Connect with us

Cultura

Le proprietà benefiche del limone per la salute e il benessere

Direttore

Published

-

Alla scoperta dei numerosi benefici del prezioso agrume di
Filomena Fotia da Meteoweb.eu

 
Il limone è uno scrigno benefici e proprietà per la salute. Questi agrumi sono noti per la loro ricchezza di vitamina C, che rafforza il sistema immunitario, combatte i radicali liberi e promuove la salute della pelle. Sono anche una fonte di potassio, che supporta la funzione cardiaca e muscolare. I limoni sono noti per il loro effetto alcalinizzante nel corpo, aiutando a bilanciare il pH. Possono migliorare la digestione grazie alla loro capacità di stimolare la produzione di succhi gastrici. Inoltre, il consumo può favorire la perdita di peso grazie alle fibre e al controllo dell’appetito. Questi agrumi agiscono come un disintossicante naturale, aiutando a purificare il fegato e i reni. Il loro contenuto di antiossidanti può ridurre il rischio di malattie cardiache e migliorare la salute degli occhi. Il limone è spesso utilizzato come rimedio naturale per il raffreddore e il mal di gola. Tuttavia, è importante ricordare che il consumo in eccesso di acido citrico può danneggiare lo smalto dei denti.
 
 
 
Scopriamo quindi, in dettaglio, benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo agrume, tante curiosità e info utili.

Che cos’è il limone

Il limone è un agrume appartenente alla specie Citrus limon. È originario delle regioni tropicali dell’Asia, ma è coltivato in tutto il mondo per i suoi frutti. I limoni sono noti per il loro colore giallo brillante e il caratteristico sapore aspro e aromatico.

La pianta è un albero sempreverde che può raggiungere dai 3 ai 6 metri di altezza. Ha foglie ovali e lanceolate di colore verde scuro, e produce fiori profumati bianchi o leggermente rosa. I fiori daranno poi origine ai frutti, che crescono in grappoli e possono variare in dimensioni e forma, ma solitamente sono tondeggianti o ovali.

Il limone cresce meglio in climi temperati o subtropicali, dove le temperature medie non scendono al di sotto dei 10°C durante l’inverno. La pianta richiede molta luce solare e terreno ben drenato per prosperare. È coltivata in molte parti del mondo, tra cui la Spagna, l’Italia, l’India, gli Stati Uniti (in particolare in California e Florida), l’Argentina e molti altri Paesi con condizioni climatiche adatte.

Benefici e proprietà del limone

Il limone è un frutto ricco di benefici e proprietà per la salute:

Ricco di vitamina C: è una delle migliori fonti naturali di vitamina C, che svolge un ruolo fondamentale nel rafforzare il sistema immunitario, combatte i radicali liberi e promuove la produzione di collagene per la salute della pelle;
Effetto alcalinizzante: sebbene sia acido al gusto, ha un effetto alcalinizzante nel corpo, contribuendo a mantenere un pH equilibrato;
Digestione: può migliorare la digestione stimolando la produzione di succhi gastrici e aiutando nella scomposizione dei cibi;
Idratazione: l’acqua con limone è una bevanda idratante che può contribuire a mantenere l’equilibrio dei fluidi nel corpo;
Controllo del peso: le fibre presenti possono aiutare a ridurre la fame e promuovere una sensazione di sazietà, favorendo così la perdita di peso;
Detox naturale: è noto per svolgere un ruolo nel supportare la funzione di disintossicazione del fegato e dei reni;
Salute cardiaca: gli antiossidanti possono ridurre il rischio di malattie cardiache e migliorare la salute delle arterie;
Salute degli occhi: la vitamina C e gli antiossidanti possono contribuire a mantenere una buona vista e prevenire problemi legati all’età;
Rimedio naturale per raffreddore e mal di gola: può essere utilizzato per alleviare i sintomi del raffreddore e del mal di gola grazie alle sue proprietà antibatteriche.
Tuttavia, è importante ricordare che l’acido citrico presente nei limoni può danneggiare lo smalto dei denti se consumato in eccesso, quindi è consigliabile risciacquare la bocca dopo aver consumato bevande acide a base di limone.

Le controindicazioni

Nonostante i numerosi benefici per la salute associati al consumo di limone, ci sono alcune controindicazioni da tenere a mente:

Sensibilità o allergia: alcune persone possono essere sensibili agli agrumi, inclusi i limoni, e manifestare reazioni allergiche come rash cutanei, prurito o gonfiore. In casi rari, possono verificarsi reazioni allergiche gravi;
Danni allo smalto dentale: l’acido citrico può erodere lo smalto dei denti se consumato in eccesso o in modo troppo concentrato. È importante evitare di bere succhi altamente concentrati e risciacquare la bocca con acqua dopo aver consumato prodotti a base di limone;
Ulcere o bruciore di stomaco: l’acidità potrebbe peggiorare i sintomi nelle persone con ulcere gastriche o problemi di acidità di stomaco. In questi casi, è meglio evitare il consumo di limoni o diluirne il succo adeguatamente;
Interazioni farmacologiche: il consumo eccessivo di limoni o del loro succo potrebbe interagire con alcuni farmaci, come quelli che regolano la pressione sanguigna o influiscono sulla funzione renale. È consigliabile consultare un medico se si stanno assumendo farmaci regolarmente;
Problemi dentali: la combinazione di acido citrico e zucchero nel succo di limone può contribuire alla formazione di placca e carie dentarie se non si segue una buona igiene orale;
Reazioni cutanee: l’applicazione di succo di limone sulla pelle, seguita dall’esposizione ai raggi solari, può causare una reazione fotoallergica o fitofotodermatite, causando irritazione, eruzione cutanea e scottature solari;
Assunzione di grandi quantità: il consumo eccessivo di limone o di prodotti a base di questo agrume può portare a disturbi gastrointestinali come diarrea o crampi addominali.
In generale, è importante consumare il frutto con moderazione e, se si hanno condizioni di salute specifiche o si stanno assumendo farmaci, consultare un medico per stabilire se il limone è adatto alla propria dieta.

Valori nutrizionali, calorie e indice glicemico

Ecco i valori nutrizionali approssimatvii per 100 grammi di limone (senza buccia):

Calorie: 29 kcal
Carboidrati: 9.3 grammi
Zuccheri: 2.5 grammi
Fibre: 2.8 grammi
Proteine: 1.1 grammi
Grassi: 0.3 grammi
Vitamina C: 53 mg (circa il 88% dell’assunzione giornaliera raccomandata)
Potassio: 138 mg

I valori nutrizionali possono variare leggermente a seconda delle dimensioni e della varietà del frutto.
Inoltre, si riferiscono alla parte commestibile del frutto e non alla buccia, che è spesso meno consumata ma può contenere oli essenziali e altri composti aromatici.

L’indice glicemico del limone è molto basso, quasi trascurabile. Questo significa che il consumo di limone non dovrebbe innalzare significativamente i livelli di zuccheri nel sangue. Inoltre, da solo è generalmente consumato in piccole quantità o come condimento, il che rende improbabile un impatto significativo sulla glicemia.

Limone e Coumadin

Il limone contiene una modesta quantità di vitamina K, che può influire sulla coagulazione del sangue. La warfarina (Coumadin) è un anticoagulante prescritto per prevenire coaguli di sangue. Tuttavia, il dosaggio della warfarina è sensibile alla vitamina K, quindi variazioni significative nell’apporto di vitamina K da fonti alimentari, come il limone, possono influenzare l’efficacia del farmaco. Sebbene l’agrume di per sé non sia noto per avere un effetto significativo, è fondamentale mantenere un consumo alimentare stabile e consultare un medico o un dietologo per garantire che la dieta e il dosaggio della warfarina siano ben bilanciati.

La “cura del limone” fa male al cuore?


La “cura del limone“, che comporta il consumo eccessivo di succo di limone per scopi di disintossicazione o dimagrimento, non è basata su evidenze scientifiche ed è considerata potenzialmente dannosa.

Sebbene il limone sia una fonte di vitamina C e antiossidanti benefici per la salute cardiaca, l’eccesso di acido citrico può causare irritazione gastrica e contribuire all’erosione dello smalto dentale.
Inoltre, una dieta squilibrata basata solo sul limone manca di nutrienti essenziali per la salute del cuore. Si consiglia invece di adottare una dieta equilibrata, ricca di varietà e di consultare un medico per decisioni dietetiche responsabili.

L’uso in cucina

Il limone può essere utilizzato in cucina in molti modi: come condimento, aggiungendo il succo o la scorza a insalate, piatti di pesce o carne; per insaporire acqua o tè; per preparare salse, vinaigrette e dolci; o come aroma per profumare piatti, zuppe e dessert, aggiungendo una nota fresca e acida ai vostri piatti.

 
 
Continua la lettura su MeteoWeb

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Personaggi

E’ morto Pippo Baudo “Il Conduttore” di tutti i tempi

Direttore

Published

on

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale

Il re della tv italiana aveva 89 anni, simbolo di Sanremo, di Fantastico, Canzonissima e Domenica In, per menzionarne alcuni se ne è andato all’età di 89 anni. A diramare la notizia il suo storico legale e amico fraterno, l’avvocato Giorgio Assumma.
Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, detto Pippo era nato a  Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, 

Tra i presentatori più conosciuti della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni successivi salvo un breve periodo, con modesto successo, tras

Eclettico, sapeva stare sul palcoscenico come un attore, come un musicista e un cabarettista.

Figlio unico dell’avvocato Giovanni Baudo (1903-1990) e di  Innocenza Pirracchio (1910-1993), debuttava in teatro con “Cine Teatro Tempio”, proprietà dell’amico di famiglia Cavaliere Salvatore Tempi, intrattenendo il pubblico negli intervalli con prose e liriche e anche suonando il pianoforte.
Diplomato al liceo classico, si laureva in giurisprudenza all’Università degli Studi di Catania, per seguire la strada del padre.
Ma nell’ultimo anno di liceo, assieme ai compagni di classe, mette in scena la commedia L’ex alunno di Giovanni Mosca, mentre durante il corso di studi universitari conosce Tuccio Musumeci e insieme intraprendono la strada dello spettacolo.
E da lì una carriera infinita, costellata di successi indimenticabili, per la televisione italiana e non solo.

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale.
La televisione italiana perde un grande maestro, di unica fattezza.

Continue Reading

Cultura

Domani il grande giorno “Ferragosto…” a Pantelleria concertone con Nikita

Redazione

Published

on

Tutti al mare a Ferragosto: il 15 agosto chi rimane in città e chi esce  fuoriporta. A Pantelleria la sera la Dj Nikita

È una giornata di festa che tutte le città e tutte le regioni celebrano in grande stile, all’insegna della compagnia e del divertimento: c’è l’imbarazzo della scelta tra le cose da fare, per soddisfare tutte le richieste e tutte le preferenze. Feste, sagre all’aperto, concerti: ecco tutto quello che offre la programmazione di questa estate. Ogni anno il 15 agosto celebriamo Ferragosto, una delle feste estive più amate dagli italiani. Questo giorno di festa è riconosciuto anche in altri paesi cattolici come Francia, Spagna e Polonia. In Italia significa soprattutto divertimento con tanto buon cibo e relax. Il nome deriva dal latino “Feriae Augusti”, che significa “riposo di Augusto”. L’imperatore romano Augusto aveva istituito questa festività nel 18 a.C. per dare un periodo di riposo dopo i lavori agricoli più intensi. In origine durava tutto il mese di agosto, ma col tempo si è concentrata sul giorno 15, quando la Chiesa cattolica celebra l’Assunzione di Maria Vergine. Relax al mare in Sicilia Se per te Ferragosto fa rima con ombrellone e granita, le località balneari italiane sono sempre una garanzia.

Dalla Riviera Ragusana, con le sue spiagge attrezzate e l’animazione per tutte le età, alla Costiera Aretusea, dove mare cristallino e borghi pittoreschi si fondono in un’esperienza da sogno, le possibilità sono tantissime. Ferragosto al Sud: Calabria, Sicilia e Sardegna MagicLand, il parco divertimenti più grande del Centro-Sud, propone il Fluo & Schiuma Party il 15 agosto, con spettacoli, luci UV e performance musicali.

A Pantelleria

A Pantelleria, concerto di DJ Nikita Voguel, per chiudere una giornata strepitosa nel mare blu cobalto isolano. 

A Trappeto (Palermo) torna la Sagra del Limone, fino al 17 agosto, con musica, prodotti tipici e profumi siciliani.

A Olbia, il Red Valley Festival ospita Anna, Lazza e Tony Effe. Dal 14 al 17 agosto, Marina di Pescoluse ospita lo Street Food Festival.

In Calabria, la suggestiva processione della Varia di Palmi vede un enorme carro di 16 metri portato a spalla da 200 volontari, tra tradizione e spettacolo.

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Cultura

“Pantelleria l’Isola Maestra”, tutto pronto per la presentazione del 17 agosto al Mursia

Giovanni Di Micco

Published

on

Il libro di Franca Zona al Mursia dove tutto ha avuto inizio

Domenica 17 agosto, dalle ore 18.00, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Mursia, si terrà la presentazione dell’ultima opera di Franca Zona: “Pantelleria l’isola Maestra”.

Più che un libro è una sorta guida culturale dedicata ma non riservata ai panteschi che desiderino conoscere di quel dettaglio, di quella storia, di quella costruzione o pianta.
Un viaggio affascinante, intenso e appassionato, che ci guiderà tra i silenzi e le memorie di Pantelleria, l’Isola Maestra di bellezza, forza e identità antropologica, con il suo inconfondibile stile elegante e colto

Domenica 17 agosto, dalle ore 18,00 all’Hotel Mursia sarà affiancata dalla giornalista Marina Cozzo, per spiegare, tra l’altro, le ragione che l’hanno indotta a realizzare questo lavoro, la sua quarta pubblicazione. Al fianco delle due donne, ormai inseparabili nella lettere, abbiamo Mariella Raffaele e Giovanna Drago, che con la loro grazie e capacità si intersecheranno nella conversazione dando il loro contributo.

La fisarmonica energica di Gianni Valenza, poi, realizzerà sipari che ci ricondurranno alle serate dei Circoli, ma quelli all’antica. 
Tra il pubblico, una valida e graziosa assistente, Giada Zona, raccoglierà impressioni e curiosità.

Si ringrazia per la disponibilità: l’Hotel Mursia e Claudio D’Ancona 
Ingresso libero

Franca Zona
E’ una scrittrice pantesca, laureata in lettere e collaboratrice nella nostra redazione de Il Giornale Di Pantelleria che si pregia essere supporto di questa mirabile presentazione.
Nata il 28 marzo 1970, è un’insegnante, da sempre appassionata alla storia e alle tradizioni del territorio natio,
Con “Pantelleria l’isola Maestra” è autrice della sua quarta opera.
L’esordio nell’editoria e nella scrittura romanzata avviene con “Il dammuso del nibbio” – Schena Editore 2015, di cui è coautrice; Sempre nel 2015, pubblicava con Book Sprint “Gli occhi di Vera”. Nel 2020, usciva “L’ombra del mare” di nuovo con Schena Editore e anche a questa presentazione c’era il direttore Marina Cozzo.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza