Lo studioso pantesco, Gianfranco Pavia, autore di testi dialettali, ci coinvolge in una lettura curiosa su “La festa dei Morti a Pantelleria” Chi li porta i...
Nello scorso fine settimana, come annunciato, la nostra poetessa di è recata a Galati Mamertino (ME), per ritirare il Premio Nazionale di poesia Nino Ferrau. E’...
Dall’inizio dell’estate 2023, Caterina D’Aietti ha conquistato diversi premi di poesia. La compositrice di Pantelleria, con quel suo vernacolo così delicato e caldo riesce a conquistare...
Si trova nell’Albo Pretorio del Comune di Pantelleria il bando di concorso al Premio Nazionale di Poesia Nino Ferraù, in occasione al centenario della nascita del ...
La prima edizione del concorso Poetico “Memorial Lillo di Bonsulton”, con un pieno di premi ed emozioni vince primo e secondo premio Caterina D’Aietti. L’autrice, pantesca...
Giovedì 10 agosto, dalle ore 22.00, nei suggestivi ambienti del Castello Medievale di Pantelleria, si terrà la presentazione della silloge poetica di Caterina D’Aietti “Pantiddraria figghia...
Torna a scrivere per noi la nostra straordinaria Maria Valenza.In questi giorni, l’isola dedica molta attenzione al protettore della contrada di Scauri: San Gaetano.Così la nostra...
Questa mattina, la nostra poetessa Caterina D’Aietti ha ricevuto il premio Apollodoro di Gela.Organizzato all’interno del più ampio contesto letterario Premio Gorogone d’Oro, alla sua 22ª...
E’ stato un ritorno alla grande, quello della Compagnia teatrale Le Cossyriane per piacere del Maggiore, lo scorso 2 giugno, in occasione della celebrazione della Festa...
Aprilia – Pantelleria e viceversa, fatto sta che Caterina D’Aietti riceverà il premio La Gorgone D’Oro di Gela.Il giorno 22 luglio 2023, alle ore 10.30, presso...
Giovedì 2 giugno 2023, dalle ore 18,00, presso i locali de La Coop. Cossyria, di Borgo Le Ferriere (LT), “Il ritorno de Le Cossyriane, storie donne...
” ESTI NATALI, UNNI SCURDAMU”(E’ Natale, non ce lo scordiamo! ) C’è ntà l’aria muvimentu,tanta ghenti è ghià n firmentu:li vitrini su ddubbati,pocu lusci ghià dumati,doppu...
La commemorazione di tutti i fedeli defunti (in latino: Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum), comunemente detta giorno dei morti, è una ricorrenza della Chiesa latina celebrata il 2 novembre di ogni anno, il giorno successivo alla solennità di Tutti...
Torna la nostra meravigliosa poeta Maria Valenza, con una delicatissima ode in vernacolo pantesco, dedicata al dammuso Si metti pedi a Pantiddrariavidi tanti DAMMUSA pi la...
Torna a scrivere per noi, Maria Valenza, docente di delicata mano e creatività quando dedica la sua ispirazione all’isola più bella e complicata del mondo e...
Isula firuta Isula, firura si, di manu chi un’sannu lu dannu chi tu fannu, ma un ti putinnu cadiri li manu quannu lu cirinu tu...
Ci sono delle poesie che sanno essere quadri e con le sagaci spennellate di parole e rime in vernacolo pantesco, diventano piccoli capolavori. Ecco Caterina D’Aietti...
A volte un oggetto semplice riesce a diventare fonte di ispirazione. Questo accade a Lillo, anche con una valigia, dove già vi colloca un tesoro, fatto...
Pantelleria, posta nel bel mezzo del Canale di Sicilia, tra la Tunisia e la regione italiana, rappresenta un ameno e comodo pied a terre per i...
Giorni fa pubblicavamo la notizia sul sisma accorso nei pressi delle isole Filicudi e Alicudi. Chi conosce il poeta Lillo di Bonsulton sa che gli basta...