po Fesr Sicilia 2014-2020, si è tenuto un flash mob in contemporanea a Palermo, Favignana, Ustica, Gozo (Malta) e Mahdia (Tunisia), sedi dell’”European Cooperation Day” dei Programmi di Cooperazione territoriale europea in Sicilia, Interreg Italia-Malta ed Eni-Cbc Italia-Tunisia 2014-2020. Protagonisti gli studenti di Asoc assieme ai ragazzi coinvolti in tutte le altre quattro location dell’evento.
Durante l’incontro è stato anche illustrato dal team nazionale di OpenCoesione il programma della prossima edizione (2022-2023) del progetto.
È infatti già online il bando del Ministero dell’Istruzione per partecipare all’edizione 2022-2023 del progetto, rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado appartenenti a qualsiasi indirizzo, che si cimenteranno in attività di monitoraggio civico sui territori a partire dai dati sui progetti finanziati dalle risorse delle politiche di coesione.
Le iscrizioni alla decima edizione di “A Scuola di OpenCoesione” resteranno aperte fino a lunedì 24 ottobre 2022.
L’iniziativa “Asoc” è realizzata attraverso varie collaborazioni e partnership istituzionali: tra queste la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Ministero dell’Istruzione, il Senato della Repubblica, l’Istat, il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, oltre alle regioni partner che contribuiscono a consolidare il numero delle scuole partecipanti sui territori di riferimento.
Dall’anno scolastico 2019-2020, con il sostegno della Direzione generale della Politica regionale e urbana (Dg Regio) della Commissione Europea, il progetto è al centro di una sperimentazione
Il percorso didattico di “Asoc” è articolato in diverse tappe: 4 lezioni in classe, una “visita di monitoraggio civico”, l’organizzazione di un evento finale di presentazione della ricerca
Sociale
Pantelleria, bando di lavoro per 10 persone. Ecco come inoltrare la domanda

Di seguito lo stralcio dell’avviso pubblico
il Comune di Pantelleria intende avviare un intervento di inserimento lavorativo e integrazione al
reddito per n. 10 soggetti di età compresa tra i 40 e i 60 da individuare con il presente avviso.
BENEFICIARI
Possono presentare istanza coloro i quali sono in possesso dei requisiti di seguito elencati:
1) Soggetti di età compresa fra 40- 60 anni
2) Idoneità al lavoro attestata da certificato medico
3) ISEE inferiore ad € 20.000,00
4) Residenza anagrafica nel Comune di Pantelleria
5) Stato di disoccupazione
6) Non beneficiare di altra forma di intervento similare (Assegno di inclusione, Reddito di Povertà ecc.)
Non possono svolgere il servizio più unità dello stesso nucleo familiare contemporaneamente.
ATTIVITА’
Le attività che si intende realizzare sono:
Custodia e pulizia di aree verdi, giardini pubblici, impianti sportivi
Custodia e pulizia di locali pubblici
Piccola manutenzione di strutture pubbliche (locali comunali, scuole)
Assistenza scuolabus
L’intervento avrà durata 16 mesi e le ore massime di ogni soggetto non potrà superare è di 80 mensili.
I n. 10 soggetti in graduatoria saranno ipoteticamente così impegnati:
n. 5 soggetti Luglio 2025 – Febbraio 2026
n. 5 soggetti Marzo 2026- Ottobre 2026
Il contributo economico, previsto per ciascun soggetto è di € 6,00 per ora lavorativa.
Il pagamento avverrà mensilmente, previa presentazione di documentazione accertante il monte ore
effettivamente espletato rilevate dal registro presenze e Determinazione di liquidazione adottata dal
Responsabile del Settore I.
PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alla selezione l’interessato dovrà far pervenire a questo Comune, a pena di esclusione, entro
le ore 14.00 del 16/06/2025 la documentazione seguente, in plico chiuso, mediante presentazione a brevi
manu direttamente all’ufficio Protocollo del Comune o a mezzo pec protocollo@pec.comunepantelleria.it
Sul plico chiuso, oltre l’indicazione del mittente, deve essere chiaramente apposta la seguente dicitura:
“Selezione Servizio Civicо”
Il plico deve contenere quanto segue:
Istanza debitamente compilata sul modello disponibile presso l’ufficio servizi sociali del Comune di
Pantelleria, e scaricabile dal sito: www.comunepantelleria.it
– Attestazione ISEE in corso di validità
Certificato attestante l’idoneità a svolgere attività lavorativa
Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
Ogni altro eventuale documento comprovante particolari condizioni utili alla graduatoria selettiva, a
comprovare particolari condizioni di disagio (separazione – detenzione -patologie – handicap – stato
di solitudine – disoccupazione).
CRITERI DI SELEZIONE E GRADUATORIA
Al termine prefissato per l’accettazione delle domande, sarà redatta la graduatoria, da determinarsi in base ai
seguenti criteri:
1) situazione reddituale:
ISEE fino ad € 5.000,00
ISEE da € 5000,01 a € 11.000,00
ISEE da € 11.000,01 a € 20.000,00
2) situazione socio-familiare:
PUNTEGGIO
30
25
20
PUNTEGGIO
Appartenenza a nucleo familiare con 1 minore 2
Appartenenza a nucleo familiare con 2 minori 4
Appartenenza a nucleo familiare con 3 minori 6
Appartenenza a nucleo familiare con oltre tre 9
minori
Appartenenza a nucleo familiare con conviventi 9
disabili gravi e/o anziani
non autosufficienti con inv.100% e indennità di
accompagnamento
(punti 9 per anziano o disabile fino a un max di 18
punti)
Residenza presso un’abitazione in affitto (risultante
da regolare contratto registrato)
2
il punteggio non verrà attribuito a chi ha la
residenza in casa popolare.
Assenza di lavoro regolarmente retribuito da meno
di sei mesi
4
Assenza di lavoro regolarmente retribuito da più di
sei mesi
7
Per ogni componente adulto convivente del nucleo
familiare privo di occupazione
1
(punti 1 fino ad un max di 2 punti)
famiglia mono-genitoriale 2
3) Titolo di studio:
Licenza media
Diploma Scuola Media Superiore
PUNTEGGIO
10
30
Nel caso di parità di punteggio avrà priorità di ammissione al servizio civico il candidato di maggiore età, e
nel caso di ulteriore parità il nucleo familiare in cui vi siano figli minori più piccoli di età.
AVVERTENZE
All’istruttoria delle istanze procederà il responsabile del procedimento che, ove necessario si avvarrà del
soccorso istruttorio per il completamento e/o l’integrazione delle istanze, stabilendo sin da adesso 10 giorni
entro il quale gli istanti dovranno presentare quanto richiesto, salvo archiviazione dell’istanza e non
inclusione nella graduatoria.
Per eventuali informazioni e/o chiarimenti è possibile rivolgersi all’ufficio amministrativo dei Servizi Sociali
0923/695017
Di seguito come scaricare il modulo:
Sociale
Pantelleria, all’ex Cantina Papa una casa per anziani. Chi sono progettisti

Una notizia attesa da molti e da molto tempo: la realizzazione di una casa di riposo per anziani.
Nonostante la popolazione degli anziani sia molto numerosa, non si è mai proceduto a realizzare un “ricovero” per i soggetti anziani bisognosi d’assistenza, o rimasti soli e in ogni caso non sostenibili da parte di famigliari.
Insomma, si è fatta via via più urgente la necessità di strutture dove ospitare i nostri nonni o genitori, all’interno del territorio isolano, evitando, cos’ì, a dolorose e dispendiose separazioni, per trasferimenti in residenze al di là di Pantelleria.
Ma il Comune di Pantelleria ha dovuto fare i conti con il progressivo invecchiamento della popolazione residente, con la previsione che nel prossimo futuro il fabbisogno di questa tipologia di servizio crescerà notevolmente anche per la comunità che abita Pantelleria.
Così, la soluzione è nella realizzazione di una casa di riposo in loco, riutilizzando un vecchio edificio in pieno Centro di Pantelleria, dando il via a a interventi nell’ex cantina “Papa” sita nella via Don Alonzo Errera del centro urbano di Pantelleria”,
Dalla determina pubblicata, si evidenzia “l’esigenza di procedere con urgenza all’affidamento all’esterno del servizio attinente all’architettura e
all’ingegneria (D.M. 17/06/2016 con le modalità descritte nell’allegato I.13 del D.Lgs. n. 36/2023) per le prestazioni
relative alla redazione del progetto di fattibilità tecnico economica FTE;
Atteso che:
– in data 04.03.2025 tramite la piattaforma telematica https://cuc-pantelleria.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/, è stata
richiesta offerta per l’affidamento in parola all’Ing. Giuseppe Casano;
“- in data 07.03.2025 sempre per mezzo della suindicata piattaforma telematica, il suddetto professionista ha
comunicato la disponibilità a prestare il servizio di che trattasi per l’importo di € 110.000,00 compreso contributi
previdenziali al 4% oltre IVA al 22% per un totale di € 134.200,00, avvalendosi della professionalità dell’Arch.
Gabriella Giuntoli precisando che l’importo totale offerto sarà ripartito secondo le rispettive interessenze nelle seguenti
modalità:
– quanto ad € 55.000,00 compreso oneri previdenziali nella misura del 4%, oltre IVA al 22%, quindi per un importo
complessivo di € 67.100,00, all’ing. Giuseppe Casano;
– quanto ad € 55.000,00 compreso oneri previdenziali nella misura del 4%, oltre IVA al 22%, quindi per un importo
complessivo di € 67.100,00, all’Arch. Gabriella Giuntoli.”
Sociale
Pantelleria, al via iscrizioni al Centro Estivo 2025 presso Il Piccolo Principe. Entro 31 maggio

CENTRO ESTIVO 2025
Il Centro Estivo 2025 è organizzato dall’Associazione Il Piccolo Principe in collaborazione con il Comune di Pantelleria dal 9 Giugno 2025, tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 13:30, presso i locali dell’ex baby parking di via Dante.
Il Centro è aperto a tutti i bambini dai 3 anni in su che saranno intrattenuti con giochi e tante attività in un ambiente sicuro e accogliente, per un divertimento assicurato.
Termine adesione: 31 Maggio
Per info: Elena Cornado 3474838367 (dalle 14:30 in poi)
Non perdere questa occasione per regalare ai tuoi bimbi un’estate special
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo