Meteo
Meteo – L’Italia nel mirino di una fiammata africana: aumento di caldo e afa

LA LINGUA PIÙ ROVENTE DELL’ANTICICLONE PUNTA CON DECISIONE VERSO L’ITALIA: AUMENTANO CALDO E AFA, POTREMO RAGGIUNGERE I 40 GRADI NELLE ZONE PIÙ BOLLENTI. FORTE IL DISAGIO ANCHE NELLE ORE NOTTURNE CON LE “NOTTI TROPICALI”
Si apre una settimana che vedrà assoluto protagonista l’anticiclone nord africano proteso verso il Mediterraneo. L’Italia verrà a trovarsi progressivamente proprio nel cuore dell’alta pressione e dell’aria rovente associata con innesco quindi di una ondata di calore intensa ed estesa a tutto il Paese. Le temperature potranno superare i 35 gradi, con picchi intorno ai 38-40 gradi al Centro-Sud. Il caldo sarà afoso e caratterizzato da temperature oltre la norma anche di notte con valori minimi in gran parte oltre i 20 gradi.
In questa situazione la stabilità atmosferica interesserà prevalentemente le regioni centro-meridionali, mentre quelle settentrionali verranno lambite da correnti umide che porteranno un po’ di nuvole e favoriranno anche lo sviluppo di qualche temporale, specie sull’arco alpino, ma con temporanei sconfinamenti verso le vicine pianure al Nord-Ovest, specie fra martedì e mercoledì. Le nubi e le precipitazioni determineranno una leggera flessione delle temperature nei settori del Nord più direttamente interessati, ma con caldo comunque afoso. In generale la scarsità di precipitazioni non potrà quindi che mantenere su livelli allarmanti le conseguenze della siccità iniziata l’inverno scorso.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Tempo soleggiato e caldo su tutta l’Italia. Nel pomeriggio sviluppo di locali annuvolamenti sulle Alpi e sui rilievi di Calabria e Sicilia; non è escluso qualche rovescio o temporale nel pomeriggio sull’Alto Adige e verso sera fra le Dolomiti e i rilievi friulani.
Temperature massime in aumento sulle regioni adriatiche, in particolare dalla Romagna alla Puglia, in lieve calo in Liguria e sul nord della Toscana; valori in generale compresi tra 29 e 34 gradi, ma con locali punte di 35-36 gradi al Nord, zone interne della penisola e in Sardegna.
Venti per lo più deboli a regime di brezza, salvo rinforzi di Scirocco sui mari a sud e ad est della Sardegna.
Mari in prevalenza calmi o poco mossi; mosso solo il Canale di Sardegna.
PREVISIONI PER DOMANI
Tempo inizialmente soleggiato su quasi tutte le regioni. Nel corso della giornata nubi in aumento su Alpi e parte del Nord-Ovest, con isolati rovesci o temporali lungo l’arco alpino e localmente anche sulla vicina pianura piemontese. Ancora soleggiato altrove, ma con velature in transito sul resto del Nord, al Centro e in Sardegna.
Temperature massime per lo più in rialzo, eccetto al Nord-Ovest. Caldo intenso e anomalo, afoso soprattutto al Nord, con valori fino a 8-10 gradi superiori alla norma. Punte diffusamente intorno ai 34-36 gradi, fino a sfiorare i 40 sulla Sardegna.
Venti fino a moderati da sud o sudest nel canale di Sardegna e sul Tirreno occidentale, in generale deboli altrove e a prevalente regime di brezza.
Mari: mosso il canale di Sardegna, localmente mosso il settore occidentale del mar Tirreno; calmi o poco mossi gli altri bacini.
PREVISIONI PER MERCOLEDÌ
Al Nord e sull’alta Toscana cielo irregolarmente nuvoloso, con le nubi più compatte nel settore alpino e prealpino dove, sin dal mattino, saranno possibili alcuni temporali. Occasionalmente, potranno essere coinvolte le pianure limitrofe di Piemonte e Lombardia e l’Appennino ligure. Non si escludono fenomeni di forte intensità. Per il resto, tempo in prevalenza soleggiato, salvo il passaggio di velature sulla Sardegna, il Centro e parte del Sud.
Temperature massime in lieve flessione al Nord, eccetto in Emilia Romagna, stazionarie o in lieve ulteriore aumento altrove. Valori oltre 35 gradi in Emilia Romagna e in tutto il Centro-Sud, fino a 37-38 nelle aree interne della penisola, con picchi di 39-40 su Sicilia e Sardegna. Clima molto afoso al Nord.
Venti in prevalenza deboli e a regime di brezza, a parte ancora dei rinforzi di Scirocco intorno alla Sardegna e sul Tirreno occidentale e settentrionale.
Mari: localmente mossi il mare di Sardegna, il settore occidentale e settentrionale del mar Tirreno e il Ligure; calmi o poco mossi gli altri bacini.
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Meteo
Meteo – Avvio di luglio rovente

Meteo
Meteo – Breve tregua dal caldo, ma domani nuova impennata termica

Meteo
Meteo – Temporali al Nord, caldo in attenuazione al Centro Sud

|
![]() ![]() |
|||
|
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi6 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente9 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria8 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi6 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca8 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto7 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria9 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo