Segui i nostri social

Meteo

Meteo – Dalla prossima settimana aria rovente con temperature fino a 38°

Direttore

Pubblicato

-

DALLA PROSSIMA SETTIMANA L’ITALIA SARÀ INVESTITA IN PIENO DALL’ARIA ROVENTE CON TEMPERATURE CHE IN ALCUNI CASI POTRANNO RAGGIUNGERE I 38 GRADI.
SICCITÀ E SCARSITÀ IDRICA SI AGGRAVANO ULTERIORMENTE
L’anticiclone nord africano si allunga fino all’Europa centrale, sulla regione alpina e si rinforza sulle nostre regioni centro-settentrionali, dove si accentua la stabilità atmosferica. Caldo e afa rimangono intensi soprattutto al Nord, in Toscana, Lazio e Sardegna con punte intorno ai 35 gradi. Oggi assisteremo anche ad un rialzo termico nelle regioni del medio Adriatico e al Sud, dove si esaurisce l’effetto dei venti settentrionali.
La tendenza conferma che nella prossima settimana, con l’asse del promontorio inclinato verso i Balcani – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, l’Italia sarà investita in pieno dalla massa d’aria rovente, dando vita ad una intensa e diffusa ondata di calore: i picchi massimi potranno in qualche caso raggiungere i 38 gradiSiccità e scarsità idrica sempre più drammatiche: anche per gran parte della prossima settimana molto probabilmente non ci saranno perturbazioni in arrivo sul nostro Paese.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Tempo generalmente soleggiato e molto caldo in tutte le regioni. Da segnalare solo qualche annuvolamento nel settore alpino, in particolare sulle Alpi piemontesi e in Valle d’Aosta, nelle zone interne del Sud e della Sicilia. Non si escludono locali e brevi precipitazioni nel pomeriggio in Valle d’Aosta e sui monti della Sicilia. Temperature massime in lieve rialzo sul medio Adriatico e al Sud, per lo più comprese fra 28 e 33 gradi, ma con locali picchi di 34-36 gradi ancora al Nord, in Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna. Venti deboli a regime di brezza, con qualche rinforzo di Scirocco sul Canale di Sardegna. Mari: mosso il Canale di Sardegna; in prevalenza calmi o poco mossi gli altri, ancora localmente mossi i mari meridionali, ma con moto ondoso in attenuazione.
PREVISIONI PER DOMANI, LUNEDÌ 20 GIUGNO
Tempo soleggiato e caldo su tutta l’Italia. Nel pomeriggio sviluppo di locali annuvolamenti sulle Alpi e sui rilievi di Calabria e Sicilia, ma, in generale, con bassa probabilità di precipitazioni; possibili rovesci o temporali isolati nel pomeriggio sull’Alto Adige, in serata in Carnia. Temperature in aumento sulle regioni adriatiche, in particolare dalla Romagna alla Puglia, in lieve calo in Liguria e sul nord della Toscana. Venti per lo più deboli a regime di brezza, salvo rinforzi di Scirocco sui mari a sud e ad est della Sardegna. Mari in prevalenza calmi o poco mossi; mosso solo il Canale di Sardegna.
PREVISIONI PER MARTEDÌ 21 GIUGNO
Su tutte le regioni tempo generalmente soleggiato e molto caldo. Velature passeggere tra Sardegna, Toscana, Umbria, Marche ed Emilia Romagna. Nel pomeriggio formazione di nuvolosità cumuliforme sui rilievi alpini e possibile aumento della nuvolosità medio alta sul Nordovest. Possibili isolati temporali di calore sulle Alpi, principalmente in quelle occidentali, in serata su quelle lombarde. Temperature: senza grosse variazioni sul Nordovest, in lieve aumento su Nordest e regioni centrali; in deciso rialzo su Isole, Puglia, Basilicata, Calabria ionica. Valori ovunque al di sopra della media, con scostamenti più significativi sulle regioni del Centro Nord e in Sardegna. Venti: fino a moderati da sud o sudest nel canale di Sardegna e nel Tirreno occidentale; in generale deboli altrove. Mari: mosso il canale di Sardegna, localmente mosso il settore occidentale del mar Tirreno; calmi o poco mossi gli altri bacini.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Emergenza maltempo in Emilia Romagna: l’impegno della Guardia Costiera. CONTRIBUTO IMMAGINI

Redazione

Pubblicato

il

 

Di seguito un contributo di immagini relativo alle attività svolte dalla Guardia costiera per il Dipartimento di Protezione Civile nell’ambito dell’emergenza maltempo in Emilia Romagna.

Nelle immagini i sorvoli sulle aree alluvionate dell’aereo ATR 42 della Guardia Costiera, gli interventi dei Nuclei subacquei che – in concorso con i Vigili del Fuoco – contribuiscono ad evacuare la popolazione in pericolo nonché un intervento a supporto della bonifica di un quartiere allagato.

Leggi la notizia

Meteo

Pantelleria – Sicilia, allerta meteo arancione da domani: temporali e venti di burrasca. Ecco dove

Direttore

Pubblicato

il

Torna l’allerta meteo da domani per tutta la Sicilia, ma il versante orientale è interessato da allerta arancione, mentre ad occidente, la perturbazione sarà meno violenta, secondo la previsione.

Ecco lo screen fatto sulle carte della Protezione Civile, diramante mediante il quotidiano bollettino meteo.
DA OGGI 19.05.23, PER 24-30H PREVISTI VENTI DA FORTI A BURRASCA, CON RAFFICHE DI BURRASCA FORTE, DAI QUADRANTI S-E.
MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE. DAL 20.05.23, PER 24-36H, PREVISTE PIOGGE DA SPARSE A DIFFUSE, CON ROVESCI O TEMPORALI E CUMULATE LOCALMENTE ABBONDANTI. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA’, FREQUENTE ATTIVITA’ ELETTRICA, GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Leggi la notizia

Cronaca

Emergenza maltempo in Emilia Romagna: impiegati anche mezzi e personale Guardia Costiera anche da Catania

Direttore

Pubblicato

il

Video
 

La Guardia Costiera per il Dipartimento della Protezione Civile è impegnata in queste ore nelle attività di soccorso per popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna.

Rischierati su Cervia tre elicotteri Nemo provenienti da Pescara, Sarzana e Catania che hanno effettuato 16 missioni per un totale di 37 persone evacuate, tra cui anziani, donne e bambini.

I 3 team di operatori subacquei della Guardia Costiera provenienti da San Benedetto del Tronto e Genova, che stanno operando in queste ore, hanno tratto in salvo 28 persone e diversi animali. I sub stanno provvedendo anche alla distribuzione di viveri e medicinali urgenti salvavita.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza