Connect with us

Ambiente

Isole, Byathos e Comune di Lipari in Webinar per riutilizzo scarti di pesca

Redazione

Published

-

Bythos sta organizzando per le Isole della Sicilia, e le Eolie in particolare in quanto il Comune di Lipari è partner un progetto che propone il riutilizzo degli scarti del settore della pesca per creare prodotti di interesse ai settori della cosmetica, farmaceutica, nutraceutica, acquacoltura ed altri (collagene marino, oli di pesce, mangimi innovativi per l’acquacoltura, prodotti biotecnologici ecc).
Alla fine di questo mese sarà inaugurato il laboratorio di biotecnologie Bythos a Lipari.  
Ecco il link e l’agenda 
 
Il webinar si terrà online mercoledì 16 giugno alle 10:30.  Sono invitati tutti coloro che hanno scarti di pesce da gestire (produzioni ittici, ristoratori, pescatori) ma anche tutti i sindaci e associazioni ecc. delle isole della Sicila.

BYTHOS WEBINAR 3

16-giugno 2021

10:30 – 12:30

Obiettivi

Il presente webinar è il terzo di una serie che ha come obiettivo la divulgazione dei risultati del progetto Bythos. Ricercatori siciliani e maltesi lavorano da tre anni per scoprire le opportunità offerte dai residui della pesca.

Questo terzo webinar è mirato all’industria di trasformazione del pesce e ristoratori delle isole minori della Sicilia e vede coinvolti come relatori il Prof. Vincenzo Arizza (Università di Palermo), Prof. Alan Deidun (University of Malta), esperti Business e operatori del settore.

Destinatari

Imprenditori, manager, responsabili dipartimenti rifiuti e operatori del settore della pesca e della trasformazione ittica; tutti coloro che hanno l’esigenza di eliminare gli scarti ittici nelle isole della Sicilia.

Agenda flash

  • Una sintesi delle opportunità (collagene marino, prodotti della biotecnologia, mangimi, oli omega) illustrata dagli relatori e dettagli sull’entità di un eventuale investimento
  • Storytelling con un breve video – “dietro le quinte del laboratorio”
  • Sessione Q&Adedicata al confronto con gli esperti del panel

L’agenda completa è disponibile in allegato qui o su registrazione.       WEBINAR 3

Webinar 3 – Isole della Sicilia

 

Qui un breve video animato delle attività di Bythos 

https://www.youtube.com/watch?v=nmm8_rfNsoc

Per più informazione sul Progetto visita il nostro sito www.bythos.eu o pagina Facebook BythosEU.

 

Agenda del webinar 3

16 giugno 2021

10:30 Benvenuto

Welcoming address – Sindaco di Lipari – Marco Giorgianni 

 

10:40

 

Una breve presentazione del Progetto Bythos 

Broni Hornsby – Project Manager, University of Palermo

 

10:50 Le opportunità biotecnologiche nei residui della pesca

Prof. Vincenzo Arizza – Bythos coordinator e Dr Manuela Mauro, University of Palermo

 

11:00

 

 

11:10

 

La mangimistica innovativa e il settore dell’acquacoltura –

Dr Alexia Massa-Gallucci – AquaBio Tech

 

Le opportunità per le imprese

Giovanni Callea –Business Expert, Distretto Pescaturismo e Cultura del Mare

   
11:20

 

Le opportunità Business models proposti da Bythos

Cinzia Pepe, Business modeler, Distretto Pescaturismo e Cultura del Mare

11:30  

Storytelling video – “Dietro le quinte nel laboratorio – le procedure di estrazione”

Marco Chiaramonte e Manuela Mauro – ricercatori dell’Università di Palermo

 

 

 
11:45

 

 

Sessione Q&A  

Sessione dedicata al confronto con gli esperti del panel

 

12:15  End of Webinar

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza