Segui i nostri social

Cronaca

Marsala, turisti svizzeri derubati delle biciclette: la restituzione da parte dei Carabinieri

Direttore

Pubblicato

-

MARSALA: UNA DENUNCIA E SEI SEGNALAZIONI DEI CARABINIERI RITROVATE DUE BICICLETTE RUBATE A UNA COPPIA DI TURISTI SVIZZERI.

I Carabinieri della Compagnia di Marsala durante il fine settimana, con il supporto dei Carabinieri del 12° Reggimento Sicilia, hanno denunciato una persona per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e ne hanno segnalate sei alla Prefettura per uso personale. Durante i controlli alla circolazione stradale, un marsalese classe 1996 è stato trovato in possesso, di circa 50 grammi di sostanza stupefacente di tipo hashish.

Nell’ambito del medesimo contesto operativo sei marsalesi sono stati segnalati alla Prefettura perché trovati in possesso di dosi hashish, eroina e cocaina per un peso complessivo di 9.5 gr. Inoltre durante il weekend, i Carabinieri della Compagnia di Marsala, a seguito di denuncia presentata da una coppia di turisti svizzeri, hanno rinvenuto all’interno in un casolare abbandonato, della zona portuale di Marsala, due biciclette elettriche precedentemente rubate in Piazza Matteotti del suddetto Comune. Dopo aver contattato la coppia, i Carabinieri riconsegnavano le due biciclette ai turisti che ringraziavano di cuore i Carabinieri visto anche il valore economico dei mezzi di trasporto.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Turismo

Pantelleria torna alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

Direttore

Pubblicato

il

L’annuncio avviene tramite pubblicazione di delibera di giunta comunale odierna, che spiega:

“anche per l’anno 2024, la B.I.T. – BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO di Milano, in programma dal 4 al 6 Febbraio 2024 presso la Fiera Milano City, si riconferma quale uno tra i più rilevanti appuntamenti nel settore di riferimento nonché, importante vetrina nazionale ed internazionale e valida opportunità per promuovere l’attrattiva turistica dell’Isola, con notevole contributo alla crescita economica locale in adesione agli obiettivi di particolare rilevanza perseguiti dall’Amministrazione..
…Ritenuto pertanto, alla luce delle superiori valutazioni, che la partecipazione del Comune di Pantelleria all’iniziativa di cui trattasi, nell’ambito del progetto denominato “The Best of Western Sicily” di cui alla suddetta nota prot. n. 23904 del 29/11/2023 e, nello specifico, alla B.I.T. – BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO di Milano anno 2024, rappresenti una valida opportunità di promozione e valorizzazione delle innumerevoli risorse turistiche e paesaggistiche dell’isola di Pantelleria, in quanto appuntamento nel settore turistico tra i più rilevanti nonché, indiscussa vetrina nazionale ed internazionale rivolta ad un target selezionato di viaggiatori e operatori del Settore…”

DI seguito l’atto di giunta:

delibera_giunta_n_264

In vetrina immagini di archivio dell’edizione BIT 2023

Leggi la notizia

Economia

Aree sviluppo industriale. Verso cessione facilitata dei beni. Vitrano (FI) “Sostegno a imprese che vogliono investire”

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

 
Un forte impulso al processo di liquidazione delle ASI – Aree di sviluppo industriale, attraverso la più facile e veloce dismissione dei beni, la quantificazione esatta dei debiti e la cessione ai Comuni di tutte le reti.Inoltre un pacchetto di norme per favorire l’acquisizione dei beni attualmente usati dalla aziende insediate, anche usufruendo di un sostegno finanziario da parte dell’IRFIS.

E’ quanto previsto da un emendamento alla Finanzia approvato poco fa dalla Commissione attività produttive dell’ARS presieduta dal forzista Gaspare Vitrano.
In particolare l’emendamento, proposto dal Governo, prevede una procedura semplificata per il calcolo del valore di vendita degli immobili e per l’esercizio del diritto di prelazione da parte delle imprese, che trarrebbero un vantaggio operativo ed economico dalla possibilità di mantenere le proprie attività all’interno della aree già ASI.

“In questo particolare momento storico in cui l’introduzione delle ZES rappresenta una grande opportunità per chi vuole operare nel meridione – afferma il presidente Vitrano – è essenziale accelerare la dismissione delle ASI e contemporaneamente dare certezza alle imprese.
Queste norme di semplificazione servono a fare chiarezza, tutelare chi ha fatto investimenti consistenti e soprattutto chi vuole farne di nuovi, creando così sviluppo e occupazione, anche grazie al sostegno che potrà essere dato da Irfis-FinSicilia con finanziamenti agevolati.”

Leggi la notizia

Economia

Saldi invernali, in Sicilia il via dal 5 gennaio. Tamajo: «In linea con date nazionali»

Redazione

Pubblicato

il

 Presidenza della Regione
Anche in Sicilia, come in tutta Italia, i saldi invernali inizieranno il 5 gennaio. L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha firmato il decreto che indica le date dei saldi di fine stagione e delle vendite promozionali per gli anni 2024 e 2025. L’inizio e la durata del periodo di “sconti” è stato individuato in seguito alla riunione che si è tenuta la scorsa settimana nella sede dell’assessorato, alla presenza di sindacati e associazioni di categoria. «Ho ascoltato i numerosi rappresentanti degli operatori siciliani – afferma l’esponente del governo Schifani – e la scelta di uniformarsi alle linee nazionali è stata condivisa. Diamo così respiro al mondo del commercio e siamo convinti che questo potrà consentire una ripresa dei consumi in un momento particolarmente difficile anche per questo comparto».

La commissione Sviluppo economico della Conferenza delle Regioni, riunita il 21 novembre scorso, aveva accolto le richieste della maggior parte delle associazioni di categoria più rappresentative a livello nazionale, confermando come data di inizio dei saldi invernali venerdì 5 gennaio 2024 in tutto il Paese, cioè il primo giorno feriale antecedente l’Epifania, così come previsto nell’accordo relativo agli “Indirizzi unitari delle Regioni sull’individuazione della data di inizio delle vendite di fine stagione”, approvato il 24 marzo 2011.

Nel decreto firmato dall’assessore Tamajo sono individuate anche le date dei saldi estivi e delle vendite promozionali.
 

Saldi di fine stagione invernali:

– per il 2024, dal 5 gennaio al 15 marzo;

– per il 2025, dal 4 gennaio al 15 marzo;

 

Vendite promozionali:

– per il 2024, dal 16 marzo al 5 luglio e dal 16 settembre al 4 gennaio;

– per il 2025, dal 16 marzo al 4 di luglio e dal 16 settembre al 3 gennaio;

 

Saldi di fine stagione estivi:

– per il 2024 dal 6 luglio al 15 settembre;

– per il 2025 dal 5 luglio al 15 settembre;

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza