Comunità
Il Concorso Nazionale di Poesia “La Cossyra” si fregia del Patrocinio del Comune di Pantelleria

Il Concorso Nazionale di Poesia “La Cossyra” si fregia del patrocinio del Comune di Pantelleria.
A dare la notizia l’assessore alla cultura, Claudia Della Gatta in persona che così ha commentato:
“La richiesta di patrocinio del Comune di Pantelleria è stata approvata. Complimenti per la bellissima iniziativa!”
E’ un bel segnale quello che l’amministrazione isolana ha voluto dare all’associazione organizzatrice “Giochi di una volta”, con sede in Località Le Ferriere, tra le città di Aprilia e Latina.
Ricordiamo il
B a n d o di p a r t e c i p a z i o n e:
- Il concorso è aperto a chiunque sia originario di Pantelleria (in qualunque parte dell’Italia si trovi) e desideri esternare la propria vena poetica sia in italiano che in vernacolo pantesco.
- Il tema è “Pantelleria”.
- I componimenti dovranno pervenire presso la nostra redazione via email: ilgiornaledipantelleria@gmail.com – Pagina Ufficiale Facebook, o presso la signora Caterina D’Aietti (profilo facebook) entro il giorno 25 maggio, ore 16,00.
- I brani verranno vagliati e selezionati da una giuria di letterati panteschi.
- Si procederà alla proclamazione di: primo premio per una poesia in italiano e primo premio per una poesia in vernacolo; secondo e terzo premio verranno scelti senza distinguo di lingua.
- La premiazione degli elaborati avverrà il 2 giugno dalle ore 16,30 presso i locali della Cooperativa in Via Cossira- Strada della Cooperativa.
- I componimenti vincitori verranno pubblicati su Il Giornale di Pantelleria.
E, allora, penna alla mano….
Cultura
Pantelleria, Attivazione del servizio di mensa scolastica – Anno 2025/2026

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza che il servizio di mensa
scolastica per le scuole dell’infanzia e primaria sarà attivato a decorrere da mercoledì 22 ottobre
2025.
Pur essendo nelle condizioni di consentire un avvio anticipato del servizio, l’Amministrazione ha
dovuto prendere atto delle difficoltà organizzative rappresentate dall’Istituto di Istruzione Superiore
“V. Almanza – A. D’Ajetti”, come comunicato nella nota pervenuta in data 20 ottobre 2025, che
hanno reso necessario differire la data di inizio.
In particolare, l’Istituto ha evidenziato:
• la necessità di rimodulare gli orari del servizio mensa e dei correlati servizi di trasporto
scolastico, operazione definita soltanto in data 15 ottobre 2025;
• la concomitanza con la chiusura della scuola per la festività del Santo Patrono (16 ottobre) e
con la sospensione delle attività didattiche nella giornata del 17 ottobre, circostanze che
hanno impedito di completare in tempo utile il raccordo con docenti e famiglie per le
necessarie comunicazioni e autorizzazioni.
Alla luce di tali circostanze, l’Amministrazione Comunale, pur rammaricandosi per il rinvio,
comprende e condivide le motivazioni espresse dalla Dirigenza scolastica, ribadendo che il servizio
avrebbe potuto essere avviato in anticipo qualora non si fossero verificate le suddette criticità.
L’Amministrazione Comunale ringrazia la Dirigenza scolastica e tutto il personale coinvolto per la
collaborazione, assicurando la massima disponibilità a garantire la regolare fruizione del servizio
mensa e delle attività connesse.
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria
Redatto da Assessore G. Federico Tremarco
Personaggi
Pantelleria stretta nel dolore per perdita Dr. Salvatore (Uccio) Greco

Pantelleria si è svegliata con una notizia infinitamente triste: la scomparsa prematura del dottor Salvatore Greco, meglio noto con l’amabile vezzeggiativo Uccio.
Un malore, il ricovero, giorni di attesa, apprensione e auguri di pronta guarigione, ma poi una notizia che ha spiazzato una intera comunità, legatissima al medico di Pantelleria.
Appassionato della sua professione che esercitava con attenzione e maestria, Uccio Greco era una figura portante dell’intera società, ora sgomenta e disorientata.
La sua gentilezza, generosità e nobiltà, eredità di famiglia, lo rendevano una persona speciale con cui intrattenersi appena possibile.
Settantunenne, era prossimo alla pensione, eppure aveva sempre nuovi pazienti, certi di essere nelle mani giuste.
Nel riportare queste sentite parole, stiamo anche leggendo i messaggi di cordoglio, nelle chat, di persone sinceramente affrante che sentiranno la perdita di un grande uomo, fratello, papà, nonno e amico.
La redazione si stringe affettuosamente attorno alla famiglia, in particolare alle persone a noi più vicine: Roberto, Anna, Valery, Leandro, Alex e Mimmi.
Cronaca
E’ morta l’insegnante di Mazara che aveva denunciato per prima i ritardi dei referti istologici. 8 mesi di attesa: le metastasi l’hanno divorata

I funerali domani officiati dal Vescovo Giurdanella
Non sapeva nemmeno della gravità delle sue condizioni Maria Cristina Gallo, per il ritardo dei referti istologici per cui è scattato lo scandalo dell?ASP di Trapani, sotto la reggenza di Ferdinanzo Croce.
La comunità di Mazara del Vallo fa fatica a dire addio, alla professoressa di 56 anni, vittima di un sistema sanitario irresponsabile e inconcepibile.
Quando arrivò il referto che la riguardava ben otto mesi dopo la biopsia, quegli esami evidenziarono metastasi diffuse. Grazie al suo esposto si è innescata un’inchiesta della procura di Trapani ancora pendente, che ha contato 19 indagati, per 17 capi di imputazione.
L’inchiesta giudiziaria riguarda i ritardi nella refertazione di oltre 3.300 esami istologici, di cui 352 diagnosi di tumore tardive.
La professoressa Gallo è diventata simbolo di malasanità, per cui anche il Vescovo Angelo Giurdanella così si è espresso “Maria Cristina Gallo ha saputo compiere un gesto, quello della denuncia, che ha innescato la guarigione di una sanità malata. La storia di Maria Cristina potremmo racchiuderla in una sola parola: curare – ha detto ancora il Vescovo – lei si è preso cura della famiglia, dei giovani e, fino alla fine si è preso cura degli altri. Se ha denunciato è perché le stava a cuore il bene delle persone più fragili”, ha detto ancora il Vescovo.
“La malattia, mi confidava qualche giorno addietro, mi ha reso fragile, non mi reggo in piedi, ma la vicinanza dei miei familiari mi fa sentire al sicuro, custodita – ha detto ancora il Vescovo, riprendendo una delle loro ultime conversazioni – nel momento dell’estrema solitudine quello della malattia, è una grazia grande godere della loro presenza.”
I funerali saranno celebrati domani – sabato 11 ottobre – alle ore 10,30, nella Cattedrale di Mazara del Vallo. A celebrarli sarà il Vescovo.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo