• Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
giovedì, Aprile 15, 2021
  • Accedi
Il Giornale di Pantelleria
15 °c
Pantelleria
17 ° Gio
16 ° Ven
15 ° Sab
15 ° Dom
  • Home
  • Primo piano
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Sanità
  • Trasporti
  • Meteo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Sanità
  • Trasporti
  • Meteo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Giornale di Pantelleria LOGO
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Curiosità

L’agnello protagonista delle tavole pasquali

Tra religione e gastronomia

Nicoletta Natoli Di Nicoletta Natoli
17:20 - Aprile 3, 2021
in Cultura, Zibibbo e Cannella
Tempo di lettura 6 mins read
0
CondividiTweet!
PUBBLICITÀ

L’usanza di mangiare la carne di agnello il giorno di Pasqua è una delle tradizioni gastronomiche più discusse, ed è ormai seguita a prescindere dalle credenze religiose. Per capire la sua origine e chi furono i primi a introdurre la carne d’agnello tra i piatti tipici pasquali ci viene incontro l’Antico Testamento, che ci spiega come tale consuetudine affondi le sue radici nei rituali sacrificali dell’ebraismo.

 Così scrive Mosè nel Libro XII dell’Esodo: “Parlate a tutta la raunanza d’Israele, e dite: Il decimo giorno di questo mese, prenda ognuno un agnello per famiglia, un agnello per casa; […] Lo serberete fino al quattordicesimo giorno di questo mese, e tutta la raunanza d’Israele, congregata, lo immolerà sull’imbrunire. […] E se ne mangi la carne in quella notte; si mangi arrostita al fuoco, con pane senza lievito e con dell’erbe amare. […] E mangiatelo in questa maniera: coi vostri fianchi cinti, coi vostri calzari ai piedi e col vostro bastone in mano; e mangiatelo in fretta: è la Pasqua dell’Eterno.” Sono proprio questi versetti a rivelarci che la festa della Pasqua ebraica fu voluta da Mosè per celebrare la liberazione del popolo dalla schiavitù in Egitto. In questo contesto, la tradizione di consumare l’agnello si rifaceva al sangue dell’agnello adoperato per segnare gli stipiti delle porte dei prigionieri ebrei e proteggere così i primogeniti, minacciati di morte come previsto dalla decima piaga d’Egitto. Per l’ebraismo, dunque, l’agnello aveva un significato simbolico, e doveva essere offerto il giorno 14 del mese ebraico di Nisan; in quella stessa notte andava consumato il sacrificio di Pesach, che in ebraico significa appunto Pasqua.

 Oggi gli Ebrei festeggiano la Pasqua rispettando le stesse tradizioni di duemila anni fa. Insieme all’agnello arrostito intero, vengono serviti dei cibi dalla forte valenza simbolica: le erbe amare, in memoria della sofferenza del popolo ebraico, le erbe rosse, un uovo che rappresenta il lutto e la salsa charoseth, usata dagli schiavi in Egitto e ideale per intingervi il pane azzimo.

Per quanto riguarda la Pasqua cristiana, essa fu istituita dall’imperatore Costantino I con il Concilio di Nicea nel 325 d.C. Egli considerava il Cristianesimo uno strumento perfetto per tenere in piedi il suo Impero, e fece in modo di diffondere il pensiero che tutti gli esseri umani sono fratelli, come insegnato dalla religione stessa. Fu proprio il concilio ecumenico niceno a stabilire la natura divina di Gesù Cristo e a introdurre la celebrazione della Pasqua.

PUBBLICITÀ

Una delle caratteristiche che accomuna la Pasqua ebraica e quella cristiana è rappresentata proprio dal ruolo dell’agnello, per entrambe simbolo di purezza e della fragilità della vita. Nel Nuovo Testamento la figura di Gesù si fonde con quella dell’agnello, e difatti nel suo Vangelo Giovanni ce lo presenta così: “Ecco l’Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo!” (1,29). Con queste parole l’evangelista profetizza il destino di Gesù, il suo ruolo di agnello gentile, mite, innocente e puro, che si immolerà per la salvezza dell’umanità.

Secondo la tradizione cristiana, molti credenti celebrano la morte e la Resurrezione di Cristo cibandosi della carne di un agnello sacrificato, ma in realtà nei Vangeli non sono menzionati sacrifici rituali che giustifichino l’uccisione di questo animale, e dunque il consumo di questa carne assume un significato del tutto diverso. Da sempre l’agnello è la vittima sacrificale più pura e più bella, e alla base del suo simbolismo nel cristianesimo ci sono caratteristiche come l’innocenza. Poiché, come ricordato da Giovanni, l’agnello è considerato il corpo di Cristo, per i Cristiani mangiare la carne di questo animale a Pasqua rappresenta un modo per ricevere dentro di sé Gesù e il Suo sacrificio.

Senza dubbio, la Pasqua ebraica può essere definita una Pasqua di liberazione, mentre quella cristiana è una Pasqua di resurrezione. Nonostante questa divergenza di base, oltre all’importanza del ruolo dell’agnello per entrambe, c’è un altro anello di congiunzione tra le due, ovvero la dimensione temporale. Non è un caso, difatti, che Gesù muoia nel giorno che precede la Pasqua ebraica, momento esatto in cui l’agnello veniva immolato, come prescritto da Mosè nel citato Libro dell’Esodo.

 Nicoletta Natoli

PUBBLICITÀ

 

Tags: agnellocucinaPasquareligionetradizioni
Condividi16InviaTwitta!7Condividi
PUBBLICITÀ
Articolo precedente

Pantelleria, restano 2 i casi Covid. Cosa possiamo fare a Pasqua? Il Sindaco chiederà la zona gialla

Prossimo articolo

Aerei con le turbine serrate, a Fiumicino. Altri effetti del Covid-19

Nicoletta Natoli

Nicoletta Natoli

Mi chiamo Nicoletta Natoli e sono nata a Palermo il 22 gennaio del 1982. Ho sempre sognato di lavorare nel campo delle lingue straniere, e ho avuto la fortuna di riuscirci diventando una traduttrice, anche grazie ai miei genitori che mi hanno sempre sostenuta in tutte le mie scelte. Le mie più grandi passioni sono la musica, il calcio, i viaggi, la lettura, le serie TV e tutto ciò che riguarda la Spagna. Poco tempo fa la frequentazione di un corso di scrittura ha fatto nascere dentro di me la voglia di raccontarmi e di raccontare agli altri, e sono molto grata di avere l’opportunità di poterlo fare.

Leggi altre Notizie simili

L’asino di Pantelleria, storia, curiosità e affettuosità di un animale straordinario

L’asino di Pantelleria, storia, curiosità e affettuosità di un animale straordinario

Di Enzo Bonomo
17:42 - Aprile 13, 2021
0

Non ci è dato sapere quando effettivamente l'asino fu introdotto a Pantelleria, probabilmente fu con i Fenici, in quanto provenienti...

I cognomi dell’isola di Pantelleria / quinta parte

I cognomi dell’isola di Pantelleria / quinta parte

Di Orazio Ferrara
16:58 - Aprile 11, 2021
1

  di Orazio Ferrara CAPOZZOLI I Capezzoli di Pantelleria hanno origine dai fratelli Gaetano e Luigi, esiliati nell’isola dal governo...

Pantelleria, Mueggen, la luna e il silenzio

Pantelleria, Mueggen, la luna e il silenzio

Di Enzo Bonomo
11:12 - Aprile 11, 2021
0

Erano gli ultimi anni cinquanta, ed ero un bambino. D'estate, la vendemmia... Avevamo raggiunto una proprietà, una lontana proprietà di...

Parco Archeologico di Pantelleria in “stato di abbandono”. Le posizioni di Ventura e La Francesca (PD)

Parco Archeologico di Pantelleria in “stato di abbandono”. Le posizioni di Ventura e La Francesca (PD)

Di Redazione
08:46 - Aprile 9, 2021
0

Anche il Partito Democratico Provinciale pone l’attenzione sullo stato di abbandono in cui versano le aree facenti parte del Parco...

Non è Pasqua senza l’uovo di cioccolata

Di Nicoletta Natoli
19:44 - Aprile 5, 2021
0

La tradizione delle uova di cioccolato scambiate per Pasqua è abbastanza recente, e nel cristianesimo simboleggia la resurrezione di Cristo....

I cognomi dell’isola di Pantelleria / quarta parte

I cognomi dell’isola di Pantelleria / quarta parte

Di Orazio Ferrara
09:46 - Aprile 1, 2021
0

  di Orazio Ferrara BRIGNONE Spesso nei registri più vecchi si ha la forma Brignune. Quasi sicuramente il cognome in...

Carica altri articoli
Prossimo articolo
Aerei con le turbine serrate, a Fiumicino. Altri effetti del Covid-19

Aerei con le turbine serrate, a Fiumicino. Altri effetti del Covid-19

Sua maestà il cioccolato: una narrazione tra curiosità e scienza – Parte Prima

Sua maestà il cioccolato: una narrazione tra curiosità e scienza - Parte Prima

Non è Pasqua senza l'uovo di cioccolata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITÀ
  • 5k Fans
  • 1.4k Followers
  • 46 Subscribers
  • Più letti
  • Commenti
  • Più recenti
Sicilia, registrazione obbligatoria a siciliasicura.com per i non residenti

Sicilia, registrazione obbligatoria a siciliasicura.com per i non residenti

09:40 - Giugno 7, 2020
Pantelleria, catturato Pesce Lepre pericoloso da toccare. Il biologo Andrea Biddittu spiega la specie

Pantelleria, catturato Pesce Lepre pericoloso da toccare. Il biologo Andrea Biddittu spiega la specie

12:13 - Luglio 2, 2020
E’ morto Stefano D’Orazio il batterista dei Pooh innamorato di Pantelleria

E’ morto Stefano D’Orazio il batterista dei Pooh innamorato di Pantelleria

07:53 - Novembre 7, 2020
Pantelleria piange Elia Farina. A soli 23 anni insegna il valore della vita – Video

Pantelleria piange Elia Farina. A soli 23 anni insegna il valore della vita – Video

10:01 - Luglio 4, 2020
Sicilia, registrazione obbligatoria a siciliasicura.com per i non residenti

Sicilia, registrazione obbligatoria a siciliasicura.com per i non residenti

40
Pantelleria e i suoi soprannomi, un sistema anagrafico sempre attuale – Prima parte

Pantelleria e i suoi soprannomi, un sistema anagrafico sempre attuale – Prima parte

8
Pantelleria, un lettrice segnala: al Lago niente cestini per immondizia e cartelli scoloriti. Dotare la zona con bagni chimici

Pantelleria, un lettrice segnala: al Lago niente cestini per immondizia e cartelli scoloriti. Dotare la zona con bagni chimici

7
Pantelleria troppo cara. Un turista scrive al sindaco Vincenzo Campo

Pantelleria troppo cara. Un turista scrive al sindaco Vincenzo Campo

6
Il Governo Musumeci approva la Rete Cultura della Sicilia

10:07 - Aprile 15, 2021
Pantelleria, banditi i sacchi neri e contenitori non ispezionabili. Multe per i trasgressori

Pantelleria, banditi i sacchi neri e contenitori non ispezionabili. Multe per i trasgressori

19:19 - Aprile 14, 2021
Pantelleria-Torino muli concedendo. Oggi il via alla grande avventura di Lanzino con due mule e un asino pantesco

Pantelleria-Torino muli concedendo. Oggi il via alla grande avventura di Lanzino con due mule e un asino pantesco

16:52 - Aprile 14, 2021
Aeroporti siciliani, subito gestione unica e NO alla privatizzazione, la paura di Santagelo

Adozioni internazionali, Santangelo “La pandemia ha avuto risvolti negativi sul sistema”

14:09 - Aprile 14, 2021
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Il Giornale di Pantelleria è un quotidiano online e nasce da una idea di Marina Cozzo, direttore della testata, che gratuitamente informa su fatti di cronaca, cultura, società che avvengono nel territorio Pantelleria e non solo, ampliando il tiro sulle notizie nazionali i internazionali di maggior tiratura. La libera fruizione tende ad una divulgazione più amplia così da portare la voce dell’isola in tutto il mondo.

ilgiornaledipantelleria.it è una testata registrata presso il tribunale di Latina, n. 5 in data 16/07/2019
Il Giornale Di Pantelleria - Edito in Italia da Noùs Editore Srls
Privacy Policy | Correzioni| Fact-checking

Disattivazione notifiche o newsletter

Direttore: Marina Cozzo | Webmaster: Alessandro Ferrigno

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi via email le ultime notizie su Pantelleria
Iscrivendoti riceverai le ultime notizie via mail, potrai disattivare l'iscrizione in qualsiasi momento. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta per confermare la tua iscrizione. Se non trovi nulla verifica nella cartella SPAM.

© 2020 Il Giornale di Pantelleria - Un prodotto Noùs Editore Srls | Grafica & Design by Ferrigno Web Agency

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Sanità
  • Trasporti
  • Meteo
  • Accedi

© 2020 Il Giornale di Pantelleria - Un prodotto Noùs Editore Srls | Grafica & Design by Ferrigno Web Agency

Accedi al tuo profilo!

Inserisci i tuoi dati d'accesso

Non ricordi la tua Password?

Ritrova la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la email per resettare la tua password.

Accedi
Questo sito utilizza i cookie. Per continuare ne dovrai consentirne l'uso. Per maggiori informazioni visita la nostra Privacy e Cookie Policy.