Primo piano
Attraversamento Stretto di Messina: Musumeci lo concede anche a chi sprovvisto di green pass – Ordinanza

Dalle 14 di oggi è consentito anche ai passeggeri privi di #greenpass, diretti verso la Penisola, di attraversare lo Stretto di #Messina con i traghetti. La disposizione resta vigente fino alla cessazione dello stato di emergenza. La stessa facoltà è riconosciuta agli abitanti delle Isole minori siciliane. Ho appena firmato l’ordinanza, decorse inutilmente le 24 ore dall’ultimo appello al ministro della Salute Roberto Speranza, dopo quello rivolto il 5 gennaio al premier Draghi. Il provvedimento è adottato al fine di garantire e salvaguardare la continuità territoriale, l’accesso e l’utilizzo dei mezzi marittimi di trasporto pubblico per l’attraversamento dello Stretto di Messina nonché per i collegamenti da e per le Isole minori siciliane.
I soggetti che si avvalgono delle navi aperte per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina a bordo di autovetture o di altro mezzo di trasporto è fatto divieto di abbandonare il mezzo medesimo per tutto il tempo della traversata. Se si tratta invece di pedoni, gli stessi sono obbligati a permanere negli spazi comuni aperti delle imbarcazioni, restando al contrario inibito l’accesso ai locali chiusi. In ogni caso, è fatto obbligo per tutti i passeggeri di mantenere indossata, per tutto il periodo di permanenza a bordo dei suddetti mezzi di trasporto marittimo, una mascherina Ffp2.
Poniamo fine così a un’assurda ingiustizia ai danni soprattutto dei passeggeri siciliani. Una norma discriminatoria del governo centrale al quale abbiamo fatto appello già da due settimane, affinchè si rimediasse. È assurdo che nella Penisola ogni cittadino privo di vaccino mossa spostarsi da una regione all’altra, mentre per passare dalla #Sicilia alla #Calabria si debba esibire il certificato verde. Sanno tutti che non sono mai stato generoso con i no vax, ma qui si mette in discussione persino l’appartenenza della Sicilia al resto d’Italia. Voglio sperare che anche il collega Roberto Occhiuto della Regione Calabria – al quale ho preannunciato la mia iniziativa – intenda adottare lo stesso provvedimento. Roma deve smetterla di apparire arrogante o distratta verso i diritti dei siciliani.
Nello Musumeci
Ecco l’atto integrale
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Cronaca
Pantelleria – Isole Minori, appello dei Sindaci al Ministro Trasporti e a Regione avverso rincaro collegamenti marittimi

I SINDACI DELLE ISOLI MINORI SICILIANE LANCIANO UN APPELLO AL MINISTERO DEI TRASPORTI E ALLA REGIONE SICILIANA PER SCONGIURARE I RINCARI SUI TRASPORTI MARITTIMI
Cronaca
Domenica di passione per passeggeri di Pantelleria e Lampedusa: ritardi e voli cancellati

Una domenica da dimenticare, quella di oggi, anche per gli operatori aeroportuali della Sicilia, oltre che per la moltitudine di passeggeri che si s sono visti cancellare voli per Lampedusa e ritardare collegamenti con Pantelleria.
E tutto è partito, sembrerebbe, dal guasto al motore destro dell’aeroplano giunto a Pantelleria e che avrebbe dovuto rimettersi in pista alle ore 15,50, direzione Palermo.
Inizialmente si confidava nella riparazione dell’avaria, ma, trascorsa l’ora e mezza di ritardo, già si parlava nell’aeroporto D’Amico di imbarcare gli sfortunati passeggeri con un aereo proveniente da Lampedusa.
L’isola pelagia, quindi, si è vista, nel corso della serata, cancellare il volo per offrire il proprio mezzo ai panteschi.
Ecco cosa è successo:
Ultima Ora – Pantelleria, 3 ore di ritardo del volo DAT delle 15,50 per Palermo. Perse coincidenze e soldi – Foto
Cronaca
Ultima Ora – Pantelleria, 3 ore di ritardo del volo DAT delle 15,50 per Palermo. Perse coincidenze e soldi – Foto

Oggi un notevole ritardo dei trasporti aerei ha interessato il volo della DAT DX 1826 delle ore 15,50, diretto a Palermo e partito 3 ore dopo.
Un importante guasto ad uno dei motori del velivolo ha comportato il lungo lavoro dei meccanici.
E mentre i passeggeri rassegnati e anche spazientiti erano in attesa di avere aggiornamenti, l’Aeroporto Italo D’Amico veniva raggiunto da un terzo aereo DAT da Lampedusa, stando alle testimonianze. E’ con quest’ultimo mezzo della flotta danese che gli stessi, in questo stesso momento, starebbero raggiungendo l’Aeroporto Falcone-Borsellino di Punta Raisi.
Il disagio più grande è sempre, in questi casi, quello subito da chi ha delle coincidenze con voli per altre località, perdendo le quali si è costretti a pernottare a Palermo e riorganizzare la partenza per il giorno dopo.
Il tutto in un periodo in cui, viste le festività religiose e laiche, i collegamenti aerei da e per Pantelleria, sono pane per il turismo e per la miglior ospitalità dell’isola.
Immagini di proprietà esclusiva de Il Giornale di Pantelleria
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi5 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente8 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria6 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi5 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca7 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto6 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria7 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo