Meteo
Meteo – Tregua di maltempo al Nord: da domani perturbazioni. Caldo in intenso per il resto d’Italia

TREGUA DAL MALTEMPO SULLE REGIONI DEL NORD, MA DI BREVISSIMA DURATA: TRA DOMANI E MERCOLEDÌ DUE PERTURBAZIONI (N.1 E 2 DI AGOSTO) DARANNO VITA A NUOVE FASI TEMPORALESCHE, CON QUALCHE PIOGGIA ANCHE AL CENTRO. CALDO IN ATTENUAZIONE LUNGO L’ADRIATICO E SU BASSO TIRRENO
La giornata odierna vedrà una significativa diminuzione delle temperature sulle regioni centrali adriatiche e una lieve attenuazione del caldo al Sud e sul nord della Sicilia. Il merito è da ascrivere alla ventilazione settentrionale, meno calda, che segue il fronte temporalesco transitato al Centro-Nord nel week-end e a un indebolimento dell’Anticiclone africano; alle sue spalle l’atmosfera rimane un po’ instabile con qualche locale manifestazione ancora possibile al Nord.
Questa relativa tranquillità sarà però solo temporanea. Tra domani e mercoledì – affermano i meteorologi di iconameteo.it -, due nuove perturbazioni (le n.1 e 2 di agosto) in rapida successione raggiungeranno le regioni settentrionali determinando altre fasi temporalesche e mantenendo le temperature su livelli contenuti. Tra la fine di mercoledì e giovedì la perturbazione sfiorerà anche il Centro e aria meno calda si spingerà di nuovo fino al basso Tirreno e lungo il basso Adriatico. Sull’estremo Sud e sulla Sicilia il caldo resterà intenso, con temperature che potranno ancora frequentemente superare i 35 gradi.
CALDO INTENSO, luglio è stato il terzo più rovente della serie storica al Sud. I dati
GROENLANDIA, caldo record e impennata nella fusione della calotta glaciale: la situazione
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Su gran parte del Centro-Sud sole alternato a poche nuvole passeggere; qualche nuvola in più nel sud della Sardegna e soprattutto nel nordovest della Toscana dove non si esclude qualche scroscio di pioggia, specie a ridosso dell’Appennino. Al Nord annuvolamenti associati a brevi rovesci o temporali isolati, più probabili sull’Emilia occidentale e sulle Alpi centro-orientali, localmente anche sul settore centro orientale della valle padana, in Liguria e sulla pianura veneta. Altrove tempo più soleggiato. Temperature: massime in calo lungo l’Adriatico ed il basso Tirreno, dove si attenua il caldo intenso; ancora punte invece ben oltre i 35 gradi e a sfiorare i 40 nel settore ionico e nel sud della Sicilia. Al Nord valori per lo più sotto i 30 gradi. Venti tesi di Libeccio sul basso Mar Ligure, fino a localmente moderati sugli altri mari di ponente che saranno per lo più mossi. Fino a molto mossi il Ligure, il Mar di Corsica e il Mare di Sardegna. In prevalenza poco mossi Adriatico e Ionio.
PREVISIONI PER DOMANI, MARTEDÌ 3 AGOSTO
Al mattino possibili isolate piogge o rovesci fra alta Lombardia e alto Piemonte; qualche pioggia anche sulla Liguria di Levante. Deboli piovaschi su Sardegna orientale, basso Lazio, sud dell’Abruzzo. Dal pomeriggio rovesci e temporali isolati principalmente su Alpi e alta pianura padana; in serata qualche rovescio possibile anche sulla pianura veneta e friulana. Più soleggiato in Emilia Romagna e al Centro-Sud, ma con passaggio di un po’ di nuvole nel corso della giornata. Temperature massime in lieve rialzo in Sardegna, stazionarie o in leggero calo altrove; valori leggermente sotto la media al Nord, vicini alla media al Centro e in Sardegna, ancora sopra la media con picchi oltre i 35 gradi al Sud e in Sicilia e vicini ai 40 gradi sulla Sicilia orientale. Venti in prevalenza deboli, con rinforzi da est nel Canale di Sardegna. Mari: mosso o molto mosso il Canale di Sardegna; localmente mossi Tirreno meridionale e mar Ligure; in prevalenza poco mossi gli altri bacini.
PREVISIONI PER MERCOLEDÌ
Un’altra perturbazione raggiunge il Nord con qualche effetto anche sulla Toscana. Fino al pomeriggio prevalenza di tempo soleggiato al Sud, sulle Isole e buona parte di Lazio, Abruzzo e Molise; nubi sparse, alternate a schiarite sul resto del Centro, Emilia Romagna e settore dell’alto Adriatico; tempo instabile sul resto del Nord con piogge sparse e locali temporali, in estensione verso l’alto Adriatico a fine giornata. Alla sera possibili isolati rovesci in alta Toscana, Marche e Abruzzo. Temperature massime in leggero calo al Nord, in leggero aumento nelle altre regioni: caldo intenso al Sud e in Sicilia con valori fra 34 e 40 gradi, e locali picchi oltre i 40 gradi sull’isola. Venti per lo più deboli. Mari in prevalenza calmi o poco mossi, eccetto il Tirreno sud-orientale e i canali delle Isole che saranno localmente mossi.
Meteo
Meteo, è allerta a Pantelleria e tutta la Sicilia. Scuole chiuse in molte località

Il bollettino della Protezione Civile, emesso in data odierna 14 giugno 2025, segnala condizioni meteo avverse, da ricondursi in una allerta arancione.
Ecco cosa recita la previsione
“Condi-meteo avverse. Dal primo mattino di domani, giovedì 15 maggio 2025, e per le successive 24-36 ore, si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento”
Molte scuole saranno chiuse per la giornata di domani.
Ecco quali
Scuole chiuse
Il monitoraggio della situazione è costante e le decisioni potrebbero essere riviste nel corso della giornata, in base all’evoluzione delle condizioni meteo. Docenti, studenti e personale ATA devono verificare regolarmente gli aggiornamenti forniti dai propri Comuni di residenza o dalle direzioni scolastiche.
Provincia di Agrigento
Agrigento
Canicattì
Palma di Montechiaro
Porto Empedocle
Provincia di Catania
Catania
Acireale
Aci Castello
Aci Catena
Aci Sant’Antonio
Caltagirone
Motta Sant’Anastasia
Paternò
Riposto
San Pietro Clarenza
Provincia di Messina
Antillo
Furci Siculo
Gallodoro
Letojanni
Limina
Mandanici
Mongiuffi Melia
Nizza di Sicilia
Pagliara
Roccalumera
Sant’Alessio Siculo
Santa Teresa di Riva
Savoca.
Provincia di Ragusa
Chiaramonte Gulfi
Giarratana
Vittoria
Provincia di Siracusa
Siracusa
Avola
Buccheri
Floridia
Noto
Portopalo di Capo Passero
Priolo Gargallo
Rosolini
Meteo
Meteo, torna l’allerta in Sicilia Occidentale. Bollettino Protezione Civile anche per Pantelleria

Per la giornata di domani 9 maggio 2025, il bollettino della Protezione Civile – Dipartimento della Regione Siciliana annuncia una nuova allerta meteo per quasi tutta la Sicilia, Isole Minori incluse
Così dalle previsioni della Protezione Civile:
Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori centrosettentrionali, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati; da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti
settori, con quantitativi cumulati generalmente deboli
Meteo
Pantelleria, meteo del primo maggio

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.
Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo