Connect with us

Ambiente

Isole, Byathos e Comune di Lipari in Webinar per riutilizzo scarti di pesca

Redazione

Published

-

Bythos sta organizzando per le Isole della Sicilia, e le Eolie in particolare in quanto il Comune di Lipari è partner un progetto che propone il riutilizzo degli scarti del settore della pesca per creare prodotti di interesse ai settori della cosmetica, farmaceutica, nutraceutica, acquacoltura ed altri (collagene marino, oli di pesce, mangimi innovativi per l’acquacoltura, prodotti biotecnologici ecc).
Alla fine di questo mese sarà inaugurato il laboratorio di biotecnologie Bythos a Lipari.  
Ecco il link e l’agenda 
 
Il webinar si terrà online mercoledì 16 giugno alle 10:30.  Sono invitati tutti coloro che hanno scarti di pesce da gestire (produzioni ittici, ristoratori, pescatori) ma anche tutti i sindaci e associazioni ecc. delle isole della Sicila.

BYTHOS WEBINAR 3

16-giugno 2021

10:30 – 12:30

Obiettivi

Il presente webinar è il terzo di una serie che ha come obiettivo la divulgazione dei risultati del progetto Bythos. Ricercatori siciliani e maltesi lavorano da tre anni per scoprire le opportunità offerte dai residui della pesca.

Questo terzo webinar è mirato all’industria di trasformazione del pesce e ristoratori delle isole minori della Sicilia e vede coinvolti come relatori il Prof. Vincenzo Arizza (Università di Palermo), Prof. Alan Deidun (University of Malta), esperti Business e operatori del settore.

Destinatari

Imprenditori, manager, responsabili dipartimenti rifiuti e operatori del settore della pesca e della trasformazione ittica; tutti coloro che hanno l’esigenza di eliminare gli scarti ittici nelle isole della Sicilia.

Agenda flash

  • Una sintesi delle opportunità (collagene marino, prodotti della biotecnologia, mangimi, oli omega) illustrata dagli relatori e dettagli sull’entità di un eventuale investimento
  • Storytelling con un breve video – “dietro le quinte del laboratorio”
  • Sessione Q&Adedicata al confronto con gli esperti del panel

L’agenda completa è disponibile in allegato qui o su registrazione.       WEBINAR 3

Webinar 3 – Isole della Sicilia

 

Qui un breve video animato delle attività di Bythos 

https://www.youtube.com/watch?v=nmm8_rfNsoc

Per più informazione sul Progetto visita il nostro sito www.bythos.eu o pagina Facebook BythosEU.

 

Agenda del webinar 3

16 giugno 2021

10:30 Benvenuto

Welcoming address – Sindaco di Lipari – Marco Giorgianni 

 

10:40

 

Una breve presentazione del Progetto Bythos 

Broni Hornsby – Project Manager, University of Palermo

 

10:50 Le opportunità biotecnologiche nei residui della pesca

Prof. Vincenzo Arizza – Bythos coordinator e Dr Manuela Mauro, University of Palermo

 

11:00

 

 

11:10

 

La mangimistica innovativa e il settore dell’acquacoltura –

Dr Alexia Massa-Gallucci – AquaBio Tech

 

Le opportunità per le imprese

Giovanni Callea –Business Expert, Distretto Pescaturismo e Cultura del Mare

   
11:20

 

Le opportunità Business models proposti da Bythos

Cinzia Pepe, Business modeler, Distretto Pescaturismo e Cultura del Mare

11:30  

Storytelling video – “Dietro le quinte nel laboratorio – le procedure di estrazione”

Marco Chiaramonte e Manuela Mauro – ricercatori dell’Università di Palermo

 

 

 
11:45

 

 

Sessione Q&A  

Sessione dedicata al confronto con gli esperti del panel

 

12:15  End of Webinar

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Ambiente

Addio termosifoni? L’Italia inventa la pittura che riscalda i muri grazie al grafene

Redazione

Published

on

Una rivoluzione invisibile: la vernice che scalda le pareti
Un’innovazione che sembra uscita dalla fantascienza arriva dall’Italia: una pittura riscaldante al grafene, sviluppata dalla società BeDimensional SpA in collaborazione con l’Università di Genova.

Si applica come una normale vernice, ma è capace di trasformare intere pareti in superfici radianti, eliminando la necessità di termosifoni, stufe o pannelli ingombranti.

Raggiunge temperature oltre i 100°C consumando appena 35 watt per metro quadrato, molto meno rispetto ai comuni sistemi elettrici e con un risparmio potenziale del 40% sui consumi energetici.

Un’idea destinata a cambiare il modo in cui riscaldiamo le nostre case — soprattutto in un periodo in cui ottimizzare i consumi di luce e gas è diventata una necessità per molte famiglie.

Perché tutti parlano della vernice riscaldante al grafene
Il segreto sta nel grafene, materiale considerato rivoluzionario per l’efficienza con cui conduce elettricità.
Quando la parete pitturata viene collegata a semplici elettrodi in rame, entra in funzione il Joule effect, generando calore direttamente sulla superficie.

Questa tecnologia offre:

un calore più uniforme

un ambiente senza sbalzi termici

meno dispersioni energetiche

Un approccio che si integra perfettamente in un percorso di consumo consapevole. Per monitorare meglio i consumi domestici è utile conoscere il costo del kWh o il proprio consumo energetico.

Come funziona davvero: tecnologia semplice, risultati sorprendenti
La vernice è compatibile con diverse superfici, dai normali intonaci ai pannelli sandwich, ed è pensata sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni.
Non servono impianti complessi: basta applicarla e collegare gli elettrodi.

Tra i vantaggi principali:

nessuna manutenzione

assoluto silenzio

nessun elemento visibile che ingombra l’ambiente

massima libertà di design

Una soluzione ideale per bagni, studi, locali tecnici e spazi difficili da raggiungere con i sistemi di riscaldamento tradizionali.

Pro e contro: come trasformare un’innovazione in opportunità
Vantaggi
Consumi ridotti rispetto ai riscaldamenti elettrici tradizionali

Installazione semplice

Calore uniforme

Nessun impatto estetico

Per chi desidera valutare alternative più convenienti, è possibile confrontare le offerte luce e le offerte gas.

Sfide
Meno efficiente delle pompe di calore più performanti

Necessità di certificazioni e test a lungo termine

Disponibilità commerciale iniziale limitata
Nonostante ciò, il potenziale è enorme: soprattutto per ristrutturazioni eleganti, locali piccoli, ambienti umidi o progetti ad alto valore estetico.

Il calore invisibile che cambia la casa
La pittura al grafene propone un nuovo modello di comfort domestico: invisibile, efficiente e sostenibile.

In futuro potrebbe integrarsi con tecnologie smart e sistemi fotovoltaici, trasformando ulteriormente il modo in cui utilizziamo l’energia.

Questa innovazione tutta italiana potrebbe davvero portare a un mondo senza termosifoni visibili. Se i prossimi test confermeranno le prestazioni promesse, la pittura riscaldante al grafene potrebbe diventare uno dei pilastri dell’edilizia sostenibile del futuro.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza