Cronaca
Pantelleria, Punto Nascite: la lettera di Marta la mamma costretta a partire per partorire

Stringe il cuore leggere la lettera di Marta Brignone, la giovane gestante costretta a partire per dare alla luce in suo bambino, a causa della chiusura del Punto Nascite di Pantelleria.
Marta stessa, oggi ha appurato che sarà sola durante il parto e, dopo il tanto atteso lieto evento, nessun parente potrà visitare lei o il neonato, per mantenere asettici da Covid-19 i reparti ospedalieri.
Così recita il testo che riportiamo per intero:
Oggi, 9 marzo 2020, ho affrontato alla 37° settimana di gravidanza il viaggio per poter partorire il mio bambino; viaggio assolutamente non in programma, in quanto fino al 2 marzo io avrei dovuto partorire nella mia isola, Pantelleria.
E’ stata una notizia alquanto sconvolgente e molto pesante per me a livello sopratutto emotivo, ma anche fisico, in quanto, nel giro di pochi giorni, mi sono dovuta organizzare, fare le valigie, cercare un posto dove alloggiare, organizzare gli impegni di lavoro del mio compagno, che si ferma con me solo due giorni (proprio per via del lavoro), fare organizzare i miei genitori per starmi vicina. Oltre a questi problemi,, anche la preoccupazione di questo virus Covid-19, che è arrivato anche in Sicilia.
Affrontare tutto ciò non è facile e tutta la preoccupazione e il nervosismo vengono trasmessi anche al mio bambino.
In questi ultimi giorni di gravidanza non è molto consigliato avere delle preoccupazioni così forti da farmi star male fisicamente e non farmi dormire la notte.
Questa, dunque è una testimonianza diretta di una donna in procinto di partorire, lontana, molto lontana dalla sua terra, dai suoi cari, e non per sua scelta.
Il momento del parto e il post, inoltre, portano già ad uno stato di grande delicatezza psico-fisica, si aggiungano anche le ansie dettagliatamente descritte dalla nostra dolce Marta.
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Cronaca
Maltempo – Stromboli irriconoscibile dopo alluvione – Video

Da Meteoweb – Beatrice Raso
Dopo una notte di lavoro, proseguono le operazioni dei Vigili del Fuoco a Stromboli dopo il violento nubifragio che si è abbattuto sull’isola, provocando devastanti colate di fango, detriti e rocce, che hanno invaso strade e case, causando un vero e proprio disastro.
I Vigili del Fuoco hanno svolto finora 80 interventi: squadre in azione con cinque escavatori giunti dai comandi di Palermo, Enna e Messina per liberare le strade dal fango (vedi foto della gallery scorrevole in alto e video in fondo all’articolo).
Al lavoro, accanto ai Vigili del Fuoco e ai volontari della Protezione Civile, anche residenti e turisti. La necessità di numerose unità di personale – dice la Protezione Civile – si è resa necessaria a causa dei tanti interventi da portare termine, specialmente all’interno delle abitazioni dove le macchine per il movimento terra arrivate sull’isola non possono operare. Tra le difficoltà riscontrate anche la mancanza di posti letto e il personale volontario e i funzionari non avranno altra scelta che far ritorno sulla “terraferma” a conclusione dei turni di lavoro.
A favorire il disastro, gli effetti dell’enorme incendio del maggio scorso, che ha lasciato i versanti del vulcano privi di vegetazione e quindi incapaci di trattenere acqua. Il terreno instabile ha favorito così colate di fango e rocce che hanno invaso tutto.
Video in
Meteoweb V I D E O
Cronaca
Intensificati i controlli dei NAS nelle provincie di Palermo e Trapani: sanzioni pesanti in ristoranti di Favignana, Ustica, Lampedusa e Linosa

INTENSIFICATI I CONTROLLI PER UNA ESTATE PIÙ SICURA.
A partire dall’inizio di giugno 2022 i Carabinieri del N.A.S. di Palermo, hanno incrementato i servizi di vigilanza e repressione delle violazioni nel settore alimentare e sanitario con la collaborazione dei Comandi territoriali dell’Arma delle province di Palermo, Agrigento e Trapani, sia con attività di controllo e monitoraggio, sia intensificando gli interventi, allo scopo di prevenire e reprimere le condotte illecite e vigilare sul rispetto delle normative a tutela della salute dei cittadini.
Nel corso di questo impegnativo periodo dell’anno i militari hanno ispezionato centinaia di attività di commercio fisso o ambulante, stabilimenti balneari, agriturismo, esercizi di ristorazione, gelaterie ed aziende di produzioni dolciarie, agriturismo, punti di ristoro stradali, traghetti, nonché comunità alloggio per anziani, studi medici, depositi farmaceutici riscontrando 91 sanzioni per complessivi 170.000 euro circa, segnalando 83 persone alle competenti autorità amministrative e sanitarie, nonché posto sotto sequestro prodotti alimentari per circa 13.556 chilogrammi per un valore complessivo di circa 101.000 euro ed hanno altresì proceduto alla chiusura o sequestro di 16 strutture.
Nel settore alimentare una particolare attenzione è stata posta alle aziende attive nel settore della: – filiera dei latte e derivati, sanzionando un’azienda agricola zootecnica nella provincia di Palermo di kg.178 di prodotti caseari e siero di latte e nei confronti del laboratorio, che risultava mancante della registrazione sanitaria; l’autorità sanitaria emetteva un provvedimento di sospensione dell’attività di produzione; – ristorazione con numerose ispezioni sulla freschezza e provenienza degli alimenti che hanno portato al sequestro complessivamente di kg. 889 di prodotti ittici e Kg. 327 di prodotti carnei, in particolare per mancanza di tracciabilità circa la filiera di provenienza, con grave pregiudizio per la salute dei consumatori. In particolare parte dei citati sequestri sono avvenute nel corso delle visite ispettive nelle Isole di Ustica, Favignana, Lampedusa e Linosa.
Numerose anche le infrazioni riscontrate; – nella produzione industriale ed artigianale del gelato nelle province di Palermo, Agrigento e Trapani, in particolare in questo settore nel corso delle verifiche sono state sequestrati oltre 5 tonnellate di confezioni industriali e di prodotti artigianali e Kg. 234 di preparati per semifreddi; – nella grande distribuzione, con sanzioni a carico di due supermercati di Palermo, in particolare in uno di questi esercizi erano state esposte in vendita confezioni di latte per lattanti di tipo “1” al prezzo inferiore a quello originale, in violazione al decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
Fra le infrazioni riscontrate più spesso si annoverano le carenze igieniche dei locali, l’assenza di attestati di alimentarista, l’assenza o il mancato aggiornamento della registrazione sanitaria, la mancata predisposizione delle procedure di autocontrollo, l’omessa indicazione sui prodotti preparati in loco ed esitati alla vendita, degli ingredienti utilizzati per la preparazione e degli eventuali allergeni, nonché l’omesso approntamento e la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo alimentare. Le attività ispettive saranno proseguite per l’intero periodo estivo.
Economia
Vini, bando da 10milioni di euro per ammissione a OCM

Le domande potranno essere presentate entro il 28 ottobre prossimo e dovranno fare riferimento a progetti biennali da completare entro il 15 luglio 2024. Il bando si può scaricare da questa pagina.
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi8 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente11 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria9 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi8 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca10 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto9 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria10 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Pingback: Pantelleria, Punto Nascite: la lettera di Marta la mamma costretta a partire per partorire | The Sicilian Post