Connect with us

Cronaca

Favignana, sequestrata merce per 5000 euro: 2000 articoli tra cappelli, occhiali e borse

Direttore

Published

-

๐ˆ๐ง๐ญ๐ž๐ง๐ฌ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐š๐ญ๐ข ๐ข ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ๐ฅ๐ฅ๐ข ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ฌ๐ฉ๐ข๐š๐ ๐ ๐ž ๐š ๐…๐š๐ฏ๐ข๐ ๐ง๐š๐ง๐š, ๐ฅ๐š ๐๐จ๐ฅ๐ข๐ณ๐ข๐š ๐ฅ๐จ๐œ๐š๐ฅ๐ž ๐ฌ๐ž๐ช๐ฎ๐ž๐ฌ๐ญ๐ซ๐š ๐ฆ๐ž๐ซ๐œ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฎ๐ง ๐ฏ๐š๐ฅ๐จ๐ซ๐ž ๐๐ข ๐œ๐ข๐ง๐ช๐ฎ๐ž๐ฆ๐ข๐ฅ๐š ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ
Occhiali, cappelli, borse. Oltre duemila articoli sono stati sequestrati dagli agenti della Polizia locale di Favignana in una localitร  balneare dell’isola nel corso di controlli finalizzati al contrasto all’abusivismo commerciale e alla contraffazione. La merce, una volta immessa sul mercato, avrebbe generato un profitto di cinquemila euro.

La Polizia locale, coordinata dal comandante Giuseppe Libero Carbone, ha intensificato nei giorni scorsi i controlli sulle spiagge e su tutta l’isola.

Un potenziamento che รจ stato possibile avviare grazie a un contributo di trentatremila euro ottenuto dal Comune nell’ambito del progetto “Spiagge sicure”, promosso dal Ministero dell’Interno per la prevenzione e il contrasto all’abusivismo commerciale e all’illegalitร  sui litorali italiani.
“Le risorse ottenute – spiega il comandante – saranno impiegate per lโ€™implemento delle ore di servizio straordinario del personale della Polizia municipale e lโ€™acquisizione di dispositivi software e hardware che consentiranno di digitalizzare lโ€™attuale sistema gestionale dei procedimenti. Si procederร  all’acquisto di una postazione computer e di smartphone dotati di stampante portatile abilitati alla generazione di accertamenti delle violazioni e alla redazione di segnalazioni riguardanti il territorio, gestiti da un programma dedicato utilizzato da numerosi Comuni dโ€™Italia”.

Strumenti che consentiranno alla Polizia locale di migliorare e velocizzare l’attivitร  di controllo per assicurare il rispetto delle norme e la salvaguardia delle coste

Marina Cozzo รจ nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietร  logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Cittร  โ€“ direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine โ€“ direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricitร  per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

Direttore

Published

on

La Societร  SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00

La contrada interessata รจ Tracino, esattamente zona Kania

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Direttore

Published

on

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrร  Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria diventa “Isola Asinabile”: ad ottobre 1ยช edizione festival per lโ€™asino pantesco

Redazione

Published

on

Lโ€™Isola di Pantelleria celebra il suo legame storico con l’asino e si prepara a diventare la prima “Isola Asinabile” d’Italia

Dal 5 al 12 ottobre 2025, si terrร  la prima edizione del “Festival Asinabile”, un evento che punta a valorizzare il ruolo di questo animale, simbolo di fatica, resilienza e, oggi, di riscoperta sociale e terapeutica.

Organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria, la Regione Siciliana e numerosi partner, il festival รจ un’iniziativa che va oltre la semplice celebrazione: vuole essere un’occasione per riconnettersi con la natura, promuovere il turismo sostenibile e riscoprire l’importanza dell’asino pantesco.

โ€œTramite lโ€™asino pantesco riusciremo a riscoprire esperienze di bellezza e grande emotivitร  in modo semplice, circondati dalla meraviglia del paesaggio di Pantelleria โ€“ dichiara Italo Cucci, commissario straordinario del Parco โ€“ โ€œPrendiamo lโ€™impegno, tramite la celebrazione dellโ€™animale simbolo dellโ€™isola, di far partire da qui un messaggio di positivitร  e bellezza in un periodo storico molto difficile. Sono certo che questo evento lascerร  a ciascuno dei partecipanti un grande arricchimento, interiore ecco perchรฉ sarร  importante esserciโ€.

Con la direzione organizzativa di Massimo Montanari, fondatore dell’asineria didattica ยซAsiniย di Reggio Emiliaยป ed esperto di educazione ambientale, il festival si articola in tre aree tematiche principali, accessibili a residenti e turisti di ogni etร :

  • ๏‚ท Piazza Asinabile (Piazza Cavour): Un hub creativo e didattico con stand, laboratori manuali, giochi antichi e un recinto dove interagire e coccolare gli asinelli. Attivitร  come “Asino Lab” e la “Ludonkey” renderanno l’apprendimento divertente per i piรน piccoli.
  • ๏‚ท Cammini Asinabili: Passeggiate guidate alla scoperta dei tesori naturalistici di Pantelleria, con percorsi che conducono al recinto di Sibร , dimora degli asini panteschi. Un’occasione per esplorare l’isola con una carota in tasca e celebrare il rapporto con questi affascinanti animali.
  • ๏‚ท Parole dโ€™Asino: Un ciclo di convegni, dibattiti e incontri culturali che daranno voce a esperti, scrittori e viaggiatori. Tra gli ospiti, figure di rilievo come Daniele Bigi dell’Universitร  di Bologna e Giuseppe Pace, responsabile del progetto di recupero dell’asino pantesco. Saranno esplorate le potenzialitร  della pet therapy, l’asino come compagno di viaggio e le storie di chi ha dedicato la propria vita a questi animali.

L’evento si aprirร  domenica 5 ottobre con l’inaugurazione ufficiale in Sala Consiliare, e si articolerร  in numerose attivitร  organizzate aperte alla cittadinanza che riguardano momenti di svago, attivitร  didattiche specifiche per le scuole di ogni ordine e grado, e un convegno conclusivo, sabato 11 ottobre, che sancirร  ufficialmente il riconoscimento di Pantelleria come “Isola Asinabile”.

Il Festival Asinabile รจ reso possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni, che contribuiranno a rendere il programma ricco e variegato.ย  Esoprattutto con lโ€™importante presenza delle aziende agroalimentari e artigianali pantesche che arricchiranno le iniziative di identitร  territoriale. Il programma completo รจ visionabile su sito del parco nella sezione dedicata al Festival Pantelleria Asinabile.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza