Connect with us

Sport

Nuova Pallacanestro Marsala vittoriosa in trasferta contro Invicta Caltanissetta per 81-84

Redazione

Published

-

Nell’ultima giornata del girone di andata azzurri corsari a Caltanissetta in una partita condotta sempre avanti a partire dalla seconda frazione di gioco.

Caltanissetta 12/01/2025 – La trasferta contro il fanalino di coda Invicta Basket Caltanissetta porta i primi punti del 2025 in casa NPM, che chiude così il girone di andata con una vittoria per 81-84 che dà respiro alla classifica.

Nel primo quarto i locali partono forte e trovano in Marin il miglior realizzatore della frazione, ma la NPM rimane agganciata grazie in particolare a Donato abile più volte a farsi trovare libero in contropiede nella metà campo offensiva e ad andare a segno dall’arco. Giusti e Milosavljevic provano però l’allungo sul finire, con la sirena che scatta sul 24-19 in favore dei locali.

Nel secondo quarto i ragazzi di Grillo si affidano ancora al contropiede sulle imprecisioni al tiro dei nisseni e dopo 4′ prima agganciano e poi sorpassano i locali sul 25-27 con Abrignani in transizione. La squadra di casa prova a recuperare il gap ma prima Tartamella dalla lunetta e poi Stankovic, Miculis e Farruggia mantengono il vantaggio fino a +4 per gli azzurri con ancora 3′ di gioco. L’Invicta si rifà sotto fino al -1, ma una tripla di Donato sulla sirena manda le squadre al riposo lungo sul 36-40 per la NPM.

La ripresa del gioco vede i marsalesi partire molto bene nel terzo quarto con Farruggia che colpisce da tre e una grande schiacciata di Miculis in transizione su lancio di Tartamella. Dopo 3′ e 30” i marsalesi si portano sul +9. Giusti (miglior marcatore dell’incontro con ben 30 punti) e Milosavljevic per i padroni di casa provano a reagire portandosi sul -3, ma Gentile trova il canestro per tre volte consecutive dall’arco e colpisce da sotto canestro con una striscia personale di 11 punti che vale il +12 a meno di 1′ e 20” al break, con il canestro sul finale di Linares che ferma il punteggio per l’ultimo riposo sul 53-62.

Nel quarto finale Caltanissetta riesce a riportarsi a -1 con meno di 3′ al termine con la tripla di Giusti dopo una serie di tiri imprecisi dalla lunga distanza dei ragazzi della NPM nel tentativo di chiudere la partita, ma a ricacciare indietro i nisseni ci pensano le due triple consecutive di Farruggia e Gentile. Con 15” alla sirena finale e punteggio sul 78-80 Farruggia subisce fallo su un tiro forzato dai 6,75 e va in lunetta con un 3/3 che mette al sicuro il risultato. Miculis dalla lunetta e una tripla di capitan Zarbo per i nisseni negli ultimi attimi dell’incontro fermano il punteggio finale sul 81-84.

TABELLINO:
Invicta Basket Caltanissetta – Nuova Pallacanestro Marsala 81-84
Parziali: 24-19, 12-21, 17-22, 28-22.

Invicta Basket Caltanissetta: Milosavljevic 17, Chornohrytskyi, Urosevic, Giusti 30, Marin 20, Zarbo 14, Richiusa D. ne, Raia ne, Curcuruto ne, Yabre ne, Richiusa F. All. Villa G.

Nuova Pallacanestro Marsala: Farruggia 17, Miculis 14, Cucchiara ne, Abrignani 3, Donato 14, Linares 6, Gentile 11, Stankovic 6, Gerardi ne, Tartamella 11, Niang 2. All. Grillo G.

Arbitri: Cavallaro D. di Zafferana Etnea (CT) e Oliveri F. di Paternò (CT)

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacolo

Pantelleria: il 12 luglio si sfila in Vespa e si canta con l’evento ‘Vespa Sanremo’

Redazione

Published

on

Con i  complimenti del Segretario Nazionale del Vespa Club Italia, Alessia Galiotto, per aver associato le due realtà che hanno fatto la storia d’Italia e poi riunite da noi a Pantelleria

Si terrà sabato 12 luglio a partire dalle 21.00 in Piazza Cavour a Pantelleria, lo spettacolo-evento organizzato dal Vespa Club Pantelleria dal titolo esplicativo: “Vespa Sanremo: la storia della Vespa attraverso le canzoni di Sanremo”.

L’evento ha avuto il Patrocinio del Comune di Pantelleria, Assessorato alla Cultura.

Ben 35 Vespe sulle 170 attualmente in dotazione al Vespa Club isolano, sfileranno davanti al pubblico e alla giuria, in abiti d’epoca, idealmente rappresentando l’anno di fabbricazione del veicolo, accompagnati da una delle canzoni più rappresentative del Sanremo dello stesso anno.

I due conduttori della serata, Florinda Valenza e Giuseppe Belvisi, avranno il compito di raccontare ai presenti non solo qualche aneddoto curioso sulla canzone ascoltata, ma anche qualche caratteristica peculiare della Vespa che sfilerà.

I membri della giuria

I membri della Giuria, scelti per la loro competenza in materia di motori, moda, Storia del costume, dovranno giudicare non le canzoni, ovviamente, ma il connubio Vespa-abiti d’epoca. Della Commissione faranno parte: la Prof. Antonietta Valenza, Simone Parisi, Stefano Ingrosso, Egle Di Marzo e la Presidente del CCVG, Anna Rita Gabriele.

L’evento è frutto di una bella sinergia tra varie anime, non ultima tra gli indispensabili tecnici del suono che con Fabio Arbola si occuperanno di tutta la parte musicale e i testi e le ricerche su Sanremo a cura di Francesca Marrucci.

Il Presidente del Vespa Club, Giovanni Pavia, torna a proporre un appuntamento inclusivo e conviviale che sicuramente piacerà a grandi e piccini, sia per le canzoni e le Vespe che ci riporteranno indietro nel tempo dal 1955 in un viaggio a tappe fino al 2008, sia per l’estro e l’originalità che i soci del Club che si sfileranno in Vespa sapranno mettere in campo con vestiario e acconciature il più fedeli possibili a quelle dell’anno che rappresenteranno.

 Così risponde Pavia alla nostra curiosità?

Come mai questa iniziativa, da dove viene fuori l’idea ?
“Ma guardi l’idea ed il progetto sono nati prima del brutto ricordo COVID, purtroppo poi  tutto si è fermato e abbiamo fatto altre iniziative vespistiche, lo scorso ottobre lo abbiamo messo un’altra volta in gioco con il Direttivo ed è stato proposto in questo anno a tutti i soci che hanno spostato l’iniziativa.
Il pensiero di fare rivivere il percorso della vespa negli anni associata alla musica mi ha sempre entusiasmato, speriamo di portare un po’ di allegria facendo rivivere ricordi della vita di ognuno di noi ma soprattutto dare lustro alla vespa simbolo di stile italiano e libertà.”

L’dea è davvero originale, in effetti, com’è stata accolta nel mondo della vespa?
Le dico solo che abbiamo ricevuto i complimenti del Segretario Nazionale del Vespa Club Italia, Alessia Galiotto, per aver associato le due realtà che hanno fatto la storia d’Italia ciascuna nel proprio settore e poi riunite da noi a Pantelleria

Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Mueggén, uomo e natura si incontrano e creano un Eden

Direttore

Published

on

Mueggén or the garden isle
Uomo e natura si incontrano e creano un Eden

Mercoledì 25 Giugno 2025

Questa è una passeggiata per scoprire il cuore della civiltà contadina nell’isola. Grazie al lavoro secolare degli eroi-contadini di Pantelleria che hanno creato un paesaggio unico al mondo, degno di tutela e sede di ben due Patrimoni Immateriali dell’Umanità: la vite ad alberello e i muretti a secco. Sentieri: 978 e 978V Geositi: Cuddia Muéggen, Caldera La Vecchia di Serra Ghirlanda.

This is a walk to discover the heart of the island’s farming civilisation. Thanks to the centuries-old work of Pantelleria’s farmer-heroes, they have created a landscape unique in the world, worthy of protection and home to no less than two Intangible World Heritage Sites: the alberello vine and the dry-stone walls.

Partenza

Piazza Perugia, Tracino – ore 9.00
Durata dell’esperienza circa 3 ore
T-Turistico
Scarponi da trekking alti a protezione del malleolo; abbigliamento a strati adeguato alla stagione; snack e/o frutta; protezioni per vento e sole; acqua.
Lingue: Italiano, Inglese
Pagamento contanti o con bonifico.
Info & Prenotazioni
Valentina Romano
3899910137 – tinarom82@gmail.com
Costo pro capite: 35 euro. Età minima: 8 anni. Famiglie da tre persone in su: 30 euro a persona

Continue Reading

Personaggi

Torna a Pantelleria Bruno Danovaro l’uomo più forte del mondo, dopo passaggio a Panarea

Redazione

Published

on

Dopo Panarea, nuovamente Pantelleria con i suoi baci l’insalata e il mare, per Bruno Danovaro

L’uomo più forte del mondo Bruno Danovaro, sta concludendo nel migliore dei modi il suo tour siciliano, gustando pasta fritta, ed insalate eoliane proprio a Panarea.
Arrivato su uno splendido fuoribordo con amici, il campione è stato fermato da alcuni curiosi fans, come sempre il campione si è fermato per foto ed autografi, gentile e disponibile con tutti a detto di fare molta fatica a lasciare la Sicilia, sia per il calore e l’ospitalità delle persone, per l’ottima cucina, i vini favolosi, e tutta la cultura di cui questa terra è ricchissima.


Danovaro si è spesso allenato in Sicilia per prepararsi ai campionati del mondo di Kyokushinkay (Karate full contact), la Sicilia ha tra i migliori maestri al mondo in questa specialità.
Ma, ora è tempo di mare, il campione sfrutterà il tempo in mare, per pianificare l’enorme mole di lavoro che lo aspetta, partita perfetta nel Football americano nel ruolo di quarterback(regista),mantenere l’imbattibilità’ nelle arti marziali (siamo a quota 119 matches da imbattuto),lavorare alla seconda biografia accompagnata da un CD di cover interpretate dal campione che hanno segnato I momenti più importanti della sua straordinaria carriera.

Ma, il campione che ha cambiato l’immagine del forzuto dimostrando come lui che è l’emblema massimo della forza, sia uomo colto e sensibile, impegnato ad aiutare sempre i meno fortunati, i deboli, i reietti, convinto che la conoscenza e la cultura spianino le differenze, ma durissimo contro il doping nello sport, e chi fa parte di questo gioco illegale.

Danovaro che da oltre trent’anni è ai vertici mondiali dello sport professionistico nella pesistica pro e nelle arti marziali pro, sembra intenzionato a tornare nuovamente a qualche exploit nelle prove di forza, visto lo stato di forma attuale caldeggiato anche dal Primario di Cardiologia e sport Dottore Michele Bianchi, grande amico del campione, che ha elogiato Bruno Danovaro per le sue straordinarie prestazioni e la sua longevità sportiva che non ha eguali al mondo.
Adesso rotta come l’estate scorsa verso Pantelleria per gustarsi anche cous cous ed insalata tipica e baci panteschi.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza