Segui i nostri social

Trasporti

Messina, il Sindaco De Luca occupa lo Stretto e fa sciopero della fame

Direttore

Pubblicato

-

Il primo cittadino di Messina da due giorni sta manifestando, attraverso una occupazione pacifica in Rada San Francesco, contro la legge che prevede l’obbligatorietà del Super Green Pass per l’attraversamento dello Stretto.
Oltre ad aver dichiarato di essersi dimesso dalla sua caria istituzionale di sindaco, ha anche deciso di osservare il digiuno ad oltranza.
Ecco le sue dichiarazioni pubblicate sui social media, nella giornata di ieri
Prosegue la mia protesta pacifica alla rada San Francesco, dove mi trovo da ieri mattina per manifestare il dissenso contro la norma che prevede l’obbligo del Green pass rafforzato per l’attraversamento dello Stretto. Questa sera vicino a me l’Assessore alla Protezione civile Massimiliano Minutoli ha dato lettura dei dati Covid, e a seguire l’Assessore Dafne Musolino ha riferito di casi di siciliani disperati bloccati in Città perché privi di Green pass che invocano una norma transitoria in particolare un cittadino ha scritto “l’Italia si ferma a Reggio Calabria”.
Proprio per questa ragione già stanotte ho dormito in una tenda da campeggio, pazienterò ancora qualche giorno e se la sfida che lo Stato vuole fare alla Sicilia è questa, io la accolgo ma arrivati a questo punto, dall’occupazione pacifica si passerà ad un’altra reazione. Una reazione voluta da chi, in questo momento, con un semplice colpo di penna, non vuole rendere giustizia alle nostre prerogative della continuità territoriale, al proprio diritto dei cittadini di tornare al proprio domicilio, alla propria abitazione.
Prima di fare un sequestro di Stato non è logico prima, dare la possibilità a coloro che sono in difetto secondo la normativa di regolarizzarsi? Bastava con un altrettanto colpo di penna inserire una deroga per la Sicilia e la Sardegna come previsto per le isole minori. Se questa è la sfida dello Stato, allora vuol dire che dopo avere scritto al Presidente Draghi per ben tre volte, da ieri occupo lo Stretto in maniera pacifica, adesso in mancanza di risposte alzerò il livello di questa manifestazione. Confidiamo che stasera Musumeci faccia un provvedimento che mi consentirà di tornare a dormire a casa, altrimenti passerò qui la mia seconda notte dormendo in tenda. Domani verrà a trovarmi il Presidente dell’Ars Gianfranco Micciché, per manifestare la sua presa di posizione che sarà poi tradotta in aula con un dibattito nel pomeriggio e forse con una mozione”.
Intanto proprio oggi, alle 20.30 circa, scade l’ultimatum che il Presidente della Regione Nello Musumeci, ha mandato al ministro della Salute Roberto Speranza per risolvere la situazione dei collegamenti sullo Stretto di Messina. Immediatamente scadute le 24 ore dalla nota inviata, Musumeci si è riservato di assumere in autonomia i provvedimenti consequenziali. Nell’attesa di riscontri sono pronto ribadisco a passare la seconda notte qui. Ringrazio tutti coloro che mi hanno portato coperte e cuscini, dolci, arancini, focacce e limoncelli fatti in casa.
È un segno di presenza della cittadinanza anche in momenti particolari come questi, ma non disturbatevi più di tanto perché se non si cambia qualcosa, prima di portare alla fame i siciliani comincio io lo sciopero della fame. Resto qui e vi assicuro che non sarò solo nella mia protesta, che senza dubbio si alzerà, perché non mi sono mai tirato indietro e mai lo farò, e così scopriremo la tempra dei siciliani e quali sono i valori che li portano a definirli un popolo.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Trasporti

Pantelleria Isole Minori – Società di Navigazione Siciliana su sospensione aumenti tariffari

Redazione

Pubblicato

il

SNS: “Aumenti tariffari annunciati nei giorni scorsi sospesi fino al 15 dicembre, con l’auspicio che si individui una soluzione nel rispetto della convenzione statale”

Messina – 1/12/2023 – SNS (la società consortile formata da Caronte & Tourist e Liberty Lines che nel 2016 ha acquisito la Siremar) comunica che dopo le “persistenti richieste” giunte dal Ministero delle Infrastrutture e dalla Regione Siciliana gli aumenti tariffari annunciati nei giorni scorsi e che sarebbero dovuti scattare dalla data odierna saranno sospesi fino al 15 dicembre c.a.

L’annunciato aumento tariffario – ricorda SNS – è semplice conseguenza di quanto previsto dalla convenzione statale, che obbliga il vettore a garantire in mantenimento dell’equilibrio economico- finanziario della gestione. “Ben comprendendo il rischio degli inevitabili riverberi sulle popolazioni e l’economia delle isole di un aumento tariffario per compensare l’aumento del costo del combustibile, d’altro canto inevitabile in assenza delle misure compensative espressamente previste dall’art.6 della convenzione statale – spiega SNS – abbiamo fin qui bloccato il meccanismo compensativo previsto dalla convenzione. Ma è altrettanto chiaro che in assenza di misure compensative ciò equivarrebbe alla disapplicazione di quanto previsto contrattualmente, e comporterebbe la conseguente inosservanza, da parte della società, dell’obbligo di garantire l’equilibrio economico-finanziario della gestione”.

Aderendo alla richiesta giunta da Ministero e Regione Siciliana e confermando la sospensione degli aumenti previsti fino al prossimo 15 dicembre, SNS auspica, se ritenuto utile, la costituzione di un tavolo tecnico “allo scopo di individuare soluzioni condivise che consentano di contemperare le esigenze manifestate dalle parti”.

Leggi la notizia

Trasporti

Ultima Ora – Sospensione rincari tariffe tratte marittime Siremar da/per Pantelleria

Redazione

Pubblicato

il

SOSPENSIONE RINCARI TARIFFE TRATTE MARITTIME SIREMAR DA/PER PANTELLERIA

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza e gli utenti interessati che l’entrata in vigore del nuovo listino tariffe per le linee “Siremar” di interesse ministeriale, inizialmente programmata per il prossimo 01 dicembre, è stata sospesa.

I rincari sono stati sospesi nelle more dell’apertura di un tavolo tecnico con le Istituzioni competenti al fine di esaminare approfonditamente gli aspetti relativi alle tariffe e valutare le eventuali soluzioni che possano tutelare al meglio gli interessi della comunità.

In conseguenza di questa decisione, l’aumento delle tariffe precedentemente annunciato sarà posticipato al giorno 11 dicembre.

Questo rinvio offre l’opportunità di condurre un dialogo costruttivo e trovare soluzioni condivise che rispettino le esigenze della popolazione e assicurino la sostenibilità del servizio di trasporto marittimo. L’Amministrazione Comunale ringrazia la cittadinanza per la comprensione e la collaborazione e si impegna a mantenere informata la comunità su ogni sviluppo futuro riguardante la questione delle tariffe delle linee “Siremar”.

Pantelleria, 30 novembre 2023

Leggi la notizia

Trasporti

Pantelleria Isole Minori – Caro traghetti, On. Safina (PD) “Governo intervenga subito per blocco aumenti”

Redazione

Pubblicato

il

Safina (PD) sul caro-traghetti: “Il Governo intervenga subito per bloccare gli aumenti ”

 

 “Lenire i disagi e agevolare i trasferimenti degli abitanti delle isole minori è sempre stato uno dei punti fermi della mia azione politica. Bene, dunque, la sinergia con l’assessore al Comune di Trapani La Porta, col sindaco Tranchida e l’amministrazione comunale tutta per la nuova navetta sul molo Ronciglio a disposizione dei passeggeri in imbarco e sbarco da e per Pantelleria”.

Così il deputato regionale trapanese Dem, Dario Safina, sull’istituzione del nuovo servizio gratuito che partirà dal 1° dicembre.

“D’altro canto, però – prosegue Safina – sono seriamente preoccupato per l’annunciato aumento delle tariffe dei collegamenti navali da parte della Siremar, a partire già dal mese prossimo. Si tratta di un atto scellerato che rischia di compromettere seriamente la già precaria condizione delle isole minori. Il diritto alla mobilità va garantito senza se e senza ma. Aumentare del 20 per cento il costo dei biglietti, con un ulteriore rincaro del 10 per cento a febbraio del 2024, significa precludere ai più la possibilità di spostarsi liberamente gravando ulteriormente sulle tasche dei cittadini più disagiati.

 

“Oggi stesso – conclude il deputato trapanese – presenterò in aula una interrogazione all’assessore alla Mobilità Alessandro Aricò e al presidente della Regione Renato Schifani perché si affronti immediatamente il problema. Non possiamo permettere che a pagare le scelte sbagliate di una politica miope e poco lungimirante, ricadano sulla popolazione delle isole minori”.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza