Segui i nostri social

Comunità

Festa della mamma, il giornalista Lidano Grassucci in “Mamma, un ordine di ricordo”

Direttore

Pubblicato

-

Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d’etterno consiglio,

tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti sì, che ‘l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura.

Nel ventre tuo si raccese l’amore, per lo cui caldo ne l’etterna pace così è germinato questo fiore

Dante, Canto XXIII, Divina commedia

Anche il creatore si sentì perso nell’essere padre di ogni cosa se, se, se non avesse cercato una madre, un punto d’amore in questo creato che, per sbaglio, creò di dolore. Lui, se lui, si fece così “pellegrino” da cercare la mamma, per avere conforto, noi, noi come possiamo fare.

Non ci andavo d’accordo con la mia, ma chi mai, non nascondevo rabbia e incomprensione. Certo era strana, così anarchica che l’anarchia pareva un castello di gerarchia. Così nel suo mondo che era di seta, organza e tele conosciute una per una, di aghi, filo e cugni da cui poi veniva vestito anche il desiderio delle donne. Ogni madre è altissima, la mia era così che guardava di lato, al lato. Andò via di botto, senza darmi il tempo di litigare ancora un poco, perché anche questo fece per conto suo e ci lascio il conto aperto dell’affetto. Non ci baciavamo, non facevamo mai le feste, capirai il contadino non ha mai di che far festa, ma c’è sempre una orchestra senza suono. Avevo una giacca bellissima strappata sulla manica, la tenevo in macchina perché “la porto da mamma e me la ripara”. Si metteva, filo a filo e rifaceva trama e ordito che la ferita alla tela non era manco memoria. Si offrì una zia di “sostituirla” mi portò la giacca con una cucitura che mi pareva quella che faceva papà col fil di ferro per chiudere i sacchi di iuta pieni di fagioli. Mi scuserete se dico il mio, ma la giacca tra le mani e quella “cicatrice” furono l’attimo in cui capii che ero nella salitudine che hanno tutti i senza madre per i dispetti e le distanze che avevamo e hanno, i con madre.

La madre è speranza, la mamma è il latte della sfida al tempo che viene e sarai uomo.

Forse anche nostro signore nel vagare nel deserto ha pensato se, dico se, qui ci fosse mamma e le sue braccia, forse ha pensato uguale quando la sua carne era segnata dalle percosse per negare la verità che è qui, nella madre.

Giovanni Paolo I lo ha spiegato e forse per questo vero se ne è andato: “Dio è madre”. Io oggi con queste righe vi ho detto della mia, in mezzo ad affetti che sono milioni, come le stelle, ma resta una che è creatrice di ogni creatura, anche divina

Perché tu ogne nube li disleghi di sua mortalità co’ prieghi tuoi, sì che ‘l sommo piacer li si dispieghi.

Lidano Grassucci

 

Mamma, un ordine di ricordo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Mazara del Vallo, Suor Alessandra Martin nuovo direttore Ufficio Diocesano Migrazioni

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Suor Alessandra Martin, consacrata nell’Istituto delle suore francescane missionarie di Maria, è il nuovo direttore dell’Ufficio migrazioni e della mobilità umana della Diocesi di Mazara del Vallo.

L’ha nominata il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Originaria di Padova, da 25 anni religiosa, suor Alessandra, dopo la formazione iniziale e la laurea in Teologia conseguita all’istituto teologico di Assisi, è stata inviata a servizio della Chiesa di Siracusa per circa dieci anni, dove insieme alla fraternità, alla Caritas diocesana e ad associazioni del territorio si è presa cura di persone fragili, in condizioni di estrema povertà e dei migranti profughi, richiedenti asilo e vittime di tratta. Ha collaborato a livello diocesano, alla pastorale missionaria e dei nuovi stili di vita.

È a Mazara del Vallo dal 2017, e con le consorelle opera nel quartiere storico della casbah a favore di giovani, bambini e famiglie, figli di migranti della comunità magrebina e dei gruppi sub sahariani e rom che vivono nel territorio. Attraverso il lavoro del centro di aggregazione giovanile “Casa della Comunità Speranza”, insieme a volontari ed educatori, si prende cura dei percorsi di crescita e di integrazione delle nuove generazioni che arrivano in Italia per cercare un futuro sostenibile.

Leggi la notizia

Sociale

Campobello di Mazara, inaugurato cantiere sinodale diocesano su giustizia e legalità

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

INAUGURATO IL CANTIERE SINODALE DIOCESANO SU GIUSTIZIA E LEGALITÀ
Il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella ha inaugurato ieri, presso la chiesa madre di Campobello di Mazara, il Cantiere sinodale diocesano della giustizia e della legalità, per corrispondere all’impegno del cammino sinodale della Chiesa italiana e in sintonia con il Sinodo universale della Chiesa cattolica indetto da Papa Francesco. «I Cantiere sinodali sono luoghi di elaborazione di dialogo, di confronto e di solidarietà nella ricerca del bene comune», ha detto il Vescovo, che ha rivolto parole di incoraggiamento per intraprendere un’azione così peculiare per la Chiesa che non è fuori dal mondo: «i cristiani che la costituiscono sono cittadini di questo mondo e devono adoperarsi per la sua crescita secondo i valori che il Vangelo propone». Il territorio diocesano conosce nel suo territorio fenomeni di ingiustizia socio-economica, di sfruttamento dei lavoratori, e tra questi molti immigrati, di famiglie mafiose, di pizzo, racket, e corruzione, di abusivismo edilizio, e distruzione del patrimonio ambientale. «I cristiani non possono sopportare passivamente tali fenomeni – ha detto l’equipe diocesana – il Cantiere elaborerà proposte concrete per il bene comune, per rispondere alle più urgenti attese di giustizia, solidarietà e promozione umana della nostra gente, con una particolare attenzione alla “fuga” dei giovani e delle intelligenze dalla nostra terra». «L’azione ecclesiale si muove sulla linea teologica dell’azione liberatrice di Cristo che è venuto a liberare l’essere umano da tutti i mali che ne mortificano la dignità», ha spiegato don Leo Di Simone, referente diocesano del Sinodo, mentre don Francesco Fiorino ha illustrato le modalità operative da attuare nei prossimi incontri. Intanto sabato prossimo (25 marzo, ore 16, Seminario vescovile) il Vescovo inaugurerà il Cantiere diocesano del dialogo interreligioso. Il progetto del Cantiere è stato approvato dagli organismi diocesani di partecipazione e acquisito dall’equipe sinodale diocesana che lo coordinerà.

Leggi la notizia

Sociale

Mazara, 1° incontro gruppo lavoro immigrazione CESVOP presso San Vito Onlus

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

IN FONDAZIONE “SAN VITO ONLUS” PRIMO INCONTRO GRUPPO LAVORO IMMIGRAZIONE CESVOP
Il salone della “Fondazione San Vito Onlus” di Mazara del Vallo (braccio operativo della Caritas diocesana) ha ospitato, nei giorni scorsi, la prima riunione del gruppo di lavoro immigrazione della provincia di Trapani del Cesvop (Centro Servizi volontariato Palermo). Si tratta del primo appuntamento in provincia che ha visto riuniti le associazioni e gli enti del Terzo settore che si occupano di accoglienza e di iniziative per i migranti. La riunione conoscitiva della rete, la prima di una serie, è propedeutica all’insediamento dell’Osservatorio regionale immigrazione della Regione Siciliana che si riunirà, per la prima volta, il 23 marzo prossimo. All’incontro in Fondazione erano presenti, tra gli altri, il Presidente della Fondazione Vito Puccio, il direttore del Cesvop Alberto Giampino, Filippo Maritato, componente del Cesvop e dell’Osservatorio regionale, Silvana Pampillonia, coordinatrice dei tavoli immigrazione del Cesvop e componente del direttivo dell’ente.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza