Segui i nostri social

Comunità

Latina, “Oceano noi” ieri la presentazione del libro di Vito Di Ventura su Pantelleria

Direttore

Pubblicato

-

Si è tenuta ieri pomeriggio, presso gli accoglienti locali del Museo della Terra Pontina a Latina, la presentazione del libro “Oceano noi” di Vito Di Ventura.

L’evento ha richiamato un nutrito pubblico, incuriosito dall’ambientazione del romanzo: Pantelleria.

Di Ventura, già collaudato romanziere, è innamorato delle nostra isola, dove torna ormai da anni per rinfrancare la su vena artistica.

In “Oceaono noi” la protagonista Sandra scappa dalla sua città, rifugiandosi nella Perla Nera del Mediterraneo per ritrovare se stessa.

Ivi, tra gli odori, i colori, le rocce incandescenti e lucide di sole e salsedine, compie un viaggio introspettivo giungendo a distinguere “l’essere” dal “dover essere”.

Lo scrittore compie un saggio dell’animo di donna con molto attenzione e sensibilità.

Sandra sull’isola incontrerà personaggi reali, riconoscibili dai panteschi, e di fantasia, in tutte quelle che sono le tipicità nostre: da battute in dialetto a locali.

“Oceano noi” è una delicata narrazione della nostra realtà pantesche con gli occhi di una turista in cerca di aiuto.

In dialogo con l’autore di origini pugliesi ma residente a Latina, la scrittrice Lucia Santucci.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Mazara, 1° incontro gruppo lavoro immigrazione CESVOP presso San Vito Onlus

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

IN FONDAZIONE “SAN VITO ONLUS” PRIMO INCONTRO GRUPPO LAVORO IMMIGRAZIONE CESVOP
Il salone della “Fondazione San Vito Onlus” di Mazara del Vallo (braccio operativo della Caritas diocesana) ha ospitato, nei giorni scorsi, la prima riunione del gruppo di lavoro immigrazione della provincia di Trapani del Cesvop (Centro Servizi volontariato Palermo). Si tratta del primo appuntamento in provincia che ha visto riuniti le associazioni e gli enti del Terzo settore che si occupano di accoglienza e di iniziative per i migranti. La riunione conoscitiva della rete, la prima di una serie, è propedeutica all’insediamento dell’Osservatorio regionale immigrazione della Regione Siciliana che si riunirà, per la prima volta, il 23 marzo prossimo. All’incontro in Fondazione erano presenti, tra gli altri, il Presidente della Fondazione Vito Puccio, il direttore del Cesvop Alberto Giampino, Filippo Maritato, componente del Cesvop e dell’Osservatorio regionale, Silvana Pampillonia, coordinatrice dei tavoli immigrazione del Cesvop e componente del direttivo dell’ente.

Leggi la notizia

Sociale

Trapani, 90enne rimane tra le campagne con ruota forata e senza cellulare: Carabinieri cambiano la gomma e lo riaccompagnano a casa

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

TRAPANI: 90ENNE RIMANE TRA LE CAMPAGNE CON UNA RUOTA FORATA E SENZA CELLULARE. CARABINIERI CAMBIANO LA GOMMA

E LO RIACCOMPAGNANO A CASA

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Trapani, impiegati in un normale servizio perlustrativo nelle campagne in zona Granatello, hanno notato un anziano, vicino la propria autovettura, in palese difficoltà in quanto, dopo aver forato la ruota non riusciva a sostituirla rimanendo bloccato in una zona poco frequentata e non di passaggio. I militari, intuito il problema, soccorrevano il 90enne che, sprovvisto di cellulare, era li da qualche ora senza possibilità di far rientro a casa ne tanto meno di chiamare qualcuno per chiedere aiuto. Dopo aver sostituito la ruota i Carabinieri, tramite la Centrale Operativa, contattavano il figlio del malcapitato che, preoccupato per il mancato rientro del padre per pranzo, lo stava cercando disperatamente. Si concludeva nel migliore dei modi la spiacevole avventura del nonnino che veniva riaccompagnato a casa dai Carabinieri in una Contrada del marsalese.

Leggi la notizia

Sociale

Pantelleria, al via costituzione commissione denominazione comunale di origine. Ne puoi far parte anche tu

Direttore

Pubblicato

il

Il Comune di Pantelleria  ha pubblicato avviso manifesto per la costituzione di una commissione per la verifica di requisiti De.co (denominazione comunale d’origine).
La De.co è è un’attestazione che può essere attribuita da un Comune per riconoscere, promuovere e tutelare i prodotti agroalimentari e artigianali, locali e particolarmente caratteristici del proprio territorio.

Chi può far parte della commissione

Come spiegato nel documento, possono farne parte esperti del settore agro-alimentare, ma anche semplici privati.

Di seguito lo stralcio dell’avviso

Ecco il documento integrale scaricabile:

documento – avviso pubblico (de.c.o.)

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza