Connect with us

Cronaca

Intervista a Marta Brignone, la prima mamma a partorire in pieno Covid19 lontana da Pantelleria

Direttore

Published

-

Marta Brignone ha questo primato, suo malgrado: essere la prima mamma a partorire lontana da Pantelleria e in piena emergenza sanitaria mondiale da Covid-19.

Ieri sera l’abbiamo intervistata telefonicamente e la sua voce pacata e dolce hanno lasciato ben comprende tutta  la forza di una giovane donna che diventa mamma.

Marta come sta il piccolino? “Giuseppe sta bene ed è bellissimo!”

L’entusiasmo le sgorga vivace dalla voce emozionata e orgogliosa .

Giuseppe è nato il primo aprile alle 3.10 di notte, vantando un peso di 3580 e in piena salute, viva dio!

La mammina è stata costretta a lasciare Pantelleria per la Chiusura del Punto Nascite, trasferirsi a Trapani in data 9 marzo scorso. Qui è stata per 17 giorni prima di partorire, inizialmente con il compagno e poi insieme ai famigliari.

Il 29 marzo avveniva il ricovero. Marta raccontaci del ricovero e del periodo di travaglio: “Il travaglio è stato molto lungo e doloroso. Mi era stato indotto il parto e per attenuare i dolori delle contrazioni, mi veniva somministrato un antispasmo, che tuttavia mi provocava episodi di vomito. Il personale dell’ospedale è stato sempre cortese, ma mi sentivo davvero sola. Se fossi rimasta a Pantelleria, seppur non potesse entrare nessuno dei miei famigliari per assistermi, mi sarei comunque sentita a casa, tra visi noti e quindi avrei affrontato quel brutto momento del travaglio con meno pena e angoscia.

“Anche se l’ostetrica è lì con te, tu ti senti completamente abbandonata ai tuoi dolori fisici e psicologici: una cosa brutta una cosa che non si può sostenere!”

“Fuori nessuno sapeva niente di me – prosegue – e questo pensiero non faceva che accrescere l’ansia! Sono entrata in sala parto alle 19 e fino al momento della nascita i miei famigliari, il mio compagno non sapevano nulla di come andasse, di come stessi.”

Quando rientrerai a Pantelleria? “I primi della settimana prossima. Ho trascorso tutto questo periodo di isolamento, fortunatamente, presso dei parenti, ma non vedo l’ora di rientrare a casa mia. Sebbene, quando tornerò dovrò rimanere in casa per il Coronavirus, ma sarò tra le mie cose, i miei spazi.”

Marta, hai saputo della protesta del Sindaco Campo, del Vicesindaco Caldo e del Presidente Vallini: stanno osservando uno sciopero della fame da sabato scorso. Cosa ne pensi? “Forse andava fatto prima, prima della scadenza della deroga, per evitare che altre mamme come me corrano il rischio di partorire fuori, se la cosa non si risolve per tempo.!”

Fortunatamente, il tempo sarà il miglior amico di Marta e l’aiuterà a dimenticare quanto di brutto e negativo ha vissuto, proprio quando tutto doveva essere bello e positivo e da ricordare.

Marina Cozzo

Può interessare leggere_ Pantelleria, Punto Nascite: la lettera di Marta la mamma costretta a partire per partorire

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cronaca

Favignana, accoltella due persone: 18enne arrestato

Redazione

Published

on

Le vittime trasportate in elisoccorso

Lo scorso weekend i Carabinieri della Stazione di Favignana sono intervenuti presso la struttura sanitaria dell’isola in quanto erano giunte due persone, un 47enne e la compagna 45enne, con ferite da arma da taglio. Dai primi accertamenti, i militari, raccogliendo le testimonianze dei feriti, sono subito riusciti a rintracciare e trarre in arresto, per lesioni personali aggravate, il presunto autore dell’accoltellamento (un 18enne), trovato nella propria abitazione con ancora addosso i vestiti sporchi di sangue. Il giovane si sarebbe pure reso responsabile di minaccia aggravata in danno del personale sanitario intervenuto, anche sferrando calci sul mezzo di soccorso danneggiandolo. Dopo l’udienza di convalida il 18enne è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari mentre il 47enne e la compagna feriti sono stati trasportati con l’elisoccorso all’ospedale di Palermo, con prognosi di diversi giorni. Sono in corso accertamenti sul movente del vile gesto.

Continue Reading

Cronaca

Dal Parco Nazionale di Pantelleria piena solidarietà al Presidente Renato Schifani

Redazione

Published

on

Il Commissario Italo Cucci e tutti i dipendenti del Parco Nazionale Isola di Pantelleria esprimono piena solidarietà al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, oggetto di gravi intimidazioni. Una lettera minatoria inviata presso la sua abitazione e ripetute telefonate con minacce di morte alla segreteria della Presidenza hanno allarmato le istituzioni.

La Procura di Palermo ha avviato le indagini. Secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa, le intimidazioni sarebbero legate all’impegno del governatore nella gestione del ciclo dei rifiuti e nella lotta alla droga.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – maggio 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua, nella contrada di Khamma e Tracino, per il mese di maggio 2025.

Comincia domani 24 maggio.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza